Lucky_borsa

finanza, borsa e dintorni

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

DISCLAIMER

Non intendo sollecitare investimenti.
Chiunque utilizzi spunti derivanti dalla mia analisi  agisce a proprio rischio e pericolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

« Giovedi' Nero Per L'eu...Analisi Intermarket sett... »

PERCHÉ GLI STATI DEVONO PAGARE 600 VOLTE DI PIÙ DELLE BANCHE?

Post n°860 pubblicato il 05 Gennaio 2012 da Lucky340
 

DI MICHEL ROCARD E PIERRE LARROUTUROU
Le Monde

Sono cifre incredibili. Si sapeva già che, alla fine del 2008, George Bush e Henry Paulson avevano messo sul tavolo 700 miliardi di dollari (540 miliardi di Euro) per salvare le banche americane. Una somma colossale. Ma un giudice americano ha recentemente dato ragione ai giornalisti di Bloomberg che domandavano alla loro banca centrale di essere trasparente sull'aiuto che essa stessa aveva dato al sistema bancario.

Dopo aver spulciato 20.000 pagine di documenti diversi, Bloomberg mostra che la Federal Reserve (FED) ha segretamente prestato alle banche in difficoltà la somma di 1.200 miliardi al tasso incredibilmente basso dello 0,01 %.

Nello stesso momento, in molti paesi i popoli subiscono piani di austerità imposti da governi a cui i mercati finanziari non accettano di prestare miliardi a tassi di interesse inferiori al 6,7 o al 9%! Asfissiati da tali tassi di interesse, i governi sono “obbligati” a bloccare pensioni, sussidi familiari o salari dei dipendenti pubblici e di tagliare gli investimenti, e ciò fa aumentare la disoccupazione e presto ci farà sprofondare in una recessione molto grave.

É normale che in caso di crisi, le banche private, che si finanziano abitualmente all'1 % presso le banche centrali, possano beneficiare di tassi allo 0,01 % mentre certi Stati sono al contrario obbligati a pagare tassi 600 o 800 volte più elevati? “Essere governati dal denaro organizzato è tanto pericoloso quanto esserlo dal crimine organizzato”, affermava Roosevelt. Aveva ragione. Noi stiamo vivendo una crisi del capitalismo non regolamentato che può rivelarsi un suicidio per la nostra civilizzazione. Come affermano lo scrittore Edgar Morin e Stéphane Hessel in Le Chemin de l'ésperance (Fayard, 2011) [“I sentieri della speranza”, N.d.t.], le nostre società devono scegliere : la metamorfosi o la morte?

Aspetteremo che sia troppo tardi per aprire gli occhi? Aspetteremo che sia troppo tardi per capire la gravità della crisi e scegliere insieme la metamorfosi prima dello sfascio delle nostre società? Non abbiamo la possibilità qui di sviluppare le dieci o quindici riforme concrete che renderanno possibile questa metamorfosi. Vogliamo solamente dimostrare che è possibile dar torto a Paul Krugman quando spiega che l'Europa sta entrando in una “spirale negativa”. Come dare ossigeno alle nostre finanze pubbliche? Come agire senza modificare i trattati, il che richiederà mesi di lavoro e diverrà impossibile, se l'Europa è sempre più detestata dai suoi cittadini?

Angela Merkel ha ragione nel dire che niente deve incoraggiare i governi a continuare la fuga in avanti. Ma l'essenziale delle somme che i nostri Stati prendono in prestito sui mercati finanziari riguarda vecchi debiti. Nel 2012 la Francia deve prender in prestito 400 miliardi: 100 miliardi che corrispondono al deficit del bilancio (che sarebbe quasi nullo se si annullassero i ribassi d'imposta concessi negli ultimi dieci anni) e 300 miliardi che corrispondono a vecchi debiti, che arrivano a scadenza e che siamo incapaci di rimborsare se non ci reindebitiamo per le stesse cifre qualche ora prima di rimborsarli.

Far pagare tassi d'interesse colossali per debiti accumulati cinque o dieci anni fa non aiuta a responsabilizzare i governi ma ad asfissiare le nostre economie facendo guadagnare le banche private; con il pretesto che ci sia un rischio, prestano a tassi molto elevati sapendo che non c'è alcun rischio reale, perché il Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria (ESFS) [“Fondo salva stati”, N.d.t.] garantirà la solvibilità degli Stati debitori.

Bisogna finirla con questa concezione del due pesi due misure: ispirandoci a quello che ha fatto la banca centrale americana per salvare il sistema finanziario, proponiamo che “il vecchio debito” dei nostri Stati possa essere rifinanziato a tassi vicini allo 0%.

Non c'è bisogno di modificare i trattati europei per metter in atto questa idea: certo, la Banca centrale europea (BCE) non è autorizzata a prestare agli Stati membri, ma può prestare senza limite agli organismi pubblici di credito (articolo 21.3 dello statuto del sistema europeo delle banche centrali) e alle organizzazioni internazionali (articolo 23 dello stesso statuto). Essa può dunque prestare allo 0,01 % alla Banca Europea degli Investimenti (BEI) o alla Cassa dei depositi ed esse, a loro volta, possono prestare allo 0,02 % agli Stati che si indebitano per rimborsare i loro vecchi debiti.

Niente impedisce di attuare tali finanziamenti fin da gennaio! Non lo si dice abbastanza: il bilancio dell'Italia presenta un'eccedenza primaria. Esso sarebbe dunque in equilibrio se l'Italia non dovesse pagare dei costi finanziari sempre più elevati. Bisogna lasciare che l'Italia affondi nella recessione e nella crisi politica o bisogna accettare di porre fine alle rendite bancarie private? La risposta dovrebbe essere evidente per chi agisce in favore del bene comune.

Il ruolo che i trattati attribuiscono alla BCE è di quello di vegliare sulla stabilità dei prezzi. Come può non reagire quando alcuni paesi vedono i rendimenti dei loro buoni del Tesoro raddoppiare o triplicare in qualche mese? La BCE deve anche controllare la stabilità delle nostre economie. Come può non agire quando il prezzo del debito minaccia di farci cadere in un recessione che, secondo il governatore della Banca d'Inghilterra, sarebbe “più grave di quella del 1930”?

Se ci si attiene ai trattati, niente impedisce alla BCE d'agire con forza per far abbassare il costo del debito. Non solo non ci sono ostacoli che le impediscano di agire, ma anzi, ogni elemento la spinge in questa direzione. Se la BCE fosse fedele ai trattati dovrebbe far di tutto per diminuire il costo del debito pubblico. É parere comune che l'inflazione sia la cosa più inquietante.

Nel 1989, dopo la caduta del Muro di Berlino, è bastato un mese a Helmut Kohl, a François Mitterand e agli altri capi di Stato Europei per decidere di creare la moneta unica. Dopo quattro anni di crisi, cosa aspettano ancora i nostri dirigenti per dare ossigeno alle nostre finanze pubbliche? Il meccanismo che proponiamo potrebbe applicarsi immediatamente, sia per diminuire il costo del vecchio debito che per finanziare gli investimenti fondamentali per il nostro avvenire, come ad esempio un piano europeo di risparmio energetico.

Quelli che richiedono la negoziazione di un nuovo trattato europeo hanno ragione: con i paesi che la vogliono bisogna costruire una Europa politica capace d'agire sulla globalizzazione: un'Europa veramente democratica come già la proponeva Wolfgang Schäuble e Karl Lamers nel 1994 o Joschka Fischer nel 2000. Occorre un trattato di convergenza sociale e una vera governance economica.

Tutto ciò è indispensabile. Ma nessun nuovo trattato potrà esser adottato se il nostro continente sprofonda in una “spirale negativa” e i cittadini iniziano a detestare tutto quello che viene deciso a Bruxelles. È urgente inviare ai cittadini un segnale molto chiaro : l'Europa non è nelle mani delle lobby finanziarie.

È al servizio dei suoi cittadini.

**********************************************

Fonte: Pourquoi faut-il que les Etats payent 600 fois plus que les banques ?

02.01.2012

 tradotto per www.comedonchisciotte.org da MORRO

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/lucky340/trackback.php?msg=10952302

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Lucky340
Lucky340 il 06/01/12 alle 15:12 via WEB
Anche Passera ci sta arrivando
Parigi, 6 gen. (TMNews) - Per affrontare la crisi serve una "autentica Banca centrale" europea, con strumenti e risorse necessarie. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, durante il suo intervento al convegno 'Nouveau monde' a Parigi. Il ministro ha osservato come "serve maggiore competitività e l'Europa può avere ruolo significativo". "Se vogliamo completare il sogno europeo - ha sottolineato Passera - dobbiamo dare all'Europa un'autentica Banca centrale con gli strumenti e le risorse necessarie per affrontare la questione della stabilità e della liquidità dei mercati".
 
 
naz43
naz43 il 07/01/12 alle 11:36 via WEB
ciao Lucky, mi spiace ma ho cancellato il tuo messaggio dal mio blog ... il sabato i messaggi devono essere solo sulla salute psicofisica ...
 
   
Lucky340
Lucky340 il 07/01/12 alle 11:43 via WEB
ok ,no problem!
peccato pensavo fosse utile un po a tutti i tuoi numerosi visitatori per via dei link diretti a monitorare il rendimento delle obbligazioni sovrane
 
     
naz43
naz43 il 07/01/12 alle 12:40 via WEB
certo che sono argomenti interessanti,ma non inerenti al mio blog (ANALISI TECNICA) ... quindi mi sembrerebbe più logico postarli qui sul tuo blog , che essendo collegato col mio darebbe poi la possibilità a tutti di visitarti, me compreso di leggerli e come vedi io lo faccio spesso ... grazie per la collaborazione ...naz43
 
     
Lucky340
Lucky340 il 07/01/12 alle 12:54 via WEB
ok, volevo dare solo un valore aggiunto al tuo BLOG
perchè questo post sul mio BLOG è uscito da almeno una diecina di giorni
vedi_qui cmq il BLOG è il tuo e sei tu a gestire la linea editoriale
ciao
 
     
naz43
naz43 il 07/01/12 alle 14:05 via WEB
Ripeto per l'ennesima volta che il mio trading è basato esclusivamente sull'ANALISI TECNICA e cioè acquisto e vendo esclusivamente sulla base di segnali grafici ... non ho bisogno delle notizie, esse sono tardive e fuorvianti ... anzi cerco di non informarmi altrimenti condiziono la mia operatività, ma spesso la curiosità è tanta da non resistere e regolarmente la pago il giorno dopo con operazioni sbagliate o non fatte ... ecco perchè ho cancellato il tuo messaggio, poi se vengo nel tuo blog a leggere le notizie lo faccio a mio rischio e pericolo ... grazie cmq per le tue buone intenzioni ... ciao
 
     
Lucky340
Lucky340 il 07/01/12 alle 14:18 via WEB
OK, Ripeto non devi giustificare a chicchessia quello che fai in casa tua.Punto.
Ma nel merito scusa che C'AZZECCA questa sparata contro le NEWS con le quotazioni (o i rendimenti in questo caso) IN TEMPO REALE DEI BOND sui quali come noto si può fare anche regolarmente TRADING .
E' come dire che la quotazione in tempo reale che so del DAX o SP_500 sono notizie e quindi possono alterare il tuo trading tecnico, ovviamente un non senso , con tutto il rispetto credo che cancellando il post hai preso UNA GROSSA CANTONATA!
 
     
naz43
naz43 il 07/01/12 alle 14:24 via WEB
vabè dai che ci posso fare: PUNTI DI VISTA ... amen
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Lucky340
Data di creazione: 04/05/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

neveleggiadra0gianni3410prefazione09whiskynsodachildchildcassetta2Miele.Speziato0Desert.69marabertowsuarez65vita.perezfrankostopRobertGordontempestadamore_1967marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963