Blog
Un blog creato da magiasoletana il 30/12/2007

Soleto

Il sole culturale del Salento

 
 

CARTINE

 

Centro storico

Ubicazione nel Salento

 

PIZZICA

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

AGLI OCCHI DEGLI ANTICHI VIAGGIATORI

"... Soleto invero è una meta di puro godimento spirituale, un'oasi appartata di bellezze, le quali si disvelano interessanti più di ogni aspettativa al viaggiatore, sia esso un innamorato dell'architettura, della scultura, della pittura od un archeologo, sia esso un ricercatore di curiosità etnografiche o un folklorista..." Le cento città d'Italia illustrate, 1929

* "...il villaggio ha l'aspetto così orientale con le sue case bianche, e i suoi tetti spiani, che mi aspettavo sentire gli abitanti parlare l'arabo..." Janet Ross, viaggiatrice inglese, XIX sec.

* "... Soleto trovasi in uno dei siti più belli della provincia, ... un anello di perenne vegetazione arborea, di orti e di giardini lo circonda tutto intorno..." Cosimo De Giorgi, geografo salentino, XIX sec.

* "... oggi la comparativa picciolezza del borgo, i di cui abitanti serbano tuttavia qualche cosa del greco idioma, mostra la perpetua vicenda delle cose umane..." Attilio Zuccagni Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue Isole, 1845

* "... un mucchio di piccole case bianche dai piccoli tetti bassi intorno al grande e magnifico campanile ..." Martin Shaw Briggs, viaggiatore inglese , "Nel tallone d'Italia", 1908

* "... Ab Hydrunte Soletum desertum (dopo Otranto v'è Soleto abbandonato) ..." Plinio il Vecchio, storico, 77-78 d.C.

* "... Haec amplam urbem (questa era una grande città) ..." Il Galateo Antonio De Ferraris, storico salentino, De Situ Iapygiae, 1511

* "... Vuolsi che un villaggio di mille e ottocento anime dodici miglia circa lontano da Lecce, chiamato Soleto, sia l'antico Salento ..." Giuseppe Ceva Grimaldi, Itinerario da Napoli a Lecce e nella provincia di Terra d'Otranto, 1818

 

SEGNI PARTICOLARI

* Regno delle macare

* Paese degli sciacuddhi* I lunghi panzerotti di patate

* Le cave di pietra viva

* La mappa occidentale più antica della storia

 

AGLI OCCHI DEI NUOVI VIAGGIATORI

* "C'è il campanile costruito dal Brutto Fatto (che dicono sia Il Diavolo), in una notte soltanto, con tutti i suoi decori. Ci sono, fatti di patate e prezzemolo, i crocchè più lunghi del Salento e un fascino di viuzze che sembra una casbah, un intrigo. Un lungo racconto, antico remoto, che si spinge indietro nel tempo in un epoca in cui il mediterraneo poteva essere accolto su di un vaso di ceramica in un frammento poco più grande di un francobollo..." dal web, frisella

* "... il campanile svelto e allegro verso il cielo; un tempio in miniatura, che, se tendi le mani da un lato della strada, forse lo raggiungi; o forse, puoi tenerlo stretto se gli allarghi le braccia intorno ..." Giuliana Coppola, da quisalento

* "... questo SOLE, te lo vedrai scorrere, giorno per giorno, dal solstizio d’inverno(Giuggianello), verso l’equinozio di Muro, sino al solstizio d’estate(Soleto) ..." Rodolfo de Michele, dal suo web

* "... Mentre mi allontano comincia a piovere, e quando arrivo a Soleto, piove decisamente, così do solo un’occhiata frettolosa alla “Guglia degli Orsini”, che è un campanile senza campane, perché aveva puro scopo decorativo. dal web 

 

 

Matteo Tafuri di Soleto (Soleto, 1492 – Soleto, 1584)

 

Matteo Tafuri fu mago ed ancor di più. Mago non dell’incantesimo, come narra la leggenda, del demoniaco, delle formule superstiziose speculative e del malefico. Tafuri amò e s’interessò della magia naturale, fondata sullo studio dei fenomeni della natura e dei suoi elementi, dell’anima che muove ogni cosa, delle "cose visibili ed invisibili", dei Miracoli che ruotano intorno e dentro la vita. Osservò le meraviglie del Creato, con meditazione, studio e filosofia. Indagò sull’Uomo e sul non caso causale del suo essere e ne studiò l’unicità e la personalità individuale che risiede anche nel dna astrale, con l’analisi e l’interpretazione della mappa delle stelle e delle costellazioni al momento di ogni nascita, e nella fisiognomica, tramite l’osservazione delle caratteristiche e dei tratti fisici. Gli astri sotto i quali si nasce ed i lineamenti esteriori sono stati sempre specchio dell’interiorità, predisposizioni, stati d’animo e caratteristiche dell’anima. Ancora oggi la psicologia, la psicoterapia e l’antropologia si avvale anche di questi strumenti di analisi e conoscenza per indagare e ricercare nell’interiorità umana. Il trattato "De Phisonomia" di Matteo Tafuri, come numerosissimi altri suoi testi, è andato smarrito. Il napoletano GianBattista Della Porta studioso ed autore dei medesimi temi, studi ed interessi del Tafuri, nn esita a riconoscerlo come: "... è eccelso fra i contemporanei solamente il Tafuri con la sua portentosa capacità di divinare, in base all'esame dell'aspetto somatico, tutti gli avvenimenti dell'esistenza umana, non escluso il momento della morte".

Matteo Tafuri, nacque a Soleto nel 1452 e deve essere ritenuto un personaggio degno di nota almeno per l’intera Italia Meridionale del Rinascimento. Il "Socrate di Soleto" fu una personalità eclettica ed un affascinante intellettuale dei suoi tempi, amante della conoscenza e studioso e di molteplici campi del sapere: alchimia, filosofia, astronomia, astrologia, medicina e scienza in senso lato. Portò il suo contributo intellettuale, umano e culturale in Germania, Spagna, Francia (si laureò alla Sorbona), Asia Minore, Africa settentrionale, ecc…, dopo essersi formato nella vicina Zollino da Sergio Stiso ed a Napoli, dove giunse all’età di 20 anni. Dopo aver viaggiato tanto e sostato nei centri culturali più vivi del tempo, ossia Padova, Parigi e Salamanca, ritornò a Soleto. A causa dell’ignoranza, dell’invidia, del luogo comune, della superficialità e della malignità finì sotto l’Inquisizione con l’accusa di stregoneria. Interrogato più volte per le sue capacità ed arti divinatorie, fu sempre rilasciato come innocente.

Soleto fu fin dall’antichità luogo della magia, non solo quella naturale e scientifica a cui si avvicinò Tafuri, ma soprattutto legata alla superstizione, al malocchio ed ai riti delle "macare", al concetto di fortuna (in un’epigrafe incisa ubicata sulla finestra di una corte si legge: "FORTUNA QUOD VULT"), ai codici magico-religiosi (nelle iscrizioni greche affrescate nella Chiesa di S. Stefano vi è il quello magico per la benedizione delle acque del Nilo), all’esistenza del malefico (esistono tantissime maschere apotropaiche per allontanare le negatività) ed alla presenza del diavolo (nel giudizio universale della Chiesa di S. Stefano vi è l’altorilievo del demonio).

Tafuri insegnò nel suo paese natio dove aveva un cenacolo di allievi filosofi del platonismo esoterico, e qui morì nel 1584. L’artista galatinese Lavinio Zoppo lo ritrasse nel 1580 con il copricapo rosso, emblema dell’Università di Sorbona, all’interno del dipinto della Madonna del Rosario in cui sono presenti i personaggi e le personalità più importanti dell’epoca. Matteo Tafuri sull’architrave della sua casa, come consuetudine dei dotti del paese, fece incidere il suo motto: "HUMILE SO ET HUMILTA’ ME BASTA. DRAGON DIVENTER0’ SE ALCUN ME TASTA" per esprimere la sua mite natura caratteriale, mortificata dalle ingiurie e maldicenze solo per le quali poteva trasformarsi, come alchimia e magia, in un dragone. Più che per i suoi meriti professionali, intellettuali e culturali, Matteo Tafuri viene ricordato per essere, secondo la leggenda, il creatore della Guglia di Soleto, la quale venne edificata in una notte per magia, aiutato da demoni e streghe.

 
 
 

La pietra di Soleto

" Il Signore, per dar forma all'anima salentina, scelse la pietra. Dalla roccia veniamo e vi torniamo " (Luigi Corvaglia, da FinibusTerrae)

La storia di Soleto nasce con la sua pietra. Secondo alcuni studiosi il toponimo del villaggio proviene da basoleto, in greco syllithos, che indica un luogo dove affiora la roccia, ossia luogo pavimentato, terrazzato, lastricato. Infatti il sottosuolo di Soleto è caratterizzato da una pietra molto caratteristica, compatta, dura, resistente ed ideale per il basolato. Quasi tutti i centri storici salentini sono stati pavimentati con la pietra soletana, la quale coniuga gli elementi di piacevolezza e bellezza.

Anche le grandi macine dei secolari frantoi erano realizzate con questo materiale lapideo, moltissimi trulli locali ubicati nelle campagne ed i muretti delle "chiusure". E’ nota come "pietra viva", viene estratta dalle cave a cielo aperto ed oggi è anche usata anche per la realizzazione di muri a secco, recinzione di ville e giardini e rivestimenti di prospetti od elementi architettonici più significativi come zoccolature e balaustre. E’ un calcare grigio ed omogeneo, scientificamente denominato "dolomia di Galatina", sebbene sia concentrato soprattutto nelle cave soletane.

La sua lavorazione prevede l’utilizzo di antichi strumenti come la "busciarda" (piccoli martelli) e la "maiòcca" (martellone in legno di fico utilizzato per assettare il basolo). Soleto fin dall’antichità ha incentrato la sua attività economica-artigianale proprio intorno a questa straordinaria risorsa geologica. "Cavamonti", scalpellini e selciatori soletani hanno per secoli interi lavorato magistralmente la loro grigia pietra realizzando opere in tutta Terra d’Otranto.

Non è un caso che Santo Stefano, titolare della chiesetta trecentesca del centro storico di Soleto, sia dedicata proprio al primo martire cristiano, protettore dei muratori, scalpellini, selciatori e tagliapietre, in quanto la pietra è uno dei suoi simboli, essendo stato lapidato.

 " Pietra siamo, pietra viva che resiste all'acciaio, ma, quando I' hai segnata, conserva eterna l'impronta della tua passione. Se la percuoti, sprizza scintille, si scheggia, taglia; arsa, si la calce candida, impasta, lega. E' cote che ti logora, e t'affina. Limitare sacro della tua casa, macina il tuo pane quotidiano ... E' tavola d'altare. Il rovaio la fende, perché sua matrice è il sole! " (Luigi Corvaglia, da FinibusTerrae)

 
 
 

La Madonna delle Grazie nei ricordi di Mario Marti

"...Ma era anche giusto che in una casa di soletani (mia madre e mio padre erano di Soleto) la Madonna delle Grazie, titolare del santuario di Soleto, fosse - mi si scusi il bisticcio di casa: la Madonna, col grumo di sangue tra il naso e la bocca dell'immagine, sgorgato meravigliosamente e miracolosamente quando, nel 1568, un tal Giacomo Lisandri, "pieno di rabbia per aver tutto perduto nel giuoco - come leggo in un fascicoletto di Lacaita, editore manduriano, pubblicato nel 1928 -... vibrò furibondo due colpi con la scure sul volto della benedetta effigie, dicendo: lo non credo che tu sei la Madre di Dio, se non mi farai ammazzare stasera". Sanguinò allora il divino volto; e l' "empio oltraggiatore della Vergine", venuto a furioso diverbio con un certo Luigi Rullo, cadde con un coltello da lui piantatogli nel cuore.Questa storia mi fu narrata alla buona la prima volta quand'ero piccolo; e non l'ho più dimenticata anche perchè i miei genitori, rientrati in seguito da Lecce a Soleto, si erano poi costruite due stanze proprio nei pressi del convento della Madonna delle Grazie; due stanze nelle quali giacciono i miei giovanili anni di liceo. Quando ero in paese, le mie visite al santuario erano frequenti anche per sentirvi messa (più spesso andavo alla cattedrale per suonarvi l'harmonium); e così ho avuto modo di vedere tante volte il viso, allora in una teca e coperto da un panno, un po' atono e distante dell'immagine sacra, un po' astratto e metafisico, che può far pensare veramente più, a una severità di esemplare giustizia (come avvenne all'"empio oltraggiatore" Giacomo Lisandri), che a una maternità fatta d'indulgenza e di perdono. ..."

( da "Donne e madonne salentine fra memoria e democultura", 1982)

 
 
 

Nicola e Demetrio da Soleto

Nicola e Demetrio da Soleto, nel 1314, durante il regno di Roberto d’Angiò, affrescarono la cripta basiliana di S. Michele Arcangelo, posta nelle vicinanze della contrada e masseria "Monaci", in un una meravigliosa campagna di vigneti, oggi sulla strada provinciale Copertino-Galatina, nel Casale  di Mollone che apparteneva all’area ellenofona salentina. Questi pittori soletani, probabilmente di origine o cultura greca in virtù dei loro stessi nomi, scrissero all’interno dell’ipogeo sacro che questo luogo di culto era una “Venerabilissima Chiesa”. La cripta fu realizzata, come si deduce dall’iscrizione dedicatoria, per conto e devozione del cavaliere Surè, di sua moglie e dei suoi figli. Fu non solo luogo di preghiera, ma anche di difesa per i monaci ed i fedeli; infatti al suo interno presenta una botola studiata per rifugiarsi in caso di incursioni nemiche. Nella roccia sono scavati due altari, uno dei quali è il Pastophorion che serviva per la preparazione e consacrazione del pane. Gli affreschi raffigurano le scene della Crocifissione, dell’Annunciazione, di S. Michele Arcangelo, di San Giovanni Evangelista e dell’Arcangelo Gabriele. Il soffitto della cripta è un cielo stellato con stelle ad otto punte. Le scene presentano dei tratti iconografici ed iconologici volumetrici con una disposizione scenografica non ieratica e puramente bizantina, ma più vicina al gusto tridimensionale dell’epoca in cui furono realizzati. Possono considerarsi delle opere di transito e cerniera tra il pensiero d’Oriente e quello occidentale. Gli affreschi di Nicola e Demetrio da Soleto sono i primi ad essere “bizantineggianti” e non bizantini, in quanto gli artisti riescono a trasmettere il sentimento, il movimento, la drammaticità, l’umanità di alcune figure, allontanandosi dal rigore stereotipato dello stile della scuola di Bisanzio che prevedeva l’impersonalità e staticità delle immagini e dei personaggi religiosi. Ai pittori di Soleto va il merito di aver coniugato gli aspetti arcaici della cultura d’Oriente con gli elementi innovativi del secolo in cui vissero.

Copertino, Casale Mollone

 
 
 

Sciacuddhi, magici folletti

Foto di magiasoletana

Soleto è Sciacùddhia, terra dei folletti che, secondo alcune tradizioni, giungono soprattutto dal giorno del Natale fino all’Epifania. Questa terra magica non poteva non credere all’esistenza di uno dei personaggi del mondo dell’occulto. Nell’Italia Meridionale è noto come Moniceddhu e Carcaluru. Nel Salento è molto conosciuto con il termine di Scazzamurrieddhu

A Lecce il nome dei griki e soletani Sciacuddhi o Sciacuddri è Laurieddhi, in altri luoghi Lauri ed anche Uri e Urri; quest' etimologia potrebbe derivare  dall’etrusco “lar” che significa re, signore, eroe, oppure dai “lari domestici” dei romani, od anche dalle “laure” sotterranee destinate ai luogo di culto dei monaci basiliani, oppure dall’albero di lauro, cioè alloro, dove qualcuno riteneva che abitassero.  Mentre Uru potrebbe provenire dal verbo latino uro che significa bruciare, tormentare e martoriare, proprio come si comportava il burlone folletto che non lasciava in pace nessuno.  Lo storico De Simone documentava che venivano considerati “ le anime dei buoni antenati della famiglia, legate strettamente alla casa che si curano di proteggere; come questi, accompagnano sempre e dovunque della casa avita, giri o emigri dovunque la famiglia”. Secondo alcuni leccesi, i Laurieddhi sono gli spiriti dei bambini morti prematuramente  e non battezzati.  I Lauri  se buoni potevano essere generosi e d’aiuto alla famiglia ed ai contadini, tenendo, ad esempio, gli animali selvatici lontano dai campi, vegliando ai frantoi ipogei,   riempiendo di caramelle le culle dei bambini. I Lauri maligni, invece, si divertivano ad intrecciare le criniere dei cavalli ed a togliere il respiro dormendo sul petto delle persone. Il termine Carcaluru proviene proprio da quest’abitudine del folletto di calcare e premere al di sopra, provocando malessere, oppressione e pesantezza. Pare che alle fanciulle, similmente alla tarantola, potesse pizzicare il mal d’amore.

Gli Sciacuddhi sono piccoli e di bassissima statura (non più di 40 cm), pelosi, scalzi, con i capelli scuri e riccioloni, bruttini, dispettosi anche nell’aspetto, impertinenti, bizzarri, imprevedibili, con le orecchie a punta, gli occhi rossi e la lingua a penzoloni, mezzi animali e mezzi uomini, con il cappuccio grande e rosso che era la fonte dei loro poteri magici e vestiti di panno color tabacco.

La loro origine e natura ricorda la famiglia degli Elfi, dei Troll, dei Nani, dei Lari e di Peter Pan.

Secondo alcune credenze popolari dell’area mediterranea, quando gli spiritelli erano sotto la terra cercavano di tagliare l’albero dell’universo, sacro all’umanità, che regge la vita e dà conoscenza ed amore e, quando uscivano dal sottosuolo entravano dentro le case e le masserie con fare scherzoso. Carlo Levi così li descriveva: ““fanno il solletico sotto i piedi agli uomini addormentati, tirano via le lenzuola dei letti, buttano sabbia negli occhi, rovesciano bicchieri pieni di vino, si nascondono nelle correnti d’aria e fanno volare le carte e cadere i panni stesi in modo che si insudicino, tolgono le sedie di sotto alle donne sedute, nascondono gli oggetti nei luoghi più impensati, fanno cagliare il latte, danno pizzicotti, tirano i capelli, pungono e fischiano come zanzare, cavalli che amano intrecciare inestricabilmente”.

Gli Sciacuddhi, o anche Asciacuddhi,  uscivano solo di notte perché non riescono a guardare la luce del fuoco e del giorno; per questo motivo le donne cercavano di far durare le fiamme del caminetto il più possibile. Il 6 Gennaio il popolo portava dalla Messa l’acqua santa benedetta così da collocarla in un piatto con una croce ed un mazzetto di basilico, con il quale si cospargeranno tutti gli angoli della casa e delle stalle. Lo Scazzamurrieddhu (dal verbo salentino scazzicare, cioè smuovere) è anche custode dei preziosi scrigni e tesori nascosti, acchiatura,  al di sotto di pietre campestri o nei palazzi gentilizi. La tradizione e le cronache orali del popolo narrano che i folletti salentini sono stati avvistati nelle case, nei boschi, nelle vicinanze dei dolmen, dei menhir, delle specchie e delle chiese. Lo studioso Castromediano ci ha lasciato una descrizione minuziosa e preziosa del magico personaggio: " è un essere che preoccupa la mente degli sciocchi. Irritante ed irritabile, danneggia e benefica, secondo capriccio, è il Dio Lare di quei tuguri che sceglie a dimora. E già lo Uru suole impossessarsi d'un abitacolo scendendo dai tubi fumaioli d'un camino. Infatti le cento volte ho sentito dipingerlo basso, anzi piccin piccino, gobetto, con gambe un po' marcate in fuori, peloso di tutta la persona, ma d'un pelo morbido e raso. Copregli il capo un piccolo cappelletto a larghe tese e indossa una corta tunica affibbiata alla cintola. I piedi poi... non so nulla dei suoi piedi per non averli mai visti.
   In fin dei conti l'Uru altro non è se non uno di quei folletti tra il bizzarro e l'impertinente, tra lo stizzoso e lo scherzevole, cattivo con chi lo ostacola o sveli le sue furberie, condiscendente, anzi benefico, con chi gli usa tolleranza. Bazzica più volentieri nelle stalle, dove ospitatosi una volta difficilmente ne esce. Impadronitosi di una di esse tosto s'innamora della cavalla o dell'asina che meglio gli garba e l'assiste e la carezza di preferenza, nutrendo della biada sottratta alle compagne, o rubata ai presepi prossimi o lontani. È da notare che la bestia favorita gode l'alto onore di essere da lui stesso strigliata, lisciato il pelo ed intrecciati graziosamente i crini del collo e della testa.
   Di giorno non appare giammai, esercita di notte le sue trappolerie. Se poi s'impossessa di un'abitazione, s'appiatta nei luoghi più reconditi, per lo più nel sacernale (trave maestra del tetto). Di là nella notte spicca il salto e cade giù producendo un tonfo sordo come pantofola scagliata contro un muro.
   Talaltra volta, scapolato quatto quatto da buchi inosservati, o da catasta di vecchie quisquiglie eccolo a metter sossopra masserizie ed annessi, cambiandogli di luogo, a sparecchiar gomitoli e tele del telaio o a svegliar le persone, rompendo piatti, bottiglie, bicchieri.
   Guai se è in collera col suo ospite. Se questi dorme i suoi sogni dorati, questi improvviso gli cavalca il petto e glielo calca fino a fargli perdere il respiro (incubo). È un brutto momento, uno di quelli in cui si crede di morire. Ma se l'oppresso riesce a vincere l'affanno e stende la mano sull'oppressore, ghermirlo per ciuffetto e tenerlo fermamente, fortunato lui! La sua sorte è fatta! L'Uru è geloso fino alla morte della propria libertà e ghermito così piange e prega e tutto promette a riaverla. Non gli si chiegga danaro allora, perché vi colmerebbe di cocci; meglio chiedergli cocci che vi subisserà di danaro.
   Ad interpretare un tal nome dovremmo investigare nel latino, nel greco ed anche nell'ebraico. Più di rado lo chiamano moniceddhu (monacello) o scazzamurrieddhu
".

Vi è, inoltre, un'antica poesia dedicata proprio a lui:

" Cu la còppula scattusa
zzumpa ssu lla panza cu tte ncusa.
Uru, uru malitettu, a ddhu hai scusu lu scarfaliettu
cu li ori te la sciara?
Nu nc' è cceddhi cu te para...?
Ma se te rrubbu lu scursettu
me l'hai dare lu scarfaliettu
!"

(Col berretto sgargiante / salta sulla pancia per accusarti //. Uru, uru maledetto, / dove hai nascosto lo scaldaletto / con gli ori della strega? / Non c'è nessuno che ti eguagli? / Ma se ti rubo il berretto / devi darmelo lo scaldaletto!).

--- Un sito d'approfondimento è: La_leggenda_dei_lauri ---

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MONUMENTI D'INTERESSE

* Chiesetta di S. Stefano, XIV sec.

* Guglia di Raimondello Orsini, XIV sec.

* Palazzi aristocratici cinquecenteschi

* Edilizia religiosa

* Architettura rurale

 

PERSONAGGI ILLUSTRI

* Nicola e Demetrio da Soleto

 - pittori, XIV sec.-

* Raimondello Orsini del Balzo

- conte di Soleto, XIV sec. -

* Giorgio di Soleto, Nicola Antonio Pinella e Giacomo Rizzo

- amanuensi, XV sec. -

* Matteo Tafuri

- filosofo e mago, XVI sec. -

Francesco Scarpa

- filosofo, XVI sec. -

* Niceta Attanasio

- uomo d'armi, XVI sec. -

* Antonio e Francesco Arcudi

-protopapi e grecisti, XVI e XVII sec. -

* Donato Perrino

- erudito ecclesistico, XVI sec. -

 * fra Giuseppe da Soleto

- intagliatore di tabernacoli, XVII sec.-

 

NOTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato a discrezione dell'autrice e comunque non sistematicamente. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale,ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.
Molte immagini sono tratte da internet,ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

Gli scritti sono frutto dei miei studi, ricerche e riflessioni. Se si desidera prendere spunto e riferimenti dai post, sarei grata che si citasse la fonte, su mia conoscenza ed autorizzazione.

 

SOPRANNOMI

Le "ingurie", espressioni ed invenzioni della cultura popolare, sono dei nomignoli, quasi sempre pungenti, offensivi e caricaturali, con i quali venivano chiamati i villaggi salentini ed i suoi abitanti. La derivazione dei soprannomi ai Paesi trae origine da antiche caratteristiche, consuetudini e tipicità socio-comportamentali-culturali del territorio. Oltre agli epiteti sul borgo e sui suoi residenti, vi erano anche quelli personalizzati, coniati per ogni singolo cittadino. Soleto è stato denominato con diversi appellativi e modi di dire.

* C'es Sulito, magari, a te' nnafseri

C'è Soleto, negramanti, se lo vuoi sapere

(da Morosi, Studi sui dialetti greci di Terra d'Otranto, Lecce, 1870, p. 68)

* A Sulitu su' stuscia-cessi

A Soleto svuota-cessi

(filastrocca salentina)

* Gente te Sulitu, nè pe' parente, nè per amicu

Gente di Soleto, nè pèr parente, nè per amico

(detto popolare)

 

ULTIMI COMMENTI

grazie a questo post mi si sono schiarite le idee. Grazie....
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 26/08/2016 alle 12:18
 
Cara magiasoletana, tanti auguri di Buon Natale e Felice...
Inviato da: MANUGIA95
il 24/12/2008 alle 22:57
 
Ciao soleto, bello il tuo blog!!!
Inviato da: MANUGIA95
il 08/12/2008 alle 10:46
 
ti ringrazio!
Inviato da: magiasoletana
il 14/03/2008 alle 13:23
 
E' bellissimo il tuo sito complimenti, lo metto fra i...
Inviato da: MANUGIA95
il 13/03/2008 alle 19:54
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

franzcavalierer_bissantifatfaleelupetto754P.VITAGLIANOceco538puntoevirgolasning.lupixSieghartlorylarlose1rita.pispicoantonellacaputo974playfilesgavin1988marisamanigrasso
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963