Creato da gallicese il 03/10/2007
Il blog dei Democratici per Letta
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Contatta l'autore

Marcianò Alessandro

Candidato alle Primarie del Partito Democratico alla Consulta Nazionale nel collegio n° 16 di Reggio Calabria. Per info o contatto msn invia una mail all'indirizzo marcianoalessandro@libero.it

 

Ultimi commenti

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Primarie del Partito Democratico: vota LETTA

 
 

Candidati all'Assemblea Costituente nazionale

Collegio n°16 Reggio Calabria

Antonio Napolitano

Maria Francesca Maviglia

Antonino Modafferi

Loredana Annunziata Ripepi

Alessandro Marcianò

 

Candidati all'Assemblea Costituente regionale

Collegio n°16 Reggio Calabria

Giovanni Giordano

Vincenza Modafferi

Francesco Reitano

Caterina D'Agostino

Rocco Rositano

Caterina Minutolo

Angelo Romeo

Ilenia Lombardo

Domenico Idone

 

Ultime visite al Blog

adoro_il_kenyastrong_passionjenny540sidopaulpsicologiaforensefabpat72rositanorosaAREA51_00100100fernandez1983mat0175Saligari83Fefo1990
 

Primarie del Partito Democratico: vota LETTA

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

« PD: STABILIRE PATTO CON ...Più soldi solo a chi fa ricerca »

La Costituzione va difesa e aggiornata

Post n°33 pubblicato il 03 Ottobre 2007 da gallicese
 

di Enrico Letta, "La Repubblica", 2 ottobre 2007

Raccolgo volentieri l’appello rivolto ai candidati alla guida del Pd da Franco Bassanini e altri autorevoli intellettuali. Innanzitutto, ribadisco il pieno riconoscimento del Pd nei valori e nelle istituzioni sanciti dalla Costituzione. Ciٍ significa anche preservare la Carta da modifiche partigiane a colpi di maggioranza. In questa prospettiva l’elevamento dei quorum dell’art. 138 puٍ risultare particolarmente opportuno.
Difendere oggi la Costituzione significa perٍ essere anche consapevoli della necessità di un suo aggiornamento: ciٍ vale sicuramente per la seconda parte. Bisogna riformare la legge elettorale, rafforzare i poteri di indirizzo politico del premier, rendere più celere il procedimento legislativo, eliminando il bicameralismo perfetto e affidando al Senato compiti di rappresentanza e garanzia del sistema delle autonomie. Bisogna poi attuare una più razionale distribuzione di competenze tra Stato, regioni ed enti locali, eliminando sovrapposizioni e poteri di veto e, allo stesso tempo, assicurando alle autonomie, con un buon sistema di federalismo fiscale, le risorse necessarie allo svolgimento delle loro funzioni.
Ma se vogliamo anche esaltare i valori della prima parte della Costituzione, dobbiamo essere capaci di farli vivere nella legislazione e nelle politiche pubbliche, e magari di aggiornarli, con l’affermazione dei diritti delle generazioni future, la protezione delle risorse comuni, a cominciare dall’ambiente, il riconoscimento del principio di concorrenza, la garanzia dei diritti dei consumatori.
Mi preme molto anche il tema dei rapporti tra politica ed economia, sfere che devono restare separate. Al riguardo, il Pd potrebbe adottare un apposito codice etico.
Sulla base di queste preoccupazioni, ho promosso e sostenuto le liberalizzazioni portate aventi dai governi di centrosinistra, fino a quelle varate in questo anno e mezzo dall’esecutivo Prodi. Va nella stessa direzione il disegno di legge – al quale ho lavorato in prima persona - di riforma delle autorità indipendenti.
In questo contesto, diventa finalmente possibile anche ridurre i costi della politica. Mi auguro che, proprio quando il Parlamento discuterà delle pensioni degli italiani, anche la mia proposta per eliminare i privilegi pensionistici dei parlamentari, sul modello europeo di un fondo su base volontaria, trovi adeguato spazio.
A livello locale incominciano a dare i primi frutti i provvedimenti adottati dal governo Prodi; cosى come sono già molti a livello statale gli enti pubblici e le commissioni inutili cancellati o ridimensionati. Ma abbiamo bisogno che siano rapidamente approvate anche le proposte di riduzione del numero dei parlamentari e di complessiva lotta a sprechi e privilegi. Soltanto se avremo concreto coraggio riformista il Pd potrà combattere con successo le sue campagne, riaffermando il valore e la dignità della politica.

Permettetemi di copiare anche un commento molto significativo:

GIANNI CAVICCHIOLI [2007-10-02 11:44:33]

"Difendere oggi la Costituzione significa perٍ essere anche consapevoli della necessità di un suo aggiornamento".
In queste parole mi sento di dire che c'è tutto il PD e la sua ragione di essere. Nella Costituzione ci sono infatti tutti i valori fondanti del partito, nella necessità di aggiornarnamento c'è la sua mission. Aggiornare non significa cambiare, significa declinare al presente e proietttare verso il futuro gli stessi valori, non altri.
Quegli stessi valori che, rimasti declinati al passato, hanno lasciato spazio nel presente ai loro contrari: l'arbitrio al posto della libertà, l'egoismo al posto della solidarietà, la furbizia o la spregiudicatezza al posto dell'etica.
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963