Creato da: massimocoppa il 22/08/2006
"Ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati"

DAL 20 MAGGIO 2022 QUESTO BLOG
NON ACCETTA PIU' COMMENTI ED HA CANCELLATO LA LISTA AMICI.
SE VUOI SAPERE PERCHE', CLICCA
QUI.

 


"There is no dark side
of the moon, really.
Matter of fact,
it's all dark"

Pink Floyd

 

 

 

I MIEI LIBRI
(dal più recente
al più datato)

 

 

 

 

 

 

DOVE SCRIVERMI

Puoi scrivermi su: massimocoppa@gmail.com

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


"Conosceremo una grande quantità di persone sole e dolenti nei prossimi giorni, nei mesi e negli anni a venire. E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: ricordiamo".

Ray Bradbury, "Fahrenheit 451"

 

Area personale

 

 

"And all this science,
I don't understand:
it's just my job,
five days a week...
A rocket man"

Elton John

 

Un uomo può perdonare
a un altro uomo
qualunque cosa, eccetto
una cattiva prosa

                     Winston
                        Churchill

 
 

Presto /
anche noi (…) saremo /
perduti in fondo a questo fresco /
pezzo di terra: ma non sarà una quiete /
la nostra, ché si mescola in essa /
troppo una vita che non ha avuto meta. /
Avremo un silenzio stento e povero, /
un sonno doloroso, che non reca /
dolcezza e pace,
ma nostalgia
e rimprovero
PIER PAOLO PASOLINI
 

 

 

 

 

Cazzarola!

 

 

 

 
« Quella caparbia volonta’...TASI, la tassa che manda... »

La verità sulla Germania

Post n°1970 pubblicato il 02 Ottobre 2014 da massimocoppa
 

Mentre la Francia dice NO all’Austerity, un articolo dell’economista Legrain spiega molte cose
LA VERITA’ SULLA GERMANIA

La Francia ha fatto il grande passo. Non ce la fa a rientrare nelle soglie stabilite dall’Unione Europea su input della Germania e non ci sarà niente da fare: sforerà il rapporto deficit-PIL e non intende tagliare la spesa pubblica, alzare le tasse e deprimere ancor di più l’economia per far contenta la signora Merkel.
Finalmente uno dei big europei si mette di traverso di fronte allo sconcertante strapotere tedesco e si oppone alle folli politiche ultra-liberiste e monetariste che, relegate nella pattumiera della storia, tornano ad opprimere le nazioni grazie ai burosauri di Bruxelles ed al rigorismo egoistico di Berlino.
Qualche giorno fa, sul “Sole 24 Ore”, è apparso un articolo dell’economista Philippe Legrain (nome francese ma passaporto britannico) che ritengo francamente scioccante. Ci dice una serie di cose sulla reale caratura economica della Germania, smontandone l’arroganza con piglio scientifico.
Il Paese della Merkel in realtà è un gigante che poggia su piedi d’argilla, e l’unica cosa in cui eccelle è solo l’arroganza.
L’articolo è abbastanza lungo ma, credetemi, vale la pena di essere letto.

Esso smonta tutto quello che abbiamo creduto (e ci hanno fatto credere) sull’economia di Berlino.
Lo scritto di Legrain, dall’emblematico titolo “L’economia disfunzionale tedesca” è apparso sul giornale cartaceo, ma si può anche leggere online, articolato in due schermate, cliccando QUI.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/massimocoppa/trackback.php?msg=12973308

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
AngeloSenzaVeli
AngeloSenzaVeli il 02/10/14 alle 13:15 via WEB
Di politica non ne capisco molto, ma grazie per questo post che aiuta anche le persone ignoranti come me a capirci qualcosa. Buona giornata, Marianna.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 10:57 via WEB
Marianna, non essere così critica con te stessa! grazie a te per aver prestato attenzione all'argomento :-)
(Rispondi)
 
nonna.fra
nonna.fra il 02/10/14 alle 13:34 via WEB
tutto come l'Italia, che abbiano copiato e fatto tutto il contrario? bravissimi ..
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 10:57 via WEB
almeno noi non siamo arroganti...
(Rispondi)
 
 
 
ziagiuditta0
ziagiuditta0 il 07/10/14 alle 00:11 via WEB
Massimo,a non essere arroganti e dire sempre "si signora " hai visto come siamo ridotti e non e finita..non facciamo i buoni a tutti i costi con le tasche piene , pensiamo anche a chi non arriva a metà mese
(Rispondi)
 
 
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 07/10/14 alle 12:16 via WEB
io veramente mi riferivo alla Merkel
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
ziagiuditta0
ziagiuditta0 il 07/10/14 alle 13:08 via WEB
sorry avevo capito male...
(Rispondi)
 
monika.nowak
monika.nowak il 02/10/14 alle 13:42 via WEB
Buongiorno Massimo , mi sono travata qua grazie del post sul Universo Blogger ,mi sono incuriosita e volevo leggere intero post, buona giornata Monika- il tocco della farfalla
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 10:58 via WEB
grazie a te per essere venuta
(Rispondi)
 
Vivianafio
Vivianafio il 02/10/14 alle 13:55 via WEB
caro massimo sono d'accordo con chi dice chela germania si da uñj sacco di arie ma anche lei ha porblemi eccome, non dobbiamo temerla mafare cio che ci conviene nonti pare? viviana
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 10:58 via WEB
ma sicuramente!
(Rispondi)
 
ladymaria45
ladymaria45 il 02/10/14 alle 14:06 via WEB
Post molto interessante, allora è vero il detto che recita, non è sempre oro quello che luccica, anche la Germania ha i suoi scheletri nell'armadio, questo non può che farmi piacere, moltoooooo piacere, così la super frau la smette di darsi tante arie e si vesta un po più di umiltà, ciao Massimo complimenti per il post...
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 10:58 via WEB
eppure pare che non ne abbia minimamente l'intenzione...
(Rispondi)
 
 
carisma_s
carisma_s il 05/10/14 alle 16:24 via WEB
Spero come dici tu che alla fine i nodi vengano al pettine................
(Rispondi)
 
paperino61to
paperino61to il 02/10/14 alle 15:13 via WEB
Ciao Massimo ovvio che la Germania abbia le sue pecche , ci mancherebbe. Il problema che da noi queste pecche sono i politici che da 30 anni a questa parte non ha fatto nulla. La differenza tra noi e loro è appunto questo. Io difendo la Merkel, fa solo gli interessi dei suoi connazionali , e i nostri ?
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 10:59 via WEB
ma non direi da trent'anni: ti ricordo che nella tanto vituperata Prima Repubblica eravamo tra i sette Paesi al mondo con la migliore economia...
(Rispondi)
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 02/10/14 alle 15:16 via WEB
ennesima prova che la Germania, sta perseguendo una politica totalmente sbagliata (sbagliato il rigore, non evitare spese troppo allegre). Spero che si riesca a metterla all'angolo!
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:01 via WEB
ma certamente si tratta di evitare feticci ideologici. Lo stesso Keynes diceva che non fa niente un bilancio in deficit, se usato per sostenere l'economia; ma diceva anche che il deficit non deve andare fuori controllo. Purtroppo in parte questo è avvenuto, per cui la Germania può creare confusione sbandierando la bontà del rigore
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Ferri il 02/10/14 alle 17:53 via WEB
L'andamento economico della Germania l'avevo gia' sentito da altri analisti. Il Parlamento Europeo a cosa serve se si deve ....genoflettere alla Germania, a questi patti ha un senso restare in Europa.?
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:02 via WEB
purtroppo questo è un vecchio problema dell'Unione Europea: il parlamento non ha alcun potere; comanda la Commissione, a sua volta emanazione degli Stati membri. Non è come nelle democrazie contemporanee: il governo europeo non ha bisogno della fiducia del parlamento
(Rispondi)
 
qmr
qmr il 02/10/14 alle 17:59 via WEB
In quanto italiani credo che tra un po' non avremo più neanche lacrime pet piangere.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:03 via WEB
se ci lasciassero applicare politiche keynesiane la situazione migliorerebbe molto
(Rispondi)
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 02/10/14 alle 19:35 via WEB
....di economia non capisco nulla, ho provato a leggere l'articolo, ma a quest'ora sono anche un po' cotta, ad ogni modo resto dell'idea che la moneta di scambio rappresenta, che piaccia o meno, il valore del paese che la produce, con il mix di economia, forza nelle esportazioni, attrattività per gli investitori, potere di spesa dei cittadini e, ultima ma non ultima, la cultura e il modo di vivere. e' da ubriachi pensare che una sola moneta possa rappresentare l'unione europea tutta, ma siccome non credo che chi ha pensato questa cosa fosse stupido nè tanto meno ubriaco, devo ritenere che sia stata tutta un'operazione a vantaggio dei poteri occulti della finanza.... buona serata massimo ;)
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:04 via WEB
prova a rileggerlo a mente fresca! :-) e per il resto credo che tu faccia bene a dubitare dell'operazione "moneta unica"
(Rispondi)
 
aeoncobra
aeoncobra il 02/10/14 alle 20:36 via WEB
Bns. La Francia ha qualke politico ke sa farsi rispettare nell'UE comandata dalla Merkel, mentre i ns politici sono capaci solamente di far brutte figure e calar le braghe. Clò
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:04 via WEB
però Renzi qualche parola contraria pure la sta dicendo
(Rispondi)
 
 
 
aeoncobra
aeoncobra il 09/10/14 alle 16:09 via WEB
Certamente: a ki lo contesta risponde io vado avanti lo stesso xkè sostenuto anke dai venduti di dx cmq, secondo me, finora ha parlato parlato ma nn ha concluso nulla di positivo x il popolo. Se ha fatto, é stato x confermare i loro privilegi.
(Rispondi)
 
mauriziocamagna
mauriziocamagna il 02/10/14 alle 23:07 via WEB
In Italia facciamo Economia (davanti) mentre la Germania fa Commercio (dietro).... è per questo che hanno eletto la culona... forse Berlusca aveva ragione!!!
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:05 via WEB
eh, buttiamola in osteria
(Rispondi)
 
nagi51
nagi51 il 03/10/14 alle 00:35 via WEB
Non riesco a commentare ...sono talmente stanca .....buonanotte .
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:06 via WEB
grazie comunque per la visita
(Rispondi)
 
Krielle
Krielle il 03/10/14 alle 01:29 via WEB
Sapevo che la Germania non aveva poi tutti questi motivi per fare la voce grossa ma, non immaginavo che la situazione fosse a questi livelli. Quindi, se ho ben capito e dicendolo con parole "umane" la Germania si comporta da "dittatore" con gli altri paesi dell'euro, imponendo un regine di austerity e dettando leggi a destra e a manca perchè così non cade in ginocchio? Meglio un'eurozona debole e tutti sulla stessa barca che colare a picco in totale solitudine. Dove ci porterà tutto questo tira e molla credo rimanga un mistero.. Ciao Massimo e grazie infinite per questo illuminante post.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:07 via WEB
il tuo commento è un esempio magistrale di perfetta sintesi della situazione
(Rispondi)
 
fantasista76
fantasista76 il 03/10/14 alle 09:09 via WEB
W la Francia che ha le palle di dire no al folle fiscal compact. A onor del vero, Hollande ha tirato fuori le palle dopo aver visto salire oltre il livello di guardia il Front National di Marie Le Pen, che dice queste cose da alcuni anni. Sull'economia tedesca non so quanto siano condivisibili i giudizi di questo economista Legrain. Dei tedeschi ammiro la costanza e la capacità di far rispettare le regole, ma non sopporto la boria e il loro 'sentirsi superiori'. Credo però che il cosiddetto 'modello economico tedesco' non si possa 'copia incollare' a tutta l'Europa pedestremente. Occorre un modello europeo di crescita, un 'Europa dei popoli' che abbia al centro la persona e non i mercati finanziari.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:12 via WEB
sono assolutamente d'accordo!
(Rispondi)
 
oli.ver1960
oli.ver1960 il 03/10/14 alle 09:23 via WEB
Giriamo sempre intorno alla verità....ma qual'è quella vera? Mi sembra che i francesi fino a poco tempo fa andavano a braccetto con la Merkel.....poi il giocattolo si è rotto ed allora ecco che ognuno difende le proprie posizioni e le responsabilità dei loro mali addossate ad altri.......intanto a farne le spese sono sempre gli ignari cittadini! Buona giornata, Oliver
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:11 via WEB
andavano a braccetto quando c'era sarkozy... sicuramente ognuno pensa innanzitutto al proprio paese; per cui cerchiamo di aiutarci da soli
(Rispondi)
 
polly_blog
polly_blog il 03/10/14 alle 10:40 via WEB
Non amo molto i francesi ma in questo caso...chapeau....
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:10 via WEB
eh, hanno ragione!
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 03/10/14 alle 10:59 via WEB
Non ho mai capito perchè tutto questo potere a quella lì. Al di la di tutto è sempre stata alquanto "anonima" la Germania e dubito che anche se si risollevasse la loro economia avranno mai possibilità come "google" o "facebook" ma stanno gestendo a mò di stallo la situazione nel loro paese. Qui ci buttano in pasto ai pescicani.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:10 via WEB
i tedeschi hanno dimostrato di essere grandi lavoratori e di saper risollevarsi da situazioni disastrose come la seconda guerra mondiale e la riunificazione delle due germanie: questo però non li autorizza a fare la lezione a tutti
(Rispondi)
 
 
 
elyrav
elyrav il 08/10/14 alle 16:12 via WEB
non li stimo così tanto io ... con tutto il rispetto certo si sono risollevati. Ma non riesco a stimarli forse perchè li ritengo quasi spocchiosi come gli americani. Mah ...
(Rispondi)
 
Redendacc
Redendacc il 03/10/14 alle 12:43 via WEB
Io credo che un'Europa davvero unita debba viaggiare ad una stessa velocità, che non può essere quella della Germania, ma una media dei principali Paesi.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:09 via WEB
ma certo! credo sia anche una questione di buon senso
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 03/10/14 alle 18:10 via WEB
...son sempre convinto che l'economia oltre a non aver leggi valide per tutti i paesi ed in ogni epoca comporta che che i vantaggi acquisiti da uno stato vanno a ricadere come svantaggi sugli altri; anche a quel livello è una lotta per la sopravvivenza. La Germania fa i fatti suoi ...come noi dovremmo re_imparare a fare i nostri.
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 05/10/14 alle 11:08 via WEB
l'economia non è una scienza esatta, ma diciamo che alcune teorie hanno superato la prova del fuoco, come quelle keynesiane; mentre le politiche del bilancio in pareggio non hanno mai portato a niente di buono se non ad operazioni di macelleria sociale
(Rispondi)
 
ninograg1
ninograg1 il 05/10/14 alle 18:09 via WEB
tal tipo di areticoli qui in italia sono ani che girano.. ma vengono rubricati sotto "complottismo, gufismo, ecc.".. proprio da quelli che sono i veri danneggiati!
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 07/10/14 alle 12:15 via WEB
vero: o siamo degli autolesionisti oppure c'è chi mente perché gli conviene
(Rispondi)
 
nella65vit
nella65vit il 06/10/14 alle 12:15 via WEB
non ho mai avuto molta simpatia per i tedeschi
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 07/10/14 alle 12:16 via WEB
vabbè, però attenzione a non generalizzare: altrimenti finiamo in una sorta di razzismo
(Rispondi)
 
 
 
nella65vit
nella65vit il 07/10/14 alle 13:11 via WEB
ho parlato di simpatia, mica possono essermi tutti simpatici, no?Il rispetto c'e' e permane anche per i non simpatici e credo che sia giusto cosi'.
(Rispondi)
 
simona_77rm
simona_77rm il 07/10/14 alle 13:45 via WEB
Sono sempre più convinta che il primo grande sbaglio che fece l'Italia (..Monti... :(((( quell'immenso disastro che fu il Governo Monti..) fu quello di entrare nell'euro! Ora siamo schiavi di quella scelta folle... siamo completamente in balìa di una Germania che sarà anche un gigante con i piedi di argilla, ma purtroppo ci tiene in pugno e sarà un'impresa quasi impossibile liberarci da questa alleanza disastrosa...
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 08/10/14 alle 11:41 via WEB
Monti era veramente un esecutore cieco e determinato degli interessi altrui...
(Rispondi)
 
giampi1966
giampi1966 il 07/10/14 alle 14:53 via WEB
Leggerò, però condivido la germania è arrogante, come spesso è accaduto in passato....
(Rispondi)
 
danielina07
danielina07 il 07/10/14 alle 16:06 via WEB
Anch'io non sono molto ferrata sulla politica.. ma da quello che ho letto ho capito che la Francia almeno ci prova a proteggere il suo popolo. Ma l'italia invece che fa? Proprio non vuole camminare con le proprie gambe! Buona serata e buon lavoro Massimo ciao Daniela
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 08/10/14 alle 11:42 via WEB
Se vedi qualche post indietro, do' atto a Renzi di aver alzato la voce in difesa dell'Italia. Che poi ci riesca, però, è tutto un altro discorso
(Rispondi)
 
oscar_turati
oscar_turati il 07/10/14 alle 16:31 via WEB
L'articolo di Legrain ha il merito di mettere in ordine quell'insieme di conoscenze che viaggiano in ordine sparso. La Germania non ciò che appare ma è in grado di fare ciò che fa per le debolezze degli altri stati. Renzi non è uno statista di primo piano ma è il primo che cerca di liberarsi di una serie di lacci e lacciuoli che ci imprigionano. Ce la farà? Non lo so, ovviamente spero. Certo tra i suoi avversari più temibili vi è quella classe politica italiana, trasversale agli orientamenti politici nostrani, che manco c'ha mai tentato. Stiamo a vedere. Ciao Oscar
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 08/10/14 alle 11:42 via WEB
hai molta ragione, Oscar: credo che Renzi non ce la farà; però, a parte il suo atteggiamento europeo, non condivido nulla di quello che è, di quello che fa e di come lo fa
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 08/10/14 alle 01:22 via WEB
Son sempre più convinta delle mie idee
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 08/10/14 alle 11:43 via WEB
ho piacere per te...
(Rispondi)
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 08/10/14 alle 12:41 via WEB
ho condiviso l'articolo, grazie Massimo, molte volte siamo d'accordo io e te
(Rispondi)
 
maresogno67
maresogno67 il 08/10/14 alle 21:36 via WEB
concordo. Articolo molto interessante. ciao. gi
(Rispondi)
 
 
massimocoppa
massimocoppa il 09/10/14 alle 12:09 via WEB
tale mi era sembrato
(Rispondi)
 
serenella1210
serenella1210 il 09/10/14 alle 17:47 via WEB
si vede ke i francesi hanno le p..... invece noi siamo rincoglioniti con il leccac....del primo ministro anzi del dittatore sor Renzi ciao
(Rispondi)
 
ninograg1
ninograg1 il 09/10/14 alle 22:17 via WEB
quell'articolo lo conosco e centra l'obiettivo per l'analisi ma non pone il focus sull'obiettivo giusto: il TTIP. E' tutto in funzione di questo trattato quello che sta accadendo... prima lo si capisce meglio sarà per tutti
(Rispondi)
 
maddamark
maddamark il 11/10/14 alle 20:13 via WEB
"Vive la France" che ha avuto il buon senso di cantarla a quegli spocchioni che si dimenticano che la loro riunione l'abbiamo pagata noi. L'eguaglianza sarà un'utopia ma dobbiamo cercarla.Un po' di sano nazionalismo è necessario. Ciao Maddalena
(Rispondi)
 
alialiasmf
alialiasmf il 01/12/14 alle 14:28 via WEB
è interessante, però i salari stagnanti non sono un problema quando sono alti come da loro con inflazione 0; lo dimostra la migrazione massiva di italiani là, sarà che non è tutto oro quel che luccica ma meglio l'argento del ferro arrugginito nostro
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963