Creato da momentidicharme il 12/02/2009

Momenti di charme

Wedding Planner - Rendi unicii tuoi momenti speciali

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Per i tuoi momenti di charme...Un pò di curiosità »

Le partecipazioni

Post n°19 pubblicato il 12 Aprile 2009 da momentidicharme
 

Per tradizione se ne occupa la famiglia della sposa, anche se oggi sono sempre di più gli sposi stessi ad occuparsene. Non c'è ovviamente un numero prestabilito, ma è comunque consigliabile averne qualcuna in più di riserva.

In passato la partecipazione veniva compilata a mano, con pazienza e bella calligrafia: questo romantico messaggio a penna ha ceduto a poco a poco alla comodità della stampa, eccetto per gli indirizzi che rimane sempre buona abitudine scriverli a mano.

E ora qualche dritta!

Quando spedirle?
20-30 giorni prima della cerimonia.

E l’invito?
La partecipazione permette al destinatario di prendere parte alla cerimonia. Per presenziare al pranzo di nozze occorre ricevere l’invito. Il biglietto d’invito va allegato alla partecipazione, stampato sulla stessa carta e scritto con gli stessi carattere.

Cosa e come scrivere sulle buste delle partecipazioni?
(Tratto dal libro "Il Galateo del Matrimonio", Ilaria Petrovic) - Gli indirizzi sulle buste vanno scritti a mano, preferibilmente con inchiostro stilografico nero, se avete scelto caratteri in grigio o nero; con inchiostro seppia se le vostre partecipazioni sono su cartoncino avorio. Sulla busta si indicano chiaramente i nomi delle persone a cui si rivolge; tenete conto che se alla partecipazione è allegato l’invito, esso è esteso a tutti coloro che sulla busta compaiono, perciò si scriverà Famiglia Pucci se si intende invitare lo zio, la rispettiva consorte e tutti e sei i loro figli, se non volete che portino il cane fate in modo di precisarlo telefonicamente: gli amanti degli animali ritengono sempre gradita la presenza dei loro amici quattro zampe; se invece volete deliberatamente invitare solo gli zii indirizzate la vostra busta a Pinco e Pallina Pucci. Sia chiaro: senza assolutamente nessunissimo titolo, sia esso accademico, onorifico, o di ogni altro genere; l'invito si intende personale, non a un convegno o a una conferenza, e si suppone che invitiate persone a cui vi legano intimità, affetto e confidenza sufficiente, anche mantenendo il dovuto rispetto.

Gli indirizzi sono sempre stati stampati in minuscole, per esempio:
via Pellegrino Rosso


I Biglietti di Ringraziamento?
Il biglietto di ringraziamento è l’atto finale della cerimonia. Entro un mese dal matrimonio occorre ringraziare per iscritto, tutte le persone che hanno inviato un regalo o più semplicemente un biglietto o un telegramma. Nel caso di un regalo collettivo si dovranno ringraziare le persone singolarmente. Devono essere firmati a penna così come le rispettive buste.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

I MIEI LINK PREFERITI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

paolettina78rossana.lannasimo88zambyantoniognumariateresa1015barbaradrag31francesca.tosattogyulya2pedro19586paolopaglia2000minkscuky91rafang.rmmartina.mazzocchettialbipoz
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963