Creato da: lontano.lontano il 22/01/2008
la poesia, la musica ed il loro contrario.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Ultime visite al Blog

kora69monellaccio19castalia71Mas_que_palabraslontano.lontanoNeSontm12ps12Sofia_070karen_71markaos63vittorio.59g.incalcaterracassetta2Penna_Magica
 

Contatta l'autore

Nickname: lontano.lontano
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 6
Prov: GE
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

...invece la bassotta sta risolvendo tutt'e cose
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 17:43
 
"Festa" poi, non si può sentire. È una...
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 13:22
 
In Italia si perdona tutto e si permette di dire tutto solo...
Inviato da: lontano.lontano
il 23/01/2024 alle 11:36
 
In Italia ti perdonano tutto ma non la ricchezza
Inviato da: cassetta2
il 23/01/2024 alle 09:24
 
Io penso che la soglia di attenzione per ciò che si legge...
Inviato da: Faitù
il 13/01/2024 alle 14:41
 
 

C'era una volta il west- Il mio sogno

 

Eravamo nel 1968 ed io
dodicenne mi guardavo intorno
per capire cosa stessi cercando,
cosa volessi ma soprattutto,
chi fossi.
Un adolescente che vedeva
intorno a sè un mondo
cambiare, forse in maniera
troppo rapida per capire, forse
in maniera troppo lenta per i
sogni che si hanno in mente a
quell'età.
Un mondo nuovo arrivato
addosso, che portava
con sè nuove parole, nuove
mode, nuova musica.
Ascoltavo come tutti in quegli
anni la prima radio "libera",
quella Radio Montecarlo che
si faceva preferire ai canali
Rai a cui per forza di cose
eravamo legati.
Ricordo tutte le canzonette
dell'epoca e non mi vergogno
nel dire che molte non mi
dispiacciono neppure ora.
Arrivavano i primi complessi
stranieri di una certa
importanza e i compagni
di scuola si buttavano a
comprare i loro dischi.
Io continuavo ad ascoltare
tutto ciò ma li ascoltavo solo,
non li sentivo, non mi
riconoscevo, nulla era ciò
che stavo cercando, ero solo
sballottato da sonorità che
non mi prendevano e poco
mi appassionavano.
Un giorno mi capita di
ascoltare questo tema, per
caso arrivato fino a me, una
musica che mi ha attirato a sè
o per meglio dire mi ha
attirato a me, una musica che
è stata lo specchio della mia
anima, una musica che è
diventata mia proprio come
io diventavo suo.
Non sapevo da dove venisse,
non immaginavo neppure fosse
una colonna sonora, non
sapevo dove andarla a ritrovare.
L'ho cercata, l'ho scovata ed è
con me da quarant'anni, non
potrei fare a meno di lei perchè
perderei la parte migliore di me,
sarebbe come specchiarsi e non
vedersi, sarebbe come mangiare
e non nutrirsi, sarebbe come
vivere senza pensare.
Io per mia natura non sono
geloso, perchè penso che la
gelosia, in fondo, non sia che
la nostra insicurezza che ci
fà credere di non esser
all'altezza di sostenere una
comparazione con qualcuno
che, diamo già per scontato,
esser meglio di noi.
Lo sono però verso questa
musica che sento mia e solo
mia e non mi fà molto piacere
se altri mi dicono di
riconoscersi in lei, sarebbe come
vedere all'improvviso spuntare
un nostro replicante mentre fino
ad oggi credevamo di essere unici.
La capisco e lei mi capisce, mi
prende per mano e mi porta in
posti tranquilli, mi asciuga
gli occhi dalle lacrime
dopo averli bagnati,
così senza neppure un perchè,
mi stringe forte la gola
togliendomi quasi il respiro,
facendomi male ma
riportandomi in vita.
Chi mi vede quando sto con lei
mi dice che cambio espressione,
che mi perdo in un mondo
lontano, che trattengo,
senza riuscirci, un'emozione che
raramente mi capita di avere.
E' vero, e non chiedetemi perchè,
non saprei rispondere,
non si motivano le sensazioni,
non si riescono a spiegare
i tumulti del cuore,
non si sà nulla degli
sconvolgimenti dell'anima,
non si razionalizza l'amore.
Una dolcezza infinita che
mi prende la mente e
se la porta con sè e non sono
più io, proprio quando sono
più io che mai,
mentre io divento lei e
lei diventa me, uniti in un sogno
che finirà solo quando
non avrò più la forza per sognare.

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

 

 
« Il treno di Laura.L'ultima speranza. »

C'era una volta.

C’era una volta una comunità di persone che muoveva i primi passi verso uno stare insieme in maniera nuova.

Il racconto narra di un’epoca che non val la pena datare, un’epoca bella di rurale magia.

Le persone vivevano in casupole di legno, coltivavano il proprio pezzetto di terra e allevavano i loro animali,

la loro vita era semplice e si svolgeva coi ritmi stessi della natura.

C’era chi aveva qualche ettaro di terra in più e quindi coltivava qualcosa di più, c’era chi aveva la possibilità di avere qualche animale da cortile in più per cui aveva carne bianca e uova in abbondanza, c’era chi aveva costruito un mulino per trasformare il grano in farina e così via.

Avvenivano così degli scambi mercantili tra i componenti di quel piccolo mondo che, a piccoli passi, si avvicinava alla modernità.

Delle patate per delle uova, della carne per della farina, ciò che si possedeva per qualcosa che mancava, questo era il baratto, metodo semplice, intuitivo, democratico ma, via via sempre più scomodo.

Non era semplice, infatti, trasportare la propria merce eccedente per barattarla con quella mancante per motivi di ingombro fisico e di conservazione nel tempo.

A qualcuno allora, venne in mente di scrivere su carta un impegno morale che obbligava ad un impegno materiale.

Colui il quale, ad esempio, aveva fatto macinare il grano per cui disponeva di molta farina, poteva recarsi da chi produceva delle uova, ritirarne una parte e ricevere da questi un impegno scritto che gli garantiva il ritiro della parte rimanente in un secondo tempo.

Con questa promessa scritta però, il creditore del produttore di uova, poteva recarsi dal produttore di frutta e ottenerne una quantità in cambio del diritto che deteneva.

In questa maniera i diritti scritti si scambiavano ma, non era sempre possibile che il venditore necessitasse del bene girato in pagamento per cui, anche questo intelligente metodo di scambio, mostrava le proprie lacune.

Fu così che commerciando e scambiandosi le esperienze e le idee, venne in mente a qualcuno di attribuire un valore stabilito per ogni merce.

Così un sacco di farina poteva valere 10 come cento uova o una gallina o un otre di vino o d’olio o un sacco di patate, per cui, da quel momento gli impegni scritti dei debitori non riportavano più la specie del debito ma il suo valore, oltre il nome del debitore.

In questa maniera, chi riceveva una carta col valore 10, poteva trattenerla fino al momento in cui si sarebbe recato dal debitore per esigerne il prodotto, oppure, girarla ad un altro venditore in cambio di una merce equivalente, così fino a che il giro si fosse concluso con la riscossione del debito primario.

Nacque così quella cosa che noi chiamiamo denaro, una cosa virtuale perché non valeva nulla, serviva solo ad indicare un debitore ed un creditore.

Ma anche questo meccanismo non era perfetto, infatti il denaro appena inventato era personalizzato e circolava nelle forme più disparate, c’era il foglio che indicava un valore unico, quello si ma, era il foglio che indicava il nome del coltivatore di patate o del produttore di vino o di formaggio o di uova.

E poi, è logico che questo denaro fosse emesso da chi produceva un bene materiale subito disponibile perché il proprio creditore poteva, in qualsiasi momento esigerlo.

Si pensò allora di ovviare a questi inconvenienti, incaricando delle persone della comunità di rilasciare il denaro in cambio di un impegno scritto a fornire un prodotto o una prestazione.

Le carte in circolazione, da quel momento indicavano oltre il valore delle stesse anche tutte la stessa dicitura:

“Denaro dei cittadini della comunità”.

Nacque così la banca, che altro non era che un locale in cui delle persone, sotto il controllo della comunità, emettevano dei fogli di carta in cambio delle garanzie di cui sopra.

Fu l’inizio di scambi disomogenei, chi cedeva tutto o in parte il proprio terreno, ad esempio, chi risparmiava vendendo un prodotto di basso valore per acquistarne un altro di valore più alto in futuro, chi barattava il proprio lavoro per quella carta che gli consentiva di soddisfare i propri bisogni.

Questa nuova categoria dette origine ai salariati, lavoratori che svolgevano un lavoro alle dipendenze di altri, in cambio di quella nuova formula di pagamento, tanto diversa dal compenso originario da cui la classe stessa prese il nome, il sale.

Intanto il tempo trascorreva e quella piccola comunità di persone cresceva, le povere case si moltiplicavano dando origine ad un grande borgo abitato.

La vita si svolgeva tranquilla, nessuno soffriva la fame e le attività così diversificate davano la possibilità di reperire prodotti e merci diverse.

Quando una società non vive nella povertà e nel perenne incubo della sopravvivenza, anche il pensiero e le idee prosperano, e se le idee vengono da persone sagge ed oneste tutta la comunità ne beneficia.

Benchè l’istruzione latitasse, l’intelligenza delle persone era spiccata; dal semplice baratto arrivarono al denaro, era giunto il momento di fare un ulteriore salto di qualità.

Capivano che l’istruzione era una cosa vitale, non potevano continuare ad essere una comunità di analfabeti facente riferimento a poche persone che sapevano a fatica scrivere e far di conto.

Decisero di costruire una scuola e stipendiare una persona che potesse trasmettere la propria cultura, ma anche di costruire dei locali dove poter dare una rudimentale assistenza sanitaria.

Insomma, prendeva forma una struttura di società non più individualista ma basata sul senso di appartenenza e sulla consapevolezza che solo cooperando con altri individui si potevano avere prosperità e sicurezza.

Le idee della scuola e di quel sanatorio erano belle, così come lo erano quelle di portare l’acqua dal fiume alle case tramite un acquedotto o predisporre una fognatura.

I progetti non mancavano ma, ai componenti della comunità, non si potevano chiedere ore di lavoro extra, già tante ne trascorrevano nei loro impegni giornalieri.

Come sempre i più pratici ebbero il colpo di genio, non occorreva far lavorare chi lavorava già ma, avrebbero lavorato coloro i quali il lavoro lo stavano cercando, magari lavoratori provenienti da territori confinanti.

Certo era un’idea semplice ma, forse, lo era di meno trovare le risorse economiche per far fronte a tali spese.

Ed invece no, la cosa era molto più semplice della precedente, bastava stampare quella fatidica carta con sopra un valore che abbiamo definita denaro.

Quale problema c’era nel dare del denaro ai lavoratori, che problema c’era nel darlo a chi forniva il materiale o i servizi per portare a compimento opere tanto importanti?

Nessuno, il denaro era di proprietà della comunità, lo diceva chiaramente la scritta sul foglio e, se il denaro era dato dalla comunità alla comunità sarebbe ritornato sotto forma di acquisti.

Ci rimetteva forse il mugnaio che avrebbe venduta più farina?

Ci avrebbe rimesso il produttore di vino o di formaggio o il coltivatore di patate o chi vendeva uova?

No, di certo, avrebbero solo venduto a clienti nuovi o venduto semplicemente un po’ di più e la disoccupazione sarebbe stata solo un vocabolo di moda mille anni dopo.

In teoria tutti avevano un debito ma il debito era fonte di lavoro e di guadagno, se non avessero speso a debito il denaro, secondo voi, sarebbe stato messo in circolazione o sarebbe rimasto nel calamaio sotto forma di inchiostro?

Il borgo divenne in breve tempo città, una città vivibile, le case costruite in maniera più sicura e dotate almeno dei servizi essenziali, la scuola con molti alunni perché i soldi che giravano davano la possibilità alle famiglie di non far ricorso alle braccia di bimbi per lavorare.

Il lavoro stesso che divenne più umano perché il progresso tecnico lo rese più efficiente e meno pesante, la medicina che organizzata in ospedali metteva a frutto nuove conoscenze.

E qui finisce la storia, la favola che, come tutte le favole, deve essere a lieto fine ma, questa, poteva non essere solo una favola, avrebbe potuto esser la nostra vita.

Non lo è stata per colpa di chi, ora, sottolineerà la mia ignoranza specialmente in materia economica, forse qualcuno uscito da qualche università della casta o vicino a posizioni governative.

Tirerà in ballo l’inflazione, il debito pubblico, e tutte le altre balle nascoste in parole indecifrabili di una lingua concepita solo per farci credere di essere degli ignoranti.

Ma stavolta non attacca, ad esser sincero, con me non ha mai attaccato, ma oggi più che mai, i fatti son qui a dimostrare che la loro infinita e superba onniscienza ci ha ridotti così, mentre la mia ignoranza non ha portato al suicidio nessuno.

E poi dire a me che non so di economia?    E’ follia pura, son generazioni che quelli come me fanno economie per pagare i loro errori, personalmente lavoro per loro da una vita, potrei permettermi un’esistenza da emiro se loro non fossero esistiti ma…. io non so nulla di economia!

Semplicemente,  le cose nella storia funzionano perché la banca è del popolo e la figura del banchiere non esiste, nessuno, stampa denaro dal nulla e se ne appropria, nessuno, in quella storia pensa in termini egoistici ma del benessere comune.
Semplicemente, le cose nella storia funzionano perché la Commissione Trilaterale, il Gruppo Bilderberg, la BCE, non esistono e, i trattati di Maastricht e di Lisbona non son mai stati scritti dagli illuminati, ma, purtroppo questa…….. 
E' tutta un’altra storia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/musicaealtro/trackback.php?msg=11201594

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963