Blog
Un blog creato da narademiatunisi il 10/09/2010

Naradém’ a tùnisi

La lingua sarda di Baunei (Ogliastra)

 
 

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

LINK UTILI

 

ESCLUSIONE DI RESPONSABILITà.

Questo BLOG non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Il curatore e lo staff del BLOG non hanno nessun tipo di collaborazione, responsabilità o beneficio economico da parte di quanto viene pubblicato dagli iscritti. I testi e le immagini sono dei rispettivi proprietari.

NARADEM'A TUNISI non è responsabile dei contenuti di pagine web collegate attraverso un link, non li assume come propri e non risponde dei contenuti illegali, inesatti o incompleti, come pure dei danni che derivino dall’utilizzo o non utilizzo delle informazioni.
Il rimando a un link non costituisce assunzione di responsabilità.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

COLLABORATORI

Collaborano per la riceca dei vocaboli in lingua
Baunese, per la ricerca storica e linguistica:

Agostina Canu
Ariano Barca
Battistina Incollu
Bonaria Incollu
Carlo Mereu
Domitilla Calia
Elvira Foddis
Giulia Pusole
Graziella Foddis
Mario Masala
Sara Cabras
Tito Puccioni
Tonino Porcu

La collaborazione alla ricerca ha carattere di
volontarietà, non comporta alcun obbligo di
continuità e non implica condivisione delle idee
e dei contenuti pubblicati in questo blog
dall'autore dei post.

Le persone elencate, tra le tante che collaborano,
sono quelle che, al momento, hanno concesso
l'autorizzazione alla pubblicazione dei loro
nomi in questo spazio.

 

 

DE COMMO IN SUSU - BUONI PROPOSITI

Penna pesante questa volta,
forse perchè da qualche giorno la pagina bianca non è solo
una pagina,
ma....... un intero anno...
un anno, intero intero .....
tutto da scrivere.

Si potrà iniziare senza gli inquetanti buoni propositi di rito?
Li faccio fare a voi e li aspetto volentieri..

Durante le scorse vacanze di Natale alcuni di noi si sono incontrati
a Baunei, gentilmente ospitati dalla Biblioteca comunale,
per intercessione dell'Associazione Ajosa e di Ariano,
CHE RINGRAZIAMO!!!

Diversi, interessanti, vivaci e colorati gli apporti di
Bonaria, Giulia, Tittina, Tonino, Pina, Ariano, Mercedes,
Pasquale, Sara, Tito


Io sono stata contenta di aver dato un volto ad alcune persone
che non conoscevo, quasi tutte donne (come spesso accade
quando c'è da impegnarsi), e donne “esperte” di Baunesità
nonchè fortemente motivate a conservare con cura quello che rimane
del nostro patrimonio culturale, e non solo linguistico, di Baunei,
motivazione in cui hanno sempre creduto
tramandando già lingua e cultura ai loro giovani figli e nipoti.

A loro tutto il bene e l'apprezzamento che meritano. 

Utilizzare la lingua sarda in famiglia secondo me,
oltre che un ottimo esercizio neuronale,
può solo arricchire, aggiungere e non sottrarre capacità come alcuni
credono.
Conoscere oltre l'italiano il proprio dialetto, a detta di esperti,
aiuta anche nell'apprendimento di una lingua straniera.

Queste scorse “vacanze”, chiamiamole così, non mi hanno consentito
di fare tutto ciò che avevo messo in programma, un influenza mi
ha cambiato il calendario, ho avuto modo però di incontrare diverse persone,
tra Baunei e Santa Maria,che mi hanno dato un feed back sul blog.

Non riporterò i commenti positivi, mentre altri, classificabili
come “fuori dal coro”, ve li racconto:

.

Molte parole sarde contenute nel blog sono errate.
E' vero, alcune parole dei vecchi post sono errate secondo alcuni e
corrette secondo altri, alcune sono invece inconfutabilmente sbagliate,
le correggerò dopo averle ulteriormente verificate.

Questo dimostra come sia difficile conservare una lingua che si modifica
in continuazione e dimostra anche che, nonostante una lingua venga
comunemente parlata, ma solo parlata, si trovi molta difficoltà a scriverla
o addirittura a riconoscerla se scritta correttamente.

 

Molte parole non sono Baunesi, ma campidanesi
è quanto già da qualche mese sosteneva via e-mail un ragazzo
giovane di Baunei a proposito della parola BASCA (afa, caldo umido)
Non solo per questa, ma anche per molte altre parole ho avuto
modo di constatare, insieme ad altre persone più esperte di me
di Baunese, che molte parole si stanno perdendo nell'uso comune
e che moltissime sono diverse da quartiere a quartiere.

Questo potrebbe far sorridere i nostri amici romani o milanesi
che conoscono Baunei. Convincerli che tra BIDDASUSU e FILLERIE
ci siano dei diversi modi di dire o di pronunziare alcune parole
non sarà facile, eppure...... ne prendano atto! È verissimo.

Così come è vero che tra singole famiglie si possano cogliere
significative differenze nell'uso del linguaggio, un lessico più o meno ricco,
una specificità e varietà nell'uso delle parole più o meno sviluppata.

 Infine, un'ultima osservazione fatta sul blog che mi ha colpito:

Ma tu cosa ci guadagni?”

 

Ammesso che sia possibile guadagnare facilmente
qualcosa di questi tempi (purtroppo non mi risulta)
e ammesso che attività di questo genere possano materializzarsi
in guadagni di qualche genere (più o meno interessanti che siano),
colgo nella domanda due cose:
una triste mentalità utilitaristica che considero estranea e posticcia,
rispetto al nostro ambiente,
ed una idea ancora più deprimente della gestione del tempo .

Trovo perverso che per un baunese sia più facile comprendere
un cinese che spende il proprio tempo per vendere accendini di
ogni foggia, (mostruosi e inquinanti peraltro), piuttosto che un sardo che
usi il suo tempo libero per cercare di lasciare traccia della propria lingua.


______________________________________________________

Apro la pagina bianca dei buoni propositi inserendone solo uno
di tutti quelli che vorrei e aspetto il seguito da voi:

Una premessa ve la devo.

Nel fare dei programmi sarebbe utile farli sapendo di disporre
e di voler utilizzare prevalentmente delle forze proprie , ebbene,
per il proposito che segue le forze non sarebbero le mie in quanto
non conosco nè latino nè greco.

Furba, direte giustamente voi......, ma a Baunei ci sono persone
studiose ed esperte in latino e greco che si potrebbero coinvolgere.

 

Il proposito è:

Fare un approfondimento etimologico dei vocaboli contenuti
ne
l dizionario di lingua Baunese.

Considerate che l'ultimo a fare un Dizionario Etimologico Sardo fu il
WAGNER.
Finito il DES nel 1946 , fu pubblicato solo dopo 4 anni, nel 1950.

Il lavoro del Wagner interessava però tutti i dialetti della Sardegna,
senza nessuna specificità per nessun paese, sarebbe bello integrarlo
con quanto da lui non rilevato.

ASPETTO I VOSTRI....

____________________________________________
parole mancanti nel dizionario
___________________________________________
grogallu   = mestolo di legno per il brodo / tulla de linna
lapis       = matita
bagna     = sugo
ciccarone = tazzone da latte
arrega    = (s'arrega) pezzo di pane con carne che veniva donato
          da coloro che organizzavano la festa di campagna di un santo
          (es a San Pietro o Santa Maria)
 
porta    = cancello di ingresso ad una tenuta di campagna,
             mentre la porta di casa si chiamda "s
a enna"
lussiferu = lucifero (lussinfera o lunsinfera nome proprio di donna)

 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIMI COMMENTI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

DOMANDE FREQUENTI

D. Cosa ci guadagni a portare avanti questa iniziativa del blog?

R. assolutamente nulla per il momento, ma spero nell'augurio "chi deus ti 'du torrede cun salude e cun bellesa"!

D. Perchè non traduci le frasi in sardo per i non sardi?

R. mi sembra di snaturarne il contenuto, ma altri dieci di questi messaggi e lo dovrò fare! 

D. Come si fa a vedere i post precedenti?

R. si clicca sul link bianco corrispondente alla giornata in cui ho pubblicato il post (vedi archivio messaggi, quel calendario a destra)

D. OGNI QUANTO TEMPO PUBBLICHI UN POST?

R. Non faccio pubblicazioni ad orologeria, dipende dal tempo a disposizione.

D. Cosa significa "NARADEMI A TUNISI"?

R. Significa, "Datemi del tu".

D. Si possono pubblicare anche i proverbi in baunese?

R. Si, naturalmente, possono essere mandati scrivendo un commento oppure via e-mail

 D. Si possono mandare anche fotografie?

R. Si, ma preferibilmente non quelle di panorami, di cui sono pieni tutti i siti, sono ben accette le foto di oggetti antichi o foto storiche. Per le foto conteneti persone invece serve l'autorizzazione alla pubblicazione di chi è ritratto in foto

 

CONTATTA L'AUTORE

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963