Creato da nicomusella il 07/02/2010

Nico Musella's Blog

immagini, suoni e parole da un napoletano irrequieto

 

 

« Dita Von Teese a SanremoPartenope Il mito della sirena »

La faccia di Manara

Post n°46 pubblicato il 20 Febbraio 2010 da nicomusella
 

la dolce vita(5)

La faccia di Manara

di Federico Fellini

Fin da bambino i disegnatori, i pittori, gli artisti in generale li consideravo tra le persone più fortunate del mondo, più degli attori e più quelle belle tedescone che a marzo, davanti al mare gelato, si mettevano in costume da bagno. Ma andiamo con ordine, parlavamo dei disegnatori. Il più bel regalo allora era un libro con le figure e il Corrierino che arrivava il sabato insieme alla Domenica del Corriere. In piedi su una sedia, il foglio da disegno contro il vetro della finestra, dall’altra parte la pagina del giornalino, passavo delle ore intere tentando di ricopiare quelle meravigliose figure, i castelli, gli orchi, le fate. Rifacevo anche le firme che decifravo a fatica: Gustavino, Mussino, che si firmava Attilio, Mazzanti e Carlo Chiostri per me quasi nomi di divinitàmanara fellini

di cui però non riuscivo ad immaginare la faccia. Adesso il mestiere che faccio mi costringe ad immaginare le facce, addirittura ad inventarle nei lineamenti e nei connotati più caratterizzanti. E quando nella vita mi capita d’incontrare qualcuno che ha proprio la faccia giusta per il suo personaggio, per il ruolo che riveste, per la funzione o il mestiere che esercita è una vera soddisfazione. Quasi una ricompensa. La faccia di Manara l’ho riconosciuta subito, era lui il compagno di scuola che in castigo, dietro la lavagna disegnava rapidissimo la professoressa di matematica a tette nude e senza mutandine.

E più tardi, nelle prime redazioni dei giornali, non era ancora con lui o con uno che aveva la stessa faccia che passavo la nottata a preparare il paginone umoristico intitolato: «Quando la cameriera è bona?». Manara sapeva anche fare quelle omelette buonissime che ci aiutavano ad arrivare all’alba

perché invece del sale ci metteva la simpamina. E risalendo nei secoli, in quanti quadri, in un angoletto, ci dev’esmanara fellini (4)sere la faccia di Manara: paggio, guerriero, pastore in mezzo a deposizioni, cortei trionfali, battaglie? Gli apprendisti pittori che lavoravano nelle botteghe dei grandi maestri erano come lui: lo stesso entusiasmo, il talento, l’abilità, l’umile senso artigianale, la pazienza infinita dei carcerati. Giorni e notti sdraiati a pancia all’aria, su delle tavole sospese a cento metri dal pavimento delle chiese, a dipingere alla luce dei ceri: cherubini, serafini, angioloni con le trombe o per scherzo, quando Piero della Francesca o il Beato Angelico non c’erano anche un bel sederino femminile tra nubi radiose o aerei cortei di santi.

O forse era lui il Beato Angelico, Masaccio, anzi Antonello da Messina, a giudicare dalle adolescenti che appaiono in tutte le sue storie. Insomma se un giorno dovessi far apparire in un film uno di questi pittori farei un provino a Milo.

Galleria


Milo Manara

I sogni di Federico Fellini

Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet

Vincenzo Mollica

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

maxperinmpdiegoprogcondottestrademariosoulmr.genovajustfrgetterbopboston222Frankone37gianni.scrimchilicchisailorpopmorenodiazseloca2010lollibell
 

TURISTA PER CASA

 

VESUVIO DI ANDY WARHOL

 

TAG

 

AFORISMI DI OSCAR WILDE

Oscar  Wilde
  • A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.
  • L'esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori.
  • Bisogna sempre giocare onestamente quando si hanno le carte vincenti.
  • Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni.
  • Il non fare nulla è la cosa più difficile del mondo.
  • La vita imita l'arte più di quanto l'arte non imiti la vita.
  • La donna che non riesce a rendere affascinanti i suoi errori, è solo una femmina.
  • L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.
  • Amo molto parlare di niente. É l'unico argomento di cui so tutto.
  • In ogni istante della nostra vita siamo ciò che saremo non meno di ciò che siamo stati.
 

CHAGALL - IL VIOLINISTA

http://www.claudiocaprara.it/mediamanager/sys.user/38949/chagall%20violinista.jpg

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

IL POETA E IL POSTINO

 

MILO MANARA

http://www.arditodesio.org/mediadef/manara3.jpg

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I MIEI LINK PREFERITI

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: nicomusella
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: NA
 

AREA PERSONALE

 

FEMMENA

 

KLIMT

http://nataliacastaldi.files.wordpress.com/2009/09/klimt-dancer.jpg

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963