Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Ottobre 2017

Origini della commemorazione dei defunti

Post n°224 pubblicato il 30 Ottobre 2017 da pasquale.zolla

 

La commemorazione dei defunti

La commemorazione dei defunti del 2 novembre ha origine antichissime, che uniscono paesi lontani per epoche e distanze, e anche la data non è casuale, perché nell’atichità già si celebrava la festa degli antenati o dei defunti in un periodo che cadeva tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre.

La data sembra riferirsi al periodo del grande diluvio, di cui si parla nelle Genesi, quando Noé costruì l’arca che, secondo quanto scritto, cadde nel diciassettesimo giorno del secondo mese, che corrisponderebbe al nostro novembre.

La festa dei morti nacque in onore di persone che Dio stesso aveva annientato, col fine di scacciare la paura di nuovi eventi simili.

Il rito della commemorazione dei defunti è sopravvissuto alle epoche e ai culti: dall’antica Roma alle civiltà celtiche, fino al Messico e alla Cina, è un proliferare di riti, dove il comune denominatore è consolare le anime dei defunti, perché siano propizie per i vivi.

La tradizione celtica fu quella che forse diede origine a quella dei nostri tempi, perché era la celebrazione più importante del loro calendario, ricordata come la notte di Samhain, in cui venivano festeggiati tutti i morti e tutte le anime e cadeva tra il 31 ottobre e il 1° novembre.

All’epoca dei primi cristiani la Chiesa cattolica faticava a sdradicare i culti pagani, cosiché nel 835 Papa Gregorio II spostò la festa di tutti i Santi dal 13 maggio al 1° novembre pensando di dare un nuovo significato ai culti pagani.

Nel 998 Odilo, abate di Cluny, aggiunse al calendario cristiano il 2 novembre, come data per commerare i defunti. In memoria dei cari scomparsi, ci si mascherava da santi, da angeli e da diavoli e si accendevano dei falò.

Naturalmente in ogni parte d’Italia ci sono tradizioni, ma io riporto quella della mia Lucera, dolce e calza appesa al camino, tratta dal mio dizionario enciclopedico: Parle kume t’ha fatte mammete.

Il dolce consisteva nel grano tenero bollito e condito con diversi ingredienti di cui sotto, nonché nella calza di lana delle donne attaccata al caminetto nella notte tra il 1° e il 2 novembre, di cui di seguito.

Trascivo le voci così come riportate nel dizionario del dialetto di Lucera (Fg):

ciccekutte  sm. pl. – chicchi di grano tenero bolliti e conditi con il vincotto.

gastronomia locale: Grano tenero (bianchetta) messo a bagno per almeno 24 ore e poi cotto e condito con vincotto (o miele), mandorle tritate, melagrano, melacotogno, noci tritate e cioccolato fondente fatto a dadini. Per tradizione viene preparato in occasione della festività dei Defunti (2 novembre).

curiosità: I ciccekutte rappresentano la vita che rinasce nell’aldilà; u granate (il melograno)  l’immortalità e l’abbondanza; u vinekutte (il vincotto) l’amicizia, la compagnia e il flusso della fecondità femminile.

filastrocca: ‘A kavezètte de l’aneme i murte, addefriscke* tutte i murte (ki t’è mmurte). = La calza dell’anima dei morti, siano benedetti tutti i morti (chi ti è morto).

*addefriscke (rinfresca) è qui figurato come: rimenbra, ricorda.

curiosità: La notte tra il primo e il due novembre, in occasione della festività dei defunti, si soleva attaccare al camino una calza di lana vuota, che al mattino successivo si trovava piena di frutta: mele, pere, melagrane, noci, castagne, ecc.. Ai ragazzi che durante l’anno non si erano comportati tanto bene, soprattutto nello studio, la calza si trovava piena di carboni. Ai ragazzi veniva detto che la calza era stata riempita dai «cari defunti» usciti dalle loro tombe in occasione della loro festività. I ragazzini, appena alzati, prendevano la calza e andavano in giro per il quartiere canticchiando la filastrocca di cui sopra.


 


Nesciune móre

U dueje de Nuvèmbre u jurne éje

d’a mammòrje de tuttekuande i murte;

u jurne dind’a kuje ci’arrekurdame

de ki have appéne tukkate u kambà

nustre è dde ki u kambà ce l’have

arrjalate; de kuille ka se sònne

amate è dde kuille ke ne nge stanne

chjù, ma ka kambene nd’i rekurde de gnune

de nuje, ògnè jurne. Ce hanne lassate,

ma ne nzònne assinde, sònne sckitte

pandasme è ttènene l’ucchje lóre

chjìne de gròrje appundate nd’i nustre

chjìne de lagreme. Ne nzendime i vuce

lóre, i fjate lóre, i lóre vase

è avvrazze, ma i sendime nd’i sulènzje

d’i kure nustre, d’i rekurde nustre

è ssi avezame l’ucchje ngile, i vedime

nd’i brellòkke d’u cile k’appiccene

‘a lustre d’a lamje celèste, nd’a lustre

 d’u sòle sóp’a nu kambe de rane,

dind’a l’ucchje de ki béne vulime,

nd’i tanda vinde ka sciòscene,

dind’i akkuarèlle d’u avetunne,

nd’i scetate d’a kujéte d’a matine.

È nda kuilli sulènzje i vuce lóre

sendime ka ce dicene: «Nen lassate

k’a mòrte ò i delure v’arròbbene

i rekurde chjìne de prjèzze k’avite

akkanusciute, k’avite kunnevise.

Maje jarranne pèrze pekkè nesciune

de nuje sóp’a sta tèrre murte éje

fenghè kambe nd’u kòre de ki arrumane!»

Nessuno muore

Il 2 Novembre è il giorno

della memoria di tutti i morti;

il giorno in cui ci ricordiamo

di chi ha sfiorato la vita

nostra e di chi ce l’ha

donata; di coloro che si sono

amati e di quelli che non ci sono

più, ma che vivono nei ricordi di ognuno

di noi, ogni giorno. Ci hanno lasciati,

ma non sono assenti, sono solo

invisibili e hanno i loro occhi

pieni di gloria puntati nei nostri

pieni di lacrime. Non sentiamo le voci

loro, i sospiri loro, i loro baci

e abbracci, ma li sentiamo nei silenzi

dei nostri cuori, dei nostri ricordi

e se alziamo gli occhi al cielo, li vediamo

nelle stelle che accendono

la luce della volta celeste, nella luce

del sole su di un campo di grano,

negli occhi di chi amiamo,

nei molti venti che soffiono,

nelle pioggerelline autunnali,

nei risvegli della quiete del mattino.

E in quei silenzi le loro voci

sentiamo che ci dicono: «Non lasciate

che la morte o i dolori vi rubino

i ricordi gioiosi che avete

conosciuti, che avete condivisi.

Non andranno mai persi perché nessuno

di noi su questa terra è morto

finché vive nel cuore di chi resta!»



 

 
 
 

Lettera aperta a don Ciro Fanelli, novello Pastore di Melfi, Rapolla e Venosa

Post n°223 pubblicato il 19 Ottobre 2017 da pasquale.zolla

 

 

Caro don Ciro, immagino la tua emozione oggi, fra poche ore, quando sarai consacrato Vescovo di Melfi, Rapolla e Venosa.

Ma nulla viene per caso! Sono del pricipio che, come ha detto la santa Madre Teresa “Siamo delle matite nelle mani del Signore!”,  oggi simbolicamente Tu rappresenti quella matita, nella speranza che riesci a prendere con umiltà, carità e servizio le decisioni più giuste e opportune che ritieni; nella speranza che possa aiutare anche Te il Signore a creare un bellissimo disegno.

Ovviamente ci sarà qualcuno che non sarà di comune accordo, ma l’importante è scegliere con il cuore.

Oggi viene premiato il tuo modo di vivere la tua vocazione con passione e fede indiscutibili, la tua semplicità, la tua grande umiltà e il tuo saper essere vicino ad ognuno di noi. E soprattutto alla tua dimistrata e concreta testimonianza di Cristo nostro adorato Signore.

Pertanto tantissimi auguri, don Ciro, affinché il Signore ti guidi e ti illumini lungo il nuovo cammino al servizio della Fede e della Chiesa.

La Chiesa ha bisogno di gente semplice e vera come Te e Papa Francesco ha fatto un grande dono non solo alla comunità di Melfi, Rapolla e Venosa, ma anche a quella di Lucera con questo riconoscimento di vero servizio.

Ti auguro, con tutto il cuore, di continuare il tuo santo percorso di guida della nuova comunità, anche se con più ampie responsabilità e mi auguro anche di rivederti qualche volta nella nostra Lucera per ricevere la tua benedizione.

E per terminare lascia che ti dedichi una mia ode nel vernacolo che hai parlato da ragazzo, anche perché non farò parte della calca in cattedrale, ma ti vedrò in tv!


Aùrje a Tè, Pastòre figghje de Lucére

 

Assaje kare Dòngire, pemmè sèmbe

 

sarraje Dòngire, u prèvete sèmblece

 

è chjìne d’ammòre k’agghje kanusciute,

 

state a sènde è vvulute béne.

 

I paròle d’i prèdeke tuje sònne

 

state è ssèmbe sarranne lustre de skògghje

 

nd’ù kambà mìje perzunale. Ne mbòzze

 

ka prjèzze fà pe stu ngareke nuve tuje:

 

Menzegnòre de Mèlfe, Rapulle è Vvenòse!

 

T’apprumètte sèmbe i grazjune mìje,

 

k’appure kum’a felatille è ppòvre,

 

a Dìje anghjanarranne kume dengrazjaminde

 

ò’ rjale k’agghje avute kanuscènnete.

 

M’avastarrà ka kakkèvvóte t’arrekurdarraje

 

appure tu de mè nzakkaneme nd’i tuje

 

grazjune. Si puje, sindeme avvecine

 

akkussì akkume te sènde avvecine ìje.

 

Chjù ka cirte sònghe ka sarraje nu bune

 

Pastòre è kka uedarraje ke premure

 

è ammòre u grègge a tè kunzegnate.

 

A Tè, Dòngire, Pastòre figghje de Lucére,

 

sèmbje de umeltà, karetà, akkugghjènze,

 

suvrizje, ke tutte u kòre i mìje

 

chjùkkare aùrje p’a kunzagrazjòne

 

a Menzegnòre è ppe nu jì bunassaje

 

sòtt’a scille prutettrice d’u Spirde Sande

 

è dde Sanda Marìje, Mamma nòstre Celèste.

 

Nu Kare avvrazze, Pasckale.

 

Auguri aa Te, Pastore figlio di Lucera

 

Carissimo don Ciro, per me sempre

 

sarai don Ciro, il sacerdote semplice

 

e amoroso che ho conosciuto,

 

ascoltato e voluto bene.

 

Le parole delle tue omelie sono

 

state e sempre saranno faro

 

nella mia vita privata. Non posso

 

che gioire per questo tuo nuovo incarico:

 

Vescovo di Melfi, Rapolla e Venosa!

 

Ti garantisco sempre la mia preghiera,

 

che pur debole e misera,

 

salirà a Dio in rigraziamento

 

al dono che ho avuto conoscendoti.

 

Mi basterà che qualche volta ti ricorderai

 

anche tu di inserirmi nelle tue

 

preghiere. Se puoi, sentimi vicino

 

così come ti sento vicino io.

 

Sono più che certo che sari un buon

 

Pastore e che guiderai con premura

 

e amore il gregge a Te affidato.

 

A Te, don Ciro, Pastore figlio di Lucera,

 

esempio di umiltà, carità, accoglienza,

 

servizio, con tutto il cuore i miei

 

affettuosi auguri per la consacrazione

 

a Vescovo e per un proficuo cammino

 

sotto l’egida dello Spirito Santo

 

e di Santa Maria, nostra Mamma Celeste.

 

Un caro abbraccio, Pasquale.

 
 
 

La Madonna del Rosario di Pompei

Post n°222 pubblicato il 05 Ottobre 2017 da pasquale.zolla

 

L’apostolo della devozione alla Madonna del Rosario di Pompei

La Madonna del Rosario si festeggia l’8 maggio e il 7 ottobre.

Alla sua intercessione venne attribuita la vittoria della flotta cristiana sui turchi musulmani a Lepanto (1571).

Ma la devozione alla Vergine del Rosario è da attribuirsi a Bartolo Longo (oggi: beato) nato in Puglia il 10 febbraio 1841, acceso anticlericale.

Di temperamento esuberante, da giovane si dedicò al ballo, alla scherma e alla musica; intraprese gli studi superiori in forma privata a Lecce e dopo l’Unità d’Italia, nel 1863, si iscrisse alla facoltà di giurispudenza all’università di Napoli.

Dubbioso sulla religione, si lasciò attrarre dallo spiritismo, fino a diventare un celebrante dei riti.

La sua vita ebbe una svolta dopo una notte di incubi. Si rivolse al prof. Vincenzo Pepe, un suo compaesano molto religioso, che lo invitò a frequentare Padre Radente, un frate appartenente all’ordine dei domenicani, che riuscì a farlo aggregare al terzo ordine di San Domenico.

Nel 1864 si laureò in giurispudenza, tornò al paese natio, abbandonò la professione di avvocato e si prodigò in opere assistenziali, facendo voto di castità.

Tornò a Napoli dove conobbe Ludovico da Casoria (beato) e Caterina Volpicelli (santa), nonché la contessa Marianna Farnararo vedova de Fusco, donna impegnata in opere caritatevoli ed assistenziali.

Questa ultima conoscenza segnò una svolta fondamentale nella sua vita, in quanto divenne inseparabile compagno nelle opere caritatevoli.

Tale amicizia diede luogo a maldicenze, per cui i due nel 1885 decisero di sposarsi, con il proposito però di vivere come buoni amici, in amore fraterno.

La contessa era proprietaria di terreni ed abitazioni nel territorio di Pompei e Bartolo, divenuto suo amministratore, si recava spesso nella Valle. Vedendo l’ignoranza religiosa in cui vivevano i contadini nelle campagne, si mise ad insegnare loro il catechismo, a pregare e a recitare il rosario.

Una pia suora, Maria Concetta de Litala, gli donò una vecchia tela raffigurante la Madonna del Rosario, che fece restaurare e portò nella Valle di Pompei, esponendola il 13 febbraio 1876 nella piccola chiesetta parrochiale.

Da quel giorno la Madonna elargì grazie e miracoli e la folla di pellegrini aumentò a tal punto che si rese necessario costruire una chiesa più grande.

Su consiglio del vescovo di Nola costruì l’attuale tempio che ebbe inizio il 9 maggio 1876 e terminò nel 1887. Il quadro venne sistemato su di un trono e l’immagine della Vergine verrà, in seguito, coronatacon un diadema d’oro, ornato da più di settecento pietre preziose e benedetto da papa Leone XII.


 


  Grazjòne a’ Madònne d’u Resarje

 

Ò Regine grurjòse d’u Resarje,

 

nuje fedéle figghje tuje,

 

ke kumbudènze de figghje a Tè

 

decime i mesèrje nòstre.

 

D’ò trune de bundà, andò Tu

 

assetate staje, arrevute

 

u uarde tuje  sóp’a nuje;

 

mblure pe nuje meserekòrdje

 

d’ò Figghje tuje è ffatte vedè

 

a tuttekuande akkume sì:

 

Rjìne de kujéte è dde perdune.

 

Tu, akkume mamma nòstre, sì

 

‘a ‘vvukata nòstre, ’a speranza

 

nòstre. È nnuje, ke laminde,

 

stennime vèrze de Tè i mane

 

supplekèvule, lukkulanne:

 

Meserekòrdje! Ò Mamma bóne,

 

tine de nuje pjetà, d’i alme

 

nòstre. Nuje nda Tè kumbedame

 

chjenamènde, ce abbannuname

 

akkume figghje sènza fòrze nd’i

 

vrazze d’a chjù mòlle d’i mamme

 

è dda Tè aspettame i grazje

 

susperate. A tutte nuje

 

kungedìje ‘a ‘mmòre tuje

 

kundinue è ‘a matèrne tuje

 

benedezjòne. Ò Rjìne d’u

 

Resarje, ò Mamma nòstre kare,

 

ò Tane d’i pekkature, ò Suvrane

 

kunzulatrice d’i afflusciate,

 

sìje Tu nda ògnèpparte benedètte,

 

ògge è ssèmbe, ndèrre è ngile.

 

 

 

 

 

 

 

Preghiera alla Madonna del Rosario

 

O Regina gloriosa del Rosario,

 

noi tuoi devoti figli,

 

con confidenza di figli Ti

 

esprimiamo le nostre miserie.

 

Dal trono di clemenza, dove Tu

 

siedi, volgi

 

il tuo sguardo su di noi;

 

implora per noi misericordia

 

dal tuo Figliolo e mostrati

 

a tutti quale sei:

 

Regina di pace e di perdono.

 

Tu, come madre nostra, sei

 

la nostra avvocata, la speranza

 

nostra. E noi, gementi,

 

stendiamo a Te le mani

 

supplichevoli, gridando:

 

Misericordia! O Madre buona,

 

abbi pietà di noi, delle anime

 

nostre. Noi confidiamo in Te

 

pienamente, ci abbandoniamo

 

come figli deboli tra le

 

braccia della più tenera fra le mamme

 

e da Te aspettiamo le grazie

 

sospirate. A noi tutti

 

concedi il tuo amore

 

costante e la tua materna

 

benedizione. O Regina del

 

Rosario, o Madre nostra cara,

 

o Rifugio dei peccatori, o Sovrana

 

consolatrice dei mesti,

 

sii Tu ovunque benedetta,

 

oggi e sempre, in terra e in cielo.

 

 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963