Creato da patronato_caf il 13/05/2009

NEWS Patronato Caf

CENTRO ASSISTENZA FISCALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI -Centro Servizi - SPORTELLO PATRONATO - CAF - PER QUALSIASI INFORMAZIONI POTETE CONTARE IL NUMERO tel. 063047133 -

ONLINE

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sasonelwebmissxenyanicki1953carminedemarco_1962ninny52keerencristina_esposi_1985patronato_cafdonnabea00emilianolatanzascripaiosonounlabirintoIo.Marc0mgf70
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie!
Inviato da: Bébés, le blog
il 03/09/2013 alle 10:24
 
Le informiamo che noi non abbiamo una sede a via Percoto,...
Inviato da: patronato_caf
il 08/01/2013 alle 15:25
 
vorrei dire alla signora che si trova al Caf di via...
Inviato da: emi
il 18/09/2012 alle 12:05
 
 

SERVIZI PATRONATO

  •  Pratiche di pensioni I.N.P.S. - I.N.P.D.A.P.
  •  Verifica estratto conto I.N.P.S.
  •  Verifiche delle posizioni assicurative
  •  Pratiche assegni familiari
  •  Assegno sociale
  •  Indennità di maternità
  • Indennità di accompagnamento
  •  Indennità varie di disoccupazione
  •  Invalidità civile
  • Rendita infortuni e malattie professionali
 

SERVIZI CAF

  • Compilazione Mod. 730 e mod. Unico
  • Certificazione I.S.E. - I.S.E.E. (prestazioni sociali - asilo nido - agevolazioni tasse universitarie)
  • Modello R.E.D. - I.N.P.S. - I.N.P.D.A.P.
  • Dichiarazione e versamenti I.C.I.
  • Pratiche di successione
  • Certificati e visure catastali
  • Contributo di affitto
  • Contratti di locazione agevolati
  • Contabilità Artigiani
  • Contratti e tenuta contabilità
  • Trasmissioni di documenti verso enti previdenziali
  • Consulenze varie

 

CERTIFICATI

  • Tribunale
  • Catasto urbano e terreni
  • INAIL e INPS
  • Ispettorato del lavoro
  • Camera di commercio
  • Ufficio IVA
  • Vidimazione libri sociali
  • Ufficio del registro
  • Ufficio imposte
  • Direzione generale delle entrate Comune
  • Conservatorie
 

RECAPITO LEGALE

  • Infortunistica stradale
  • Controversie di lavoro
  • Consulenza matrimoniale
  • Consulenza di contratti
  • Recupero crediti
  • Risarcimento danni
  • Locazioni e sfratti
  • Recapito notarile
  • Ufficio vertenze
  • Conteggi liquidazione
  • Successioni
 

STUDIO TECNICO

  • Impresa Edile
  • Progettazioni
  • Ristrutturazioni
  • Pratiche catastali
  • Perizie semplici e giurate
  • Legge 626/94
  • Legge 155/97
 

 

« BONUS ENERGIA ELETTRICA[Municipio XX]Trasporto ... »

ISEE: documenti ....

Post n°10 pubblicato il 15 Settembre 2011 da patronato_caf
 
Foto di patronato_caf

L'I.S.E.E. è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente utilizzato da vari Enti (Comuni, Regioni, Università, ed altri) per il riconoscimento di prestazioni sociali agevolate o di pubblica utilità quali ad esempio assegno di maternità, assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori, agevolazioni tasse universitarie, buoni per l'acquisto di testi scolastici, mensa scolastica, ...

Tale indicatore è determinato, previa applicazione, ove possibile, di abbattimenti del reddito e del patrimonio, dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare e rapportato alle caratteristiche del nucleo (coefficiente della Scala di Equivalenza).

L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE

  • La DSU ha validità annuale per tutti i componenti del nucleo familiare.

    Nel caso in cui, nel periodo di validità, intervengano fattori che mutano la composizione del nucleo o la situazione economica o nel caso in cui l'ente erogatore, per concedere la prestazione, richieda un I.S.E.E. con valori aggiornati rispetto alla dichiarazione precedente, anche se ancora valida, è possibile presentare una nuova DSU con dati modificati.

    Documentazione

    I dati del nucleo familiare, compresi quelli reddituali e patrimoniali, sono autocertificati dal cittadino che si assume, con la sottoscrizione della DSU, ogni responsabilità, civile e penale.

    • Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità. del dichiarante
    • certificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione di stato di famiglia anagrafico;
    • fotocopia della tessera sanitaria di tutti i componenti dello stato di famiglia ;
    • eventuale certificazione rilasciata ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, attestante l'handicap psicofisico permanente o l'invalidità superiore al 66% di riduzione della capacità lavorativa;
    • ultima dichiarazione dei redditi presentata ai fini IRPEF (Modello UNICO - Modello 730). In caso di esonero dall'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, ultime certificazioni rilasciate da soggetti erogatori di redditi imponibili ai fini IRPEF (Modello CUD, ecc.). Il reddito dichiarato deve essere, quando possibile, quello relativo all'anno precedente la presentazione della DSU;
    • documentazione relativa a redditi di lavoro dipendente prestato nelle zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi;
    • documentazione attestante il codice di identificazione dell'intermediario o del gestore del patrimonio mobiliare o comunque i numeri identificativi del soggetto gestore che compaiono in albi od elenchi (codice ABI per le banche, ecc.);
    • documentazione attestante il valore del saldo contabile attivo, al netto degli interessi, dei depositi e conti correnti bancari e postali;
    • documentazione attestante il valore nominale dei titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi ed assimilati;
    • documentazione attestante il valore delle azioni o quote di organismi di investimento collettivo di risparmio (OICR) italiani od esteri, risultante dall'ultimo prospetto redatto dalla società di gestione al 31 dicembre dell'anno precedente alla data di sottoscrizione della DSU;
    • documentazione attestante il valore delle partecipazioni azionarie in società italiane ed estere quotate in mercati regolamentati, al 31 dicembre dell'anno precedente alla data di sottoscrizione della DSU ovvero, in mancanza, al giorno antecedente più prossimo;
    • documentazione attestante il valore della frazione del patrimonio netto, determinato sulla base delle risultanze dell'ultimo bilancio approvato anteriormente alla data di sottoscrizione della DSU, per le partecipazioni azionarie in società non quotate in mercati regolamentati, per le partecipazioni in società non azionarie e per le imprese individuali ovvero, in caso di esonero dall'obbligo di redazione del bilancio, determinato dalla somma delle rimanenze finali e dal costo complessivo dei beni ammortizzabili, al netto dei relativi ammortamenti nonché degli altri cespiti o beni patrimoniali;
    • documentazione attestante il valore delle consistenze risultanti dall'ultimo rendiconto predisposto dal gestore del patrimonio al 31 dicembre dell'anno precedente alla data di sottoscrizione dellaDSU per le masse patrimoniali, costituite da somme di denaro o beni non relativi all'impresa, affidate in gestione ad un soggetto abilitato ai sensi del Decreto Legislativo n. 415 del 1996;
    • documentazione attestante il valore corrente degli altri strumenti e rapporti finanziari nonché documentazione attestante l'importo dei premi complessivamente versati per i contratti di assicurazione mista sulla vita e di capitalizzazione, ivi comprese le polizze a premio unico anticipato per tutta la durata del contratto, con esclusione dei contratti di assicurazione mista sulla vita per i quali al 31 dicembre dell'anno precedente alla data di sottoscrizione della DSU non era esercitabile il diritto di riscatto;
    • visure catastali di terreni e/o di fabbricati posseduti, a titolo di proprietà, usufrutto od altro diritto reale, al 31 dicembre dell'anno precedente alla data di sottoscrizione della DSU;
    • documentazione attestante il valore venale in comune commercio dei terreni edificabili;
    • documentazione attestante l'ammontare dell'eventuale capitale residuo al 31 dicembre dell'anno precedente alla data di sottoscrizione della DSU per mutui contratti per l'acquisto o la costruzione degli immobili;
    • qualora il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, contratto di locazione registrato con relativi estremi di registrazione ed importo del canone di locazione alla data di sottoscrizione dellaDSU;
    • ultima DSU ancora in corso di validità annuale.
    • fotocopia documento d'identità dell'eventuale soggetto incaricato alla presentazione della domanda con delega del dichiarante.

    Per la richiesta del Bonus energia elettrica e/o gas:

    • ultima fattura relativa alla fornitura di energia elettrica;
    • fotocopia documento d'identità dell'intestatario del contratto di fornitura di energia elettrica;
    • ultima fattura relativa alla fornitura di gas naturale;
    • fotocopia documento d'identità dell'intestatario del contratto di fornitura di gas naturale;
    • ultima fattura relativa alla fornitura di gas naturale intestata al condominio in caso di fornitura centralizzata;
    • fotocopia documento d'identità dell'eventuale soggetto incaricato alla presentazione della domanda con delega del dichiarante.
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

PER MUOVERSI NEL BLOG
UTILIZZARE IL MENU A DISCESA
QUI SOTTO
(I TAG)

 

TAG

 

SEDI & ORARI

SPORTELLO PATRONATO - CAF - 
centro servizi

Per comunicazioni tel. 063047133  patronato-caf@libero.it    

sede ROMA:
Via Anguillarese, 260 Roma 00123

(Zona Osteria Nuova)
lun.     chiuso         -  15.00/19.00
mar   10.00/12.30  - 14.00/16.30
mer.  10.00/12.30  - 14.00/16.30
gio.   10.00/12.30  - 14.00/16.30
ven.  10.00/12.30  -   chiuso

sede Anguillara Sabazia: 
presso il centro anziani
giovedi dalle 15.00/17.30

sede ROMA : Via Orrea, 26: 
(presso il centro anziani) zona Cesano di Roma  
Martedi 15.00/17.00  (ultimo martedì del mese)

 

PRESTAZIONI SU APPUNTAMENTO

Telefonare per appuntamento

Studio Legale - Avvocato ogni primo martedi del mese, ore 15.30
Lavoro - Consulente del Lavoro - secondo martedi del mese ore 15.30
Medicina - Medico Legale - ultimo giovedi del mese ore 10.00
Studio Tecnico - Successioni, Catasto, Pratiche Comunali, Condoni ... 

Si comunica che la "COMPILAZIONE" delle seguenti domande, sono riservate ai SOLI SOCI dell'Assocazione Per Pratiche di: 

- Maternità
- Permessi /Congedi legge 104
- Disoccupazione (aspI /mini-AspI)
- Assegno del nucleo familiare
- Autorizzazione Assegno al nucleo familiare

 

CHE COS'è LA TRASMISSIONE TELEMATICA?

Il nostro CAF consente l'invio telematico di tutte le tipologie delle dichiarazioni fiscali, tra cui la scelta dell'8xmille, con l'unico obbligo che le dichiarazioni siano predisposte direttamente dal contribuente
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

LINK UTILI

PATRONATO ACAI 

CAF ACAI

 

 

I MIEI BLOG AMICI

LINK UTILI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963