Creato da m_de_pasquale il 05/10/2009
"il sapere ha potenza sul dolore" (Eschilo) ______________ "Perchè ci hai dato sguardi profondi?" (Goethe)
 

 

« l'occhio della terrahomo homini lupus »

il bello della natura

Post n°89 pubblicato il 01 Marzo 2012 da m_de_pasquale
 
Foto di m_de_pasquale

percorso: Mergoli (41°45'08.69" N, 16°09'00.97" E) - Vignanotica [AR 4 km]

La facoltà che entra in gioco quando si cammina in un paesaggio naturale non è prioritariamente quella dell’intelletto interessato alla spiegazione meccanica delle cose - tipica della conoscenza delle scienze che formula un giudizio determinante, secondo la definizione kantiana -, ma quella del sentimento che tende ad oltrepassare la riduzione oggettivante della conoscenza scientifica senza abbandonare l’orizzonte fenomenico in cui essa si svolge. Questo rapporto sentimentale col mondo è ciò che Kant definisce giudizio riflettente perché riflette sulla natura per comprenderla attraverso le nostre esigenze di finalità ed armonia. Una “riflessione” che si sviluppa sempre in una sensazione di piacere soggettivo. Non tutti i piaceri sono uguali. Esistono, ad esempio, quelli interessati che nascono dal possesso di qualcosa, e proprio perché dipendono dal possesso non favoriscono un’esperienza di libertà nel soggetto che prova piacere. Ma quando il piacere è indifferente all’esistenza dell’oggetto perché gode unicamente della sua immagine, allora la sua caratteristica è il disinteresse. Questa caratteristica costituisce il nucleo del piacere del bello che, come scrive Kant, è “disinteressato e libero perché in esso l’approvazione non è imposta da alcun interesse, né dai sensi, né dalla ragione”. Non solo disinteressato, ma anche universale nel senso che è universale la soggettività del sentimento del bello (si tratta di un’universalità completamente diversa da quella caratterizzante i giudizi conoscitivi della scienza). Si tratta di un piacere definito da Kantun sentimento di qualità superiore perché è possibile goderne senza provare sazietà o stanchezza; oppure perché presuppone una sensibilità dell’anima che le consente di provare commozioni virtuose; un sentimento raffinato che si distingue in due specie: il sentimento del sublime e il sentimento del bello. Ambedue provocano nell’animo una deliziosa commozione, ma in modo completamente diverso. La visione di un monte le cui cime innevate si levano sopra le nubi, la descrizione d’infuriare di una tempesta, suscitano piacere misto a terrore; invece, l’occhio che spazia su prati in fiore, valli percorse da rivi serpeggianti, disseminate di greggi al pascolo, procurano anch’esse sensazioni deliziose, però liete ed aperte al sorriso. Per far sì che le impressioni del primo tipo possano verificarsi in noi con la dovuta intensità, dobbiamo avere un sentimento del sublime; per godere quelle del secondo tipo in modo adeguato, un sentimento del bello. Alte querce e ombre solitarie in un bosco sacro sono sublimi, le aiole fiorite, le siepi basse, gli alberi potati a figura sono belli; sublime è la notte, bello il giorno. I temperamenti che possiedono un sentimento del sublime, vengono, dal calmo silenzio di una sera d’estate, quando la luce tremolante delle stelle fende le ombre brune della notte e la luna solitaria posa all’orizzonte, portati gradatamente ad un eccelso senso d’amicizia, di disprezzo del mondo, di eternità. Lo splendore del giorno ispira alacrità solerte e sentimenti gioiosi. Il sublime commuove, il bello attrae”. Rimaniamo affascinati dalla universalità del sentimento del bello: ci chiediamo come sia possibile che tutti concordino nel definire qualcosa “bello”. Forse perché abbiamo la fortuna d’incontrare cose “oggettivamente” belle nel senso che la bellezza è una loro proprietà costitutiva? O, piuttosto, è vero quanto dice Kant e cioè che la bellezza non risiede nelle cose, ma in un’esperienza tutta interna al soggetto conoscente? In altri termini non è la natura ad esser bella oggettivamente, ma il piacere del bello sarebbe il frutto dell’accordo tra il nostro sentimento e la finalità e l’armonia con cui pensiamo soggettivamente la natura. Se le cose stanno così, l’esperienza della bellezza dovrebbe risolversi in una celebrazione della potenza creatrice e trascendente della nostra mente e, pertanto, a dirla con Kant, non si tratta di un favore che la natura fa a noi, bensì di un favore che noi facciamo ad essa, innalzandola al livello della nostra umanità: “siamo noi che accogliamo la natura con favore, non è essa che offre un favore a noi”. (camminare - 11  precedente  seguente)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Tag

 

link e blog amici:


 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963