Rime

Pensieri in terzine

 

PER IL LETTORE

I versi andrebbero letti in ordine cronologico dal primo all'ultimo. Ogni post è autonomo dal punto di vista dei contenuti, ma rima con i versi del precedente e del successivo.

 

AREA PERSONALE

 

PER IL LETTORE 2

Tutti scriviamo per essere letti. Naturalmente non disdegno sapere che cosa ne pensano delle mie terzine i miei lettori.

Sono assolutamente benvenuti i commenti, anzi, ne avessi qualcuno di più forse potrei migliorare il mio lavoro.

Sono anche l'autore del blog: http://cronistadamarte.wordpress.com/

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pidesimmonellaccio19peplaucassetta2amorino11giovanni80_7karen_71vittorio.59m12ps12LiledeLumiLMiele.Speziato0marabertowbryseide2010sparusola
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIMI COMMENTI

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Dovrebbe far pulito con la scopaQualche notizia non giun... »

Un altro del Gramegna raccontiamo

Post n°241 pubblicato il 18 Dicembre 2011 da peplau
 

Un altro del Gramegna raccontiamo
romanzo che continua nella serie
di fatti che pian piano noi seguiamo.        141

Un’altra guerra con le sue macerie
Re Carlo porta per l’Italia tutta
scendendo come fossero le ferie.        144

Però la guerra è sempre cosa brutta:
come la metti metti, si fa danni.
Quando i mediocri, poi fanno combutta,    147

ed i predicatori dai loro scranni
sembra che voglian tosto donare
ricette buone a vincere malanni:        150

moti violenti con cui fustigare
chi non la pensa come il Salvatore.
Ma come cambia il vento e fa bruciare    153

Savonarola ch’era il bruciatore.
Intanto il Moro da conte di Bari
diventa di Milano il Gran Signore.        156

Filippo che si muove fra i suoi pari,
aggrega a se quel certo Scaravelli
che sembra non piacere ad i suoi cari:    159

il padre che lo teme fra i monelli,
che nel convento del fratello manda
a Chieri il figlio perché fra i cancelli        162

della clausura possa lì trovare
qual’è la strada che deve seguire.
Ma l’elemosina lui va rubare,        165

ed a cagion di ciò deve partire.
Conosce prima la sua Margherita,
che intanto il re sembra blandire.        168

Intorno al Re si gioca la partita:
Napoli, Roma, Milano, Firenze
son le città che vivon la sortita.        171

Nata come crociata, le apparenze
presto getta, perché prende la piega
che il cannone le dà con le cadenze        174

di colpi che contro le mura impiega.
Abbandonato dai Baroni scappa
Ferrante Re, ma lui dice ripiega.        177

Ma prima il Papa nelle mire incappa
di due che cardinali con il botto
con le bombarde si fan dar la cappa.        180

Uno dei due ne pagherà lo scotto.
Tristi momenti del Rinascimento
gran bel giocattolo, ma quasi rotto.        183

Poi nel più piccolo resta il tormento.
Lo Scaravelli si sente colpito.
Il tarlo lo rode del tradimento.        186

Quel sentimento l’ha quasi sfinito,
quando Re Carlo ritorna a Parigi:
non ha perduto, seppure ha fallito.        189

La fine del libro seguiamo ligi.
Il Cavaliere e la sua Margherita
sposa, finendo i suoi giorni grigi.        192

Commenti al Post:
schik1
schik1 il 22/12/11 alle 17:02 via WEB
Geniale, nonostante alcune imperfezioni, che subito sii dissolvono nel nulla, grazie al supporto di questa truttura. :)
 
 
peplau
peplau il 24/12/11 alle 14:44 via WEB
Segnalami le imperfezioni. Cerco di migliorare la tecnica, per quanto possibile, e qualche feed back non sarebbe sgradito.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: peplau
Data di creazione: 07/01/2008
 

INDICE

Ogni canto si compone di 601 versi suddivisi in terzine dantesche con schema ABA BCB.

Primo canto: post da 1 a 30

Secondo canto: post da 31 a 53

Terzo canto: posta da 54 a 95

Quarto canto: post da 96 a 130

Quinto canto: post da 131 a 173

Sesto canto: post da 174 a 229

Settimo canto: post da 230 a 283

Ottavo canto: post da 284 a 351

Nono canto: post da 352 a 416

Decimo canto: post da 417 a 498

Undicesimo canto: post da 499 a 557

Dodicecimo canto: post da 558 a 615

Tredicesimo canto: posta da 616 a 674

Quattordicesimo canto: post da 675 a 738

Quindicesimo canto: post da 739 all'ultimo pubblicato.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963