Creato da: robypacixyz123 il 27/04/2005
faccio da me

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

filippocazzagonmonacanellaj69dolly671toorresalottergssilvixyz123ania1981robypacixyz123SdoppiamoCupidoparampampoli_VA
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Tutte le varietà della frutta

Post n°5 pubblicato il 28 Dicembre 2006 da robypacixyz123
 

Varietà: ricordiamo la Crimson sweet medioprecoce che poi alla fine non sono cosi gostosi ma va bene con frutti di grossezza media, la Sugar baby ibrida F1, precoce, la Charleston gray 133 a frutto oblungo, tardiva, la Blue Belle Ibrido F1 rotonda, molto produttiva, l'Iimperial Ibrido F1 rotonda, precoce, la Florida Giant, La Blue Ribbon, la Ashai Miyako Ibrido F1 precoce con frutto rotondo. Si po anche a fare di meno che mangiare queste minchiate ma se alla gente piace cosa vuoi fare. In tanti cazzi che sono dei rompi palle ma purtroppo e cosi. Sempre dei rompi cazzi ci sono in giro Le varietà più coltivate sono: il cocomero di Pistoia e di Faenza, l'ibrido Baby Funn grandi e quest'ultimo resistente alle malattie, Black Diamond, Il Klondike Blue Ribbon a frutto oblungo grande, la sugar Baby medio, ottime sono la quarantina e la Cinquantina dal tempo necessario a maturare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

angurie ecocomero

Post n°4 pubblicato il 30 Giugno 2005 da robypacixyz123

Generalità': conosciuto fin dai tempi antichi, è stato ed è tuttora molto amato per la sua polpa fresca e dissettante.
Il cocomero, detto anche anguria, (Cuccumis citrullus o Citrullus vulgaris) è pianta a ciclo vegetativo annuale; ha fusto erbaceo, lungo prostrato, a portamento strisciante, foglie pelose, picciolate, fiori gialli a corolla campanulata. Il frutto è un peponide con forma varia, dallo sferico all'ovoidale, buccia di colore dal verde scuro al biancastro, polpa rossa (ma in alcune varietà biancastra o rosea) di sapore dolce per il contenuto di zuccheri. Le dimensioni del frutto sono variabili, secondo le varietà botaniche della pianta, dal C. vulgaris maximus, grossissime, alle varietà ibride a frutto piccolo con diametro di circa 20 cm.
fare pompini --- foto pompini --- foto di pompini gratis --- foto di pompini --- foto gratis pompini

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BUONO

Post n°3 pubblicato il 06 Giugno 2005 da robypacixyz123

AGLIO 3
La raccolta viene effettuata quando le foglie sono completamente secche, e ciò avviene solitamente nei mesi di luglio-agosto a seconda della latitudine. Devono quindi essere fatti seccare al sole, preferibilmente sopra cassette di legno, evitando che si bagnino con la pioggia. In climi particolarmente umidi si consiglia di ritirarlo durante le ore notturne in un locale asciutto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

agliao di gennaio

Post n°2 pubblicato il 11 Maggio 2005 da robypacixyz123

AGLIO 2
I periodi migliori per la coltivazione sono due: il mese di novembre-primi giorni di dicembre e febbraio-marzo. Si seminano a file (distanti tra loro circa 50 cm) lasciando circa 15 cm tra ogni pianta. Devono essere concimati nel periodo primaverile con concimi a lenta cessione trivalenti (con percentuali di potassio elevate).
L'aglio può essere facilmente riprodotto utilizzando gli spicchi (bulbilli). Essi devono essere piantati ad una profondità di circa 6-8 cm, ricordando di rivolgere la punta verso l'alto. Anche in questo caso il periodo migliore è quello invernale

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

fai da te

Post n°1 pubblicato il 27 Aprile 2005 da robypacixyz123

arrangiarsi con intelligenza nell'orto

AGLIO 1
L'aglio è una pianta erbacea, perenne, bulbosa coltivata per i bulbi molto utilizzati in cucina e per le proprietà antisettiche e rinfrescanti.
Può essere coltivata in tutta Italia. Cresce bene in terreni fertili e ben drenati. Non sopporta i terreni umidi nei quali, infatti, è più probabile che venga colpito da malattie fungine .

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963