Creato da sanminaonlus il 11/11/2009

San Mina ONLUS

Associazione degli immigrati moldavi

5 PER MILLE

 Sostieni la nostra Associazione con la tua dichiarazione dei redditi destinando il 5 per mille delle tue tasse,e molto semplice e non costa niente.Sugli modelli per la Dichiarazione dei rediti ,sceglie lo spazio riservato al Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale(ONLUS) ed inserisci esattamente il nostro codice fiscale:94048800588

per informazioni:

sanminaonlus@yahoo.it

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Incontro del Ministro Fr...Messaggio #9 »

Patronato Acli: dal 1° gennaio un ufficio in Moldavia

Post n°8 pubblicato il 25 Novembre 2009 da sanminaonlus

 

L'accordo annunciato in occasione dell'incontro con il vicepremier e ministro degli Esteri Iurue Leanca

Roma, 23 novembre 2009 – Dal prossimo 1° gennaio 2010 aprirà a Chisinau, capitale della Repubblica di Moldavia, un ufficio del Patronato Acli dedicato alle problematiche riguardanti i diritti dei lavoratori moldavi, che emigrano in Italia o tornano in Patria dopo aver lavorato nel nostro Paese. L’accordo – che verrà formalizzato nella capitale moldava il prossimo 14 dicembre - è stato annunciato oggi a Roma in occasione dell’incontro del vicepremier e ministro degli esteri moldavo Iurie Leanca con il vicepresidente vicario delle Acli e presidente del Patronato Acli Michele Rizzi.

La comunità moldava in Italia è tra le più numerose: 90mila i cittadini moldavi che risiedono regolarmente nel nostro Paese secondo l’ultimo Dossier statistico Caritas. Il 66% sono donne, impegnate soprattutto nel lavoro di cura e di collaborazione nelle famiglie italiane. Per la regolarizzazione dello scorso settembre, secondo i dati del ministero dell’Interno, 25.558 domande, l’8,68% del totale, riguardavano lavoratrici di nazionalità moldava (la terza comunità tra quelle per cui è stata richiesta la regolarizzazione).

All’assistenza quotidiana dei cittadini moldavi in Italia, le Acli affiancheranno dunque un lavoro di informazione, accompagnamento e assistenza grazie anche alla collaborazione con la Fondazione Regina Pacis della Moldavia. In prospettiva, le Acli potrebbero mettere a disposizione la loro esperienza e le competenze maturate nella realizzazione di progetti di democrazia sociale, 'partecipativa', nella progettazione di strutture intermedie di privato sociale, nella costruzione di percorsi di europeizzazione.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963