Creato da sanminaonlus il 11/11/2009

San Mina ONLUS

Associazione degli immigrati moldavi

5 PER MILLE

 Sostieni la nostra Associazione con la tua dichiarazione dei redditi destinando il 5 per mille delle tue tasse,e molto semplice e non costa niente.Sugli modelli per la Dichiarazione dei rediti ,sceglie lo spazio riservato al Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale(ONLUS) ed inserisci esattamente il nostro codice fiscale:94048800588

per informazioni:

sanminaonlus@yahoo.it

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

PROGETTO INTEGRAZIONE "S... »

I moldavi in Italia: situazione e prospettive

Post n°1 pubblicato il 14 Novembre 2009 da sanminaonlus

 

Nella grande e movimentata Roma, il 5 novembre 2009, nel Palazzo Firenze l’Ambasciata della Repubblica di Moldova in Italia e Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes ci hanno invitato a parlare della e con la comunità moldava. Questo evento si è sviluppato in due momenti: nel primo la dott.ssa Nanni ci a presentato i risultati  della ricerca “I moldavi in Italia: situazione e prospettive” insieme ad altri  nomi noti del mondo dell’immigrazione, come Mario Ciclosi del Dipartimento Libertà civili e immigrazione del Ministero dell'Interno, il delegato del  presidente della Società 'Dante Alighieri' Bruno Bottai, e di studiosi, ricercatori ed altri rappresentanti del mondo politico ed imprenditoriale dei due paesi. Nella seconda parte le associazioni di moldavi presenti in Italia hanno apportato il loro contributo alla serata tramite le loro testimonianze e realtà di lavoro dentro la comunità e le loro organizzazioni.  

All'incontro la Caritas ci ha offerto la presenza di monsignor Enrico Feroci il direttore della Caritas romana, e dell’organizzatore professor Franco Pittau insieme alla sua equipe di ricercatori. Lo studio realizzato dalla Caritas/Migrantes rileva che la piccola comunità moldava ha aperto le sue porte all’immigrazione verso l’Italia alla fine degli anni ’90 e che le principali cause che hanno influenzato la decisione di migrare sono rappresentate dall’alto tasso di disoccupazione e dalla profonda transizione politica. Nel 2001 erano 4.356 permessi di soggiorno per i moldavi, che corrispondeva allo 0.3% sul totale degli immigrati presenti in Italia, ma sembra che gli irregolari erano abbastanza numerosi perché con la”grande regolarizzazione” del 2002 (la legge 189/2002 Bossi/Fini) i numeri dei moldavi regolari cresce a 36.361 alla fine del 2003. Questo numero continua la sua crescita e alla fine del 2008 ci sono 89.924 cittadini moldavi regolari in Italia. Si sostiene che il numero dei moldavi presenti in questo momento sul territorio italiano abbia superato la soglia delle 100.000 unità.  Molto interessante questa iniziativa che ci fa scoprire questa comunità che si trova adesso al decimo posto tra le nazionalità presenti in Italia.

La seconda parte della serata è stata riservata alle associazioni moldave che ci hanno parlato tramite i loro rappresentanti della loro attività, dei problemi che hanno intercettato, della situazione attuale della loro comunità. Abbiamo potuto sentire parlare con molto ardore i rappresentati delle associazioni di temi attuali che si trovano anche sulle prime pagine dei giornali, come la regolarizzazione delle colf e badanti, la cittadinanza etc. L’onore di chiudere questa serata è stata offerta all’ambasciatore moldavo: Gheorghe Rusnac che ci ha parlato del suo Paese ma anche in maniera scherzosa del “ritorno” dei moldavi “a casa”, i romani sono i nostri antenati allora noi non facciamo che ritornare nella nostra patria .

                                                                                                Ana Maria Saratean   

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sanminaonlus/trackback.php?msg=7991843

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963