scubaworld

subacquea.... e non solo!

 

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« OFFERTISSIMA CORSO NITROX!!!!SUPER OFFERTA PER I CORS... »

Messico, febbraio 2011

Post n°8 pubblicato il 23 Febbraio 2011 da blue_scubaworld
Foto di blue_scubaworld

 

Era da anni che sognavo i celi azzurri, la sabbia bianca e l'acqua turchese del Mar dei Caraibi, la prima volta che sono stata in Messico mi sono innamorata di quel posto... e ancora non andavo sott'acqua; poi proprio li ho scoperto le immersioni, e più avanti le immersioni in grotta... e i cenotes, quei buchi di acqua trasparentissima nel bel mezzo della foresta sono sempre stati un miraggio che pareva lontanissimo.... fino alla settimana scorsa!

Il giorno dopo il mio arrivo mi avvio con Alessandro verso uno dei cenotes più famosi della zona: il Dos Ojos. Faremo un giro tranquillo, un "cavern", per dare la possibilità anche ad un altro sub in viaggio con me di vedere un po' di mondo sommerso. Si arriva alla grotta percorrendo una strada sterrata piena di buche, Alessandro ferma un attimo il pik up e mi mostra una grotta che sta esplorando, l'ingresso dall'esterno è simile a quello di Fontanazzi, mi racconta com'è la grotta e poi proseguiamo verso il punto di immersione. C'è parecchia gente, e il posto è attrezzato con tavoli di pietra per le attrezzature, e scalinate che portano all'acqua. Scendendo i gradini non sto nella pelle, e quando finalmente scorgo il cenote non può che scapparmi uno wow. Una grande caverna fa da contorno allo specchio d'acqua più limpido e trasparente che ho mai visto. Alessandro ci spiega come si svolgerà l'immersione, poi torniamo all'auto e disegna una piantina della zona per rendere meglio l'idea. E' arrivato il momento di preparare le attrezzature e di andare in acqua. Ancora non mi pare vero: semistagna e niente guanti!! 

Iniziamo l'immersione seguendo il filo e mi fa piacere vedere che al contrario delle grotte "turistiche" italiane qui anche il percorso "cavern" è sagolato. La grotta è incredibile: ambienti vastissimi, stalattiti e stalagmiti ovunque, e giochi di luce veramente bellissimi, nel punto di massima progressione ecco un coccodrillo con in bocca una barbie... che buffo! Proseguiamo ancora facendo un giro ad anello fino a tornare all'uscita... c'è poco da dire se non wow!!

Dopo una sigaretta e qualche chiacchiera io e Alessandro ci prepariamo per la seconda immersione. Qui mi sono resa conto di che razza di labirinto è li sotto, dalla sagola "cavern" Alessandro effettua un jump fino a beccare un'altra linea, seguiremo quella. Mi guardo attorno e vedo altre sagole che prendono diverse direzioni, tutte naturalmente ben marcate e con ben chiara la direzione d'uscita, l'unica cosa che mancava secondo me è la distanza dall'ingresso, infatti trovavo un po' strano non capire bene dove fossi, ma i sistemi di sagolatura e di posizionamento del filo sono diversi rispetto ai nostri...  sul fondo c'era della sabbia bianca, che anche se veniva alzata con qualche pinnata maldestra ricadeva immediatamente lasciando pressochè invariata l'incredibile trasparenza dell'acqua. Poco prima del primo terzo ho chiamato il fine immersione, e stando davanti ho davvero apprezzato l'impianto luci nuovo da casco... praticamente da radiografia... ottimi acquisti prima della partenza!! Usciamo dall'acqua, ancora non ci credo di essere stata li sotto... immersione stupenda!!

Il giorno dopo eccoci al cenote Minotauro. Il posto è meno turistico, molto più spartano... mi piace fin da subito! L'ingresso è diverso da Dos Ojos, si tratta di un laghetto molto piccolo in mezzo alla giungla. Non ci sono altri sub, arrivano solo degli anziani messicani a darsi una rinfrescata. La parte iniziale della grotta è una specie di tunnel dove non ci si passa in più di uno per volta e con un paio di "strettoie", sentivo sbattere le bombole e ho tirato una craniata con il casco sia all'andata che al ritorno nello stesso identico punto.. che ridere! Sul fondo c'era del sedimento bianco che però sembrava roccia. Ci ho messo un dito per tirarmi e invece sono affondata con quasi tutta la mano. Mi scappa un'imprecazione, guardo dietro ma vedo che già si sta posando sul fondo, in più Alessandro mi fa capire che la visibilità al ritorno non subirà variazioni nemmeno se mi ci metto d'impegno ad arare il fondo. Meglio così! Abbiamo fatto una bella progressione sulla sagola principale e poi un jump fino ad una diramazione, anche qui è un labirinto niente male! Dal tunnel all'improvviso sbuchiamo in una sala di notevoli dimensioni che ha un gioco di stalagmiti e stalattiti che somigliano a canne d'organo... stupendo! A circa 300-350m di progressione chiamo il rientro. Di aria ne ho ancora una valanga, ma non mi va di strafare,  perciò iniziamo a tornare indietro. Mi godo lo spettacolo della roccia bianca e dei riflessi che crea con la luce delle nostre lampade, davvero una gran bella immersione!

Altro giorno altra immersione! Eccoci a Tajama-hà. Il primo è un giretto cavern molto tranquillo in modo che anche il mio amico possa godersi un altro cenote. Abbiamo fatto un giro da un cenote all'altro (ci sono due buchi comunicanti), in prossimità dell'ingresso i giochi di luce sono veramente uno spettacolo. Ho visto per la prima volta l'aloclino, è la zona dove l'acqua dolce si mescola a quella salata, da quel che ho capito si ha intorno ai 10-12m.. è veramente un effetto molto particolare! La grotta in questa zona fa moltissimi yoyo, toccando la profondità massima di 13m scarsi e la minima di un paio. Veramente un bel giro.

Seconda immersione! Questa volta soltanto io e Alessandro, quindi giro più impegnativo. Siamo entrati da un altro ingresso, avevamo davanti un gruppo di dir che stavano facendo un corso e procedevano al rallenty.. inoltre muovendo le pinne creavano turbolenza e mischiavano l'acqua dolce all'acqua salata nel punto di aloclino con il risultato che noi ci vedevamo ben poco. Abbiamo qundi deciso di superarli, e poi, come da programma, abbiamo fatto un jump su un'altra sagola. Ad un certo punto siamo arrivati in una sala piena si stalattiti e stalagmiti crollate.... impressionante!! Proseguendo abbiamo fatto un altro jump e ci siamo ritrovati in una sala enorme, con le nostre torce non si riusciva a vedere il lato opposto o le pareti circostanti, poco dopo ho chiamato il fine immersione. Al ritorno stavo davanti io, l'aloclino mi disturbava la visibiltà, ho preso in mano il filo e ho proseguito lungo la via del ritorno, poi ho alzato lo sguardo e ci ho visto limpido, l'ho abbassato ancora ed era torbido.. che figata! Ho passato il rientro a fare la deficente guardando in su e giù.... quando basta poco per divertirsi... :D

Ultimo cenote! El Toh. La grotta all'inizio non mi ispirava molto, la visibilità non sembrava un gran che se paragonata alle altre, il fondo e le pareti erano piuttosto scure... poi invece mi sono ricreduta, e la grotta ha ampiamente superato le mie aspettative. Questa volta sono stata io davanti, ho eseguito due jump e sistemato gli indicatori di direzione sotto la supervisione di Alessandro. Fa tutto un altro effetto stare davanti in un luogo sconosciuto. Dopo circa 350m di progressione chiamo il rientro, e poco dopo mi si spegne la torcia principale.... la tentazione di sbatterla sul pavimento fino a farla funzionare o romperla del tutto era forte... che scocciatura!!!! Ma pazienza, arrabbiarsi non serve, procedo sulla via del ritorno con le luci del casco accese, recupero i reel utilizzati per i jump e usciamo dall'acqua. 

Immersioni strepitose! Una meglio dell'altra! Già non vedo l'ora di tornare laggiù!!

 

Un grazie di cuore ad Alessandro Reato per aver permesso di realizzare questo sogno!

 

 

 

Alcune foto qui:   

http://www.facebook.com/album.php?aid=34922&id=1762385333&l=7663378a8d

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: blue_scubaworld
Data di creazione: 12/11/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

marameo0dglwalter7wblue_scubaworlddiabolik082cincio76andrea_mailMau_9fissato76melodia_stonatachristiandvd_20_2007christianlenzisexykate84jampa_74carezzadellanima
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963