Creato da sd.corciano il 21/07/2007
Il Movimento è Partito!

Area personale

 

Home Page


Apri Tags
clicca Home Page

 


 

 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

Sinistra, sinistra, sinistra ...

Contattaci!

sel.corciano@libero.it

 

 Mario Taborchi
 coordinatore  

      

348.2504631

 


 

Link diretto alla posta

A ... come aforismi


"Accoglienza vuol dire costruire
dei ponti e non dei muri." 

Indovina chi l'ha detto

Scrivi a   sd.corciano@libero.it
Vincerai una ... segnalazione!


 



...............................................
Nessun vincitore.

"Politica vuol dire realizzare"
Alcide De Gasperi 
 


 

... per assurdo

Voglia di futuro

Il sogno, più del bisogno, porta a scelte di vita
in cui è proprio la vita ad essere messa in gioco.
Qiesto dovrebbe bastare per un rispetto "sorgivo".
 

gabriella


 

 

Se serve, servo!


In questo spazio sta per aprirsi un
servizio destinato alle famiglie,
allo scopo di tenere sotto controllo:
- la spesa alimentare 
- i costi per i trasferimenti 
- le spese scolastiche
- la gestione dell'assistenza
- le opportunità di lavoro 
  e tutto quanto potrà essere suggerito
  come utile per la nostra comunità
  di Corciano.
 
  Il blog sarà il veicolo informativo 
  che metterà in contatto domanda e 
  offerta e suggerirà le scelte più 
  convenienti, basandosi sulla ricchezza 
  di informazioni che i lettori sapranno 
  mettere a disposizione.

  Per saperne di più:
  Sel.Corciano@libero.it

 


 

 

 

« Tweet di Vendola e l' ...Riccione, la relazione d... »

Per un salvifico coming out

Post n°481 pubblicato il 14 Gennaio 2014 da sd.corciano

Sel e la cultura del testosterone
14 gennaio 2014 alle ore 10.49

“Le donne rappresentano l’elemento fondativo di Sel”. È un’espressione che troverete scritta in tanti documenti del mio partito e che tante volte avrete sentito pronunciare da Nichi Vendola. Eppure oggi, alla vigilia del nostro secondo congresso, si può tranquillamente affermare: non è affatto così! E, sia chiaro, non è certo questione di quote: quelle vengono rigorosamente rispettate, almeno nei livelli nazionali. È piuttosto una questione di cultura politica e quella, purtroppo, è ferma al modello partitico novecentesco, quello tanto criticato e da cui tutti dentro Sel hanno detto più volte di voler prendere le distanze.

                             

Il congresso, definito “fantasma” da alcuni commentatori, dentro Sel è vivissimo, almeno nelle sue modalità classiche di competizione maschile per la gestione del potere (?). Dove, sia chiaro, il potere può essere rappresentato da qualsiasi cosa, l’importante è che sia riconosciuta una funzione. E quindi ci ritroviamo con quei bei capannelli di testosterone, con questi quarantenni che vogliono incarnare il rinnovamento della politica usando però lo spirito dei dirigenti “vecchio-Pci”. Vale per tutti, per chi – per dirla con il loro linguaggio – rappresenta la “destra” e la “sinistra” del partito e per chi gioca a differenziarsi con tatticismi privi di qualsiasi fondamento realista.


A questo congresso abbiamo sottoscritto un documento unico, eppure oggi scopriamo che non la pensiamo tutti allo stesso modo. Niente di male, se non fosse che gli unici emendamenti sono stati presentati – udite udite – da una donna, Fulvia Bandoli. Una posizione che, rappresentando una minoranza, non ha conosciuto sottolineature giornalistiche. Grande spazio invece alle “aree” intorno ai maschi “giovani”, accompagnati da altrettanti maschi di esperienza. Non faccio l’omertosa i nomi li conoscete già: Nicola Fratoianni, Gennaro Migliore, Massimiliano Smeriglio, Claudio Fava… E gli uomini di esperienza? Anche: Fabio Mussi, Franco Giordano, Ciccio Ferrara. Tutti a riflettere su: Schulz o Tsipras? Questo è il problema (?). Non cito l’Amleto a caso.


E poi c’è Nichi, il capo, colui che tenta di tenere un equilibrio con tutti. Intorno a un caminetto? Forse sarebbe meglio dire in mezzo a qualcosa di simile ad un pollaio con tanti galli. Vedete, il resto della politica italiana non è certo messa benissimo. Però è innegabile che alcune scelte fatte prima dal Pd di Bersani e poi dal Pd di Renzi indichino degli investimenti veri. E non soltanto l’espressione infelice: noi abbiamo portato il 40% delle donne in Parlamento!


Basta seguire i programmi di approfondimento televisivo per notare i numerosi volti femminili dei partiti più diversi. Vale persino per i vari partiti del centrodestra. Solo Sel non è stata finora in grado di fare questo passo in avanti. Eppure, ve l’assicuro, anche le donne di Sel sono in grado di discutere del Pse e di Syriza. Ma, come ironicamente dicevo prima, non è questo il problema. Come non lo è neanche questo tira e molla su Renzi. Ho abbastanza onestà intellettuale per dire che la più lontana da me dentro il mio partito non ha nulla da invidiare alle personalità che hanno una notevole visibilità in questa fase storica. Dal punto di vista istituzionale Titti Di Salvo e Loredana De Petris, dal punto di vista dell’esperienza Maria Luisa Boccia ed Elettra Deiana, dal punto di vista della direzione politica Cecilia D’Elia ed Elisabetta Piccolotti. E questo vale per tutte le donne della segreteria nazionale e del gruppo parlamentare.

 

Se ho macchiettizzato la posizione dei compagni mi dispiace e, per farmi subito perdonare, faccio la stessa cosa su me stessa: credo che Sel debba agire la propria autonomia dentro il perimetro del centrosinistra e che non debba più guardarsi indietro, per lo stesso motivo, e con la stessa ambizione di cambiamento e modificazione dello stato delle cose, penso che debba aderire al Pse e sostenere Schulz che non vuol dire certo rassegnazione alle larghe intese o alle politiche rigoriste. Non ho l’ossessione di Renzi, ma mi interrogo sull’utilità della sinistra e sulla nostra cultura politica e temo la scomparsa della sinistra in questo quadro di continui e repentini cambiamenti. Proprio di questo mi piacerebbe discutere al congresso.

 

In conclusione, so già cosa state pensando: ma a questa non basta fare la deputata? E poi, abbiamo eletto Laura Boldrini Presidente della Camera che altro vuole? É da questi interrogativi, che adesso spero non pronuncerete più, che si capisce il perché di questo mio intervento.


www.celestecostantino.it

 

Commenti al Post:
sd.corciano
sd.corciano il 15/01/14 alle 13:29 via WEB
?????????? Qualcuno vorrebbe sostenere che all'interno di SEL non viene dato spazio alle donne???? E nel nostro circolo le compagne non vengono valorizzate? Personalmente non ho mai fatto distinzione di sesso; se uno/a partecipa e fa proposte interessanti non è il sesso che fa la differenza!!
(Rispondi)
 

sd.corciano
sd.corciano il 21/01/14 alle 06:46 via WEB
"mi sembra assolutamente opportuno (e giusto)che LUI sia negli organismi di direzione di livello regionale, poi, se ci sono i margini per una presenza femminile, puoi ben scegliere a iniziare da te..." Gabriella
(Rispondi)

gz

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

Google

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

sd.corcianoirinapastuhovatea53ares1976ciacci_paoloEmilyLunodGeluzdeosoedj_patriziatuttofiniscequachristie_malryMarquisDeLaPhoenixcall.me.Ishmaelgiocom1960
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Morti annunciate

 


A
nche  uno  solo  è  troppo !

 599 morti 

    dall'inizio  dell'anno  a  oggi

 


 

 

La parola ai numeri


La povertà in Italia
Fonte Istat

Nel 2011 la povertà relativa coinvolge
l’
11,1% 
delle famiglie, quella assoluta 
il 5,2%
Periodo di riferimento: Anno 2011
Diffuso il: martedì 17 luglio 2012

Povertà relativa è difficoltà nella
fruizione di beni e servizi in rapporto 
al livello economico medio dell'ambiente 
o della nazione.

Povertà assoluta è indisponibilità dei 
livelli minimi di sostentamento umano, 
riguardo ai beni essenziali come acqua, 
cibo, indumenti e abitazione.

gz


 

 

Chi l'ha vista ( la Sinistra )?

Fonte: BiDiMedia
Ixè per Agorà
28 novembre 2014 

Clicca per ingrandire

gz



 

 

Oggi, tempo fa!

  • 1 dicembre 1913 
  • La Ford introduce la prima catena di montaggio
  • riducendo il tempo di assemblaggio di uno chassis 
  • dalle 12 ore e mezza di ottobre a 2 ore e 40 minuti 
  • (anche se Ford non fu il primo a usare la catena di montaggio, 
  • il suo successo diede avvio all'era della produzione di massa)
 


  

       Contatore visite gratuito


 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Il posto degli amici

 



 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963