Blog
Un blog creato da sergiosud il 16/05/2010

riuso e riciclo

arte e pensiero del riuso e riciclo

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

trattati come imbecilli

L'albero caduto su un'auto in sosta mel Napoletano provocando una vittima...forse non sapeva che il comune vieta agli allberi di cadere...

La spazzatura che ha invaso le strade trascinata dalla tanta acqua piovuta in poche ore sempre nel Napoletano, non sapeva che doveva prima pagare l'occupazione di "suolo pubblico" e preventivamente presentare la piantina al comune per gli spazi che avrebbe occupato

L'acqua che ha invaso le case ha violato la "proprietà privata" rischia la denuncia

Per le tante vittime che ha provocato rischia l'arresto...

Le auto trascinate dalla forza dell'acqua erano parcheggiate in divieto di sosta...i vigili urbani delle tante città faranno ricorso per mancati guadagni...

Il governo stanzierà nuovi fondi per risarcire le tante popolazioioni disastrate, con un decreto...anche se i soldi non ci sono...

proverà ad aprire una trattativa con le future "condizioni metereologihe" sperando che questi sostenga la maggioranza dopo garanzie sul recupero del debito di cui l'uomo risulta non più credibile...

Alle tante vittime di questi giorni: c'è un lunghissimo elenco di chi aspetta aiuti...dovrete aspettare il vs turno...avete appena preso il numero 2011 stanno servendo ancora qualcuno con il numero 1960 circa, guerre e festini permettendo

 
 
 

stralcio della news lettera di ottobre 2011 di Banca Etica su Banca del riuso e riciclo Bari

Gruppo Iniziativa Territoriale Bari/Brindisi

Ottobre 2011

Caro Socio/a di Banca Etica,

il presente numero della nostra newsletter arriva con un po' di ritardo (ce ne scusiamo).

Questo è il mese di Fa' la cosa giusta, così abbiamo deciso di parlarvi di uno splendido

esempio, tutto nostrano, di persone che provano a fare la cosa giusta quotidinamente.

Stiamo parlando della Comune di URUPIA di Francavilla Fontana e dell'Osservatorio Sud

di Bari. Vi proponiamo, inoltre, un'intervista ad Ugo Biggeri (presidente di BancaEtica)il

quale spiega l'iniziativa “NON CON I MIEI SOLDI”. In pratica, se la finanziarizzazione

selvaggia delle nostre vite non ci piace, possiamo cominciare a cambiare quel piccolo

pezzettino di mondo finanziario che dipende solo da noi: che fine fanno i nostri soldi

depositati in banca o alla posta?

Vi ricordiamo, inoltre, l'appuntamento di Lamezia Terme di metà novembre (vedi box).

Sarà una grande occasione per riflettere sui temi della finanza... a sud.

A CHE SERVE BANCA ETICA?

URUPIA

La Comune di Urupia a Francavilla Fontana (BR) è una delle belle realtà finanziate

dalla filiale di Banca Etica di Bari.

Nasce nel Salento nei primi anni novanta come laboratorio di alternative concrete al

sistema sociale ed economico dominante. Suoi principi costitutivi sono la proprietà

collettiva dei beni e l'unanimità delle decisioni.

LE MILLE STRADE DELLA BUONA ECONOMIA

Sarà vero che nei momenti di crisi si scatena la fantasia di chi cerca di trovare nuovi

spazi di azione, ma in questo caso il progetto Banca del Riuso e Riciclo a Bari nasce da

una idea di persone straordinarie e brillanti come Sergio Scarcelli e l'Osservatorio sud,

che da anni lavorano nel campo della sostenibilità e del recupero sociale di beni e

persone scartate dalla società dei consumi. Sergio Scarcelli è una di quelle persone

abituate a considerare l’economia al servizio dell’uomo e dell’ambiente e non una mera

forma di speculazione. Forti dell’esperienza di imprenditoria collettiva di Ekò sas,

catena ri-pub Ekoinè”, dei progetti “Prossima Fermata” (vedi newslette e “ Il Grande

Libro dei Rifiuti”, l’Osservatorio Sud propone un progetto destinato al territorio ed in

modo particolare alle fasce più deboli a rischio criminalità. L'obiettivo “umano” è

formandole attraverso attività laboratoriali di recupero e riutilizzo di materiali

provenienti da scarti urbani e industriali.

L’idea è quella di una banca, che pur considerando il credito un elemento importante

nella sua impostazione ne configura un’altra lettura: il rifiuto urbano...quello prodotto

nelle nostre case nelle nostre aziende

Metti un oggetto di tipologia e dimensioni standard (stabiliti dalla banca). Metti che non

ti serva più e che hai pure il problema di dove smaltirlo. Metti che lo porti “IN BANCA” e

qui ne ricavano parti funzionali. L'oggetto “rifiutato” dalla società può rinascere a nuova

vita, può trovare una nuova funzione, quindi viene valutato e inserito in un contesto

progettuale di ri-elaborazione.

Alle cose in entrata viene dato un valore che viene iscritto a credito. Dopo essere stato

rivisitato, l’oggetto viene iscritto a nuovo valore e posto in vendita. Il cliente iscritto a

ricevere il credito può partecipare alla vendita dell’oggetto con un proprio impegno

diretto così da vedersi riconosciuta un’ulteriore percentuale sul ricavato che si aggiunge

al credito iniziale. Si può inoltre partecipare alla realizzazione dell’oggetto stesso e il

costo della sua collaborazione va a sommarsi ai crediti precedenti. Questi possono

essere esigibili solo all’avvenuta vendita dell’oggetto.

La banca attiverà anche uno sportello di scambio merce, la differenza di valore tra gli

oggetti comporterà un'iscrizione al credito nel caso di differenza a favore dell’utente

L’Osservatorio Sud è ovviamente cliente di Banca Etica e noi del GIT vi terremo

aggiornati circa le loro attività affinché possiate voi stessi essere promotori e perché no,

collaboratori del progetto.

Per maggiori informazioni potete scrivere a Sergio Scarcelli: sergiosud@libero.it

“NON CON I MIEI SOLDI”

per passare dall’indignazione alla finanza etica

Forse non basta indignarsi per un’economia vorace che ha

travolto tutti in un vortice dal quale sembra non ci sia possibilità

di tirarsi fuori. Ecco un’altra strada tracciata in questa

interessante intervista da Ugo Biggeri (nella foto), Presidente di

Banca Etica, che indica comportamenti virtuosi che tutti possiamo

e dovremmo avere per non essere complici di un sistema che non

possiamo solo criticare, ma che dobbiamo contribuire a

migliorare. Accedi all’intervista copiando sul tuo browser

l’indirizzo sotto indicato.

http://www.soldionline.it/network/finanza-etica/%C2%ABnon-

con-i-miei-soldi%C2%BB-per-passare-dall%E2%80%99indignazione-alla-finanza-

etica.html?mid=5025

APPUNTAMENTI

A Lamezia Terme una interessante due giorni da non perdere: l’11 e il 12 novembre

2011 un seminario promosso da Banca Etica:

A partire da Sud

il ruolo di Banca popolare Etica

per lo sviluppo del territorio

interverranno operatori della finanza etica, rappresentanti di comunità, personalità poli-

tiche che hanno a cuore i temi dello sviluppo sostenibile e che proveranno a ragionare

con i presenti sulle possibilità di intervento su settori virtuosi dell’economia che proprio

in un momento di crisi possono essere un’alternativa credibile. Per maggiori informazioni

consultare il seguente sito http://www.bancaetica.com/NewsEventsDetail.ep3?

ID=787948 o scrivere a TERESA MASCIOPINTO tmasciopinto@bancaetica.com

Arrivederci alla prossima news letter.

 

 
 
 

cos'è un pub didattico? idee per un fare e stare responsabile

l'idea del pub-didattico.

In questi mesi da quando abbiamo aperto l'Ekoinè di strada Vallisa ho avuto la possibilità di fare delle cosiderazioni attraverso l'andamento della stessa attività...

mi piace proporre e produrre una nuova idea dei luoghi di socializzazione finalmente percorrere quella strada tanto declamata della responsabilità...premetto che la nostra scelta è lontana dall'idea di un pub nel centro storico come da sempre lo stereotipo che si è imposto richiede, questo contrasta tutte quelle teorie e pratiche in cui vengono formati la maggior parte dei gestori...ovvero proiettati sopratutto alla regola economica del massimo profitto...non a caso negli anni il risultato è andato via via sul negativo....non si sono formate delle coscienze responsabili, ma si è contribuito alla politica del creare solo consumatori ad ogni livello.

per cui poi non ci si può lamentare che magari non c'è quella crescita che ci si aspettava...la stessa è stata amputata di molte parti importanti e faccio riferimento al tessuto sociale e alla distriduzione di lavoro e/o attività che al territorio avrebbero potuto e dovuto dare una direzione differente da quella attuale.

Ri-pensando al pub come momento di socializzazione, in cui non possono solo essere gli eventi musicali a far da leone come attrazione sono convinto che abbiamo anche altre risorse da immettere in questi circuiti, quella dei laboratori durante le serate, mi è sembrata una cosa interessante, chiaro da costruire, ad ogni modo, aprire le porte a quei spazi di crescita e di socializzazione ormai necessari, ma anche a nuove forme di lavoro creativo...siamo partiti con la convinzione che potrebbe essere un fenomeno che molto presto si diffonderà...a dirla breve mangiare e bere una birra mentre si fanno attività di questo tipo...l'abbiamo sperimentato è molto piacevole...chiaro molto dipenderà dalla conduzione del luogo e della persona addetta a condurre i laboratori...ma credo che qui in Puglia siamo ricchi di giovani con risorse straordinarie

siamo partiti con il primo laboratorio sul riuso e riciclo in collaborazione con l'associazione "banca del riuso e riciclo bari"...ora accodiamo quello per fare i biscotti in casa con prodotti il più naturale possibile...poi il pane...e via via tante altre idee che abbiamo e che comunque condividiamo attraverso la divulgazione, perchè il cambiamento può venire solo dai nostri stili di vita.

http://www.facebook.com/note.php?saved&&note_id=10150408175551928#!/event.php?eid=128530397252900

 
 
 

prossima fermata Bari

http://libri-bari.blogautore.repubblica.it/2011/07/26/prossima-fermata-quando-il-vecchio-e-piu-nuovo-del-nuovo/

 
 
 

autoritratto

Foto di sergiosud

opera realizzata con tubo di pvc recuperato in mare...ed altri componenti provenienti da scarti urbani...

autoritratto

Bari 2011

sergio scarcelli

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sergiosudmaurig1lavoroesoldipaveltongovlaura8814roberto_diamanticognome.e.nomeles_mots_de_sableprocino995virgola_dfarco_baleno_spento1ordinarymindnicole871francesco.iannottaAngelaUrgese2012
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963