Creato da socialismoesinistra il 28/06/2008
Rivista di approfondimento culturale e politico dell'Associazione SocialismoeSinistra
 

 

« A voz das vítimas quem a...O novo patamar da mundia... »

L'egemonia culturale

Post n°177 pubblicato il 29 Maggio 2009 da socialismoesinistra

 

 

 

In un mio recente intervento in un’assemblea pubblica sottolineavo come l’egemonia culturale del liberismo capitalistico avesse intriso talmente il senso comune da farci considerare come “naturali” fatti che, al contrario, sono connaturati  al modo di produzione esistente.

            Sostenevo cioè due fatti: il primo che non è affatto vero che la cultura egemone sia esente da “ideologia” (parola magica che appena pronunciata azzera l’antitesi del contestatore), ma che anzi essa sia talmente innervata nel pensiero dominante da non essere riconosciuta come tale; i fatti cioè non sono ritenuti essere (come invece al contrario lo sono) interpretati attraverso un filtro ideologico ma sono ritenuti essere  pragmaticamente interpretati come fatti naturali. Il secondo elemento è che la cultura dominante è diventata in modo profondo “senso comune”  se non “pensiero unico” per cui non abbiamo neppure più la capacità di critica che ritrovi nel fatto la componente sociale distinta da quella naturale.

            Ne discende che la critica dialettica soffre di scarsa capacità di analisi proprio perché il bagaglio culturale di cui è fornito il “senso comune” è completamente succube dell’ideologia (nascosta) dominante.

            Le cause della crisi della sinistra sta dunque in questa affievolita, se non deperita capacità di analisi critica, la crisi è crisi dell’intellettualità.

            Come esempio alla mia osservazione portavo la convinzione che risiede in ciascuno di noi che sia “naturale” che quando c’è una crisi, come quella che stiamo attraversando, i lavoratori siano scacciati dai posti di lavoro ed aumenti la disoccupazione.

            La reazione della cultura dominante è quella di mettere in azione “ammortizzatori sociali” che attutiscano queste sofferenze “naturali” che conseguono alla crisi. Un mix di paura da “perdita di coesione sociale” (Marcegaglia) e di carità cristiana (Card. Tettamanzi).

            A questa mia osservazione un giovane contestando il fatto che non fosse “naturale” che di fronte alla crisi fossero alla fine i lavoratori ad essere espulsi dal mondo del lavoro, mi sfidava a trovare esempi in cui non si verificasse questa “naturalità”.

            Gli portai tre esempi.

            Il primo è addirittura paradossale ma conta come esempio di come la crisi non ricadesse, nel modo di produzione schiavistico, sugli schiavi ma sui loro padroni.

            Nel modo di produzione schiavistico il padrone è proprietario dello schiavo e che questi lavori o meno ha l’obbligo di mantenerlo (male) e dargli un tetto. Se sopravviene una crisi e non c’è lavoro per il padrone che quindi non può far lavorare gli schiavi, l’obbligo di manutenzione e di alloggio esiste comunque. Il padrone per disfarsi dello schiavo deve venderlo ad un altro padrone che si obbliga a mantenerlo ed alloggiarlo. Lo schiavo se può, lavora il meno possibile, infatti lo schiavo sa che qualunque sia la sua intensità di lavoro ha comunque diritto a cibo e alloggio. Per aumentarne la produttività il lavoro salariato spinge il lavoratore a lavorare volontariamente di più per guadagnare di più, lo schiavo invece non ha nessun interesse a lavorare di più, se non le frustate del suo padrone. Ma quando il lavoro non c’è il capitalista espelle dai suoi costi l’operaio, mentre lo schiavista è costretto ugualmente a mantenere i suoi schiavi.

            Non stiamo certamente indicando il ritorno allo schiavismo, stiamo solo dimostrando la non “naturalità”, ma la sua dipendenza dal modo di produzione capitalistico, del fatto che in presenza di crisi i lavoratori siano espulsi dai posti di lavoro.

            Un secondo esempio è il modo di produzione cooperativistico. In una cooperativa di produzione e lavoro composta di soli soci le sofferenze portate dalla crisi economica sono ripartite equamente su tutti i soci lavoratori.

Certo il modello cooperativistico è oggi molto mutato rispetto al suo modello ideale. Molto spesso i soci assumono manovalanza non socia ed in caso di crisi i lavoratori non soci sono anch’essi espulsi dal loro posto di lavoro.

In molte altre circostanze la cooperativa è un’invenzione del datore di lavoro che promuove questo tipo societario per responsabilizzare i lavoratori e soprattutto per rendere variabile una spesa che sarebbe altrimenti fissa. I flussi della produzione vengono scaricati sulla struttura cooperativa evitando quindi quelle rigidità connesse con l’assunzione di personale in proprio.

Tutto ciò tuttavia non mina l’affermazione per cui nel modo di produzione cooperativistico non sia affatto “naturale” che la crisi ricada sui lavoratori che vengono espulsi “naturalmente” dal posto di lavoro. Questa caratteristica è propria del modo di produzione capitalistico, ma ha una determinazione di “naturalità” proprio grazie all’ideologia egemone.

Il terzo ed ultimo esempio è il modo di produzione monastico, quello dei monasteri e delle comunità, in genere religiose (ma anche anarchiche – ricordiamo ad esempio David Lazzaretti e la sua comunità dell’Amiata), dove esiste una cassa comune di tutti i membri della comunità e dove quindi gli effetti di una crisi non discriminano tra padrone ed operaio ma colpiscono in modo eguale tutti i membri.

Una specie di comunismo primitivo, che tuttavia serve a dimostrare l’assunto che sostenevo all’inizio.

Penso quindi di aver chiarito, con esempi, i due concetti iniziali. Non esiste “naturalità” nei fatti sociali ma essi sono dipendenti dal modo di produzione, e in secondo luogo se non si supera questo “ideologico”  condizionamento, la nostra critica analitica rimane senza nerbo e senza strumenti adatti.

Qualcuno si stupirà che non abbia portato ad esempio il modo di produzione socialista. L’ho fatto coscientemente perché sarebbe stato troppo facile accusarmi di ideologismo.

 

Renato Gatti        

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

SOCIALISMO E ANTIFASCISMO

Rodolfo Morandi


 Il Socialismo dei fratelli Rosselli  di Carlo Felici

 Da un'antica ferita ad una prossima resurrezione           di       Carlo Felici

 L'assassinio dei fratelli Rosselli   di Carlo Felici

 Un appello di Carlo Rosselli ai comunisti che sembra scritto ieri   di             Carlo Felici

Non una somma di etichette ma un insieme di valori    di Carlo Felici

Sull'attualità del 25 Aprile di Luca Fantò

La Festa d'Aprile  di Nicolino Corrado

 Sembra scritta da poco, anzi, pochissimo  di Carlo Felici

Il Centro socialista interno (1934-1939)- appunti per un dibattito su antifascismo e unità di classe                         di  Marco Zanier

parte prima
parte seconda
parte terza
parte quarta
parte quinta

 

 

MARXIANA


Karl  Marx

 

Costituzione, neoliberismo, nuove povertà  di Marco Foroni

Sulle teorie del valore  di Renato Gatti

Le crisi   di Renato Gatti
parte prima
parte seconda


Globalizzazione i compiti della Sinistra   di  Franco Bartolomei

note del Coordinamento del Forum di SocialismoeSinistra

parte prima

parte seconda


La crisi e i suoi rimedi   di Renato Gatti

Al papa sarebbe necessario un poco di marxismo   di Leonardo Boff

Note e riflessioni su socialismo, comunismo e capitalismo  di Giuseppe Giudice

L’anticipazione del nostro tempo. Marx, la sinistra e il recupero delle solidità  di Marco Foroni


 

________________________________

 

I TEMI DEL SOCIALISMO ITALIANO

Francesco De Martino


La risorgiva socialista   di Carlo Felici

Eppure il vento soffia ancora  di Carlo Felici

.

 

 

I TEMI DEL SOCIALISMO INTERNAZIONALE

Oskar Lafontaine

 

La sconfitta dei socialisti  di Renato Gatti

 

 

 

________________________

 


 

PER COSTRUIRE SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'

 

I Nuclei Aziendali di Sinistra e Libertà   di Marco Zanier

 Avrà successo "Sinistra e Libertà"?   di Gioacchino Assogna

I doveri della sinistra italiana  di Franco Bartolomei

prima parte

seconda parte

 Io su Sinistra e Libertà la penso così   di Luca Fantò

"Sinistra e libertà" il fuituro del Socialismo italiano    di Franco Bartolomei

Socialismo e Libertà  di Carlo Felici

Le tre fasi del socialismo
di Renato Gatti

Libertà, e non solo per uno   di Carlo Felici

 Le elezioni europee   di Gioacchino Assogna

 Il grano e il loglio della Sinistra   documento scritto da socialisti iscritti o senza tessera e da elettori si Sinistra e Libertà

 Un nuovo sole contro l'arsenico e i vecchi merletti   di Carlo Felici

Una nuova Sinistra per l'Italia è un sogno realizzabile?    di Michele Ferro


 

Ultime visite al Blog

geom.magnani0pierluigi20102010roscatibonesso.carluccioberluczoppeangelofillofillogenova1892franci.torrevivereinvaldisievematrone.francescoilleraminarossi82cicciomannasexydamilleeunanotte
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

socialismoesinistra@libero.it

  

Hai da proporre un articolo o un testo che ritieni interessante

da pubblicare con noi?  contribuisci a far crescere la rivista e ne parleremo insieme. 



 

ATTENZIONE NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA

.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.
 

POLITICA LAVORO E SINDACATI

Gino Giugni

 

Partito e/o Sindacato del Sud di Vincenzo Russo

Un punto chiaro sulla globalizzazione di Renato Gatti

Lo Statuto dei lavoratori di Giacomo Brodolini                     di Marco Foroni

L'adesione della CGIL alla manifestazione nazionale antirazzista del 17 Ottobre 2009

_____________________________

 

ECONOMIA E SOCIETA'

John Maynard Keynes


Convegno sulla crisi finan- ziaria   di Renato Gatti

parte prima

parte seconda


 I provvedimenti contro la crisi  di Renato Gatti

Governanti allo sbaraglio di Gioacchino Assogna

 A proposito di pensioni  di Gioacchino Assogna

Perché la crisi attuale è una crisi “di sistema” di Franco Bartolomei

Economia ferragostana  di Renato Gatti

Un circolo vizioso mortale di Leonardo Boff

La crisi è finita? 
di Renato Gatti

parte prima
parte seconda

Economia e secessionismo di Renato Gatti

 

EMANCIPAZIONE FEMMINILE

Lina Merlin

 

Contro la congiura del silenzio  di Anna Falcone


 

 

ECONOMIA E SOCIETA'

Rosa Luxembourg


"Il Socialismo europeo  e la crisi del Capitalismo"    di Franco Bartolomei  e Renato Gatti

parte prima 
parte seconda 


 Riflessioni sul sistema fiscale italiano   di                   Roberto Cefalo

Il documento di Sociali- smoeSinistra per la commissione economica del partito

Uscire dal tunnel  di    Renato Gatti


I caratteri della crisi ed il compito dei Socialisti di Franco Bartolomei

Tutto come prima? Una riflessione sul "general intellect"  di Renato Gatti

 

Lettura politica della crisi economica attuale  di Alberto Ferrari

parte prima

parte seconda

 

CULTURA E SOCIETA'

Democrazia e cultura. Rapporto tra intellettuali e opinione pubblica nella democrazia dei mezzi di comunicazione di massa- Evoluzione della figura dell'intellettuale nella società italianaRelazione al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze"    di  Franco Bartolomei

parte prima

parte seconda


Relazione introduttiva al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze"    di  Stefano Pierpaoli

parte prima

parte seconda

 

Il pensiero laico   di Renato Gatti

 

 

CULTURA E SOCIETA'


 

Il male cremastico globale ovvero la droga del profitto di Carlo Felici

  Democrito: un libertario non materialista  di Carlo Felici 

  Cattivi pensieri sul mondo degli intellettuali italiani  di Stefano Pierpaoli

 Nasce il popolo della libertà - Alcune considerazioni in fatto di egemonia  culturale                                             di Renato Gatti

 Stato, Chiesa , Massoneria, e Sinistra  di Franco Bartolomei

 La Teologia della Liberazione  di Carlo Felici

L'egemonia culturale di Renato Gatti

Il ruolo sociale dell’arte  di Stefano Pierpaoli


 

PRINCIPI ISPIRATORI E PROGRAMMA D'AZIONE

L'Associazione SocialismoeSinistra, ispirandosi ai principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, persegue la promozione dei valori di libertà, di solidarietà e di eguaglianza nella vita politica, sociale e culturale del Paese.
L’Associazione considera il principio della laicità dello Stato e della libertà nelle professioni religiose, affermato dalla Costituzione, un valore di riferimento a cui ispirare la propria azione politica, ed intende perseguire la  effettiva affermazione del principio di legalità, nel quadro dei valori costituzionali, quale elemento fondamentale di una riforma democratica dello Stato che restituisca ai cittadini della Repubblica la certezza nella legittimità, nella imparzialità, e nella correttezza della sua attività amministrativa ad ogni livello.
L'Associazione SocialismoeSinistra fonda la propria azione politica sulla convinzione che la crisi delle economie dei paesi sviluppati abbia assunto i caratteri di una crisi di sistema, tale da incrinare la fiducia collettiva in un futuro caratterizzato dai livelli di garanzia sociale finora conosciuti, e cancellare l’egemonia delle idee-forza liberiste, neoconservatrici e tecnocratiche attorno a cui l’Occidente ha consolidato gli equilibri di potere responsabili dei processi economici, finanziari e sociali oggi entrati in crisi.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene che la Sinistra italiana debba necessariamente ripensare la propria impostazione culturale e programmatica rispetto alla profondità della crisi che sta coinvolgendo il capitalismo a livello globale, recuperando appieno una concezione del riformismo socialista fondata sulla affermazione della superiorità del momento della decisione politica rispetto alla centralità degli interessi del mercato, nuovamente proiettata a perseguire una trasformazione strutturale degli assetti economici e sociali, ed in grado di individuare un diverso modello di sviluppo, diversi parametri di riferimento della qualità della vita della società, e nuove regole di controllo sociale delle variabili economiche.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene quindi che questo nuovo percorso politico passi attraverso una ristrutturazione di tutta la Sinistra essendo evidente che la straordinarietà della crisi implica il superamento della distinzione tra coloro che provengono dalle file del socialismo europeo e chi si è finora riconosciuto in esperienze politiche nominalmente più radicali.
L'Associazione SocialismoeSinistra si costituisce al fine di rendere possibile questo grande progetto di ricostruzione della Sinistra italiana,  di rinnovamento democratico della società e di riforma dello Stato. (Art. 2   dello Statuto dell'Asso- ciazione SocialismoeSinistra )

Clicca e leggi per intero lo Statuto dell'Associazione SocialismoeSinistra

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963