Creato da Tatianna il 19/04/2006

Cenerentolasiribella

Tania Nienkötter Rocha - rochatania@libero.it

 

 

« Il network dell'imprend...Settimana rosa: donne e ... »

India, parte la campagna "Non buttate le bambine"

Post n°875 pubblicato il 16 Giugno 2007 da Tatianna

Due codini strizzati nei nastri, un sorriso e una faccetta di bimba spiritosa che ricordano i «Peanuts». È il logo della campagna che compare ogni giorno nel «Times of India», quotidiano indiano in lingua inglese letto dai ceti medi colti. Lo slogan che lo accompagna non lascia spazio a equivoci o ad allusioni: «Salviamo le bambine!». Ogni giorno viene fotografata un famiglia, che indossa le magliette con la faccetta spiritosa accompagnata dall’imperativo morale e mostra orgogliosa le proprie bambine/ragazze salvate: una da grande vuole fare il manager, l’altra ha appena passato gli esami di settima classe con il massimo dei voti, la terza si prepara a iscriversi a medicina.

Tutte in jeans, tutte sorridenti, tutte un ottimo investimento per la famiglia. Eppure il quotidiano non va leggero. In base alla legge del 1994, che persegue la predeterminazione del sesso, il reato è punibile, per medici e genitori, fino a cinque anni di carcere; «Times of India» chiede ai lettori di rispondere, via sms o e-mail, al seguente quesito: «Non sarebbe il caso di passare all'ergastolo?». Domanda quanto mai oziosa perché il reato è difficilmente perseguibile. In India l'aborto è legale dal 1972, l’ecografia è diffusissima, fino dalla fine degli anni Ottanta, anche in ambulatori installati su piccoli pullman che vanno di villaggio in villaggio e offrono il servizio alla modica cifra di 150 rupie ed è legittima per tutti i fini diagnostici di tipo sanitario. Certo, non si può rivelare il sesso dell’embrione, ma esiste un codice fra medici e famiglie. Per esempio: «Torni lunedì», vuole dire che l’embrione è maschio, «Torni venerdì» che è femmina. Poi la donna sceglierà la sua motivazione da dichiarare al momento dell’aborto.

Cosa è cambiato dalla metà degli anni Ottanta, quando Amarthya Sen mise tutta la propria autorevolezza e la propria rabbia nel denunciare la sparizione delle bambine in Asia, paragonando la somma delle loro morti o delle loro mancate nascite (100 milioni in un decennio) all’insieme delle vittime della prima, della seconda guerra mondiale e delle grandi epidemie del secolo passato? È cambiato che l’India sta crescendo al 9,2 per cento annuo e che sono i ceti medi colti, quelli che hanno una disperata voglia di vincere alla lotteria dello sviluppo, che vogliono pochi figli, ma soprattutto, dovendo scegliere, rigorosamente maschi. Non è difficile farlo per chi si sa muovere in rete. Giorni fa l’«Hindu», l’altro grande quotidiano in lingua inglese, spiegava che si può acquistare on line un kit (formalmente illegale) che consente di determinare il sesso a casa propria dopo sei settimane con la semplice analisi di poche gocce di sangue. Un libro duro pubblicato da poco, «Le bambine che scompaiono», della giornalista e sociologa tamil Gita Aravamudan, ha riaperto il dibattito.

Le sue tesi si basano su cifre eloquenti. Il rapporto fra i sessi alla nascita dovrebbe essere di 945 bambine ogni mille maschi per una legge naturale e universale. Tuttavia, secondo gli ultimi dati indiani, mentre la quota di donne adulte aumenta cominciando ad abbozzare la tendenza tipica dei paesi sviluppati, le bambine fino a sei anni sono solo 902 ogni 1000 maschi. Ma attenzione alle differenze: sono 878 nella relativamente benestante città di Ahmedabad, 845 nella ricca South Delhi, 844 a Chandigarth, la città modello disegnata da Le Corbusier negli anni cinquanta. E la correlazione con il livello di educazione dei genitori conferma le preoccupazioni: se i genitori hanno meno di sette anni di istruzione la quota di bambine sale a 934, sopra la media nazionale e vicina a quella fisiologica, al contrario, se ambedue hanno superato l’istruzione secondaria superiore, le bambine calano a 690. Che fare? Ai tempi delle prime denunce di Amartya Sen si mobilitò tutta l’India democratica. Per ottenere la legge del 1994, certamente, ma anche per costruire un movimento di educazione sociale.

All’inizio imboccò la strada sbagliata del paternalismo, invitando i genitori a lasciare le bambine indesiderate negli orfanotrofi che oggi ospitano ben undici milioni di bambine che nessuno vuole adottare. Poi affinò le sue strategie e cominciò a proporre, attraverso le organizzazioni non governative impegnate nelle campagne e negli slum, incentivi economici, cicli di istruzione gratuita e borse di studio per le bambine. A Ranip, uno slum di Ahmedabad dove si svolgono i corsi gratuiti di recupero scolastico delle bambine, Mittel, 12 anni, si prepara a entrare alla scuola di computer grafica e Neha, 14, è sotto pressione per gli esami all’istituto tecnico superiore. Poco importa che sia un enorme sobborgo senza luce, dove l’acqua arriva un’ora al giorno e si cucina usando come combustibile gli escrementi di vacca essiccati. I poveri stanno cambiando: i casi delle bambine soffocate con la coperta o avvelenate con il latte all’oppio e fatte sparire nei campi vicini vanno diminuendo in modo evidente. Insieme all’ossessione dei maschi indu osservanti secondo cui se un figlio maschio non accenderà il fuoco sotto la pira al momento del trapasso, l’anima paterna vagherà senza riscatto di reincarnazione in reincarnazione. Qualcosa di nuovo e di inquietane si affaccia all’orizzonte. L’India che cresce, determinata, ma anche insicura del futuro e memore in maniera vivida della miseria, non ha ancora scelto di considerare le sue bambine e le sue ragazze un patrimonio per il futuro.

Fonte: La Stampa

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

TANIA NIENKOTTER ROCHA FACEBOOK

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Tatianna
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 65
Prov: EE
 

IO STO CON EMERGENCY

 
 

ULTIMI COMMENTI

Hello I am portuguese I have 4 sites for music recorded at...
Inviato da: josecarlostita
il 16/05/2010 alle 15:30
 
scarpe nike
Inviato da: Francesco5599
il 15/05/2010 alle 16:12
 
Tutto quanto hai scritto è conosciuto dal mondo...
Inviato da: amadeus1953
il 25/04/2010 alle 18:38
 
Buon inizio settimanale un abbraccio Andrea.
Inviato da: wordsexy
il 13/04/2010 alle 04:46
 
Gli abusi sessuali e fisici su bambini e ragazzi sono una...
Inviato da: pAntonioes
il 05/04/2010 alle 13:28
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fedstraalmaurizioavv.luigidelgallofrancescoruggieroPaulb131718enzoultimoDavide.K1982Andreas012silvio82sandrew9791marco_massimi1976giemme090251cccccc20alessandrocameranavi51
 

LEI TV - PROTAGONISTE

 

FREE TIBET

 

SALVE ANITAPOLIS

 

CENERENTOLA SI RIBELLA

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
 

FACEBOOK

 
 

 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

site statistics 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963