Creato da torossis il 08/08/2010
Perfidie di Stefano Torossi

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

torossisslavkoradiccarmelo.rizzo70minarossi82aristarco7dudeziochiarasanyenrico505tobias_shuffleRavvedutiIn2Sky_Eaglechristie_malryunastella43isolde6antelao63
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Piccole amarezze contemporaneeIndagine psico-zoologica »

Tre tipi tosti

Post n°315 pubblicato il 01 Febbraio 2015 da torossis

 

  IL CAVALIER SERPENTE

   Perfidie di Stefano Torossi

    2 febbraio 2015

    TRE TIPI TOSTI


Harold Bradley

Lunedì 26 gennaio. Sul jazz, Adriano Mazzoletti è senza dubbio l'archivio vivente più completo che abbiamo in Italia. Saggi, libri, un'immensa enciclopedia, innumerevoli trasmissioni radio e TV; insomma, come lui non c'è nessuno.

Sua l'iniziativa di riunire in una serata al Teatro dell'Angelo alcuni vecchi leoni di cui sentiamo parlare da sempre. Praticamente un revival degli anni 80, ma anagrafici, non da calendario.

Harold Bradley (appunto 85 anni) cantante di blues e gospel, nero americano che vive dalle nostre parti da più di mezzo secolo ma quando parla ha ancora un accento da macchietta.

Dino Piana (anche lui 85 anni), trombonista di grande livello, rappresentante di quell'eleganza all'inglese che caratterizzava i jazzisti italiani della sua generazione: giacchetta attillata, colletto alto e cravatta, scarpe lucide e impeccabile piega ai pantaloni.

Gianni Coscia (un po' più giovane, solo 84) fisarmonicista piemontese, come ha tenuto a rimarcare più volte, e molto più pittoresco. Due secoli e mezzo in tre. E poi c'erano colleghi normalmente cinquantenni, e perfino un trio il cui pianista di anni ne ha solo diciassette.

Il teatro un po' sgangherato, la fonica piuttosto avventurosa e le poltrone tutt'altro che anatomiche, non hanno impedito all'evento di diventare una piacevole riunione fra vecchi amici.

Raccontando al microfono la storia della segregazione e della successiva emancipazione dei musicisti di colore, Mazzoletti ha prodotto un'interessante riflessione, non musicale ma sociale.

La ragione, ha detto, per cui l'America è riuscita a scegliersi oggi un presidente nero, sta (non solo, naturalmente, ma anche) nel suono non domestico del nome di Barack Obama. Se si fosse chiamato, mettiamo Tommy Williams, questo nome anglosassone avrebbe richiamato in modo ancora troppo vicino e sensibile la sua discendenza da antenati schiavi, i quali al momento dell'emancipazione prendevano appunto il nome dai loro padroni. Non ci avevamo mai pensato, ma ci sembra sensato.


 Mauro Ottolini da Bussolengo (Vr)

Martedì 28, mattina, Spazio Ascolto del Parco della Musica. Mauro Ottolini presenta il suo CD "Musica per una società senza pensieri", prodotto dalla PdM Records.

Il maestro Ottolini, gesticolante a sinistra (una sorprendente somiglianza con Alexandre Dumas, a destra), è un superentusiasta del suo lavoro di contaminatore musicale, tanto è vero che nel CD ci sono brani cantati in dodici lingue, dall'arabo al finlandese, suonati su strumenti normali, etnici o immaginati per l'occasione: conchiglie, pietre sonore, sax di bambù e simili, articolati in modi e scale di ogni genere, con audaci artifizi (sfuggitici) per aggirare l'ostacolo dei microintervalli.

Il problema di questi entusiasmi è la tendenza, evidentemente irrinunciabile a debordare. I brani sono tutti lunghissimi, farciti di ogni genere di sonorità e colori, pieni di cambiamenti di atmosfere, di invenzioni, di salti d'umore. Bulimia musicale.

La conferenza stampa è durata quasi un'ora e mezzo, con gli ascolti, che sono indispensabili quando si parla di musica, protratti per troppi compiaciuti minuti (con il rischio di bruciare il CD), durante i quali abbiamo sorpreso più di un giornalista con lo sguardo perso nel vuoto, sbadigli soffocati o, peggio, sbirciate neanche tanto furtive agli orologi, mentre il maestro se ne stava adagiato in poltrona, in preda a una legittima beatitudine e inconsapevole di questi limiti temporali.

Tutta roba bella e interessante, intendiamoci, ma l'indigestione è sempre in agguato.

(Piccola digressione da Wikipedia, che volendo si può anche saltare: l'odierna Bussolengo, patria di Mauro Ottolini, era, intorno all'anno mille, conosciuta come Gussilingus, e il suo signore era il nobile Garzapane. Fa ridere, ma pare che sia storia vera).


Sandro Cappelletto

Martedì 28, pomeriggio, Sala Casella, Filarmonica Romana. Qui si vola alto.

"Fortissimo nel mio cuore", Schubert, l'ultimo anno. Titolo e sottotitolo del recente libro di Cappelletto, presentato dall'autore, il quale, oltre a essere un sopraffino musicologo, è un perfetto entertainer. Bella voce profonda, pause e accenti giusti, senso dell'umorismo e della misura. Doti sconosciute al direttore dell'Istituto Austriaco di Cultura che gli sedeva a fianco e che ha letto, manifestando a ogni parola le carenze di cui sopra, un lungo discorso con una bella cadenza crucca.

Inutile entrare nei dettagli: c'è solo da aprire il libro. Sul palco si è raccontata l'omosessualità, non dichiarata ma più che probabile, di Schubert, vissuta come un male vergognoso nella Vienna dell'epoca; la sifilide contratta certo in modo peccaminoso che di lì a poco lo avrebbe ammazzato; il caratteraccio, e la difficoltà per gli amici a portarlo in società, data la sua tendenza a ubriacarsi e a puzzare per la scarsa igiene. Però si è anche evocata una fratellanza con Leopardi, suo sfortunato (e, si dice, altrettanto puzzolente) coetaneo e contemporaneo.                                                                      

Ha chiuso l'incontro l'amico Marco Scolastra squisitamente sfiorando, o robustamente percuotendo a seconda della necessità artistica, la tastiera per noi.

Ma non finisce qui. Con il suo consueto sense of humour, Cappelletto, in coda allo sterminato numero di opere dedicate al musicista, ha citato quella che vince il premio del kitsch: il film "Angeli senza paradiso", anno 1970, del giustamente dimenticato regista Ettore Fizzarotti, con Al Bano nella parte di Franz e Romina in quella della contessina Anna. Se ne trovano pezzi su You Tube. Noi siamo andati a guardarceli, e ve li consigliamo. Meritano.


                                          


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963