Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 16:29
 
....Addio Blog TortorA grazie di tutto! cla
Inviato da: Anonimo
il 14/01/2008 alle 14:44
 
un caro amico mi ha segnalato questo sito, penso faccia...
Inviato da: Anonimo
il 12/01/2008 alle 09:38
 
Gestore notavo comunque che lei ha lineamenti da comunista...
Inviato da: Anonimo
il 12/01/2008 alle 09:22
 
Grazie per l'intelligente segnalazione, merce rara di...
Inviato da: falchettieleoncini
il 11/01/2008 alle 17:20
 
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

paola.papa1983matteoloscobolerina1iza.boronsciroccorossoocchioandrevincenzo_maiolinopippo01010robertomanuelzangarifil690quarantaappolissaintgermaindelfinoam77giovanniponzi48rossimarcello1
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Statistiche
 
Creato da: falchettieleoncini il 19/11/2006
Notizie Eventi Opinioni da Tortora e Non Solo

 

 
« Giufà e il mareFlamenco Night »

Palablanda: Il teatro apre col botto

Post n°214 pubblicato il 21 Dicembre 2007 da falchettieleoncini
 



Ottimo risultato ieri sera per l'apertura della mini-stagione teatrale del Palablanda. Gli interpreti di livello del "Teatro dell'Acquario" e l'ottima risposta di pubblico hanno conferito alla rappresentazione il crisma del successo.
Sul palco Maurizio Stammati e Salvatore Vercellino si sono mossi a loro agio da teatranti ormai navigati. Giufà e il Mare, l'opera inscenata ieri sera, ha da tempo superato le cinquecento repliche e assistervi fornisce la risposta del perché. In platea circa duecento spettatori sono stati letteralmente rapiti dagli elementi portanti della rappresentazione: la poliedrica presenza scenica di Stammati e gli accattivanti silenzi di Vercellino, le musiche per organetto e flauto composte dal maestro Sparagna, i giochi di ombre creati dietro l'impianto scenico da "Geppino", la comparsa di burattini, marionette e pupazzi a coadiuvare gli attori in carne ed ossa.
Nell'ora e poco più di spettacolo si snocciolano uno dietro l'altro una serie di racconti e aneddoti che, a volte, hanno il gusto precursore delle storielle del moderno Pierino, altre, quello speziato delle fiabe da mille ed una notte e ancora quello dell'invenzione fantastica alla Calvino maniera.
Un "Giufà e il mare" a dir poco accattivante anche per i diversi momenti di ilarità che fornisce grazie, soprattutto, all'istrionico Stammati che gioca con destrezza con tempi comici a volte un po stiracchiati ma sempre d'impatto ed efficaci. Lo spettatore ne risente e ne viene coinvolto lasciandosi andare a risate ed applausi. Ed anche all'immedesimazione: il protagonista, Giufà, comune a tutte le culture del Mediterraneo con diversi nomi paese per paese, viaggia e conosce, inganna ed è ingannato, sbeffeggia e riflette, canta, danza e suona. Insomma vive e, pur mutando, rimane sempre se stesso, Giufà. Giufà che, per trenta denari, vende casa al vicino conservando la proprietà di un chiodo al quale appende ora la giacca, ora la carogna di una capra scacciando così il nuovo proprietario e ritrovandosi casa e denari. Insomma una metafora, se si vuole, della meridionalissima o mediterraneissima, arte dell'arrangiarsi. L'ingegno dettato dalla contingenza. Anche questo è Giufà: un mascalzone, uno sfigato, un geniaccio o un poco di buono, ma pur sempre adorabile.

Andrea Polizzo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
Statistiche
 

       visita
 

 

AFORISMA


casualmente riferisco
"
Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione"
 Alcide De Gasperi
(Pieve Tesino 1881 – Val Di Sella 1954) 
 


 

STAVAMO MEGLIO....

Ecco un link molto interessante. Un nostro famoso utente si è preso la briga di raccogliere e pubblicare una serie di immagini che mostrano com'era il nostro paese qualche decennio fa e non solo. Visitatelo!!!

link: http://picasaweb.google.it/csirimarco/Album

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963