Creato da ufo.rob il 24/02/2008

Il blog di uforob

Miscellanea: anime, manga, curiosità, videogiochi, informatica, scienza, tecnologia, notizie, tempo libero, TV...

TWITTER

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Legends of Tomorrow [Spo...Quest'anno la giubiana ... »

L'illusione della visione stereoscopica, la percezione della profondità

Post n°299 pubblicato il 24 Gennaio 2016 da ufo.rob

Non sto dicendo che sia un'illusione, esiste eccome né voglo parlare del fatto che i film che usano la stereoscopia ingannino il cervello e in quel caso la percezione di profondità è un'illusione perché mi sembra evidente... Quello che voglio dire è che non bisogna illudersi che sia l'unico modo di percepire la profondità come lasciano intendere cose che ho letto o sentito in TV.

Il cervello usa un sacco di modi per valutare la profondità. Per fare degli esempi anche persone che vedono da un occhio solo possono guidare e in un videogioco 3D anche senza stereoscopia di solito si interpreta l'ambiente in modo corretto (poi ci sono comunque delle eccezioni).

Ad esempio valutiamo anche con le linee prospettiche e il confronto con oggetti di dimensioni note, su una strada vediamo le linee convergere allontanandosi (basta pensare a un'autostrada con lungo rettilineo) e sapendo quanto è grande un'auto e che la vediamo più piccola  quando è lontano possiamo valutarne la distanza. Poi questo meccanismo può non funzionare perché ad esempio il nostro cervello dà per scontato che lo spazio occupato da una stanza sia un parallelepipedo (il caso più comune) e quindi una cosa come la stanza di Ames non viene percepita correttamente.

C'è il cosiddetto effetto di parallasse di movimento, quando ci si muove gli oggetti lontano sembrano muoversi più lentamente di quelli vicino anche se sono fermi, sarà capitato a tutti di vedere il sole dal finestrino di un'auto o un treno che sembra seguire l'auto, i pali vicino muoversi velocemente e un muro dietro ai pali muoversi più lentamente dei pali.

Anche l'illuminazione e le ombre ci aiutano a interpretare la struttura nello spazio di quello che vediamo. In un videogioco 3D appunto la prospettiva e l'illuminazione ci danno un modo per interpretare l'ambiente. Quando il personaggio poi si muove e vedendo come cambia l'ambiente abbiamo ancora più indizi per capire (e tutto questo senza doverci pensare, il cervello è molto abituato a farlo).

Vorrei anche far notare che quello che fa la visione stereoscopica il cervello può farlo anche con un occhio solo muovendo leggermente la testa, il cervello è in grado di capire come varia la visuale degli oggetti e valutarne la distanza.

Anche l'occlusione è un modo, se vediamo un oggetto che ne copre un altro quello non interamente visibile pensiamo sia più lontano. il nostro cervello è talmente abituato a farlo che un'immagine come questa la intrpretiamo come due triangoli sovrapposti ma il secondo triangolo non esiste, in quella figura ci sono UN triangolo e una linea spezzata di quattro linee disegnate a ridosso del triangolo...

not overlapped triangles

L'aria è completamente trasparente se la distanza verso cui guardiamo è breve ma è comunque materia che riflette la luce quindi gli oggetti più lontano appaiono con colori desaturati come apparirebbero più vicini con un po' di nebbia.

Quando mettiamo un oggetto a fuoco evidentemente la "meccanica" dell'occhio si adatta a una certa distanza... e poiché questo lo facciamo costantemente nella vita il nostro cervello sa a quale distanza corrisponde una certa "configurazione" dell'occhio. Per chiarezza cerco di dirlo in un altro modo: non è che mettiamo a fuoco sulla base della distanza, il cervello sa quant'è distante un oggetto sulla base dello sforzo che l'occhio ha fatto per metterlo a fuoco.

La cosa sorprendente è che tutte queste valutazioni sono fatte dal cervello umano automaticamente in una frazione di secondo senza che ne siamo consapevoli.

Per leggere tutti i modi che ha il cervello di valutare la profondità o la distanza degli oggetti potete fare riferimento a questa pagina della Wikipedia inglese.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

agm28169Maheoprefazione09karen_71m12ps12cassetta2basilico65anna545unghieviolaAl3x5andr0jonas21marabertowciollo2magar29vmps
 

ULTIMI COMMENTI

internet rincoglionisce il cervello
Inviato da: Corpo_Di_Rosa
il 23/10/2022 alle 17:39
 
Cambiare idea a fronte di situazione logica i.e.: se una...
Inviato da: Elvio Catania
il 13/04/2020 alle 08:58
 
Sorridere. Può illuminare anche la giornata più buia.
Inviato da: cassetta2
il 25/04/2019 alle 16:19
 
Nell'episodio "Il ritorno...
Inviato da: ufo.rob
il 05/04/2016 alle 21:36
 
Hanno ripreso questa cosa anche nell'episodio 18 di...
Inviato da: ufo.rob
il 05/04/2016 alle 21:18
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963