Creato da: semplicecanto il 13/03/2010
sorprendente

Tag

 

Se Dio 

 non fosse Amore...

io non sarei qui

 

 

 

 
« MariucciaMaureen O' Hara »

CLELIA BARBIERI

Post n°48 pubblicato il 13 Luglio 2010 da semplicecanto
 

CLELIA BARBIERI nasce il 13 febbaio 1847 a Le Budrie di S.Giovanni in Persiceto (Bologna -Italia) e ivi muore il 13 luglio 1870 a 23 anni.

vita di Santa Clelia Barbieri..una santa poco conosciuta, ma che ci indica quanto sia possibile poter diventare santi non perchè siamo bravi o per i nostri meriti, ma è possibile diventare santi solo se sappiamo ogni giorno dire sì al Signore nella nostra vita, se sappiamo vivere ogni giorno il suo Vangelo, se sappiamo aprire il cuore al Suo Amore, affinchè Lui viva in noi per gli altri...


Fin dall'età di 14 fa parte degli "operai della dottrina cristiana" (catechisti); condivide la sua sete di Dio e l'ansia apostolica con alcune compagne: "Riuniamoci insieme, ella disse alle compagne, per vivere una vita raccolta e fare del bene al prossimo". Il primo maggio 1868 nasce così una piccola comunità vivamente inserita nella parrocchia e nel servizio dei piccoli, dei poveri, dei malati, degli emarginati. E' l'inizio della famiglia religiosa delle Minime dell'Addolorata.
Umile e povera, Clelia partecipa fino in fondo alla vita di fatica e di lavoro della sua gente e si adopera per la promozione umana a cristiana dei più diseredati. Ha una cultura "orale, piena di quella sapienza che il Padre rivela ai piccoli del Vangelo.
Di lei si conserva un solo autografo: è una lettera allo Sposo Gesù; la portava piegata sul cuore come sigillo nuziale.
Il 13 luglio 1871, nel primo anniversario della morte, le compagne ne odono la "voce" accompagnare le loro preghiere: un fenomeno che continua ancora oggi; è l'adempimento della promessa da lei fatta sul letto di morte: "State di buon animo, perchè io me ne vado in Cielo ma sarò sempre con voi ugualmente e non vi abbandonerò mai".
Ha trovato avveramento anche un'altra aprola profetica: "Voi crescerete di numero, vi spanderete per il piano e per il monte a lavorare la vigna del Signore. Qui a Le Budrie per il Ritiro, verranno carrozze e cavalli".
Oggi anche i popoli del terzo mondo si affacciano a Le Budrie a conferma di una famiglia che ha allargato le sue tende fino ai confini della terra.
Nell'oratorio di San Giuseppe, attiguo alla chiesa parrocchiale dell Budrie, è custodita l'Urna con le preziose reliquie di Santa Clelia, beatificata da Paolo VI il 27 ottobre 1968 e canonizzata da Giovanni Paolo II il 9 aprile 1989.
L'eredità contemplativa apostolica di Santa Clelia vive nelle Minime dell'Addolorata che continuano la sua diaconia all'interno delle Chiese locali in Italia, in India e in Africa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963