Creato da and.delromano il 06/02/2015
una raccolta di notizie prese dal web
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

and.delromanovivi.a.naRomain_80gioiaamoreamorino11zoloft500LORD_DEVID_2013Sky_Eaglephilippe.1_2013cmwlupuspsicologiaforensecarlinghernon.sono.ioantropoeticosisyphus13
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« E poi chissa perchè...

E io pago

Post n°33 pubblicato il 03 Aprile 2015 da and.delromano

 

La pressione fiscale aumenta, nonostante gli annunci in senso contrario del governo. Secondo l'Istat, nel quarto trimestre 2014 la pressione fiscale è stata pari al 50,3%, in progresso di 0,1 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2013 (50,2%). Nell'intero 2014 il rapporto tra gettito fiscale e Pil - cioè appunto la pressione fiscale - è risultato pari al 43,5%, in salita di altri 0,1 punti percentuali rispetto all'anno precedente quando si era attestata al 43,4 per cento.

In aumento, secondo l'istituto di statistica, anche il rapporto tra deficit e Pil, che come già annunciato dall'esecutivo nel 2014 è stato pari al 3%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a quello del 2013 (quando si è attestato al 2,9%) ma sotto il tetto fissato da Bruxelles. Nel quarto trimestre dello scorso anno, poi, l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil (dati grezzi) è stato pari al 2,3%, risultando superiore di 1,1 punti percentuali rispetto a quello del corrispondente trimestre 2013. I precedenti tre trimestri 2014 sono stati rivisti in miglioramento.

Scende invece, grazie al calo dei tassi di interesse, la spesa per finanziare il debito pubblico: nel quarto trimestre del 2014 l'esborso per interessi passivi è risultato in calo del 4,6% rispetto allo stesso trimestre del 2013, passando da circa 20,7 miliardi di euro a circa 19,7 miliardi di euro.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963