il borgo

notizie,curiosità, storia di un'epoca affascinante... Curato da: Barile Giuseppe

 

 

AVVISO

Sono disponibile per interventi in eventi o manifestazioni in materia templare.

email: demolay88@hotmail.it

 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

LIBRO CONSIGLIATO

 L'uomo medievale - Jacques le Goff



 

LIBRI CONSIGLIATI SUL MEDIOEVO

Le Goff - L'uomo medievale

Huizinga - L'autunno del Medioevo

A.Settia - Rapine, Battaglie e assedi nel Medioevo

Benazzi Natale & D'amico Matteo - il Libro nero dell' Inquisizione

Vanna De Angelis - il Libro nero della caccia alle streghe

 
 ANCIENT EGYPT

Storia,religione e news sull'antico Egitto!

Curato dal Dott. Barile Pasquale
 
 
 
 

SPADA CROCIATA

 

 

 

« Dalla leggenda al Best-seller Processo ai templari,... »

Verbale inquisitorio - processo a Mercuria

Post n°18 pubblicato il 13 Ottobre 2007 da de_Molay88
 


27 novembre 1646




Oggi ha avuto inizio il primo processo di stregoneria, al quale io partecipo come cancelliere. E’ ancora vivo il dolore per la morte di mia moglie e di Lisabetta, ma farò del mio meglio per essere preciso e zelante.

Davanti al signor giudice delegato Paride Madernino della giurisdizione di Castellano, nel pretorio di Nogaredo, si è presentata nelle ore tarde del pomeriggio Domenica vedova Camelli, detta Menegota. Interrogata che rapporti avesse con Maria Salvatori, detta la Mercuria, raccontò di una disputa ch’ebbe con lei per un po’ di canape, che essa, secondo l’accusa della Mescuria, le avrebbe rubato.

Le fu chiesto se frequentava il palazzo dei conti di Lordon; rispose che c’era stata qualche volta per portarvi dei gamberi, ma che ci andava più spesso più spesso per chiedere l’elemosina. Disse che ci andava spesso anche la figlia Lucia.



“Avete qualche segno sul corpo?”, le chiese allora il giudice.

“No”, rispose, “se ce ne sarà bisogno, mi spoglierò alla vostra presenza. Ma non fatemi di queste domande, perché io non

sono la Morandina.”

“Perché parlate cosi?”

“perché tutti dicono che la Morandina è una malvagia; ma io non la conosco.”



29 novembre 1646



Interrogatorio di Lucia, figlia della Menegota e moglie di Antonio Caveden. Ha dichiarato di essere lavoratrice nei campi e di fare lino in casa.



“Dove eravate quando vennero per arrestarvi?”

“Andavo a chiamare mio marito. Gli sbirri mi legarono il braccio destro con una corda e mi tagliarono le trecce.

Io dissi allora: ‘Io non sono una strega, per grazia di Dio.’”

“Perché avete detto questo?”

“Perché ho saputo che quando la Mercuria fu arrestata, le furono tagliate le trecce.”

“Conoscete la Mercuria?”

“La conosco benissimo. E’ mia nemica.”

“Le avete mai dato un pomo?”

“No, mai.”

Lucia raccontò poi la storia del canape:

“Quando tornai a casa, mio marito mi rimproverò di aver litigato in pubblico e mi diede un sacco di bastonate. E tutto per

colpa sua.”



30 novembre 1646



Giornata piena di emozioni. Ne sono ancora tutto sconvolto.

Lucia è stata interrogata la seconda volta: ha negato ostinatamente di aver dato alla Mercuria quel tal pomo, destinato a far abortire la marchesina Bevilacqua. Ha negato anche di aver aiutato la Mercuria a stregare Cristoforo Sparamani. Ma sono bastati alcuni tratti di corda per farla confessare. Ciò che ha narrato mi riempie di orrore. Lucia ha confessato che, un anno e mezzo fa, fu invitata a casa di Domenica vedova di Valentino Gratiadei, dove vi trovò la Mercuria, intenta a preparare un vasetto d’unguento.



“Che cosa ne volete fare?” chiese Lucia. “Vogliamo conciar per le feste il signor Cristoforo”, rispose ridendo. “E poiché io non volevo andar con loro”, continuò, “mi toccarono sul naso, e io fui costretta a spogliarmi. Mi accorsi allora che diventavo sempre più piccola e che mi trasformavo in gatto. Tutte sotto forma di gatto, ce ne andammo a casa di Cristoforo, che dormiva solo sul suo letto. Domenica e la Mercuria lo unsero per bene dalla testa ai piedi, ma io non volli aiutarle. Dopo una mezz’ora ritornammo a casa di Domenica, che mise sulla tavola pane, formaggio e un boccale di vino. Ci mettemmo a mangiare e a bere. Esse ridevano soddisfatte.”



Il racconto di Lucia ha sconcertato anche il giudice, che sembrava non riuscisse a capire certe cose.



“In casa di Domenica c’era anche un uomo, e a me pareva che fosse Antonio Gratiadei;

ma la Mercuria mi disse che era il diavolo. A un certo punto, costui abbracciò la Mercuria e Domenica, ma me no.”

“E’ proprio vero che il diavolo non vi ha mai abbracciata?”

“Può essere che l’abbia fatto sotto la forma di mio marito.”

Siete mai stata al congresso delle streghe?”

“Ci sono andata più volte insieme alla Mercuria, con Domenica, con Morandina di Maran, e qualche volta anche con mia

madre.

Il diavolo in forma d’uomo c’era sempre: si conduceva dietro alcuni suonatori e persino un cantante. Noi ballavamo e

facevamo baldoria.”



A questo punto Lucia ha fatto quella tremenda rivelazione, che mi ha atterrito. Ha raccontato che Domenica, un giorno ch’io ero assente da casa, era entrata in cucina e aveva messo sotto il naso di mia moglie una certa cosa. Mia moglie è morta per opera di quella strega! Ma sarà mai fatta giustizia di tutte queste malfattrici e il mio sdegno sarà placato.

In tanto dolore, ho la soddisfazione di avere dalla mia parte il favore del signor giudice, il quale, all’udire quell’orribile notizia, ha comandato che Lucia fosse sottoposta a più severa tortura. Lucia ha urlato come una bestia. Ma che cosa non meritano queste maledette! Anche sua madre è una strega: l’ha accusata lei stessa.



2 dicembre 1646



Oggi il bargello Giuseppe Goriziano ha finalmente arrestato Domenica Gratiadei, l’assassina di mia moglie.

Lucia è stata interrogata di nuovo: ha confermato le sue deposizioni precedenti e ha supplicato di non essere torturata. Da lei ho conosciuto gli ingredienti che sono serviti a manipolare l’unguento con cui mia moglie fu uccisa: olio comune, finocchio pesto, ravano, aglio, polvere di ossi di morti; a tutto ciò il diavolo ha mescolato una certa polvere. Evidentemente, deve essere stata questa l’ingrediente micidiale.



3 dicembre 1646



Interrogatorio della Menegota, madre di Lucia. E’ parsa pallida e debole. Le furono comunicate le deposizioni, fatte contro di lei dalla figlia Lucia e dalla Mercuria. Sembrò sorpresa e negò con insistenza.

Il giudice l’ha messa a confronto con la figlia, che l’ha accusata di aver preso parte allo stregamento di Cristoforo. La vecchia, dopo aver molto riflettuto, confermò le dichiarazioni di Lucia; ma aggiunse altre nortizie, che il giudice non aveva sollecitato.



“Sono stata più volte al congresso delle streghe. Mi specialmente uno, cui partecipai dodici anni fa, in casa di Francesco

Delaiti; c’era anche un uomo vestito da prete, che assomigliava tutto a don Rinaldo; ma era il diavolo.”



E’ possibile che il demonio rappresenti nel Sabba la figura di un prete innocente? E se quello era davvero don Renaldo, può Dio permettere che il suo gregge sia contaminato a tal punto?



4 dicembre 1646



Finalmente ho visto in faccia Domenica Gratiadei, l’assassina di mia moglie. E’ una donna dall’espressione dura e cattiva. Ha negato di aver partecipato allo stregamento di Cristoforo. Messa a confronto con Lucia, è impallidita. Il giudice ha posto sul tavolo i vasetti e le boccette trovate a casa sua.



“Ecco”, ha sostenuto Lucia, “qui dentro avete preparato l’unguento per stregare Cristoforo.”

Domenica rispose:

“Sono incolpata a torto; fate quel che volete; se mi fate morire, sarò condannata ingiustamente.”



Le furono lette le deposizioni della Mercuria.



“Rispondete, dunque; dite che sono vere.”

“Vossignoria”, rispose Domenica con un tono di falsità che non poteva non essere palese a tutti, “scriva che l’ho fatto; non

so però d’averlo fatto.”



Qui la tortura era indispensabile per strapparle da bocca la verità. Il giudice fece il suo dovere, e gliene sarò sempre riconoscente.



5 dicembre 1646



Oggi l’ipocrisia e la perfidia di Domenica so sono rivelate appieno. Quando il giudice le chiese di confermare quanto aveva dichiarato ieri, ebbe il coraggio di sconfessare, affermando che i vasetti trovati a casa sua le servivano per usi comuni. Lucia le rinfacciò che mentiva e, mostrandole certa farina, disse:



“Questa è la polvere che hai adoperato per stregare la moglie di signor cancelliere.”

“Questa è farina”, ribatté l’altra, “e non è vero ch’io abbia rovinato la moglie del signor cancelliere; né mai sono stata nella

sua cucina.”



Lucia ripeté che quelli erano ingredienti per malefizii. Domenica, spudoratamente, sostenne che erano grani di frumento, destinati parte per il suo vitto, parte per le galline.

Scoppiò allora un violento diverbio fra le due donne, che il giudice saggiamente stroncò sottoponendo ancora una volta l’assassina di mia moglie ad alcuni tratti di corda.

Domenica si decise di confessare tutto e dichiarò cose terribili e denunciò altre persone. Perciò il bargello ha ordinato di comparire davanti al giudice per deporre sotto giuramento alle seguenti persone: Cecilia Sparamani e Maria sua figlia, Santo Peterlino e suo figlio Gratiadei, fabbri; Donato Beltrami, servo degli Sparamani; Giovanni Battista dei Maistri e la moglie Caterina.



6 dicembre 1646



Stamani Cecilia Sparamani ha dichiarato che il figlio Cristoforo va soggetto a periodici attacchi di epilessia e che non sono valse le cure dei medici a guarirlo. Consigliata da molto religiosi, nonché dal cappellano del paese, che lo ritenevano fatturato, aveva deciso di mandarlo al Santo di Padova; ma, essendo le strade impraticabili per il cattivo tempo, l’aveva condotto a Brondolo, dove il vescovo aveva fatto gli scongiuri.



“Ora si trova a Trento”, concluse, “dove il padre Macario gli ha dato alcuni suoi bollettini contro le fatture.”

“Sospettate di qualcuno?”

“No, non sospetto di nessuno.”



Si è presentato anche Giovan Antonio Ferrari, detto Scarambea, e ha fatto le seguenti dichiarazioni:



“Qualche anno fa fui morsicato da una vacca e da una vitella in maniera piuttosto grave. Ma non ho mai avuto sospetti di

nessuno.”

“Nemmeno di Lucia Caveden?”

“Veramente di lei non so cosa pensare. Mia moglie l’altro giorno m’ha raccontato che Lucia venne una volta a casa mia a

pregarla ch’io volessi tenere un suo bambino a battesimo; se l’avessi fatto, assicurò, non mi sarebbe più morto bestiame.”



7 dicembre 1646



Deposizione di Gratiadei Peterlino, giglio di Santo, intorno allo stregamento di Cristoforo.



“Hai mai visto gatte per la casa?” gli chiese il giudice.

“Più di una volta”, ha risposto. “E benché io mi provasse a cacciarle, non ci sono mai riuscito. Esse ritornavano sempre e

facevano urli e versacci.”



Anche Domenica Gratiadei ha subito oggi il suo terzo interrogatorio. Dichiarò di non sapere in nessun modo come sia stato stregato Cristoforo, ma confessò finalmente di aver dato alla Mercuria il pomo che avrebbe dovuto far abortire la marchesina Bevilacqua.



13 dicembre 1646



Lucia ha fatto questa deposizione:



“Domenica mi ha confidato che il diavolo le aveva dato un anello in segno di patto e me l’ha mostrato; ci sono incise sopra alcune lettere. Ma ne aveva anche un altro senza pietra, e con quello ha bollato me, qui sulla spalla.”



Le furono mostrati due anelli che furono trovati in casa di Domenica. Lucia dichiarò che erano quelli.

Richiesta dello stregamento dei buoi dello Scarambea, disse ch’era operato ungendo le greppie; e ce ne descrisse il modo.



17 dicembre 1646



Stamane Lucia ha fatto altre orribili deposizioni. Domenica è l’assassina anche di Lisabetta. Con l’aiuto di sua figlia Benvenuta, una ragazza di diciassette anni, la vecchia ha preparato un’insalata malefica, che ha causato la morte della mia figliola. Domenica ha confermato tutto: di aver consacrato al diavolo Benvenuta, di averla indotta a rinunciare al battesimo e agli altri sacramenti, di aver preparato l’insalata malefica. E quando il giudice le ha chiesto il modo con cui aveva imbastito quella fattura, si è indugiata a lungo e con massima indifferenza a descriverci quella pietanza infame, come se ci avesse descritto il piatto più prelibato.



18 dicembre 1646



Lucia è stata interrogata di nuovo. Il giudice dubitava della sua sincerità, poiché gli sembrava che le accuse da lei prodigate con tanta sfacciataggine fossero accuse il frutto di malanimo e di astio personale. Essa ha giurato sui Vangeli di aver detto tutta la verità e ha sostenuto che l’avrebbe riconfermata anche nei tormenti. E cosi ha rinnovato le sue accuse contro Benvenuta, contro Isabella Brentegana e la figlia Polonia, contro Santo Peterlino, contro Delaito Cavaleri: tutta gente dedita alla stregoneria, che più d’una volta ha partecipato al Sabba, che è stata presente alla manipolazione degli unguenti malefici, che s’è trasformata in forma bestiali. Riconfermò quanto aveva già deposto sulle Ostie ricevute dalla Mercuria, ma, presa forse da uno scrupolo, precisò che l’anello con le lettre incise, di cui aveva parlato il 13 del mese, non era stato consegnato dal diavolo a Domenica, ma alla suocera di lei, ch’era anch’essa una strega.

Il giudice irritato dalle sua contraddizioni l’ha fatta torturare. La tortura è durata circa dieci minuti fra urli e gemiti; durante i tormenti ammise di non aver mai avuto Ostie consacrate dalla Mercuria e di non sapere se Santo Peterlino avesse rinunciato al battesimo.

La tortura di Domenica è durata di più, forse mezz’ora. Non ho mai udito dele grida cosi bestiali, ma non mi sono commosso. La vecchia ha ammesso finalmente di aver preparato l’insalata per la mia Lisabetta.



20 dicembre 1646



Benvenuta Gratiadei interrogata la prima volta. Mi è sembrata sincera.



“Che opinione hai di tua madre?” le ha chiesto.

“L’ho sempre ritenuta onesta.”



Il giudice le lesse le denunce di Lucia.



“Mi sembra di non aver mai fatto quelle cose. Sono stata si, più di una volta, in compagnia di ragazze e abbiamo riso e

ballato, ma non ho idea di aver fatto altro. Qualche volta veniva anche un giovane, che io non conoscevo, e ballava con

me.”



Il giudice, minacciandola, le raccomandò di dire la verità su quel giovane.



“Mia madre mi disse che quello era il diavolo e che non dovevo aver paura di lui. Un giorno egli mi applicò sulla spalla un

suo ferro infuocato e mia madre vi pose sopra un suo anello. Un’altra volta mi diede del denaro, che io consegnai a mia

madre. Ma sono passati alcuni anni da allora e io me ne ricordo appena. Mi sembra un sogno.”

“ E’ vero che hai portato l’insalata a Lisabetta?”

“ Si, per ordine di mia madre. Lucia mi veniva dietro per vedere se Lisabetta l’avrebbe mangiata. C’erano anche la Mercuria

e la Menegota. Quando videro che la mangiava, tutte si misero a ridere gridando: ‘L’ha mangiata! l’ha mangiata!’”

“Hai qualche segno diabolico?”

“Si, qui sulla spalla sinistra.”



Sono stati chiamati i medici Betta e Bosini, che riscontrarono effettivamente il segno: era una macchiolina della grandezza di una lenticchia.  
23 dicembre 1646 Benvenuta ha dichiarato che allo stregamento dei buoi dello Scarambea hanno contribuito Zinevra vedova di Valentino Chemol e Caterina Baroni detta Fitola.



24 dicembre 1646



Lucia ha denunciato come complice Maddalena Andrei, detta la Filosofa, e ha confermato che Santo Peterlino non è soltanto uno stregone, ma capo degli stregoni, e che per questa ragione è chiamato il caporale.

Per fortuna, il Peterlino è già arrestato! Il cerchio dei malfattori si allarga sempre di più.



Natale 1646



Il Natale dovrebbe essere una gioia per tutti. Ma io sono solo, privato degli affetti familiari dalla perfidia di quattro donne maledette. Tutto qui dentro mi pare stregato: il pane che mangio, il letto su cui dormo i miei sonni inquieti…



2 gennaio 1647



L’anno nuovo è cominciato sotto il segno di Satana. Domenica ha descritto i congressi diabolici, ai quali ha assistito assieme con le altre e con Santo Peterlino: le solite nefandezze.



10 gennaio 1647



Interrogatorio della Filosofa. Prima ha negato tutto, poi ha detto molto di più di quanto il giudice volesse sapere. Raccontò di aver rinunciato al battesimo per istigazione della Brentegana e di aver partecipato più volte alla congrega diabolica.



“Mi sapete dire com’era composto l’unguento di cui vi ungevate per andare alla congrega?”

“Ecco: si prende un’Ostia consacrata, del sangue di piccole creature, dell’acqua santa, del grasso di bambini morti e si

mescola il tutto, pronunciandovi sopra parole segrete della maledizione.”



Ha aggiunto di aver essa stessa disseppellito alcuni bambini e di aver aiutato le altre a tagliarli a pezzi e a estrarne il grasso per manipolare l’unguento.



“Quei pezzi”, concluse, “si mettono in pentola e si fanno bollire, poi si portano in tavola e si mangiano; qualche parte si mette ad arrostire.”



13 gennaio 1647



La Filosofa ha dichiarato falso tutto ciò che aveva confessato il 10 del mese.



“Chi vi ha consigliato di comportarvi in questo modo?” le ha chiesto il giudice in tono severo.

“Scusatemi signor giudice: ho detto quelle frottole un po’ per paura, un po’ per stupidità, perché speravo che se avessi

confessato tante cose, voi mi avreste rimandato a casa. Ora mi accorgo di essere stata una citrulla a raccontarvi tante

bugie.”



Il giudice le ha fatto dare alcuni tratti di corda. La Filosofa non ha resistito e si è messa ha gridare:



“Tiratemi giù, per carità. Tutto quello che vi ho raccontato è vero. Si, sono una strega. Ma tiratemi giù, per carità”.



La tirarono giù e le misero a posto le ossa. Lei continuava a lamentarsi guardandosi con terrore le mani, ch’eran diventate paonazze.



25 gennaio 1647



Santo Peterlino è stato sottoposto alla tortura. Benché settantenne, ha avuto la forza di negare sino in fondo. E’ stata la forza della coscienza, o l’aiuto di Satana? E’ una distinzione, che non sono in grado do fare.



27 gennaio 1647



La giovane Benvenuta è stata interrogata di nuovo, ma ha dichiarato falso quanto aveva confessato in precedenza.



“Eppure, nessuno vi ha costretto. Avete parlato liberamente e avete poi confermato le vostre deposizioni. Perché dunque?”

“Ho confessato per paura e ho raccontato quelle cose, non perché io le abbia fatte, ma perché le intesi dire. E se non dissi

subito cosi come dico adesso, è perché allora io rispondevo conforme a quanto mi veniva domandato.”



Messa a confronto con Lucia, ha persistito nel negare. Le due donne si sono colmate di contumelie e di improperi.



28 gennaio 1647



La Menegota è stata torturata e ha palesato il nome di altre complici. La tortura è stata leggera, in considerazione della sua età avanzata.

Sera. Anche Domenica Gratiadei è stata torturata. Niente di nuovo.



10 febbraio 1647



Il bargello ha arrestato Caterina, detta Filosofa, e Zinevra, vedova di Valentino Chemol, e ha presentato l’inventario degli oggetti che sono stati trovati in casa della Fitola: un vaso di terra pieno di grasso, un fungo di larice, un fazzoletto sporco di unguento, un fiaschetto con poca roba dentro. Indubbiamente, strumenti di stregoneria.



19 febbraio 1647



Caterina Fitola ha confessato di essere strega , di aver rinunciato al battesimo e di aver suscitato temporali.



20 febbraio 1647



Anche Zinevra Chemol si è professata strega. La tortura è davvero uno strumento infallibile!



1 marzo 1647



Con decreto del 26 febbraio Domenica Camelli, Lucia Caveden e la Filosofa sono state dichiarate ree convinte. Oggi ho notificato loro il decreto e ho chiesto se intendano difendersi. La Filosofa ha rinunciato:



“Chi volete che mi difenda?” ha detto, “quale avvocato potrà prestar fede alle mie protesete d’innocenza?”

“Non sappiamo come fare”, hanno risposto Domenica e Lucia, “né abbiamo le possibilità; però se dev’esserci assegnato un

difensore d’ufficio, vorremmo che ci fosse dato il dottor Passerini, nel quale abbiamo fiducia.”
9 marzo 1647 Stamane, al levar del sole, il bargello, nel fare il consueto giro d’ispezione alle carceri, ha trovato la Filosofa morta. Chiamato a verificarne il decesso, l’ho vista distesa al suolo e già fredda. La mia emozione è stata profonda, Cosi finiscono i nemici di Dio!



Notte. Ho ripensato alla morte della Filosofa. Non riesco a capire come si sia uccisa. E’ da escludere che si sia impiccata o che abbia adoperato un’arma qualsiasi. Forse l’ha strangolata il demonio; non sarebbe il primo caso.



14 marzo 1647



Oggi Caterina Fitola e Zinevra Chemol sono state torturate per l’ultima volta, ma non hanno aggiunto niente di nuovo a quanto conosciamo.

L’avvocato Bertelli è stato scelto come patrocinatore di tutte queste donne maledette. Domani gli trasmetterò copia degli interrogatori.



dal 14 marzo al 14 aprile 1647 , giorno dell’esecuzione, il diario del cancelliere Frisinghello non fa menzione di nulla; non una parola sulla difesa del patrocinatore, non un cenno sugli ultimi giorni vissuti dalle sciagurate. Soltanto un’osservazione, un po’ sarcastica, gettata là come per caso, senza indicazione del giorno:



“Il fosco ha poco da rallegrarsi della confisca dei beni di quelle pezzenti!”



La difesa dell’avvocato Bertelli, in trentasei pagine, che troviamo allegata agli atti del processo fu brillante, ma vana. Le sue argomentazioni a favore delle patrocinate rivelano un buon senso, un equilibrio, uno spirito critico, che forse agli giudici e al cancelliere dovettero sembrare ingenuità e dabbenaggine. Egli lamentava che molte interrogazioni fatte alle inquisite fossero state “suggestive” e che le risposte, registrate negli atti, fossero state “piuttosto scritte che dette”; osserva che il cancelliere Frisinghello, essendo diventato parte in causa nel corso del processo, avrebbe dovuto dimettersi dal suo ufficio; che alle malvagie denunce della Mercuria si doveva dare il valore che meritavano, e in tal modo non sarebbe scatenato quel complesso di errori, di volgarità, di calunnie, che aveva tanto allarmato quei paesi; che non si deve attribuire importanza a “segni” che le sventurate confessano di avere sul loro corpo, poiché quei segni, come dichiarano i medici stessi, potrebbero essere naturali; che illegale è chiamare a testimonio, in cause che comportano la pena capitale, la figlia contro la madre, la moglie contro il marito, eccetera; che le cose riferite erano assolutamente inverosimili.



Il giudice non tenne in nessuna considerazione la difesa del Bertelli e condannò Domenica Camelli, Lucia Caveden, Domenica Gratiadei, Caterina Fitola e Zinevra Chemol a essere decapitate e poi arse. Isabella Gratiadei, la figlia Polonia e Valentina Andrei si salvarono perché assenti, ma furono bandite in perpetuo; il vecchio Santo Peterlino fu scarcerato. La sentenza fu eseguita il 14 aprile.



Da quel giorno è datata l’ultima pagina del diario di Frisinghello_



14 aprile 1647



la sera



Oggi le streghe, ree convinte sono state decapitate dal carnefice Leonardo Oberdorfer: i loro corpi sono stati arsi alla presenza della popolazione. Giustizia è stata fatta; di lei non potranno lamentarsi i signori di Lodron, né i marchesi Bevilacqua, né la ceneri di mia moglie e della mia carissima Lisabetta. Il dominio di Satana dev’essere annientato nel corpo delle sue fedeli, a dispetto di tutti i Bertelli del mondo, che lo sostengono coi cavilli giuridici e vorrebbero perpetuarlo sulla terra

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: de_Molay88
Data di creazione: 08/05/2007
 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AVVERTENZE

Chi scrive commenti fuori luogo o osceni e via dicendo verrà immediatamente bannato!immagine

 

CONSIGLIO

Vi consiglio di accedere ai messaggi pubblicati mediante la tag specifica per argomenti!        

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Robertad51Gianbrugtgraficavirlenahuel10terreni.claudiofragolinanera1andrealeo.lexdino.petruzzellimichelefabbrimarcoramponivittoriosgueo0912redboxesillaureandopennuzzo83silviatripodi
 

ULTIMI COMMENTI

Non si trova il link della cartina del Crollo...
Inviato da: Jenny
il 23/08/2014 alle 11:17
 
Complimenti per il sito e l'argomento trattato. Queste...
Inviato da: Copperangel
il 11/11/2011 alle 23:04
 
La storia, è risaputo, la scrivono i vincitori. La storia...
Inviato da: fabulus
il 18/05/2011 alle 22:02
 
maMMA MIA KE ORRORE!capisco ke erano nel medioevo ...
Inviato da: ryfhcy
il 17/03/2011 alle 14:50
 
Avendo appena lettto il suo ottino articolo sulla vicenda...
Inviato da: massimo palladino
il 09/11/2009 alle 17:18
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

TORTURE INQUSITORIE








 

VIDEO- DOCUMENTARIO DEL MESE

Medioevo





 

LIBRI CONSIGLIATI SUI TEMPLARI

Malcom Barber - La Storia dei Templari

Andreas Beck - La fine dei Templari

Mario Moiraghi - L'italiano che fondò i Templari

Alain Demurger - Vita, morte e miracoli dell'ordine templare

Alain Demurger - i Templari

 

TUNICA TEMPLARE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963