Creato da vitotroiano il 08/01/2008
politica-attualità
 

 

« Sinistra democratica con...In dieci giorni più di 2... »

Intercettzioni,e ddl Alfano. manifestazione Fnsi Ordine e Unci Fieg 24 febbraio

Post n°105 pubblicato il 20 Febbraio 2009 da vitotroiano

 
 
"Intercettazioni, no al bavaglio all'informazione": Questo il titolo dell’iniziativa del Sindacato dei giornalisti organizza per martedì 24 febbraio dalle ore 10,30 nella sede Fnsi (Corso Vittorio Emanuele II, 349, Roma), in relazione alle inaccettabili e pesanti modifiche avvenute nei giorni scorsi in Commissione Giustizia della Camera del ddl Alfano che, se approvate in Aula, metteranno la pietra tombale sulle notizie, appunto, di cronaca giudiziaria.
Un’iniziativa pubblica di denuncia, aperta alla società civile, forte e decisa organizzata assieme all’Ordine nazionale dei giornalisti, all’Unione cronisti italiani e con la partecipazione della Fieg. Nei giorni scorsi, infatti, la Federazione degli editori
ha sottoscritto con il Sindacato dei giornalisti un comunicato congiunto di ferma
opposizione agli emendamenti introdotti che suona come un appello al Capo dello
Stato, al Parlamento e al Paese perché sia rivisto profondamente il testo del disegno
di legge Alfano.
Gli ultimi emendamenti inseriti nel ddl, bocciati senza appello anche dal Csm - con
una dichiarazione del suo vicepresidente Nicola Mancino - reintroducono pesanti limitazioni e bavagli all’attività giornalistica fino a prevedere il carcere e pesanti ripercussioni economiche per gli editori che pubblicano notizie sulle indagini, nei fatti impedendo ai lettori di venire a conoscenza di notizie di rilievo pubblico. Ad oggi all’iniziativa hanno annunciato la loro presenza: il presidente della Fieg Carlo Malinconico, il presidente dell’Anm Luca Palamara, il presidente Idv Antonio Di Pietro, il presidente del gruppo Pdl al Senato Maurizio Gasparri, il ministro ombra della Giustizia Lanfranco Tenaglia, la capogruppo pd alla commissione Giustizia della Camera Donatella Ferranti, l’onorevole Cinzia Capano componente della commissione Giustizia della Camera, , il senatore Felice Casson, il senatore Vincenzo Vita, il segretario generale Ugl Renata Polverini, il segretario confederale Cgil Fulvio Fammoni, l’avvocato Caterina Malavenda, il portavoce di Articolo21 Beppe Giulietti, il presidente Mediacoop Lelio Grassucci, il giornalista Marco Travaglio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

INTERCETTAZIONI SPETTACOLO

La non politica che in Italia ormai manca da quindici anni, in questi giorni, si infiamma sulle presunte intercettazioni che riguarderebbero il Presidente del Consiglio. Silvio Berlusconi, che non è il male di questo Paese, dal '94 ad oggi è stato indagato 800 volte: nemmeno il capo dei capi (Riina) è stato così tanto perseguitato. In un Paese, dove la democrazia è occupata dal potere della magistratura e della stampa la forbice tra benessere e malessere continua ad allargarsi sempre di più. Con questo provvedimento proposto dal Governo si spera di chiudere, per sempre, una lunga stagione iniziata con la falsa rivoluzione del'92 sotto il nome "Tangentopoli". L'Italia stà diventando sempre più un Paese irriconoscibile e, questo, gli Italiani non lo meritano

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963