Creato da Web_London il 15/04/2015

Note a margine

A volte di vince, a volte si perde ma la lotta è sempre impari

 

« Comunque andare...«Vieni e poi tu potrai v... »

"Émilie du Châtelet" di Estelle_k

Post n°295 pubblicato il 14 Giugno 2016 da Web_London

 

Nei giorni scorsi Estelle_k mi ha inviato un'altra storia di una grande donna del passato
Mi fa piacere che abbia pensato di regalarla a chi ogni tanto passa e legge questo Blog
La ringrazio per questo.

Oggi il Blog è suo

 

....

Émilie du Châtelet
di Estelle_k

 


"Un grande uomo la cui unica colpa era di essere una donna"

(Voltaire)


Ed eccomi a Voi con un altro personaggio femminile che ritengo molto interessante. Come avrete ormai compreso questo è il mio fil rouge nei temi che presento in questo piacevole Salotto virtuale. Di questo personaggio stavolta farò solo una breve prefazione della sua vita personale poichè essa risulta solo un contorno rispetto all' enorme portanza che ebbe il suo operato nell' ambito della storia della fisica moderna.

Émilie du Châtelet nacque nel 1706 in Francia durante il regno di Luigi XIV, alla corte del quale il padre aveva incarichi molto prestigiosi.
La sua famiglia era di elevatissimo ceto sociale e grazie a questa posizione fu stimolata a sviluppare interessi sia linguistici che scientifici riservati esclusivamente ai rampolli di sesso maschile delle grandi famiglie. AL tempo stesso Emilie non rinunciò a quella dorata vita mondana e frivola tipica della nobiltà dell'epoca.

Nonostante nel Settecento le donne fossero escluse da una formazione di livello superiore, oggi diremmo universitario, Émilie du Châtelet si costruì durante il corso della vita una preparazione di altissimo livello, che le permise di frequentare salotti di confronto didattico dove conobbe alcune grandi menti scientifiche dell'epoca. Fù in tali occasioni che conobbeanche Voltaire, con il quale intraprese un forte sodalizio intelettuale e sentimentale. Stimolata da Voltaire ad approfondire la sua conoscenza scienfica , la Châtelet pubblicò nel 1737 una traduzione dal latino degli "Elementi della filosofia di Newton" e tre anni dopo diede alle stampe "Istruzioni di fisica", un'esposizione delle teorie del filosofo Leibniz.

Donna sposata con matrimonio politico e madre di tre figli Emilie non rinuciò mai ad avere numerosi amanti nella sua vita e nel 1748 intraprese l'ennesima relazione amorosa, che ebbe però risvolti per lei fatali.
Rimase incinta all'età di 42 anni, che per le donne dell'epoca significava grandissimi rischi nel superare una gravidanza in tarda età. Nel settembre del 1749 Émilie du Châtelet dette alla luce una figlia...E morì poi una settimana dopo.

Ora....

di certo conoscete questa formula E=MC2 (Energia = massa moltiplicata per il quadrato della velocità della luce)
E conoscete molto bene chi ne è il creatore.
Un concetto di base nella fisica è che ogni scoperta è sempre frutto di ricerche precedenti che hanno preparato il terreno.
Il genio è solitamente qualcuno che per primo riesce ad intuire come collegare fra loro elementi preesistenti e ad incorporarli dentro ad un'osservazione o una scoperta originale.

Émilie du Châtelet fù di fatto una di quelle figure del passato
che contribuì alla straordinaria formulazione che Einstein fece e che rappresentò in quella formula.
Einstein lesse quel trattato da lei scritto "Istruzioni di fisica" basato sul lavoro di Leibniz unitamente alle osservazioni che la Chatelet riportò su esperimenti empirici che lei stessa condusse riguardo alla "progressione esponenziale" dell'energia dei corpi, imitando un esperimento dello scienziato olandese V. Gravesande. Da tali esperimenti risultò che per esprimere l'energia di un oggetto in movimento esisteva un unico modo: moltiplicarne la massa dell'oggetto per il quadrato della sua velocità.

In parole povere grazie all'intuizione geniale di quella donna del 1700 in un esperimento fatto con palle di piombo che cadevano su un terreno di argilla e alle misurazioni dei suoi effetti, si arrivò alla conferma di quella "celeritas" al quadrato (c2) che fu poi presente secoli dopo nella formula di Einstein.

E lasciatemelo dire...

Quanto mi piace ( Dio.. se mi piace) sapere che dietro a quella C esponenziata ci sia anche una Donna....

^___^

 

 



Il Blog di Estelle_k è:

INFINITY

 

....



J.S. Bach Variaciones Goldberg (BWV 988)
14 Cánones (BWV 1087). R. Egarr Clavicémbalo

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/weblondon/trackback.php?msg=13416499

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
moon_I
moon_I il 14/06/16 alle 11:46 via WEB
...si! quanto piace anche a me saperlo!...e quindi grazie di averlo condiviso qui, un'altra figura femminile che non conoscevo, lo ammetto, un'altra donna che ha lasciato un'eredità non da poco nella sua seppur non lunga vita...grazie ancora (la vacanza ti giova:)...un saluto a te ed al padrone di casa...
 
 
Estelle_k
Estelle_k il 14/06/16 alle 18:22 via WEB
Ti dirò che ogni qualvolta queste donne le scovo nel web per il covo di Web (sorrido) mi sale un piccolo "eureka" di soddisfazione ^__^. Come sai..la mia vacanza è di lettura con pausa dalla scrittura, ma una sbirciatina avevo voglia di darla, Web mi visto e zacchete...mi ha pubblicato il post! A presto mia cara e grazie, sono lieta tu abbia apprezzato *_*! A presto...e un saluto a tutti:)
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 14/06/16 alle 12:26 via WEB
ancora una volta una storia dove emerge come il denaro garantisca l'accesso al sapere. Chissa quante donne a quell'epoca intelligenti sono poi rimaste a zappare la terra. E chissà ancora oggi quanti casi del genere esistono: so di ragazzi che devono rientrare al loro paese (romania) perchè non hanno più i soldi per studiare qui in Italia. L'accesso alla cultura, al sapere dovrebbe non gravare troppo sulle tasche di chi è meritevole.
 
 
Estelle_k
Estelle_k il 14/06/16 alle 18:29 via WEB
Non posso darti torto Amoon, è una realtà, lo era all' epoca e lo è talvolta anche oggi. Posso però dirti che sono esistiti personaggi nella storia che seppur più "fortunati" di altri hanno contribuito molto al diffondersi del sapere e della conoscenza a favore di chi non aveva mezzi. Nei post precedenti in questo salotto ho parlato di qualcuno di loro. L'accesso alla cultura è un diritto sacrosanto, come il diffonderlo a favore di tutti è un dovere fondamentale. Grazie per il tuo pensiero, un saluto di lieta serata:)
 
nadiaemanu
nadiaemanu il 14/06/16 alle 14:01 via WEB
Mi piace conoscere un po di queste storie di donne molto capaci, certo stimolate anche da padri che guardavano oltre le convenzioni. Grazie a te per i tuoi racconti Buon pomeriggio
 
 
Estelle_k
Estelle_k il 14/06/16 alle 18:33 via WEB
E' una buonissima osservazione Nadia, a quell'epoca infatti non bastava la ricchezza ad aprire la possibilità agli studi ad una donna, ma anche l'aiuto di menti "illuminate" che la favorissero e non la ostacolassero in ciò che erano le sue attitudini e capacità. Grazie a te per il tuo pensiero, buona serata :)
 
oltre.lo.specchio
oltre.lo.specchio il 14/06/16 alle 17:11 via WEB
carrellata di donne con attributi e non solo..anche se pensavo lo stesso che amoon...ci saranno state fanciulle con altrettanto interesse e capacità che hanno dovuto soccombere alle caste delle varie epoche o diventare concubine di personalità per emergere..grazie Estelle di illustrarci queste figure..ciao Orso:)
 
 
Estelle_k
Estelle_k il 14/06/16 alle 23:21 via WEB
Macchiavelli diceva "Il fine giustifica i mezzi"..Non sempre questo è eticamente accettato...Ma in nome della scienza, della conoscenza e della sua divulgazione beh..ti dirò. Parliamone..Un abbraccio Amy:)
 
   
oltre.lo.specchio
oltre.lo.specchio il 15/06/16 alle 11:10 via WEB
punto di vista ineccepibile e...probabilmente sarei stata un po' eticamente scorretta anch'io all'epoca..pensandoci bene;)))baciotto Este:)
 
     
Estelle_k
Estelle_k il 16/06/16 alle 14:45 via WEB
...^_*
 
maps.14
maps.14 il 14/06/16 alle 21:26 via WEB
Wow! Che donna moderna! :-))))
 
 
Estelle_k
Estelle_k il 14/06/16 alle 23:08 via WEB
Indubbia_mente Maps..:). Lieta serata!
 
neimieipassi
neimieipassi il 15/06/16 alle 23:23 via WEB
Piace molto anche a me :)) è sempre un arricchimento leggerti :))
 
 
Estelle_k
Estelle_k il 16/06/16 alle 14:44 via WEB
Se ci riesco nel mio piccolo è sempre un piacere..!! Grazie...un abbraccio :))
 
fuoco.e.cenere
fuoco.e.cenere il 17/06/16 alle 12:20 via WEB
Ecco la dimostrazione che si può fare salotto anche senza spettegolare :-) Sto imparando un sacco e tu diccela tutta...ma come riesci a scovarli questi fantastici esemplari di donna? P.S. A Web...sei in pausa estiva anche tu??
 
 
Estelle_k
Estelle_k il 17/06/16 alle 16:53 via WEB
Decisamente meglio questi salotti piuttosto che star lì a fare la calza e ricamare pour parler ( sorrido). Fuochina...se ti svelo le mie fonti poi come faccio?? (RIDO)). Ricomincerò a scrivere a breve:) Buon weekend!
 
unafatastrega
unafatastrega il 20/06/16 alle 19:00 via WEB
Altra figura importante, altra storia che non conoscevo. Il sapere e la cultura sono fonti spesso non accessibili a tutti ed è un vero peccato. Lieta serata.
 
 
Estelle_k
Estelle_k il 21/06/16 alle 10:11 via WEB
Per questo è molto importante che la conoscenza venga divulgata e trasmessa, è alla base della nostra civiltà come umani. Buona Giornata:)
 
generazioneottanta
generazioneottanta il 16/07/16 alle 20:31 via WEB
magnifico questo articolo. Ti seguiro spesso. Ciao da

Maimeri

 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2moon_Iper_letteranadiaemanuSoloDaisyQuartoProvvisoriomaresogno67Arianna1921aldebaran630Web_Londonlisa.dagli_occhi_blugiovanni.franconeEstelle_kossimora
 

ULTIMI COMMENTI

Ci sono situazioni per qui non puoi far niente, come per...
Inviato da: Mat
il 27/03/2024 alle 09:27
 
Vivere nell'attesa o nell'attesa vivere? Un caro...
Inviato da: SoloDaisy
il 23/03/2024 alle 22:36
 
Se provo immaginare gia m'inquieto ^_^
Inviato da: Web_London
il 12/03/2024 alle 21:30
 
No, non si finisce mai
Inviato da: Web_London
il 12/03/2024 alle 21:28
 
Sono d'accordo con la riflessione delle scelte Web, ma...
Inviato da: Estelle_k
il 12/03/2024 alle 19:20
 
 

_____________________________

 

 

_____________________________

 
 

_____________________________________

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963