FABRITZIU DETTORI

FABIDEMMU IN SASSARESU
CARLO FELICE E I TIRANNI SABAUDI
LU LIBRU NOBU DI FRANTZISCU CASULA «SI DEBI ISCHUMINTZÀ CUN UNA RIBURUZIONI CULTURARI»
DI FABRITZIU DETTORI
 
 

Ca semmu noi? Noi poburu sardhu? Cosa è la Sardhigna? Parimmu un poburu traiparenti, kena nudda. Kena linga, e ken’isthoria. La tzibilthai nuragica? Bah! Li Giganti di Monti Prama? Eh, so i frinelli di la Dinamo. La tzibilthai giudicari? E ca la cunnosci?! Li patrioti di lu sittizentu e di l’ottuzentu? Furriaddi a lu ventu! Abesumeu no semmu nudda avveru, ma pa kissu poggu ki semmu, pa kissu nudda ki semmu, noi vurimmu isisthì e cuntinuà a assé sardhi. Ma l’ischosthigghi ancora tzi negani lu nosthru pa dassatzi ke un puntu di piubaru morthu i la cartha giografigga.

Tutti li varori d’impurthantzia ki li pitzinni assibisthani da li docenti, so kissi matessi ki iprecani li libri d’ischora di lu “Ministero della pubblica istruzione”.

A settanta’anni di autonomia ipiziari la puritigga di l’ischora è sempri kissa di aprittà, in manera capillari, li figliori nosthri, ipuntugliendiri e dendiri una pisaddia bona a assé lu rissori di l’ideorogia di lu puderi curuniari. In kistha fraitza l’ischurani e l’isthudenti sardhi so buggaddi a fóra, escrusi, da kissa ki dubaristhia assé una naturari e noimmari incrusioni a la Sardhigna.

E pari ki li pitzinni nosthri vibiani una situazioni di disagiu lu fattu d’assé sardhi, parchì si da una parthi s’abizani ki v’è una sardhiddai in tzercha di iscinni a pizu e d’ischisthià, da l’althra kistha matessi a ischora è ifiaddadda e kena uffitziariddai.

Di siguru la Regioni, cumenti dizi l’arthicuru 5 di l’Isthatuddu, po fà tantu integrendi l’isthoria sardha i li prugrammi d’ischora: “[…] la Regione ha facoltà di adattare alle sue particolari esigenze le disposizioni della legge della Repubblica, emanando norme di integrazione ed attuazione, sulle seguenti materie: a) istruzione di ogni ordine e grado, ordinamento degli studi; […] ”. Ma lu rapporthu puritiggu ki dazi puderi è sempri un rapporthu di ommini: si unu (la Regioni) no vari nudda l’althru (l’Isthaddu) appundareggia.

Li kitti, di kisthu fallimentu autonomisthiggu, so sempri pagaddi da li giobani ischurani ki, posthi a pizu a pari di l’Itaria, in “automatiggu” escini fóra di pari da un liammu forthi cu’ la Sardhigna. Lu sardhismu culturari, punendi fatu ancora a kistha andadda puritigga, abarà a assé soru kissu genericu e suttrattibu, “a li cuattru mori”, ki jà cunniscimmu. Tzaibeddu e cori abarani a assé sempri pa kissa madre patria Itaria ki ani interiorizaddu da minoreddi drentu a la crassi. Eddi, li pitzinni, no poni sabé ki semmu un poburu nigaddu e ki no so itariani. No poni sabé ki propiu un itarianu Carlo Baudi di Vesme dizia, daboi di 127 anni d’occupazioni preitariana, i li –Torino, stamperia reale 1848 – Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna: “È falso ciò che molti credono che la Sardegna sia spagnola: non è spagnola, ma non è italiana: è e fu da secoli pretta sarda”, una nazioni.

Tuttu passa primma pa l’isthoria. E è paghisthu ki semmu andaddi a intindì la prisintazioni di lu libru di Carlo Felice e i tiranni sabaudi, ed. Grafiche Parteolla, di Francesco Casula. Orghanizadda da lu sotziu Pesa Sardigna i la bibrioteca comunari in Carra Manna a Sassari, à ischumintzaddu e courdhinaddu lu trabagliu la prufissora Ninni Tedesco e prisindaddu l’obara li prufissori Federico Francioni e Cristiano Sabino. À cumpriddu la prisintazioni, in un appusentu mannu e pienu di jenti, l’autori matessi. A ischribì di kisth’ommu, Francesco Casula, no si po akì inogghi no abemmu loggu. Abarà a basthà, abesumeu, dì ki è un pruffissori i li licei, un isthoriggu, ki à ischrittu vintisetti libri ma, sobrattuttu, ki è un interettuari miritanti ki si poni da sempri a guardhia di la Sardhigna e di li diritti di lu poburu sardhu. Calchunu pudaristhia dì ki, sigumenti è un “miritanti”, lu libru funtumaddu è di parthi. Liggendi lu libru, parò, cassisia passona si po abizà di lu rigori iscientifiggu di cument’è ischrittu: li riferimenti so tutti bè documentaddi. E so kisthi infuimmazioni ki a lu libru dazini ubbiettibiddai e ki tzi ponini cara a cara cu’ la disaura e l’isthragu ki l’antigghi nosthri ani passaddu cu’ li Savoia. «Eu porthu – tzi dizi Francesco Casula – l’isthoria vera e no akì soggu eu ki doggu amparu a una interpretazioni mea, ma so li matessi isthorigghi di tandu, pensu a Pietro Martini, Giovanni Siotto Pintor ki, firumunarkici e firusabaudi so critigghi i li cunfronti, pa esenpiu, di Carlo Felice. Kisthu era un re ki è ‘sthaddu lu peggiu di tutti, sia da visurré ki da re: era riddosthu, sanghinariu, fammiggosu. La cosa “isthrana” è ki l’immusgiu di feroce no vi lu dazini li sardhi, ma li piemuntesi». Kisthi Savoia, “Kena cori e kena tzaibeddu”, abiani in nivra li sardhi e è paghissu ki ani arriggiddu l’iviruppu di la Sardhigna, tantu ki ni semmu ancora ischittendi kissa marasorthi.

Cun Frantziscu Casula tz’abemmu fattu un’arrasgiunadda:

In kisthu libru beddu tzi so puru purraddi d’isthoria inedita?

«Tzi so documenti poggu o pa nudda cunnisciddi. Fotzu riferimentu, pa esenpiu, a La storia della Sardegna di Mazzini, oppuru a li Carthi di Lavagna. Kisthu era un patriziu di L’Ariera cun una carriera manna cu’ li Savoia, ma a un tzerthu puntu, candu era arribiddu a la Riari Udientzia, à daddu li dimmissioni pa prutestha contru a lu dunatibu ki era ‘sthaddu triplicaddu pa mantinì li dui corthi ki erani jumpiddi in Sardhigna: una era di lu re Carlo Felice e l’althra di lu visurré Carlo Alberto».

In Sardhigna pari ki la cussentzia natziunari e isthorigga no ridescia propiu a ivuruppassi. Cument’è ki kisthu libru po falli insannì?

«La cussentzia isthorigga e, ipiremmu kissa natziunari puru, po criscì. Intantu cu’ la cunnuscentzia di lu ki semmu ‘sthaddi e di lu ki tz’ani impididdu di fà. Fotzu l’esenpiu: jà i l’ottuzentu v’erani imprendidori sardhi ki vuriani dudà la Sardhigna di una flotta sarda e frabiggà, tandu, nabi a vapori. Ca à impididdu kisthu prugettu? Li Savoia! Akì eddi ani sempri pribiriggiaddu la Cumpagnia Rubattino. V’è ‘sthaddu tandu da parthi di li sardhi un tentatibu, ma lu ki dubimmu fà è di tzirchà la causa di lu fallimentu. Una situazioni pritzisa l’agatemmu fintzamenta i lu nobizentu, candu althri sardhi vuriani custhituì una cumpagnia aerea e nabari, ma puru kistha è ‘sthadda buicuttadda».

Cument’è ki i lu 2017 no abemmu ancora una cumpagnia sardha pà viaggià? Ca antraccuru v’è abà?

«Oggi tzi l’impiddi lu fattu ki la maggiò parthi di la crassi puritigga sardha è ascara. Ki è a dì, dipendenti, kena un’autonomia culturari propia, da la crassi puritigga di Roma e Miranu. Si no ridiscimmu a ciambà kisthu tipu di mentariddai, d’assé subalterni, no abaremmu a jumpì mai a nudda. Eu parò soggu fidutziosu. Kisthu libru a pogghi dì da l’imprenta à vinduddu di più di tzincuzentu copi. E in dugna prisintazioni veggu sobratuttu di giobani. Eu pensu ki in kisthu mamentu, si puru tzi so imparthidduri, li settarismi, lu leaderismu, [lu riferimentu è a lu mondu sardhistha-indipendentistha] è nascendi una cussentzia culturari noba. Si no v’è kistha no v’abarà a assé mancu una cussentzia natziunari».

A prupositu di “cussentzia”, i li ‘schori candu jumpestha Sa die de sa Sardigna l’ischurani, li masthri, li prufissori, ciamani genericamenti kistha dì “la festa della Sardegna”, e sutzedi puru ki li docenti no s’ani mancu l’annu di kissu 28 d’abriri…

« Eu aggiu daddu imparu i li licei più di cuarant’anni e possu dì ki la maggiò parthi di li docenti no so priparaddi sobratuttu i l’isthoria sardha. Vibini di rendidda, di lu ki ani imparaddu i l’ischora uffitziari ki è kissa matessi ki tz’à furriaddu l’isthoria nosthra. Da kisthu primmu erementu veni lu fattu ki ancora umbè di docenti so ingraugliaddi e assuggittaddi da una visioni oleografica, giustificatziunistha, ki no è l’isthoria vera. No si dizi di li cunfritti, di li cumbatti, esenpiu: ca à mai fabiddaddu di Frantzischu Sanna Corda, Frantzischu Cilocco e di lu tintatibu insurretziunari e di fà di la Sardhigna una repubrigga? Si s’era sabuddu ca erani di siguru la mentariddai di li sardhi era ‘sthadda dibessa».

La Regioni cun l’assessoraddu a la cultura e a la pubrigga isthruzioni pudaristhia dà un signari forthi a manera ki kisthu possia sutzidì?

«Emmu, ma lu po dà candu v’abarà a assé una cussentzia, da parthi di la jenti, ki fazi pressioni. Fintza a candu, pa esenpiu, li docenti no abarani a ipignì cu’ purraddi di truncaddura, abarà a assé diffitziri ki la Regioni aggia a immubissi in kissu drettu. Di la crassi puritigga e di la crassi puritigga regionari, dubimmu dì dui cosi: primmu, pa lu più no à cultura; sigundu, no à un mubimentu mannu ki ni la isceddia e la porthia i la realthai. Kisthu mubimentu, e kisthu è di dì, puru lu più indipendentistha, no poni addanantzi la cultura, ma la propaganda ideorogica. E sigundu me kisthu è un ibagliu. Noi dubimmu dà ischumentzu a una riburuzioni culturari. Una riburuzioni puritigga kena kissa culturari no à ipirantzia».

In Còssigga tutti li cossi cunnoscini l’isthoria d’eddi: s’ani ca era Pasquale Paoli e tanti althri patrioti. Pudimmu dì tandu ki l’indipendentismu cresci cu’ la cussentzia isthorigga?

«Emmu. Cresci cun kistha cussentzia, cun kissa linghisthigga e no soru».

A propositu di kissa linghisthigga… Noi tzi semmu cunnisciddi i lu 1989 inogghi a Sassari, candu eri sottu a prutzessu akì abisthi difesu dui fraddeddareddi di l’erementari di Santu Pantareu ki erani ‘sthaddi bucciaddi cu’ lu mutibu: «Il loro italiano è influenzato dal dialetto». Da tandu cosa è ciambaddu?

«È ciambaddu umbè. I l’ischori abà un pogareddu di cultura, d’isthoria e di linga è intrendi. Lu ki no anda bè, è ki si so fendi cu’ lu vuruntariaddu e a modu di ipirimentazioni e no organicamenti ke materia curricurari. E è kistha la cumbatta ki debi assé fatta oggi: fà a manera ki siani purthaddi a ‘schora dugnuna ke materia isthrutturari di l’ischora sardha di dugna ordhini e gradu».

Lu sonniu toiu pa la Sardhigna?

«Lu sonniu meu è una Sardhigna libara e proipara. Daboi abarani a ditzidì li sardhi cumenti vurella a libellu isthitutziunari».

Proipara, vo dì indipendenti?

«Puru. La proiperiddai, oggi, po arribì soru cun l’indipendentzia».

A videtzi sani, gratzie.

Ritratti di Flavia Pintore

Presentazione

Presentazione del libro CARLO FELICE E I TIRANNI SABAUDI
24 marzo a Nuoro con Giusepe Melis e Alessandro Mongili
28 marzo a Cagliari con Enrico Lobina
31 marzo a Gavoi con Tonino Bussu, dirigente sardista
4 aprile a Burcei con Claudia Zuncheddu, leader di Sardigna libera
7 aprile a Silanus con il Sindaco di Lanusei Davide Serreli e l’Assessore alla cultura Salvatore Acampora

L'immagine può contenere: 1 persona

Nota informativa

15304620_10209948322497085_841334512711093037_o 

  

  

di Francesco Casula

(Editore Grafica del Parteolla, Dolianova, 2016, Euro 16, pagine 224)

Il libro  documenta in modo rigoroso la politica dei Savoia, sia come sovrani del regno di Sardegna (1726-1861) che come re d’Italia (1861-1946).

La loro politica, con le funeste scelte (economiche, politiche, culturali) “ritardò lo sviluppo di quasi cinquant’anni, con conseguenze non ancora compiuta­mente pagate”: a scriverlo è il più grande conoscitore della Sardegna sabauda, lo storico Girolamo Sotgiu.

Gli storici, gli scrittori, gli intellettuali di cui si riportano valutazioni e giudizi nei confronti dei re sabaudi spesso sono filo monarchici e filo sabaudi (come Pietro Martini) e dunque non solo loro avversari (come Mazzini o Giovanni Maria Angioy), ma tutti convergono in un severissimo giudizio nei loro confronti, ma segnatamente nei confronti di Carlo Felice.

Il volume è rivolto in modo specifico agli studenti ma ha un carattere divulgativo per fare conoscere una storia – o meglio una controstoria – poco conosciuta, anche perché assente e/o mistificata dalla storia ufficiale. Pensiamo al Risorgimento e all’Unità d’Italia, presentati come espressione delle magnifiche e progressive sorti, dimenticando i drammi e le tragedie che comportarono, ad iniziare dalla “creazione” della Questione Meridionale ancora oggi più che mai presente. Con riferimenti puntuali ad opere storiche e scritti cui rimanda (indicando con precisione Casa editrice, anno di pubblicazione e pagine), in modo che il lettore non solo possa controllare ma proseguire le sue eventuali ricerche e approfondimenti.

Il volume è rivolto in modo specifico agli studenti ma ha un carattere divulgativo per fare conoscere una storia – o meglio una controstoria – poco conosciuta anche perché assente e/o mistificata dalla storia ufficiale. Pensiamo al Risorgimento e all’Unità d’Italia, presentati come espressione delle magnifiche e progressive sorti, dimenticando i drammi e le tragedie che comportarono, ad iniziare dalla “creazione” della Questione Meridionale ancora oggi più presente che mai,

Per quanto riguarda specificamente la nostra Isola, la presenza dei sovrani sabaudi, con le loro funeste scelte (economiche, politiche, culturali) “ritardò lo sviluppo di quasi cinquant’anni, con conseguenze non ancora compiuta­mente pagate”: a scriverlo è il più grande conoscitore della “Sardegna sabauda”, lo storico Girolamo Sotgiu.

Gli storici, gli scrittori, gli intellettuali di cui si riportano valutazioni e giudizi nei confronti dei re sabaudi spesso sono filo monarchici e filo sabaudi (come Pietro Martini) e dunque non solo loro avversari (come Mazzini o Giovanni Maria Angioy) ma tutti convergono in un severissimo giudizio nei loro confronti, ma segnatamente nei confronti di Carlo Felice che fu il peggiore fra i sovrani sabaudi. Egli infatti da vicerè come da re fu crudele, feroce e sanguinario (in lingua sarda incainadu), famelico, gaudente e ottuso (in lingua sarda tostorrudu). E ancora: Più ottuso e reazionario d’ogni altro principe, oltre che dappocco, gaudente parassita, gretto come la sua amministrazione, lo definisce lo storico sardo Raimondo Carta Raspi. Mentre per un altro storico sardo contemporaneo, Aldo Accardo, – che si basa sulle valutazioni di Pietro Martini – è Un pigro imbecille.

Scrive il Martini (peraltro storico filo monarchico e filo sabaudo):”Non sì tosto il governo passò in mani del duca del Genevese, la reazione levò più che per lo innanzi la testa; co­sicché i mesi che seguirono furono tempo di diffidenza, di allarme, di terrore pubblico”.

Il libro vuole anche essere uno strumento di informazione nei confronti delle Comunità sarde e in specie dei Consigli comunali che decidessero di rivedere la toponomastica, ancora abbondantemente popolata dai Savoia, che campeggiano, omaggiati, in Statue, Piazze e Vie. A dispetto delle loro malefatte e persino “infamie” da loro commesse Una per tutte: le leggi razziali.