Vittorio Amedeo III (1773-1796)

 

Vittorio Amedeo III (1773-1796)

Risultato immagine per Vittorio Amedeo III (1773-1796)

A Carlo Emanuele III il 17 febbraio 1773 succede il figlio Vittorio Amedeo III: facendo rimpiangere il padre, al cui confronto sarebbe stato un sovrano illuminato e riformista. Abbiamo già visto che questo giudizio è per lo meno ridondante ed eccessivo. Certo però è che Vittorio Amedeo III segna un regresso: sarà infatti un fanatico assertore dell’assolutismo regio e ostile a ogni cambiamento e novità, permettendo ogni tipo di vessazione e violenza da parte dei suoi vicerè e governatori: basti pensare all’esempio di Lascaris, conte di Sant’Andrea e ad Allì di Maccarani.

  1. Anche i vicerè e governatori piemontesi veri e propri tiranni

Destituito il conte Bogino, “i vicerè ripigliarono l’antico loro dispotismo”1, con Filippo Ferrero, marchese della Marmora ( 1773 – 1777) ma soprattutto con Giuseppe Lascaris di Ventimiglia, marchese della Rocchetta ( 1777 – 1781) che fu molto più violento.

Di lui scrive Giovanni Maria Angioy (in Progetto di un’opera sulla «Legislazione antica della Sardegna») : “Fra tanti altri saggi di dispotismo sarà sempre memorabile l’arresto praticato d’alcuni membri del Consiglio civico di Cagliari perché altamente riprovavano la di lui condotta e gli ordini irregolari che dava per l’amministrazione dei redditi di quella città, non meno che per molte altre spese enormi. Si fece compilare un processo contro detti membri, ma essi alla fine furono dal Magistrato riconosciuti innocenti, e quindi ne fu ordinato il rilascio. In questo medesimo tempo governava la provincia di Sas­sari e Logudoro il marchese Allì di Maccarani suo parente. Esso era un vero ti­ranno, vendea pubblicamente la giustizia, avev’ammassato delle ricchezze ben considerevoli e faceva de’ monopoli ancora nei grani destinati alla sussistenza dei popoli. Ciò diede luogo a una emozione popolare in Sassari nell’aprile del 1780, dopoché il popolo, avendo fatto delle alte reclamazioni e doglianze contro di colui al viceré, non fu punto ascoltato.//

[c.16v] Ma il conte Sant’Andrea nizzardo, che fu uno dei successori d’esso marchese Lascaris, sorpassò gli altri nel dispotismo, crudeltà ed in ogni specie di vessazione. Egli fu detestato da tutta la nazione; egli volea mischiarsi negli affari giuridici, civili e criminali di qualunque sorta, e perfino sospendere il corso delle sentenze”2.

  1. La causa del banditismo? E’ nella natura dei sardi!

,Un precedente viceré, l’abate Alessandro Doria del Maro (1724-26) ebbe a scrivere che “la causa [del].male è da ricercarsi nella natura stessa dei popoli [sardi] poveri, nemici della fatica, feroci e dediti al vizio” 3.

L’abate anticipa e prepara brillantemente Lombroso e tutto il ciarpame sui sardi con il dna delinquenziale.

Lo stesso abate scrive che i banditi avevano il sostegno della Chiesa e dei baroni, da cui venivano spalleggiati e protetti: Chiesa e baroni però che il viceré e la politica sabauda si guarda bene dal colpire!

A parte la protezione strumentale da parte dei feudatari e della Chiesa gli è che, scrive Girolamo Sotgiu “Il banditismo si poneva oggettivamente come un movimento di contestazione che operava all’interno dello Stato…si può azzardare l’ipotesi che il banditismo fosse la manifestazione di un complesso di valori, e quindi di una cultura, espressi e accettati da strati ampi di masse subalterne, composte soprattutto di contadini e pastori, che un sistema di valori, e quindi una cultura, sopraggiunta dall’esterno, non solo rifiutava di fare propri, ma anzi cercava di distruggere con la violenza”4.

  1. Le armate napoleoniche invadono la Sardegna.

“Lo stato sabaudo invaso dalle armate napoleoniche – scrive Carlino Sole – era in pieno disfacimento e lo stesso Vittorio Amedeo III, nelle trattative di pace col Direttorio, aveva espressamente dato facoltà ai suoi plenipotenziari di cedere alla Francia l’Isola di Sardegna, pur di mantenere i suoi possessi di terraferma e di ingrandirli eventualmente con altri territori della pianura padana sottratti agli Austriaci”5. Lo stesso Sole scrive: “Ancora nel 1784 Vittorio Amedeo III, attraverso i segreti canali della diplomazia, aveva offerto l’Isola all’Austria di Giuseppe II in cambio di adeguati compensi in Lombardia”6.

Si spiega in questo modo l’atteggiamento del viceré e dei suoi capi militari nei confronti dell’invasione francese, addirittura incerti se resistere o arrendersi. Tanto che un testimone diretto di quelli avvenimenti, Padre Tommaso Napoli scrive che: “sul principio della comparsa della flotta francese, al timore di un prossimo attacco, il Governo, o perché credesse di non poter fidarsi dei sardi, senza il cui aiuto non avea forze di resistere, o per qualche altro segreto fine non si diede il minimo moto per mettere la Piazza e il regno in stato di difesa”7.

  1. I miliziani sardi (non l’esercito sabaudo) respingono e sconfiggono i francesi.

L’impresa sembrava facile: era noto ai Francesi – sottolinea lo storico Carlino Sole – il malcontento delle popolazioni sarde. E il Carta-Raspi, altro storico sardo, aggiunge:la Sardegna si sapeva sguarnita, con poca artiglieria, nell’impossibilità di organizzare una valida difesa.

Sollecitata da due patrioti Corsi, Cristoforo Saliceti e Mario Peraldi, il tentativo di occupare l’Isola si rivelò invece un fallimento: non solo perché i Francesi permisero agli Stamenti di organizzare la difesa – le operazioni militari decretate nel Settembre del ’92 iniziarono di fatto a metà Gennaio del ’93 – ma soprattutto perché, come osserva ancora il Carta-Raspi,“le truppe transalpine si rivelarono un’accozzaglia di volontari indisciplinati, male inquadrati e peggio comandati… ad iniziare dall’inetto ammiraglio Truguet” 8.

I Francesi sbarcano e occupano l’Isola di San Pietro l’8 Gennaio del 1793 e pochi mesi dopo Sant’Antioco. Il 23 Gennaio la flotta, comandata dal Truguet getta le ancore nella rada di Cagliari bombardandola: il 27-28 Gennaio i Francesi sbarcano nel Margine Rosso di Quartu sant’Elena e il 14 Febbraio sottopongono a un fuoco infernale le posizioni tenute dal barone Saint Amour. Parallelamente alla spedizione del Truguet, un altro attacco vede Napoleone Bonaparte comandante dell’artiglieria con il grado di tenente colonnello. Grazie soprattutto al valore del maddalenino Domenico Millelire e del tempiese Cesare Zonza, l’attacco fu respinto. Anche Sant’Antioco e San Pietro saranno liberati tra il 20 e il 25 Marzo, per l’intervento di una flotta spagnola. Così, sconfitti al fronte Nord come al Sud, i Francesi sono costretti al ritiro. Difficile dire se fu un bene per la Sardegna: molti storici infatti ritengono che sarebbe stata più utile per l’Isola una vittoria delle armi francesi perché avrebbe messo fine al feudalesimo, inserendola nel più vasto circuito e flusso economico dell’Europa. Fatto sta che l’invasione francese fu respinta soprattutto per merito dei Sardi: su questo non vi è alcun dubbio, neppure da parte degli storici filopiemontesi.

  1. I Sardi vincitori presentano “il conto” al re Vittorio Amedeo III.

I Sardi – cito lo storico Natale Sanna – “dopo secoli di inerzia e di supina quiescenza ridiventano finalmente consapevoli del proprio valore e la classe dirigente fiera della sua forza e dei risultati ottenuti, credette giunto il momento di chiedere al re il riconoscimento dei propri diritti, tanto più che a Torino, mentre si concedevano in abbondanza promozioni e onori ai Piemontesi, si ignorava quasi completamente l’elemento sardo, distintosi nel Sulcis e nel Cagliaritano”9.

Infatti – ricorda ancora Girolamo Sotgiu – “seguendo le indicazioni del viceré Balbiano, le onorificenze militari accordate dal Ministro della guerra furono tutte concesse, con evidente ingiustizia, alle truppe regolari che avevano dato così misera prova di sé… e alla Sardegna che aveva conservato alla dinastia il regno concesse ben povera cosa: 24 doti di 60 scudi da distribuire ogni anno per sorteggio tra le zitelle povere e l’istituzione di 4 posti gratuiti nel Collegio dei nobili di Cagliari…”10.

E altre simili modeste concessioni. Di qui la decisione del Parlamento sardo – composto dagli Stamenti: quello militare (o feudale), quelle ecclesiastico e quello reale (formato dai rappresentanti delle città) – riunito nel Marzo-Aprile 1793, di inviare un’ambasceria a Torino per presentare al sovrano 5 precise richieste, le famose “5 domande”:

-il ripristino della convocazione decennale del Parlamento, interrotta dal 1699;

-la conferma di tutte le leggi, consuetudini e privilegi, anche di quelli caduti in disuso o soppressi pian piano dai Savoia nonostante il trattato di Londra;

-la concessione ai “nazionali” sardi di tutte le cariche, ad eccezione di quella vicereale e di alcuni vescovadi;

-la creazione di un Consiglio di Stato, come organo da consultare in tutti gli affari, che prima dipendevano dall’arbitrio del solo segretario;

-la creazione in Torino di un Ministero distinto, per gli Affari della Sardegna.

Si trattava, come ognuno può vedere, di richieste tutt’altro che rivoluzionarie: non mettevano in discussione l’anacronistico assetto sociale né le feudali strutture economiche, anzi, in qualche modo, tendevano a cristallizzarle. Esse miravano però a un obiettivo che si scontrava frontalmente con la politica sabauda: volevano ottenere una più ampia autonomia, sottraendo il regno alla completa soggezione piemontese, per affidare l’amministrazione agli stessi Sardi. La risposta di Vittorio Amedeo III non solo fu negativa su tutto il fronte delle domande ma fu persino umiliante per i 6 membri della delegazione sarda (Aymerich di Laconi e il canonico Sisternes per lo stamento ecclesiastico; gli avvocati Sircana e Ramasso per lo stamento reale; Girolamo Pitzolo e Domenico Simon per lo stamento militare).

Il Pitzolo, scelto dalla delegazione per illustrare le richieste, non fu neppure ricevuto dal sovrano né ascoltato dalla Commissione incaricata di esaminare il documento… non solo: il Ministro Graneri neppure si curò di comunicare alla delegazione ancora a Torino, la decisione negativa del re, trasmettendola direttamente al vice re a Cagliari.

A questo proposito commenta opportunamente il Carta-Raspi: ”Il significato fu chiaro: più che un’umiliazione ai membri degli stamenti, doveva considerarsi un monito per i sardi, ai quali non era concesso di chiedere più di quanto ricevevano dall’iniziativa del sovrano e cioè nulla” 11.

E ancora: ”L’avversione contro i Piemontesi non era ormai una questione di impieghi, come già durante l’ultimo periodo della signoria spagnola e come hanno fatto credere i dispacci del viceré Balbiano e la richiesta degli stamenti. I sardi volevano liberarsene non solo perché essi simboleggiavano un dominio anacronistico, avverso all’autonomia e contrario allo stesso progresso dell’Isola ma pure e forse soprattutto, per esserne ormai insopportabile l’alterigia e la sprezzante invadenza”12.

   E’ dentro questo corposo e significativo contesto storico, culturale e psicologico che occorre situare “la cacciata” dei Piemontesi il 28 Aprile del 1794.

Note Bibliografiche

  1. Antonello Mattone-Piero Sanna, Settecento sardo e cultura europea, Ed. Franco Angeli, Milano, 2007, pagina 294.
  2. Ibidem, pagine 294-295.
  3. Girolamo Sotgiu, Storia della Sardegna sabauda, Editori Laterza, Roma-Bari, 1984, pagina 17.
  4. Ibidem, pagina 31.
  5. Carlino Sole, La Sardegna sabauda nel Settecento, Editore Chiarella, Sassari, 1984, pagina 245.
  6. Ibidem, pagina 176.
  7. Ibidem, pagine 137-138.
  8. Raimondo Carta Raspi, Storia della Sardegna, Ed. Mursia, Milano, 1971, pagina 783.
  9. Natale Sanna, Il cammino dei Sardi, volume terzo, Editrice Sardegna, Cagliari, 1986, pagina 394.
  10. Girolamo Sotgiu, Storia della Sardegna sabauda, op. cit. pagina 150.
  11. Raimondo Carta Raspi, Storia della Sardegna, Ed. Mursia, Milano, 1971, pagina 793
  12. Ibidem, pagina 793.
Vittorio Amedeo III (1773-1796)ultima modifica: 2017-07-02T10:09:04+02:00da fcasula45