Alla disperata ricerca di un eroe

Negli ultimi tempi ho avuto modo di riflettere spesso sulla strana tendenza italiana a ricercare affannosamente eroi e modelli di vita in qualunque settore (anche grazie agli spunti forniti da un articolo dell’Huffington Post di qualche tempo fa, di Riccardo Brizzi – 27 dicembre 2016).

Se, come affermava Bertold Brecht, è “sventurato quel popolo che ha bisogno di eroi”, allora il nostro Paese può considerarsi assai sventurato. Ci sono, infatti, vari elementi che ci inducono a cercare un eroe.

La sensazione di vivere in una società priva di valori, in preda alla malvagità e alla corruzione, ci spinge a cercare persone che incarnino gli ideali che riteniamo perduti. Inoltre, la paura di cui ormai siamo circondati a causa dei continui attacchi terroristici ci induce ad individuare chi possa in qualche modo proteggerci dandoci una sensazione di sicurezza.

Questa continua ricerca dell’eroe si rivela spesso errata e fallimentare, soprattutto perché l’eccessiva idealizzazione porta ad aspettative elevate che il più delle volte rimangono disattese. E l’errore si rivela fatale quando si scambia per l’eroe perfetto e irraggiungibile colui che nella sua limitata umanità ha semplicemente compiuto il suo dovere e, magari, non è alla ricerca di gloriosi fasti.

Eroi

Pensiamo all’episodio dei due poliziotti che hanno ucciso il terrorista di Berlino (citato anche nell’articolo di cui sopra). Due ragazzi di turno si imbattono casualmente in un pericoloso terrorista senza immaginare neanche lontanamente chi sia veramente. Cercano di trattenerlo per i controlli di rito, ma finiscono per ingaggiare con lui uno scontro a fuoco in cui il terrorista rimane ucciso e uno dei due poliziotti viene ferito.

Da qui partono gli sperticati elogi verso i due agenti, che insieme ad altri svolgono quelle operazioni tutti i giorni, con la pericolosa decisione di diffondere i loro nomi e il tentativo di dar loro onore e gloria imperitura. Anche per avere qualcosa di cui essere orgogliosi nei confronti della Germania, che si ritiene in dovere di concedere un’onorificenza tanto da noi agognata.

Poi, all’improvviso, dagli altari si ripiomba nella polvere. Gli eroi non sono così perfetti come si credeva, nelle loro pagine Facebook si mostrano come razzisti e dediti all’adorazione della mussoliniana figura. Dunque, niente onori e nessuna gloria.

Certamente tali convinzioni politiche non incontrano affatto il mio gradimento, ma non posso fare a meno di pensare che, se i social non fossero esistiti o se i due ragazzi non avessero avuto una pagina Facebook visibile al pubblico, nessuno avrebbe saputo nulla di tali “ideali”. In effetti, quando abbiamo bisogno di soccorso, non chiediamo a poliziotti, vigili del fuoco, carabinieri se per caso hanno tendenze razziste o fasciste, accettiamo il loro aiuto e basta e li ringraziamo per questo.

A parte ciò, credo che il tentativo di eroizzazione e personalizzazione sia stato fallimentare in sé. Piuttosto che concentrarsi sugli onori e sull’orgoglio italico con la diffusione di nomi e l’invocazione di onorificenze, si poteva semplicemente pensare ad un modo per ringraziare (materialmente) le Forze dell’Ordine nel loro complesso, sia per il lavoro svolto che per i pericoli quotidianamente affrontati. Invece, l’ostinata ricerca degli eroi ha finito per calpestare quanto di buono fatto.

Poliziotti Berlino

Tuttavia tale ricerca, nonostante i fallimenti, non conosce sosta e continua tramite i media indagando in altri settori, tra cui il pubblico impiego, con esiti ancor più disastrosi. Certamente, l’opinione pubblica è scossa dalle notizie dei cosiddetti “furbetti del cartellino”, che figurano al proprio posto di lavoro, ma poi sono in giro a fare gli affari propri con la complicità di colleghi.

Nel tentativo di convincere il popolo che non tutti i pubblici impiegati sono fannulloni, televisioni e giornali vanno alla ricerca del lavoratore modello, non semplicemente colui che fa il suo dovere tutti i giorni, ma lo stakanovista che non prende mai un giorno di ferie (come il dipendente siculo salito sul palco di Sanremo che, secondo ultime indiscrezioni, sarebbe un alto dirigente!!!) o che non si ammala mai o non fa nemmeno una pausa pranzo (come il dipendente parmense). I giornali elogiano tali “modelli” senza considerare che ferie, malattie e pausa pranzo sono diritti costituzionalmente e statutariamente garantiti, frutto di decennali lotte sindacali (gli stessi giornali che giorni prima si erano giustamente scandalizzati per l’operaio costretto a farsi addosso, non avendo nemmeno la possibilità di andare in bagno).

In questo modo, l’opinione pubblica potrebbe per assurdo convincersi che esistono solo i due estremi, i fannulloni e gli stakanovisti, ignorando tutti coloro che svolgono il proprio lavoro con dedizione, ma che, in quanto esseri umani, hanno bisogno di riposo e pause, si ammalano ogni tanto e usufruiscono, quindi, dei propri diritti. Quei diritti che i giovani precari vedono con il binocolo, ma che hanno tutte le ragioni di pretendere, senza subire i ricatti morali di chi spaccia per modelli coloro che tali non sono. Allora smettiamo di cercare gli eroi e pensiamo alle persone normali, anche se fanno meno notizia!

Furbetti

Le inutili catene di Sanremo

Il Festival di Sanremo, la manifestazione canora più longeva d’Italia, sta per avere inizio, accompagnata come sempre da strascichi infiniti di polemiche. Anzi, quest’anno in fatto di polemiche si stanno battendo tutti i record.

In particolare, a destare scandalo è il compenso che Carlo Conti percepirà per condurre il Festival per il terzo anno consecutivo. Ovviamente, sono pienamente d’accordo sul fatto che 650.000 euro (non solo per condurre le cinque serate, ma anche per tutta l’attività di direzione artistica, occorre precisarlo) rappresentano una cifra che probabilmente un operaio non riuscirebbe a guadagnare nemmeno lavorando tutta una vita. Purtroppo, comunque, le profonde disuguaglianze di reddito sono un fenomeno diffuso in tutti i settori, che non scopriamo soltanto alla vigilia di una rassegna canora. E, a dire il vero, alcuni conduttori in passato hanno percepito compensi molto più alti a fronte di un’attività meno impegnativa senza tutte queste polemiche.

Sanremo 2017

Tuttavia, in queste occasioni, ciò che mi fa innervosire davvero molto è l’indignazione sterile e senza alcuna logica, strillata ai quattro venti e finalizzata soltanto a demolire senza portare vantaggio ad alcuno. Soprattutto, quando chi solleva tale indignazione cerca soltanto di strumentalizzare la sensibilità popolare per acquisire visibilità (la famosa demagogia).

Di fronte alla notizia del ricco cachet e alle relative polemiche, quale brillante idea hanno avuto i sobillatori di popoli che imperversano sui social? Creiamo una catena e convinciamo tutti che bisogna boicottare il Festival e spegnere la televisione. Anzi, bisognerebbe proprio annullarlo e dare i soldi ai terremotati! Peccato che la geniale idea non prenda in considerazione alcuni fattori.

Il boicottaggio ha un senso quando, ad esempio, è rivolto ad aziende che danneggiano l’ambiente, utilizzano manodopera in nero, per evitare che si svolgano attività illegali.

Ma nel caso in esame, il boicottaggio che vantaggi porta? Se davvero si riuscisse a boicottare il Festival, ottenendo per assurdo il suo annullamento, tutti i proventi pubblicitari derivanti dalla manifestazione, erogati dagli sponsor, che in genere coprono le spese (incluso il cachet di Conti), sparirebbero in un soffio. Senza il Festival e senza i relativi proventi non c’è niente per nessuno, né per Conti, né tantomeno per i terremotati.

Ci sono certamente stati alcuni Festival che negli ultimi anni, specialmente per i bassi ascolti, hanno chiuso in perdita. Tuttavia, le ultime due edizioni hanno ottenuto guadagni per circa 6 milioni di euro, secondo gli ultimi dati diffusi dalla direzione di Rai1, e di questo bisogna dare atto al lavoro di Carlo Conti.

Dunque, il tanto ventilato annullamento o boicottaggio del Festival danneggia l’azienda, senza portare vantaggi a nessuno. Anzi, occorre considerare che l’appuntamento annuale attira numerosi turisti, per cui il mancato Festival recherebbe danni a tutte le attività della zona sanremese.

Che Sanremo sia un gran carrozzone, a volte noioso, che punta più sui grandi effetti speciali che sulla vera musica, è un altro discorso. E ognuno è libero di usare il telecomando a proprio piacimento e cambiare canale. Ma far leva sulla coscienza e sulla indignazione popolare con inutili e illogiche catene è solo una mancanza di rispetto verso i terremotati, che avrebbero bisogno, piuttosto, di aiuti concreti e non di un vano ciarlare.

comune-sanremo

Salvini: “Prima gli italiani” … ma quali?

Quando mi convinco che una persona abbia ormai mostrato il peggio di sé e che non devo aspettarmi altro, se non che continui su quella scia, ecco che vengo puntualmente smentito.

Il caro Salvini, in trasferta a Bruxelles, invece che presenziare al Parlamento europeo, ha deciso di farsi fotografare con indosso una maglietta inneggiante a Trump vicino a un poster sugli Indiani d’America che “hanno subito l’immigrazione e ora vivono nelle riserve“.

Come hanno sottolineato numerosi giornalisti, Salvini farebbe meglio a non parlare di argomenti che non conosce affatto, considerato che l’accostamento tra il Presidente Trump e i Sioux è alquanto paradossale. Basta pensare alla recente polemica sull’Oleodotto Dakota Access.

Salvini Indiani

Inutile dire che il segretario leghista non si tira mai indietro e non perde occasione per strumentalizzare qualsiasi notizia o evento utile alla sua campagna contro gli immigrati. Espressione di un evidente odio razziale, più che del tentativo di risolvere un problema, da realizzarsi a colpi di ruspe, barricate ed espulsioni di massa.

In realtà, più che sulle presunte modalità di risoluzione del problema degli immigrati, vorrei soffermarmi sullo slogan “Prima gli italiani” che suscita in me alcune domande alle quali sto cercando di dare risposte. Mi chiedo, soprattutto, se il leader del Carroccio abbia davvero a cuore i problemi di tutti (e sottolineo la parola “tutti”) gli italiani.

Una prima risposta mi arriva come un fulmine ripercorrendo mentalmente quanto accaduto subito dopo l’approvazione della legge sulle unioni civili, frutto, come ben sappiamo, di un ampio compromesso al ribasso tra forze politiche. Non contento dell’approvazione di una legge monca, Salvini ha invitato i sindaci leghisti a non celebrare alcuna unione civile, ripromettendosi ben presto di indire un referendum abrogativo della legge stessa. Dunque, secondo la sua opinione, i diritti del mondo LGBT non contano nulla e devono essere cancellati, in nome di non so quali principi fondamentali della nostra società che risulterebbero violati. Ne deriva, che quel “Prima gli italiani” non riguarda proprio tutti.

Allora, potrei immaginare che Salvini si preoccupi di disoccupati ed esodati, considerate le sue polemiche continue su legge Fornero e disoccupazione giovanile in crescita, ripetute quasi come un mantra in ogni talk show, anche quando si parla della deforestazione dell’Amazzonia. Poi, però, leggo che ultimamente ha messo in mobilità gli ultimi 24 dipendenti del suo partito, che non avrebbe risorse sufficienti per mantenerli. Eppure, i fondi dallo Stato arrivano puntualmente (si parla di due milioni di euro), ma sembrerebbero destinati ad una consulenza esterna per le attività social salviniane (gestione del sito e strategie comunicative). Attività che avrebbero ben potuto svolgere quei dipendenti licenziati. Dunque, la disoccupazione è davvero la sua preoccupazione principale? Ho qualche dubbio.

A questo punto, data la sua costante presenza nei luoghi colpiti recentemente dal sisma e dalla neve (o più precisamente negli studi televisivi in cui si parlava di maltempo e sisma, indossando rigorosamente doposci), potrei ritenere che abbia a cuore le sorti dei terremotati. Certo, ma anche qui qualche dubbio mi viene, considerato che pochi anni fa in un video aveva definito i napoletani “colerosi e terremotati”. Dunque, per lui “terremotato” era da considerarsi un insulto.

Su quale possa essere il destino del Sud nelle mani del capo di un partito secessionista e profondamente critico sulle questioni meridionali (“I soldi al Sud? Inutile mandarli, se li sbattono nel cesso” una sua dichiarazione di un paio di anni fa), meglio non approfondire.

Dunque, cacciati via tutti gli immigrati, questa Italia sovrana quali italiani dovrebbe rappresentare? Una risposta mi viene in mente, ma preferisco tacere.

Salvini doposci

Music box – La canzone del bambino nel vento (Auschwitz)

“Son morto con altri cento, son morto ch’ ero bambino,

passato per il camino e adesso sono nel vento e adesso sono nel vento….

Ad Auschwitz c’era la neve, il fumo saliva lento

nel freddo giorno d’ inverno e adesso sono nel vento, adesso sono nel vento…

Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio:

è strano non riesco ancora a sorridere qui nel vento, a sorridere qui nel vento…

Io chiedo come può un uomo uccidere un suo fratello

eppure siamo a milioni in polvere qui nel vento, in polvere qui nel vento…

Ancora tuona il cannone, ancora non è contento

di sangue la belva umana e ancora ci porta il vento e ancora ci porta il vento…

Io chiedo quando sarà che l’ uomo potrà imparare

a vivere senza ammazzare e il vento si poserà e il vento si poserà…

Io chiedo quando sarà che l’ uomo potrà imparare

a vivere senza ammazzare e il vento si poserà e il vento si poserà e il vento si poserà..”

(Francesco Guccini)

Auschwitz-Work_Set_Free

In occasione della Giornata della Memoria, propongo un brano che ammetto di aver scoperto pochi istanti fa, scritto da Francesco Guccini, registrato inizialmente nel 1966 dall’Equipe 84 e l’anno successivo dallo stesso Guccini, inserito nella raccolta Folk beat n. 1, con il titolo “La canzone del bambino nel vento (Auschwitz)“.

Guccini decise di affrontare il tema dell’olocausto dopo aver letto il romanzo autobiografico di Vincenzo Pappalettera “Tu passerai per il camino”, in cui lo scrittore aveva raccontato le sue memorie sulla permanenza nel campo di concentramento di Mauthausen.

Il protagonista del brano è un bambino morto nel campo di concertamento di Auschwitz: “son morto con altri cento, son morto ch’ ero bambino, passato per il camino e adesso sono nel vento e adesso sono nel vento”.

Di fronte a queste morti assurde, l’autore non può che porsi tante domande “Io chiedo come può un uomo uccidere un suo fratello …Io chiedo quando sarà che l’ uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare”. Domande ripetute ossessivamente, ma che purtroppo rimangono senza risposta ancora oggi.

Le verità relative di Beppe

Secondo un ormai ben noto e collaudato leitmotiv di Beppe Grillo, la colpa è sempre dei giornalisti che deformano il punto di vista dei leader politici e falsano le notizie. Al punto che il comico, nonché leader pentastellato, tempo fa aveva addirittura proposto una giuria popolare che avrebbe dovuto valutare la veridicità delle notizie pubblicate dai quotidiani.

E così, mentre Trump si insedia alla Casa Bianca e da avvio alla sua politica protezionistica, in netta controtendenza con quella di Obama, Beppe afferma, in un’intervista al Journal du Dimanche che la politica internazionale ha bisogno di uomini di Stato forti come Trump e Putin e che lui li vede come un beneficio per l’umanità. Salvo, poi, smentire il giorno dopo, affermando di non aver pronunciato quelle parole e scagliandosi contro i “traduttori traditori”.

A quanto pare, per i grillini c’è sempre un “complotto” dietro. Peccato, però, che le parole sopra riportate siano l’esatta traduzione dell’intervista rilasciata in francese da Grillo, nello stralcio riportato sul sito di David Puente, bravissimo blogger, molto abile nello stanare i “bufalari” e i complottisti.

Dunque, Trump e Putin sarebbero un beneficio per l’umanità. Devo ammettere che fatico molto ad accettare e condividere questo punto di vista, mentre penso alle numerose manifestazioni di protesta che hanno accompagnato l’avvio dell’attività del Presidente Trump, proteste che sono state definite da un giornale nostrano di “sapore antico”, forse perché dopo tanti anni migliaia di donne si sentono costrette a tornare a manifestare per diritti che si consideravano acquisiti.

Putin, Trump, Grillo

Ancora di più, mi sembra assurdo considerare Putin come un beneficio per l’umanità: leggi che vietano qualsiasi manifestazione in favore dei diritti degli omosessuali – perché bisogna pensare solo alle coppie che generano prole – autoritarismo ai limiti della dittatura, culto della personalità, violazione dei diritti umani, accuse di eliminazione fisica dei dissidenti … e si potrebbe continuare a lungo.

In realtà, dovremmo essere abituati alle cosiddette “verità relative” grilline ovvero “affermo qualcosa, ma volevo intendere altro”. Potremmo pensare al tanto sbandierato referendum sull’euro. Molti esperti di diritto si sono affrettati a ricordare ai pentastellati che il nostro ordinamento costituzionale (articolo 75) non consente i referendum abrogativi sulle leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali. Da qui la precisazione di Di Battista: in realtà, l’obiettivo è adottare un referendum di “indirizzo” che consenta di consultare in maniera non vincolante la popolazione su una determinata questione politica, come accadde nel 1989. Peccato che anche in tal caso occorrerebbe una legge costituzionale e, nel caso in cui la popolazione dovesse decidere di abbandonare l’euro, l’unica procedura prevista dai Trattati europei sarebbe quella di abbandonare l’Unione europea. In pratica, o in Europa con l’euro o fuori dall’Europa.

Aspetto, infine, di avere notizie e sviluppi sull’ultima verità relativa :”governeremo sempre e comunque da soli, ma stavolta ci alleiamo con Salvini”.

grillo-intervista-francia-traduttori-traditori

Aforismi – Oroscopo e segni sbagliati

Si nasce sempre sotto il segno sbagliato e stare al mondo in modo dignitoso vuol dire correggere giorno per giorno il proprio oroscopo” (Umberto Eco)

Umberto Eco, grande scrittore e filosofo scomparso da circa un anno, è una continua fonte di ispirazione, grazie alla sua particolare capacità di indagare i numerosi campi del sapere.

E così il suo pensiero sugli oroscopi mi consente di parlare di un tema che ha attirato la mia attenzione nei primi giorni di questo 2017.

astrologia

Sappiamo, purtroppo, che il recente Capodanno è stato funestato dalla strage di Istanbul, in cui un folle attentatore ha fatto fuoco in un locale della capitale turca, uccidendo 39 persone e ferendone almeno una settantina. L’ennesimo attentato rivendicato dall’Isis che mostra sempre più la follia di chi arma ragazzi sbandati promettendo loro la salvezza eterna in cambio dell’uccisione degli infedeli.

In quell’occasione, la RAI decise di non mandare in onda l’oroscopo di Paolo Fox, dedicato alle previsioni annuali. Una decisione assunta nel rispetto delle vittime dell’attentato, ma che ha destato numerose proteste tra i telespettatori, irritati per tale scelta di palinsesto.

Non mi esprimo sulla correttezza della decisione della RAI (basata comunque sul buon senso), ma ammetto che la protesta dei telespettatori inizialmente mi ha innervosito, denotando una certa insensibilità di molte persone di fronte ad una assurda tragedia in cui erano stati anche coinvolti tre italiani, per fortuna illesi. Poi, però, questa reazione mi ha fatto riflettere. Nel 2017 ancora tante persone continuano ad affidarsi all’astrologia, al punto da arrabbiarsi se per caso l’oroscopo preferito viene meno.

L’astrologia, questo complesso di tradizioni e credenze basate sull’assunto che le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra (in una visione geocentrica) possano influire sugli eventi umani, ha certamente origini molto lontane. Molte civiltà antiche hanno mostrato, infatti, grande attenzione all’osservazione dei fenomeni celesti (Babilonesi, Indiani, Cinesi) elaborando teorie e studi poi ereditati dalla nostra cultura occidentale.

Tuttavia, oggi quella che allora era considerata la “regina delle scienze”, viene giustamente trattata dal mondo scientifico come una pseudoscienza o scienza patologica, ovvero priva di alcun fondamento. E credo che questa conclusione sia ormai di dominio pubblico, anche al di fuori del mondo scientifico.

Astri

Nonostante ciò, gli oroscopi continuano ad avere successo, soprattutto nella loro accezione da rotocalco, quella pubblicazione di predizioni generiche sul destino delle singole persone, in base al proprio segno zodiacale di nascita, su quotidiani e riviste che molti si accaniscono a leggere. E gli astrologi sono diventate vere e proprie star, molto ricercate dai salotti televisivi (e profumatamente pagate).

Sicuramente, la genericità è ciò che mi ha colpito particolarmente ascoltando per caso Paolo Fox domenica scorsa: predizioni talmente onnicomprensive, generali e facilmente adattabili, che prima o poi dovranno avverarsi per qualcuno.

Umberto Eco, invece, prende una direzione completamente diversa e a me molto congeniale. Ovvero, parte dal presupposto che il nostro oroscopo, qualunque esso sia, deve considerarsi sbagliato, ovvero il nostro futuro, se ci lasciamo andare al caso, potrebbe quasi certamente non soddisfarci. Allora, è necessario, per vivere meglio, agire e correggere, per quanto possibile il nostro oroscopo, lasciando da parte gli astrologi. Certo, come dicevo nel post precedente, gli eventi imprevisti che il destino ci riserverà potrebbero non essere favorevoli, ma il nostro impegno, in qualche modo, potrebbe aiutarci a vivere meglio giorno dopo giorno.

SPETT.UMBERTO ECO A NAPOLI (SUD FOTO SERGIO SIANO)

L’anno nuovo e i vecchi propositi

Il pomeriggio del sabato trascorso a rimettere a posto gli addobbi natalizi è un modo molto efficace per archiviare mentalmente il periodo appena trascorso e l’atmosfera festiva e iniziare a pensare seriamente al nuovo anno.

I minuti che precedono lo scoccare della mezzanotte del primo gennaio sono in genere per me carichi di ansia. Quasi vorrei che quei minuti non trascorressero più, per poter rimanere ancora nel vecchio anno, come se avessi paura di quello che sta per arrivare.

Non saprei davvero dare una spiegazione a tale sensazione e mi chiedo cosa ci sia realmente da aver timore (e da festeggiare) in questo passaggio che in fondo rappresenta una semplice e convenzionale suddivisione di una sequenza temporale.

Comunque, accantonate anche questa volta tali strane sensazioni, arriva inevitabilmente il momento dei bilanci e dei buoni propositi.

new-years-resolutions

Se guardo indietro al 2016 vedo un anno segnato da tragici avvenimenti a livello mondiale (inutile elencarli, sono fin troppo noti), ma nel mio piccolo posso elencare anche fatti positivi, piccole soddisfazioni professionali, iniziative intraprese magari da ripensare, un viaggio che sognavo da tempo e che ho finalmente realizzato. Certo, anche eventi negativi a livello familiare, per fortuna risolti senza conseguenze troppo negative.

Come sarà questo nuovo anno? Nel formulare gli auguri del primo gennaio mi è venuto in mente il famoso dialogo leopardiano tra il venditore di almanacchi e il passante. Il venditore, incalzato dalle insistenti domande del potenziale acquirente, esprime il desiderio di una vita futura così come viene, senza saper nulla e senza altri patti, mentre il passante afferma che “quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce, non la vita passata, ma la futura”.

Allora, traendo spunto dal saggio venditore, si potrebbero davvero mettere da parte in questo nuovo anno gli irrealizzabili e mai mantenuti vecchi propositi e pensare al futuro così come viene. Senza rinunciare, ovviamente, ai propri sogni e desideri, ma senza nemmeno aspettarsi o augurarsi chissà quale anno scintillante, solo per non rimanere delusi.

I primi dieci giorni di questo nuovo anno ci stanno regalando eventi purtroppo molto in linea con l’anno appena trascorso, come era naturale attendersi. Per cui, meglio procedere a piccoli passi e approfittare man mano di ciò che di buono si spera possa arrivare.

buoni-propositi-per-il-nuovo-anno

Aforismi – Buon Natale

“Lode al gaio ceppo festivo!

Balzate, fiamme, balzate gioiose.

salute alla coppa colma di vino!

spumeggia allegro, roseo liquore.

Dorme nella mangiatoia il bambino.

Ragliare d’asini, muggire di buoi,

chiocciar di galline e canti di galli.

trabocca di gente stasera l’albergo,

in alto una stella splende e riluce,

prega il pastore accanto al suo gregge,

recano i Magi il dono regale,

cantano gli angeli in alto, nel cielo,

annunciano il dono divino d’amore.

Presto, bambini, svegliatevi tutti,

svegliatevi e udite l’angelico canto,

lasciate il sonno, è giunto ormai il giorno,

il giorno glorioso, è giunto Natale!”

(Agatha Christie)

sfondi_di_natale_7

Con questi bellissimi versi della famosa scrittrice Agatha Christie, auguro a tutti un sereno Natale da trascorrere nell’accogliente tranquillità dei luoghi familiari e un nuovo anno ricco di sogni e speranze di cui abbiamo tanto bisogno per andare avanti, nonostante il mondo con le sue brutture cerchi di annientarli.

Ci vediamo nel 2017!!!

Lavoro, giovani in fuga e frasi fuori luogo

Frasi fuori luogo, espressioni infelici, molti nostri politici ne hanno sempre una a portata di mano, incapaci di collegare il cervello alla bocca ed evitare di darvi solo aria.

Per non smentire tale abitudine, il Ministro Poletti ha deciso di rivolgersi ai centomila giovani in fuga dall’Italia, affermando che è meglio che alcuni di loro non stiano più tra i piedi. Poi, le scuse tardive, del tipo “non volevo dire ciò che ho detto“.

Ascoltando queste parole, mi è venuto in mente un episodio legato alla campagna referendaria, quando Renzi scrisse lettere ai giovani italiani all’estero e una ragazza in video gli rispose dicendo che dopo il voto di sicuro il Premier si sarebbe nuovamente dimenticato di loro. Mi chiedo cosa abbia pensato quella ragazza ascoltando le parole di Poletti.

Poletti

Ragazzi che in Italia non hanno trovato le opportunità che cercavano, che hanno avuto il coraggio di affrontare una nuova vita all’estero per mettere finalmente a frutto le proprie capacità, lasciando familiari e affetti, forse meriterebbero un po’ più di rispetto e considerazione da parte dei nostri vertici, che negli anni si sono sbizzarriti con vari termini, da “bamboccioni”, a “choosy” e “pistola”.

Nel frattempo, si stanno spegnendo sempre più le speranze che la giovane Fabrizia Di Lorenzo non sia tra le vittime della strage di Berlino di ieri sera. Anche Fabrizia è un “cervello in fuga”, laureata a Bologna, ma trasferitasi nella capitale tedesca per lavorare in un’azienda di trasporti. Anche lei all’estero, via dal nostro Paese e ora questa terribile sorte.

Fabrizia

Intanto, il dibattito politico sterilmente va avanti tra leggi elettorali e discussioni infinite sul curriculum della Ministra Fedeli. Che avrà certamente commesso qualche “inciampo lessicale” nell’illustrare i suoi titoli di studio, che magari non vanterà gli altisonanti titoli dei Professori del Governo Monti (che tanti danni hanno fatto e ancora oggi ce ne lamentiamo), ma che forse potrebbe tranquillamente iniziare a lavorare ed essere giudicata per il suo operato.

A farci tornare con i piedi per terra ci prova Marco Furfaro, un politico di cui ammiro l’onesta intellettuale e l’oggettività degli interventi, che tra lauree e fughe all’estero, ci ricorda un altro dramma del mondo del lavoro, le morti bianche: “Gli mancavano 15 minuti per finire il turno e tornarsene a casa, da sua moglie e dai suoi bimbi. Stava lavorando una billetta, un semilavorato a forma di sbarra che si usa in metallurgia. Parte una scheggia, gli penetra nell’occhio, arriva al cervello. Viene ricoverato subito in condizioni critiche, troppo critiche. Morirà qualche ora dopo. Aveva 39 anni, Marcello. Lavorava alla Pandolfo di Lentiai, in provincia di Belluno. E oggi abbiamo il dovere di parlare di lui. Lasciamo ai talk show e alla brutta politica il commento sulle battute di Giachetti, i mancati post di Di Maio, la laurea della Fedeli. La sinistra ha un senso se torna a parlare di ciò di cui non parla più nessuno, di chi muore sul lavoro e finisce su un trafiletto di cronaca. Perché le morti bianche sono ancora troppe e la modernità ha un senso se garantisce sicurezza”.

Non penso di dover aggiungere altro, nella speranza che queste parole si concretizzino in interventi che diano più dignità e sicurezza ai lavoratori.

Morti bianche

Aforismi – I sogni di Walter

“Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli” (Walt Disney)

Walt Disney (5 dicembre 1901 – 15 dicembre 1966) viene considerato a buon diritto l'”uomo dei sogni”, colui che da un topolino ha creato un vero e proprio impero, nonché un immaginario che ha influenzato e fatto sognare generazioni di bambini, piccoli e grandi.

Dal primo cortometraggio con Michey Mouse, “Streamboat Willie” del 1928, arrivò subito un grande successo, che proseguì con i suoi straordinari classici: “Biancaneve e i sette nani”, “Fantasia”, “Bambi”, “Dumbo”, “Alice nel Paese delle Meraviglie”.

Walt_Disney_1

Molti suoi pensieri sono dedicati ai sogni e, soprattutto, alla necessità di adoperarsi per realizzarli. Sicuramente, è vero che non ci può limitare ad una vita riflessiva e a sognare l’esistenza che vorremmo: il pensiero deve diventare azione e i sogni devono essere inseguiti e concretizzati. Tuttavia, bisogna considerare anche che tanti sono gli ostacoli cui si imbattono molti giovani alla ricerca dei propri ideali, ostacoli che li costringono, a volte, a desistere e a considerare quei sogni irrealizzabili. Ma è giusto arrendersi di fronte a tali impedimenti?

Forse, una risposta a tale dilemma potrebbe arrivare in parte da una poesia attribuita a Walt Disney che ho trovato sul web e che non ha bisogno di molti commenti:

“E così, dopo aver aspettato tanto, un giorno qualunque decisi di trionfare…

Decisi di non attendere le opportunità, ma cercarle io stesso

Decisi di vedere ogni problema come l’opportunità per trovare una soluzione

Decisi di vedere ogni deserto come l’opportunità di trovare un’oasi

Decisi di vedere ogni notte come un mistero da risolvere

Decisi di vedere ogni giorno come una nuova opportunità per essere felice

Quel giorno scoprii che i miei unici nemici non erano altro che le mie proprie debolezze,

e che in esse risiede l’unico e il miglior modo per superare noi stessi

Quel giorno smisi di aver paura di perdere e iniziai ad avere paura di non vincere”

Per concludere, qualche curiosità sulla figura di Walt Disney. Pare che da giovane sia stato scartato come fumettista per un giornale perché “considerato senza fantasia”, per cui anche lui ha dovuto affrontare gli ostacoli di cui si è parlato sopra. Inoltre, affidò alla manifattura “Zaccagnini S.p.A.” di Firenze la realizzazione in ceramica di personaggi dei suoi cartoons, per cui furono realizzate circa 150 diverse statuette in ceramica colorata, oggi carissime e introvabili.

Morì per un tumore al polmone sinistro e secondo una leggenda, che dovrebbe ormai essere stata smentita, si sarebbe fatto congelare per risvegliarsi una volta trovata una cura contro il cancro.

waltdisney-hiswork-c5

1 2 3 4 5 6 8