(ALTADEFINIZIONE) Il Grande Spirito (2019) Streaming ita CB01

Il Grande Spirito è un film di genere commedia del 2019, diretto da Sergio Rubini, con Sergio Rubini e Rocco Papaleo. Uscita al cinema il 09 maggio 2019. Durata 113 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

Image result for Il Grande Spirito streaming ita

DATA USCITA: 09 maggio 2019
GENERE: Commedia
ANNO: 2019
REGIA: Sergio Rubini
ATTORI: Sergio Rubini, Rocco Papaleo, Bianca Guaccero, Ivana Lotito, Alessandro Giallocosta, Ilaria Cangialosi, Geno Diana, Antonio Andrisani, Cosimo Attanasio, Totò Onnis, Nicola Valenzano, Antonia Basta, Ivan Dario Buono, Pierluigi Corallo, Fabio Scaravilli, Serena Tondo, Tota Pinuccio
PAESE: Italia
DURATA: 113 Min
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution

Image result for Il Grande Spirito streaming ita

Trama Il Grande Spirito
Critica di Il Grande Spirito
Frasi celebri Il Grande Spirito
Il cast di Il Grande Spirito
Lascia un commento
TRAMA IL GRANDE SPIRITO:
Il Grande Spirito, il film diretto da Sergio Rubini, è ambientato in un quartiere della periferia di Taranto, quando durante una rapina, uno dei tre complici, un cinquantenne dall’aria malmessa, Tonino (Sergio Rubini) approfittando della distrazione degli altri due, ruba tutto il malloppo e scappa. Il suo è un gesto di riscatto nei confronti di chi non ha più rispetto del suo lungo e onorato curriculum delinquenziale, macchiato da un fatale errore, che gli è valso l’ignominioso appellativo di Barboncino. La corsa di Tonino, inseguito dai suoi complici sempre più infuriati, procede verso l’alto, di tetto in tetto fino a raggiungere la terrazza più elevata, oltre la quale c’è lo strapiombo, che lo costringe a cercare rifugio in un vecchio lavatoio. Lì trova uno strano individuo (Rocco Papaleo) dall’aspetto eccentrico: porta una piuma d’uccello dietro l’orecchio, sostiene di chiamarsi Cervo Nero, di appartenere alla tribù dei Sioux e aggiunge che il Grande Spirito in persona gli aveva preannunciato l’arrivo dell’Uomo del destino!
Tonino si trova sotto assedio: il quartiere è presidiato dai suoi inseguitori e gli angoli delle strade controllate. In una immobilità forzata dovuta ad una caduta da un’impalcatura, con il bottino finito sepolto sotto una montagna di pietrisco in un vicino cantiere, falliscono i suoi tentativi velleitari di recuperare la refurtiva e di organizzare una fuga con l’ex-compagna Milena (Bianca Guaccero). Tonino è completamente solo. Non gli rimane che un’unica disperata alternativa: allearsi con quello squilibrato che si comporta come un pellerossa e che, proprio perché guarda il mondo da un’altra prospettiva, potrà forse fornirgli la chiave per uscire dal vicolo cieco in cui è finito.

Continua →

CRITICA DI IL GRANDE SPIRITO:
Si muove fra la favola, l’action-movie non furbetto e il western l’ultimo film di Sergio Rubini, che è anche un buddy-movie in cui l’attore e regista duetta felicemente con Rocco Papaleo. Attraverso il personaggio di un folle che si crede un indiano e ambientando la sua vicenda a Taranto, Rubini denuncia lo scempio dell’Ilva, mostro di ferro portato dagli yankee, e invita a una difesa dell’ambiente. E’ un bella storia di salvezza Il Grande Spirito, e di rivincita da parte di due emarginati, e se Papaleo recita in stato di grazia, Rubini è un ottimo criminale di quarta categoria e un regista attento e scrupoloso che si muove sui tetti, guarda l’orizzonte e sfrutta abilmente tutti gli spazi. (Carola Proto – Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Il Grande Spirito.

Red Joan film streaming ita (2019) il genio dello streaming film completi

Red Joan film streaming ita

red-joan.htmlRed Joan è un film di genere drammatico del 2018, diretto da Trevor Nunn, con Judi Dench e Sophie Cookson. Uscita al cinema il 09 maggio 2019. Durata 101 minuti. Distribuito da Vision Distribution.

Image result for Red Joan streaming ita

DATA USCITA: 09 maggio 2019
GENERE: Drammatico
ANNO: 2018
REGIA: Trevor Nunn
ATTORI: Judi Dench, Sophie Cookson, Stephen Campbell Moore, Tom Hughes, Tereza Srbova, Laurence Spellman, Robin Soans, Kevin Fuller, Simon Ludders, Ciaran Owens, Jamie Yeates, Stephen Boxer, Ben Miles
PAESE: Gran Bretagna
DURATA: 101 Min
DISTRIBUZIONE: Vision Distribution

Image result for Red Joan streaming ita

Trama Red Joan
Critica di Red Joan
Curiosità su Red Joan
Frasi celebri Red Joan
Il cast di Red Joan
Lascia un commento
TRAMA RED JOAN:
Red Joan, film diretto da Trevor Nunn, racconta la vera storia di Joan Stanley (Judi Dench), una casalinga anziana che conduce una vita tranquilla e umile che, nei primi anni del Terzo Millennio, viene improvvisamente arrestata con l’accusa di essere stata una spia al servizio del comunismo negli anni del college, tra la fine degli anni Trenta e l’inizio dei Quaranta.
Nel serrato interrogatorio che segue l’arresto emergerà, dopo oltre 40 anni, la vera identità dell’“Agente Lotto”, ma soprattutto, le ragioni che la mossero a tradire. Cambridge 1938. Joan, studentessa di fisica, si innamora dell’affascinante Leo Galich, giovane comunista, che le farà vedere il mondo sotto una nuova luce. Assunta poco dopo in una struttura di ricerca nucleare top secret, durante la Seconda Guerra Mondiale, Joan si rende conto che la distruzione totale sta divenendo pericolosamente attuale. Quale prezzo pagheresti per la pace? Joan deve scegliere se tradire il proprio paese ed i propri affetti oppure salvarli.

Continua →

CRITICA DI RED JOAN:
Red Joan di Trevor Nunn rilegge la storia vera della spia comunista Melita Norwood, passando da un romanzo che già la rielaborava, firmato da Jennie Rooney. Il risultato è un dramma sentimentale a sfondo bellico piuttosto convenzionale nella struttura e dalla regia poco inventiva, per lo meno interessante nella sua curiosa miscela di ideologia pacifista e realpolitik rischiosa, miscela incarnata dalla particolare eroina Joan, “diversamente patriottica”. L’uso di Judi Dench, icona dell’inglesità, vaporizza i dubbi di filocomunismo (rivendicato invece dalla vera Melita). (Domenico Misciagna – Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Red Joan.

(ALTADEFINIZIONE) Red Joan (2019) Streaming ita CB01

red-joan.htmlRed Joan è un film di genere drammatico del 2018, diretto da Trevor Nunn, con Judi Dench e Sophie Cookson. Uscita al cinema il 09 maggio 2019. Durata 101 minuti. Distribuito da Vision Distribution.

Image result for Red Joan streaming ita

DATA USCITA: 09 maggio 2019
GENERE: Drammatico
ANNO: 2018
REGIA: Trevor Nunn
ATTORI: Judi Dench, Sophie Cookson, Stephen Campbell Moore, Tom Hughes, Tereza Srbova, Laurence Spellman, Robin Soans, Kevin Fuller, Simon Ludders, Ciaran Owens, Jamie Yeates, Stephen Boxer, Ben Miles
PAESE: Gran Bretagna
DURATA: 101 Min
DISTRIBUZIONE: Vision Distribution

Image result for Red Joan streaming ita

Trama Red Joan
Critica di Red Joan
Curiosità su Red Joan
Frasi celebri Red Joan
Il cast di Red Joan
Lascia un commento
TRAMA RED JOAN:
Red Joan, film diretto da Trevor Nunn, racconta la vera storia di Joan Stanley (Judi Dench), una casalinga anziana che conduce una vita tranquilla e umile che, nei primi anni del Terzo Millennio, viene improvvisamente arrestata con l’accusa di essere stata una spia al servizio del comunismo negli anni del college, tra la fine degli anni Trenta e l’inizio dei Quaranta.
Nel serrato interrogatorio che segue l’arresto emergerà, dopo oltre 40 anni, la vera identità dell’“Agente Lotto”, ma soprattutto, le ragioni che la mossero a tradire. Cambridge 1938. Joan, studentessa di fisica, si innamora dell’affascinante Leo Galich, giovane comunista, che le farà vedere il mondo sotto una nuova luce. Assunta poco dopo in una struttura di ricerca nucleare top secret, durante la Seconda Guerra Mondiale, Joan si rende conto che la distruzione totale sta divenendo pericolosamente attuale. Quale prezzo pagheresti per la pace? Joan deve scegliere se tradire il proprio paese ed i propri affetti oppure salvarli.

Continua →

CRITICA DI RED JOAN:
Red Joan di Trevor Nunn rilegge la storia vera della spia comunista Melita Norwood, passando da un romanzo che già la rielaborava, firmato da Jennie Rooney. Il risultato è un dramma sentimentale a sfondo bellico piuttosto convenzionale nella struttura e dalla regia poco inventiva, per lo meno interessante nella sua curiosa miscela di ideologia pacifista e realpolitik rischiosa, miscela incarnata dalla particolare eroina Joan, “diversamente patriottica”. L’uso di Judi Dench, icona dell’inglesità, vaporizza i dubbi di filocomunismo (rivendicato invece dalla vera Melita). (Domenico Misciagna – Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Red Joan.

(Altadefinizione) Guarda!! Stanlio e Ollio (2019) Streaming ita CB01

Guarda!! Stanlio e Ollio

 Stanlio e Ollio è un film di genere biografico, commedia, drammatico del 2018, diretto da Jon S. Baird, con John C. Reilly e Steve Coogan. Uscita al cinema il 01 maggio 2019. Durata 97 minuti. Distribuito da Lucky Red.

Image result for Stanlio e Ollio

DATA USCITA: 01 maggio 2019
GENERE: Biografico, Commedia, Drammatico
ANNO: 2018
REGIA: Jon S. Baird
ATTORI: John C. Reilly, Steve Coogan, Danny Huston, Shirley Henderson, Nina Arianda, Stephanie Hyam, Susy Kane, Rufus Jones
PAESE: Gran Bretagna, USA, Canada
DURATA: 97 Min
DISTRIBUZIONE: Lucky Red

TRAMA STANLIO E OLLIO:

Stanlio e Ollio, il film diretto da Jon S. Baird, vede protagonista il duo comico più celebre della storia del cinema, ovvero Stan Laurel (Steve Coogan) e Oliver Hardy (John C. Reilly). Il film si concentra sull’ultimo tour in Inghilterra di Stanlio e Ollio, all’inizio degli anni Cinquanta: nonostante Hardy avesse sofferto di un infarto durante l’iniziativa, questo non impedì ai due leggendari comici di congedarsi dal pubblico nel migliore dei modi.

Siamo nel 1953. Finita l’epoca d’oro che li ha visti re della comicità, vanno incontro a un futuro incerto. Il pubblico delle esibizioni è tristemente esiguo, ma i due sanno ancora divertirsi insieme, l’incanto della loro arte continua a risplendere nelle risate degli spettatori, e così rinasce il legame con schiere di fan adoranti. Il tour si rivela un successo, ma Laurel e Hardy non riescono a staccarsi dall’ombra dei loro personaggi, e fantasmi da tempo sepolti, uniti alla delicata salute di Oliver, minacciano il loro sodalizio. I due, vicini al loro canto del cigno, riscopriranno l’importanza della loro amicizia

Image result for Stanlio e Ollio

PANORAMICA SU STANLIO E OLLIO:

Stanlio e Ollio è un biopic un po’ particolare, perché non racconta l’intera carriera o vita di Stan Laurel e Oliver Hardy. Il copione infatti reinterpreta il libro “Laurel & Hardy – The British Tours”, nel quale si narrano i loro tour europei nei primi anni Cinquanta, quindi sul termine della loro lunga carriera. I due lottarono contro le proprie condizioni fisiche per salutare un’ultima volta il pubblico che li aveva resi delle icone: Hardy nel 1956 avrebbe subito un ictus che lo fece ritirare definitivamente dalle scene, poco prima della sua morte avvenuta nell’agosto del 1957, a 65 anni. Laurel gli sopravvisse diversi anni, morendo nel 1965, ma si rifiutò di tornare a recitare senza l’amico. La loro carriera in tandem era cominciata non ufficialmente nel 1921 per mano del geniale producer Hal Roach, anche se non diventarono un brand “garanzia di risata” fino al 1927.
Diversamente da quanto accade in molti biopic delicati, non c’è stato un enorme lavoro di casting per scegliere gli attori protagonisti: John C. Reilly e Steve Coogan sarebbero stati infatti la prima scelta del regista Jon S. Baird, autore del ben diverso e cattivissimo Filth da Irvine Welsh. Quando hanno accettato, ci si è messi subito al lavoro senza ulteriori ripensamenti. Reilly ha ottenuto una nomination ai Golden Globe come miglior attore protagonista in una commedia, mentre Coogan una nomination ai BAFTA come migliore protagonista.
Assolutamente obbligatorio non perdere i titoli di coda, corredati delle foto originali delle performance rivisitate e narrate nel lungometraggio

CRITICA DI STANLIO E OLLIO:

Gli uomini, con tutti i limiti, gli errori e le imperfezioni della natura umana, dietro ai personaggi. Un film crepuscolare ma mai patetico, e spesso comico, su cosa significhi aver lavorato assieme per una vita, su come la coppia artistica diventi simile a una coppia di fatto, e ancor di più su come si affronta la fine di una storia, di un percorso professionale, ma non personale e d’amicizia. Steve Coogan e John C. Reilly sono bravissimi. (Federico Gironi – Comingsoon.it)

Leggi la recensione completa del film Stanlio e Ollio.

Stanlio e Ollio streaming ITA | Film 2019 Online‎ (ALTADEFINIZIONE)

Stanlio e Ollio streaming ITA | Film 2019

 Stanlio e Ollio è un film di genere biografico, commedia, drammatico del 2018, diretto da Jon S. Baird, con John C. Reilly e Steve Coogan. Uscita al cinema il 01 maggio 2019. Durata 97 minuti. Distribuito da Lucky Red.

Image result for Stanlio e Ollio

DATA USCITA: 01 maggio 2019
GENERE: Biografico, Commedia, Drammatico
ANNO: 2018
REGIA: Jon S. Baird
ATTORI: John C. Reilly, Steve Coogan, Danny Huston, Shirley Henderson, Nina Arianda, Stephanie Hyam, Susy Kane, Rufus Jones
PAESE: Gran Bretagna, USA, Canada
DURATA: 97 Min
DISTRIBUZIONE: Lucky Red

TRAMA STANLIO E OLLIO:

Stanlio e Ollio, il film diretto da Jon S. Baird, vede protagonista il duo comico più celebre della storia del cinema, ovvero Stan Laurel (Steve Coogan) e Oliver Hardy (John C. Reilly). Il film si concentra sull’ultimo tour in Inghilterra di Stanlio e Ollio, all’inizio degli anni Cinquanta: nonostante Hardy avesse sofferto di un infarto durante l’iniziativa, questo non impedì ai due leggendari comici di congedarsi dal pubblico nel migliore dei modi.

Siamo nel 1953. Finita l’epoca d’oro che li ha visti re della comicità, vanno incontro a un futuro incerto. Il pubblico delle esibizioni è tristemente esiguo, ma i due sanno ancora divertirsi insieme, l’incanto della loro arte continua a risplendere nelle risate degli spettatori, e così rinasce il legame con schiere di fan adoranti. Il tour si rivela un successo, ma Laurel e Hardy non riescono a staccarsi dall’ombra dei loro personaggi, e fantasmi da tempo sepolti, uniti alla delicata salute di Oliver, minacciano il loro sodalizio. I due, vicini al loro canto del cigno, riscopriranno l’importanza della loro amicizia

Image result for Stanlio e Ollio

PANORAMICA SU STANLIO E OLLIO:

Stanlio e Ollio è un biopic un po’ particolare, perché non racconta l’intera carriera o vita di Stan Laurel e Oliver Hardy. Il copione infatti reinterpreta il libro “Laurel & Hardy – The British Tours”, nel quale si narrano i loro tour europei nei primi anni Cinquanta, quindi sul termine della loro lunga carriera. I due lottarono contro le proprie condizioni fisiche per salutare un’ultima volta il pubblico che li aveva resi delle icone: Hardy nel 1956 avrebbe subito un ictus che lo fece ritirare definitivamente dalle scene, poco prima della sua morte avvenuta nell’agosto del 1957, a 65 anni. Laurel gli sopravvisse diversi anni, morendo nel 1965, ma si rifiutò di tornare a recitare senza l’amico. La loro carriera in tandem era cominciata non ufficialmente nel 1921 per mano del geniale producer Hal Roach, anche se non diventarono un brand “garanzia di risata” fino al 1927.
Diversamente da quanto accade in molti biopic delicati, non c’è stato un enorme lavoro di casting per scegliere gli attori protagonisti: John C. Reilly e Steve Coogan sarebbero stati infatti la prima scelta del regista Jon S. Baird, autore del ben diverso e cattivissimo Filth da Irvine Welsh. Quando hanno accettato, ci si è messi subito al lavoro senza ulteriori ripensamenti. Reilly ha ottenuto una nomination ai Golden Globe come miglior attore protagonista in una commedia, mentre Coogan una nomination ai BAFTA come migliore protagonista.
Assolutamente obbligatorio non perdere i titoli di coda, corredati delle foto originali delle performance rivisitate e narrate nel lungometraggio

CRITICA DI STANLIO E OLLIO:

Gli uomini, con tutti i limiti, gli errori e le imperfezioni della natura umana, dietro ai personaggi. Un film crepuscolare ma mai patetico, e spesso comico, su cosa significhi aver lavorato assieme per una vita, su come la coppia artistica diventi simile a una coppia di fatto, e ancor di più su come si affronta la fine di una storia, di un percorso professionale, ma non personale e d’amicizia. Steve Coogan e John C. Reilly sono bravissimi. (Federico Gironi – Comingsoon.it)

Leggi la recensione completa del film Stanlio e Ollio.

HD`(GUARDA) Stanlio e Ollio 2019`Film Streaming ITA

Stanlio e Ollio 2019

Stanlio e Ollio è un film di genere biografico, commedia, drammatico del 2018, diretto da Jon S. Baird, con John C. Reilly e Steve Coogan. Uscita al cinema il 01 maggio 2019. Durata 97 minuti. Distribuito da Lucky Red.

Image result for Stanlio e Ollio

DATA USCITA: 01 maggio 2019
GENERE: Biografico, Commedia, Drammatico
ANNO: 2018
REGIA: Jon S. Baird
ATTORI: John C. Reilly, Steve Coogan, Danny Huston, Shirley Henderson, Nina Arianda, Stephanie Hyam, Susy Kane, Rufus Jones
PAESE: Gran Bretagna, USA, Canada
DURATA: 97 Min
DISTRIBUZIONE: Lucky Red

TRAMA STANLIO E OLLIO:

Stanlio e Ollio, il film diretto da Jon S. Baird, vede protagonista il duo comico più celebre della storia del cinema, ovvero Stan Laurel (Steve Coogan) e Oliver Hardy (John C. Reilly). Il film si concentra sull’ultimo tour in Inghilterra di Stanlio e Ollio, all’inizio degli anni Cinquanta: nonostante Hardy avesse sofferto di un infarto durante l’iniziativa, questo non impedì ai due leggendari comici di congedarsi dal pubblico nel migliore dei modi.

Siamo nel 1953. Finita l’epoca d’oro che li ha visti re della comicità, vanno incontro a un futuro incerto. Il pubblico delle esibizioni è tristemente esiguo, ma i due sanno ancora divertirsi insieme, l’incanto della loro arte continua a risplendere nelle risate degli spettatori, e così rinasce il legame con schiere di fan adoranti. Il tour si rivela un successo, ma Laurel e Hardy non riescono a staccarsi dall’ombra dei loro personaggi, e fantasmi da tempo sepolti, uniti alla delicata salute di Oliver, minacciano il loro sodalizio. I due, vicini al loro canto del cigno, riscopriranno l’importanza della loro amicizia

Image result for Stanlio e Ollio

PANORAMICA SU STANLIO E OLLIO:

Stanlio e Ollio è un biopic un po’ particolare, perché non racconta l’intera carriera o vita di Stan Laurel e Oliver Hardy. Il copione infatti reinterpreta il libro “Laurel & Hardy – The British Tours”, nel quale si narrano i loro tour europei nei primi anni Cinquanta, quindi sul termine della loro lunga carriera. I due lottarono contro le proprie condizioni fisiche per salutare un’ultima volta il pubblico che li aveva resi delle icone: Hardy nel 1956 avrebbe subito un ictus che lo fece ritirare definitivamente dalle scene, poco prima della sua morte avvenuta nell’agosto del 1957, a 65 anni. Laurel gli sopravvisse diversi anni, morendo nel 1965, ma si rifiutò di tornare a recitare senza l’amico. La loro carriera in tandem era cominciata non ufficialmente nel 1921 per mano del geniale producer Hal Roach, anche se non diventarono un brand “garanzia di risata” fino al 1927.
Diversamente da quanto accade in molti biopic delicati, non c’è stato un enorme lavoro di casting per scegliere gli attori protagonisti: John C. Reilly e Steve Coogan sarebbero stati infatti la prima scelta del regista Jon S. Baird, autore del ben diverso e cattivissimo Filth da Irvine Welsh. Quando hanno accettato, ci si è messi subito al lavoro senza ulteriori ripensamenti. Reilly ha ottenuto una nomination ai Golden Globe come miglior attore protagonista in una commedia, mentre Coogan una nomination ai BAFTA come migliore protagonista.
Assolutamente obbligatorio non perdere i titoli di coda, corredati delle foto originali delle performance rivisitate e narrate nel lungometraggio

CRITICA DI STANLIO E OLLIO:

Gli uomini, con tutti i limiti, gli errori e le imperfezioni della natura umana, dietro ai personaggi. Un film crepuscolare ma mai patetico, e spesso comico, su cosa significhi aver lavorato assieme per una vita, su come la coppia artistica diventi simile a una coppia di fatto, e ancor di più su come si affronta la fine di una storia, di un percorso professionale, ma non personale e d’amicizia. Steve Coogan e John C. Reilly sono bravissimi. (Federico Gironi – Comingsoon.it)

Leggi la recensione completa del film Stanlio e Ollio.

(GUARDA) Ted Bundy Streaming ita | Film 2019 CB01 Openload HD

 Ted Bundy – Fascino Criminale è un film di genere biografico, drammatico del 2019, diretto da Joe Berlinger, con Zac Efron e Lily Collins. Uscita al cinema il 09 maggio 2019. Durata 108 minuti. Distribuito da Notorious Pictures.

Image result for Ted Bundy - Fascino Criminale

DATA USCITA: 09 maggio 2019
GENERE: Biografico, Drammatico
ANNO: 2019
REGIA: Joe Berlinger
ATTORI: Zac Efron, Lily Collins, Haley Joel Osment, Kaya Scodelario, John Malkovich, Jim Parsons, Jeffrey Donovan, Angela Sarafyan, Brian Geraghty, Dylan Baker, Joe Berlinger, Terry Kinney
PAESE: USA
DURATA: 108 Min
DISTRIBUZIONE: Notorious Pictures

TRAMA TED BUNDY – FASCINO CRIMINALE:

Ted Bundy – Fascino Criminale, il film diretto da Joe Berlinger, segue la storia di Ted Bundy (Zac Efron) serial killer statunitense attivo negli anni Settanta.
Il film racconta l’arresto di Ted e i vari processi che ne sono seguiti dal punto di vista della sua fidanzata Liz (Lily Collins).
Ted è un ragazzo bello, intelligente, carismatico e affettuoso. Liz è una ragazza madre, attenta e innamorata. Una normale coppia felice, a cui in apparenza non manca nulla. Quando Ted viene arrestato e accusato di una serie di efferati omicidi, Liz viene messa a dura prova: Chi è davvero l’uomo con cui condivide tutta la sua vita?

Il titolo originale del film Ted Bundy – Fascino Criminale, “estremamente malvagi, crudeli in modo scioccante e ripugnanti”, è la definizione che il giudice Edward Cowart, interpretato da John Malkovich, dette degli orribili crimini di cui era accusato e venne trovato colpevole Ted Bundy, uno dei più feroci e insospettabili serial killer degli Stati Uniti.
Finito sulla sedia elettrica nel 1989, quest’uomo di bell’aspetto, colto e istruito, che per un certo periodo aveva perfino lavorato ad un centro di soccorso anti-suicidi, al fianco della futura scrittrice Ann Rule (che gli diventò amica e non sospettò mai di lui, finché non dovette arrendersi all’evidenza), uccise, violentò e mutilò circa 35 donne, l’ultima delle quali aveva solo 12 anni.
Avendo studiato legge, ottenne perfino di difendersi da solo nel processo a suo carico, e riuscì a rimandare la sua esecuzione, seguito in aula da decine di ammiratrici.
Nello stesso periodo in cui aveva conosciuto Ann Rule, e aveva già iniziato a uccidere, iniziò una relazione stabile, durata sei anni, con una giovane divorziata, Elizabeth Kloepfer, anche lei all’oscuro della sua vera identità.
È dal suo punto di vista che il film racconta questa terribile storia. Quando si rese conto che era lui, probabilmente, l’uomo ricercato per una serie di orribili omicidi, lo denunciò alla polizia, che però non le credette, permettendo a Bundy di continuare la sua vita da serial killer, fino al 1975, quando, dopo la fine della loro relazione, tornò a denunciarlo e la sua testimonianza diventò essenziale.
A interpretarla nel film è Lily Collins. Il film è basato sul libro che la Kloepfer, con lo pseudonimo di Elizabeth Kendall, ha scritto sulla loro relazione: “The Phantom Prince: My Life with Ted Bundy”. Il feroce criminale è interpretato da un somigliantissimo Zac Efron, lodato unanimemente dalla critica per quello che è sicuramente il ruolo più difficile e impegnativo della sua carriera. Nel film debutta anche come attore il chitarrista dei Metallica James Hetfield, nel ruolo del poliziotto dello Utah che arrestò Ted Bundy, Bob Hayward, morto due anni fa all’età di 90 anni. In precedenza Joe Berlinger aveva realizzato un documentario sui Metallica. Jil regista, che ha firmato solo un film di fiction, il sequel di Blair Witch Project, è un prolifico documentarista e ha anche realizzato nel 2019 una serie in quattro episodi proprio su Ted Bundy, intitolata Conversazioni con un killer: Il caso Bundy

CRITICA DI TED BUNDY – FASCINO CRIMINALE:

Oltre a questo film, Joe Berlinger ha realizzato una serie di documentari per Netflix in cui la storia di Ted Bundy, uno dei più atroci e insospettabili serial killer degli Stati Uniti, finito sulla sedia elettrica 30 anni fa, viene raccontata dai testimoni dell’epoca e da lui stesso, in una lunga conversazione con un giornalista.
Nel film invece si sceglie il punto di vista di Liz Koepfler, la donna che per molto tempo gli è rimasta al fianco pur sospettando di lui e che sulla sua esperienza ha scritto il libro da cui è tratta la storia.
Chi vive accanto a queste persone, può davvero non sapere? È questo che ci domandiamo, dopo aver assistito alla recita del protagonista, che nasconde un pozzo d’orrori senza fine. Il regista asseconda la sua anima di documentarista con poche concessioni allo spettacolo e nessuna alla morbosità e nel finale lascia il posto al vero Bundy. Se Lily Collins è credibile, a colpire è soprattutto la straordinaria, mimetica interpretazione di Zac Efron, una scelta di casting davvero perfetta per questa insospettabile maschera del Male. (Daniela Catelli – Comingsoon.it)

Leggi la recensione completa del film Ted Bundy – Fascino criminale

Ted Bundy streaming ITA | Film 2019 Online‎ (ALTADEFINIZIONE)

 Ted Bundy – Fascino Criminale è un film di genere biografico, drammatico del 2019, diretto da Joe Berlinger, con Zac Efron e Lily Collins. Uscita al cinema il 09 maggio 2019. Durata 108 minuti. Distribuito da Notorious Pictures.

Image result for Ted Bundy - Fascino Criminale

DATA USCITA: 09 maggio 2019
GENERE: Biografico, Drammatico
ANNO: 2019
REGIA: Joe Berlinger
ATTORI: Zac Efron, Lily Collins, Haley Joel Osment, Kaya Scodelario, John Malkovich, Jim Parsons, Jeffrey Donovan, Angela Sarafyan, Brian Geraghty, Dylan Baker, Joe Berlinger, Terry Kinney
PAESE: USA
DURATA: 108 Min
DISTRIBUZIONE: Notorious Pictures

TRAMA TED BUNDY – FASCINO CRIMINALE:

Ted Bundy – Fascino Criminale, il film diretto da Joe Berlinger, segue la storia di Ted Bundy (Zac Efron) serial killer statunitense attivo negli anni Settanta.
Il film racconta l’arresto di Ted e i vari processi che ne sono seguiti dal punto di vista della sua fidanzata Liz (Lily Collins).
Ted è un ragazzo bello, intelligente, carismatico e affettuoso. Liz è una ragazza madre, attenta e innamorata. Una normale coppia felice, a cui in apparenza non manca nulla. Quando Ted viene arrestato e accusato di una serie di efferati omicidi, Liz viene messa a dura prova: Chi è davvero l’uomo con cui condivide tutta la sua vita?

Il titolo originale del film Ted Bundy – Fascino Criminale, “estremamente malvagi, crudeli in modo scioccante e ripugnanti”, è la definizione che il giudice Edward Cowart, interpretato da John Malkovich, dette degli orribili crimini di cui era accusato e venne trovato colpevole Ted Bundy, uno dei più feroci e insospettabili serial killer degli Stati Uniti.
Finito sulla sedia elettrica nel 1989, quest’uomo di bell’aspetto, colto e istruito, che per un certo periodo aveva perfino lavorato ad un centro di soccorso anti-suicidi, al fianco della futura scrittrice Ann Rule (che gli diventò amica e non sospettò mai di lui, finché non dovette arrendersi all’evidenza), uccise, violentò e mutilò circa 35 donne, l’ultima delle quali aveva solo 12 anni.
Avendo studiato legge, ottenne perfino di difendersi da solo nel processo a suo carico, e riuscì a rimandare la sua esecuzione, seguito in aula da decine di ammiratrici.
Nello stesso periodo in cui aveva conosciuto Ann Rule, e aveva già iniziato a uccidere, iniziò una relazione stabile, durata sei anni, con una giovane divorziata, Elizabeth Kloepfer, anche lei all’oscuro della sua vera identità.
È dal suo punto di vista che il film racconta questa terribile storia. Quando si rese conto che era lui, probabilmente, l’uomo ricercato per una serie di orribili omicidi, lo denunciò alla polizia, che però non le credette, permettendo a Bundy di continuare la sua vita da serial killer, fino al 1975, quando, dopo la fine della loro relazione, tornò a denunciarlo e la sua testimonianza diventò essenziale.
A interpretarla nel film è Lily Collins. Il film è basato sul libro che la Kloepfer, con lo pseudonimo di Elizabeth Kendall, ha scritto sulla loro relazione: “The Phantom Prince: My Life with Ted Bundy”. Il feroce criminale è interpretato da un somigliantissimo Zac Efron, lodato unanimemente dalla critica per quello che è sicuramente il ruolo più difficile e impegnativo della sua carriera. Nel film debutta anche come attore il chitarrista dei Metallica James Hetfield, nel ruolo del poliziotto dello Utah che arrestò Ted Bundy, Bob Hayward, morto due anni fa all’età di 90 anni. In precedenza Joe Berlinger aveva realizzato un documentario sui Metallica. Jil regista, che ha firmato solo un film di fiction, il sequel di Blair Witch Project, è un prolifico documentarista e ha anche realizzato nel 2019 una serie in quattro episodi proprio su Ted Bundy, intitolata Conversazioni con un killer: Il caso Bundy

CRITICA DI TED BUNDY – FASCINO CRIMINALE:

Oltre a questo film, Joe Berlinger ha realizzato una serie di documentari per Netflix in cui la storia di Ted Bundy, uno dei più atroci e insospettabili serial killer degli Stati Uniti, finito sulla sedia elettrica 30 anni fa, viene raccontata dai testimoni dell’epoca e da lui stesso, in una lunga conversazione con un giornalista.
Nel film invece si sceglie il punto di vista di Liz Koepfler, la donna che per molto tempo gli è rimasta al fianco pur sospettando di lui e che sulla sua esperienza ha scritto il libro da cui è tratta la storia.
Chi vive accanto a queste persone, può davvero non sapere? È questo che ci domandiamo, dopo aver assistito alla recita del protagonista, che nasconde un pozzo d’orrori senza fine. Il regista asseconda la sua anima di documentarista con poche concessioni allo spettacolo e nessuna alla morbosità e nel finale lascia il posto al vero Bundy. Se Lily Collins è credibile, a colpire è soprattutto la straordinaria, mimetica interpretazione di Zac Efron, una scelta di casting davvero perfetta per questa insospettabile maschera del Male. (Daniela Catelli – Comingsoon.it)

Leggi la recensione completa del film Ted Bundy – Fascino criminale

(Altadefinizione) Guarda!! Ted Bundy – Fascino Criminale (2019) Streaming ita CB01

 Ted Bundy – Fascino Criminale è un film di genere biografico, drammatico del 2019, diretto da Joe Berlinger, con Zac Efron e Lily Collins. Uscita al cinema il 09 maggio 2019. Durata 108 minuti. Distribuito da Notorious Pictures.

Image result for Ted Bundy - Fascino Criminale

DATA USCITA: 09 maggio 2019
GENERE: Biografico, Drammatico
ANNO: 2019
REGIA: Joe Berlinger
ATTORI: Zac Efron, Lily Collins, Haley Joel Osment, Kaya Scodelario, John Malkovich, Jim Parsons, Jeffrey Donovan, Angela Sarafyan, Brian Geraghty, Dylan Baker, Joe Berlinger, Terry Kinney
PAESE: USA
DURATA: 108 Min
DISTRIBUZIONE: Notorious Pictures

TRAMA TED BUNDY – FASCINO CRIMINALE:

Ted Bundy – Fascino Criminale, il film diretto da Joe Berlinger, segue la storia di Ted Bundy (Zac Efron) serial killer statunitense attivo negli anni Settanta.
Il film racconta l’arresto di Ted e i vari processi che ne sono seguiti dal punto di vista della sua fidanzata Liz (Lily Collins).
Ted è un ragazzo bello, intelligente, carismatico e affettuoso. Liz è una ragazza madre, attenta e innamorata. Una normale coppia felice, a cui in apparenza non manca nulla. Quando Ted viene arrestato e accusato di una serie di efferati omicidi, Liz viene messa a dura prova: Chi è davvero l’uomo con cui condivide tutta la sua vita?

Il titolo originale del film Ted Bundy – Fascino Criminale, “estremamente malvagi, crudeli in modo scioccante e ripugnanti”, è la definizione che il giudice Edward Cowart, interpretato da John Malkovich, dette degli orribili crimini di cui era accusato e venne trovato colpevole Ted Bundy, uno dei più feroci e insospettabili serial killer degli Stati Uniti.
Finito sulla sedia elettrica nel 1989, quest’uomo di bell’aspetto, colto e istruito, che per un certo periodo aveva perfino lavorato ad un centro di soccorso anti-suicidi, al fianco della futura scrittrice Ann Rule (che gli diventò amica e non sospettò mai di lui, finché non dovette arrendersi all’evidenza), uccise, violentò e mutilò circa 35 donne, l’ultima delle quali aveva solo 12 anni.
Avendo studiato legge, ottenne perfino di difendersi da solo nel processo a suo carico, e riuscì a rimandare la sua esecuzione, seguito in aula da decine di ammiratrici.
Nello stesso periodo in cui aveva conosciuto Ann Rule, e aveva già iniziato a uccidere, iniziò una relazione stabile, durata sei anni, con una giovane divorziata, Elizabeth Kloepfer, anche lei all’oscuro della sua vera identità.
È dal suo punto di vista che il film racconta questa terribile storia. Quando si rese conto che era lui, probabilmente, l’uomo ricercato per una serie di orribili omicidi, lo denunciò alla polizia, che però non le credette, permettendo a Bundy di continuare la sua vita da serial killer, fino al 1975, quando, dopo la fine della loro relazione, tornò a denunciarlo e la sua testimonianza diventò essenziale.
A interpretarla nel film è Lily Collins. Il film è basato sul libro che la Kloepfer, con lo pseudonimo di Elizabeth Kendall, ha scritto sulla loro relazione: “The Phantom Prince: My Life with Ted Bundy”. Il feroce criminale è interpretato da un somigliantissimo Zac Efron, lodato unanimemente dalla critica per quello che è sicuramente il ruolo più difficile e impegnativo della sua carriera. Nel film debutta anche come attore il chitarrista dei Metallica James Hetfield, nel ruolo del poliziotto dello Utah che arrestò Ted Bundy, Bob Hayward, morto due anni fa all’età di 90 anni. In precedenza Joe Berlinger aveva realizzato un documentario sui Metallica. Jil regista, che ha firmato solo un film di fiction, il sequel di Blair Witch Project, è un prolifico documentarista e ha anche realizzato nel 2019 una serie in quattro episodi proprio su Ted Bundy, intitolata Conversazioni con un killer: Il caso Bundy

CRITICA DI TED BUNDY – FASCINO CRIMINALE:

Oltre a questo film, Joe Berlinger ha realizzato una serie di documentari per Netflix in cui la storia di Ted Bundy, uno dei più atroci e insospettabili serial killer degli Stati Uniti, finito sulla sedia elettrica 30 anni fa, viene raccontata dai testimoni dell’epoca e da lui stesso, in una lunga conversazione con un giornalista.
Nel film invece si sceglie il punto di vista di Liz Koepfler, la donna che per molto tempo gli è rimasta al fianco pur sospettando di lui e che sulla sua esperienza ha scritto il libro da cui è tratta la storia.
Chi vive accanto a queste persone, può davvero non sapere? È questo che ci domandiamo, dopo aver assistito alla recita del protagonista, che nasconde un pozzo d’orrori senza fine. Il regista asseconda la sua anima di documentarista con poche concessioni allo spettacolo e nessuna alla morbosità e nel finale lascia il posto al vero Bundy. Se Lily Collins è credibile, a colpire è soprattutto la straordinaria, mimetica interpretazione di Zac Efron, una scelta di casting davvero perfetta per questa insospettabile maschera del Male. (Daniela Catelli – Comingsoon.it)

Leggi la recensione completa del film Ted Bundy – Fascino criminale

(Riverdale) stagione3 episodio 22 streaming ita

Riverdale 3 stagione: episodi 22 è un film di genere horror del 2019, diretto da Dennis Widmyer, con Jason Clarke e John Lithgow. Uscita al cinema il 09 maggio 2019. Durata 101 minuti. Distribuito da 20th Century Fox Italia.

Related image

☛https://cinemafra.com/tv/69050-3-22/riverdale.html

https://cinemafra.com/tv/69050-3-22/riverdale.html

DATA USCITA: 09 maggio 2019
GENERE: Horror
ANNO: 2019
REGIA: Dennis Widmyer
ATTORI: Jason Clarke, John Lithgow, Amy Seimetz, Hugo Lavoie, Maria Herrera, Jeté Laurence, Lucas Lavoie, Alyssa Brooke Levine, Obssa Ahmed
PAESE: USA
DURATA: 101 Min
DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox Italia

Riverdale 3 stagione: episodi 22, il film diretto da Kevin Kölsch e Dennis Widmyer e basato sul romanzo horror di Stephen King “Cimitero vivente”, segue le vicende del Dr. Louis Creed (Jason Clarke), il quale, dopo aver traslocato insieme alla moglie Rachel (Amy Seimetz) e i loro due figli da Boston in una località rutrale del Maine, scopre un misterioso cimitero vicino alla sua nuova casa. Quando una tragedia colpisce la sua famiglia, Louis si rivolge al suo bizzarro vicino, Jud Crandall (John Lithgow), scatenando una pericolosa reazione a catena dalle terribili conseguenze.
PANORAMICA SU Riverdale 3 stagione: episodi 22:

Riverdale 3 stagione: episodi 22, seconda versione cinematografica del romanzo omonimo di Stephen King del 1983 – dopo Cimitero vivente, diretto da Mary Lambert nel 1989 e un sequel apocrifo – è stata affidata a due registi, Kevin Kolsch e Dennis Windmyer, che hanno già all’attivo due film co-diretti, Absence e Starry Eyes, oltre a un frammento dell’horror collettivo Holidays (quello relativo a San Valentino) e tre episodi della serie Scream. Il romanzo è una rilettura estrema del racconto La zampa di scimmia, scritto dall’inglese William Wymark Jacobs nel 1902. Stephen King è apparso nel primo film tratto dal libro nel ruolo di un pastore, e appare anche nel video con la canzone Riverdale 3 stagione: episodi 22 cantata dai Ramones.

Nel romanzo confluisce l’esperienza dello scrittore nel 1979, quando era borsista all’università del Maine e aveva preso in affitto una casa vicino a una strada a grande scorrimento, dove venivano spesso investiti dai camion cani e gatti. Dopo che il gatto della figlia restò ucciso, King, dopo averle spiegato il concetto di morte, lo seppellì e iniziò ad immaginare cosa sarebbe accaduto se questo evento fosse successo a una famiglia e il gatto fosse tornato “essenzialmente sbagliato”. Da lì si spinse oltre pensando che l’incidente coinvolgesse un bambino e innestandolo col racconto di Jacobs, in cui dei genitori in possesso di una magica zampa di scimmia desiderano il ritorno del figlio e ottengono la realizzazione del loro desiderio nel modo peggiore possibile. Lo scrittore del Maine ha dichiarato spesso che di tutte le sue storie questa è quella che lo ha spaventato di più.

Nella nuova versione 2019 lo sceneggiatore Jeff Buhler ha operato un cambiamento importante, rivelato già nel trailer e dunque non spoiler: invece del piccolo Gage, è la sorella maggiore, undicenne, la ritornante. Sempre estremamente critico sulle trasposizioni filmiche dei suoi romanzi, King è oggi più filosofico e possibilista in merito e ha lodato pubblicamente sia It che Riverdale 3 stagione: episodi 22, nonostante le differenze dai libri. Del film sono stati girati diversi finali e secondo gli autori è stato scelto il più cupo.

Nel ruolo della madre c’è l’attrice Amy Seimetz, che è anche sceneggiatrice di grande successo. Di recente l’abbiamo vista in Stranger Things nel ruolo di Becky Ives, ma la ricordiamo anche in Alien: Covenant. Ha creato e scritto la serie di grande successo The Girlfriend Experience. La figlia Ellie è interpretata da Jeté Laurence, che ha già alle spalle ruoli importanti in serie come Sneaky Pete e al cinema è apparsa in L’uomo di neve. Il ruolo del padre è ricoperto dal noto attore australiano Jason Clarke, visto di recente in First Man e La conseguenza. Il veterano John Lithgow, interprete di Winston Churchill in The Crown, è Jud, l’uomo che lo introduce alla storia del “cimitero vivente”. E proprio in suo onore è stato battezzato un altro personaggio fondamentale, il gatto Church, per il quale sono stati utilizzati cinque felini diversi.

CRITICA DI Riverdale 3 stagione: episodi 22:

Non ci sono più i Ramones, ma a cantare la stessa canzone sono gli Starcrawler. Gli anni passano, la musica e l’horror cambiano faccia, e da una sincera sgangheratezza si è passati a pose sapientemente studiate. Più remake del film del 1989 che nuovo adattamento del libro di King, questo nuovo Riverdale 3 stagione: episodi 22 guarda a più modelli (anche un po’ contraddittori assieme), si concentra sui twist e le novità della sceneggiatura dimenticandosi così di dare anima ai personaggi. Tutto sembra un po’ meccanico, e di conseguenza non fa granché paura. (Federico Gironi – Comingsoon.it)

Leggi la recensione completa del film Riverdale 3 stagione: episodi 22.