8 marzo: donne delle cantine le più vicine alla parità di genere

Nel giorno dedicato alle donne Donatella Cinelli Colombini, produttice di vino a Montalcino e già presidente dell’Associazione Donne del Vino, sottolinea che “le donne delle cantine sono le più vicine alla parità di genere”, ma è una pari opportunità in forma asimmetrica: “Le donne che lavorano nelle cantine italiane – precisa – sono più vicine alla parità di salari e carriera rispetto a quelle degli altri comparti economici perché presidiano i settori nuovi del vino: commerciale (51%), marketing e comunicazione (80%) infine enoturismo (76%). Viceversa in vigna e in cantina sono minoritarie (14%). Possiamo quindi dire che gli uomini producono il vino e le donne lo vendono”. La parità di genere, si legge nel libro ‘Enoturismo 4.0’ presentato nei giorni scorsi al Senato e scritto da Donatella Cinelli Colombini, insieme a Dario Stefano, le Città del Vino, il Movimento Turismo del Vino, le Donne del Vino e Nomisma-Wine Monitor, “viene raggiunta procedendo in modo asimmetrico, cioè impiegando le diverse peculiarità di uomini e donne nel modo più congegnale a ciascuno dei due: per le donne nelle attività di relazione e per gli uomini nella parte che richiede più forza fisica e competenze tecniche. Un fenomeno non solo italiano, perché anche negli Usa le donne della Wine industry hanno il minimo gender pay gap cioè hanno un reddito medio quasi uguale a quello maschile. Ma è nel turismo del vino che le donne brillano.
    Inoltre “a livello mondiale la maggior parte del vino viene comprato dalle donne” che cominciano a diventare importanti anche come acquirenti e consumatori di vini costosi. Per questo, in futuro, avremo scaffali di vendita organizzati in modo diverso, con bottiglie dal packaging più curato e colori come rosa, viola e pastello”. Nel complesso la crescita del ruolo femminile è un elemento tonico per il vino italiano e in generale per tutta l’agricoltura dove il 28% delle imprese ha un titolare donna. Aziende che si mostrano, oltre che più remunerative (il 21% di superficie rurale da loro gestita produce il 28% del Pil agricolo) di quelle del sesso forte, anche espressione di un nuovo modello di impresa cioè più rispettosa dell’ambiente, internazionalizzata, orientata sulla qualità e sulla diversificazione produttiva.
   

8 marzo: donne delle cantine le più vicine alla parità di genereultima modifica: 2024-03-08T15:23:36+01:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.