Elvira e Ada, il punto di vista delle donne in ‘Zamora’

In Zamora, esordio alla regia di Neri Marcorè, in sala dal 4 aprile con 01 e tratto dal libro omonimo di Roberto Perrone (Garzanti), sono di scena le disavventure, nei favolosi e irripetibili anni Sessanta, del trentenne Walter Vismara (Alberto Paradossi) ragioniere di professione, ma anche di più nella vita, uno che lavora come contabile in una fabbrichetta di Vigevano. E le donne di questa storia? Sono soprattutto due: Elvira (Anna Ferraioli Ravel), sorella del ragioniere, femminista ante litteram e separata dal marito, e Ada (Marta Gastini), segretaria e oggetto del desiderio, sempre del ragioniere, ma mille anni più avanti di lui.
    “La mia Elvira – dice all’ Anna Ferraioli Ravel, nata a Salerno nel 1988 – è una femminista gioiosa che, al contrario di molte donne di oggi, non esclude gli uomini. Il film, un romanzo di formazione centrato sulla generazione dei trentenni, racconta un’Italia di cui si è persa la memoria. Proprio come accade in Un Altro Ferragosto di Paolo Virzì (in cui l’attrice interpreta Sabry Mazzalupi, influencer romana), oggi non c’è più quella identificazione collettiva in cui si lottava tutti insieme per inseguire gli ideali come accadeva in Ferie d’agosto, ma imperversa la competizione individuale che scaturisce da un’angoscia profonda, dalla paura dell’altro”. E ancora: “Elvira ha una rivendicazione di libertà molto gioiosa che non diventa mai militanza, consapevolezza ideologica. La cosa forte di Zamora è che in questo film è la donna ad essere emancipata perché realizzata sentimentalmente nella vita ed è lei che apre un po’ la pista agli uomini che molto spesso emancipati non sono”.
    Ada, dice invece all’ Marta Gastini, nata ad Alessandria nel 1989, “è una segretaria che pur rientrando tra i tanti personaggi femminili raccontati da Marcorè è in realtà molto più avanti, più moderna rispetto al suo tempo. Una donna capace di prendere in mano il proprio destino al di là delle regole d’allora. Tanto che, pur essendo accusata di qualcosa che non ha fatto, non va affatto a chiedere scusa all’uomo, ma piuttosto lo mette a posto. Si sente insomma sua pari, una cosa che accade a un po’ tutte le donne del film. Oggi questo è anche più importante da raccontare”.
   

Elvira e Ada, il punto di vista delle donne in ‘Zamora’ultima modifica: 2024-04-01T15:16:21+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.