La vanità

PARMA LETTERARIA

Il Ritrattista

La vanità

Gli artisti vengono sempre catalogati come vanitosi. Nella loro ricerca della bellezza, che come termine rappresenta l’esito della perfezione. Non ha in sé una finalità; è un’assenza che sagoma la forma interscambiabile, che è quel contenuto che simboleggia quell’ombra di significato.

Dietro al dipinto c’era, non la firma, ma il titolo che contestualizzava il senso. La brevità era l’essenza.

Tiderio al momento del paesaggio cercava di armonizzare gli elementi che erano frammenti da comporre la totalità. Nessun elemento sfuggiva e il punto di fuga non era una distrazione.

I componenti nel ritratto avevano un impegno focalizzato in un elemento. Da questo elemento principale, derivavano i frammenti del tutto. Non c’è pluralità; c’è carattere, dettaglio e addirittura conflitto. Perché quello che si fissa; è una immagine immobile, non ridotta, però assimilata e limitata a un momento che in sé, è un istante.

Solo si può fantasticare, e per quello, ci vuole molta immaginazione. Il tema sostituiva in essenza, questa necessità. Niente era tralasciato al caso. Lo specchio non era la copia di una realtà; che si riflette in se stessa per quanto appare, effimera in quel istante. Il carattere era rappresentato con tutto quello che lo coinvolgeva; nell’interesse di dimostrarsi, al di là, distante di quella emozione che il significato potrebbe soggiogare.

Al di là dello evidente, c’era un lavoro costruttivo di razionalità. La dedizione non potrebbe dedicarsi a un diversivo, che è una distrazione a vuoto. Una guida senza meta, senza tesoro. Dipingere non era diverso dal coltivare.

Tiderio attirava a sé, tutte queste consonanze, ed erano come l’algoritmo della sua devozione. Ogni pennellata per quanto delicata; rappresentava la sostanza di questo attributo cerimoniale, che rispondeva a una tecnica abile, mai ambigua, mai imperfetta. Obbediva ad ogni secondo, ai battiti dell’ispirazione. Il tempo era un invito, all’eternità.

L’origine, i tratti e l’originalità

PARMA LETTERARIA Il Ritrattista L’origine, i tratti e l’originalità ™ Tiderio doveva sottrarre i sensi di appartenenza strutturale; i gesti che suggerivano e quel carattere che radunava quel senso di completezza. L’uomo scolpito, il modello a partire da quella prossimità che non aderisce a un concetto; sennò che risulta, condivisibile e in assenza di obiettività, […]

Il senso letterale e quello letterario

PARMA LETTERARIA Il Ritrattista Il senso letterale e quello letterario ™ Tiderio non solo tramutava l’apparenza in un’immagine rigenerata. Doveva partire da un concetto. L’esempio sul disegno non era la ragione stessa, era l’esercizio di perfezione della forma. Mentre acquisivano familiarità, il livello di perfezione. L’osservare non era sinonimo di copia esatta del soggetto. Inoltre […]

Il legame del divino con il soggetto – Il Ritrattista

PARMA LETTERARIA Il Ritrattista Il legame del divino con il soggetto ™ Il legame del divino con il soggetto è statico per tradizione. L’elemento simbolico apparenta un immediato riconoscimento che l’interpretazione semplifica. L’immagine del dipinto ritratta questa riconoscenza. La nebbia ha nascosto l’orizzonte illeggibile. Il ritrattista non immagina senza fondatezza e lo studio. Non semplifica […]

L’artista è di lontana residenza – Il Ritrattista

PARMA LETTERARIA Il Ritrattista L’artista è di lontana residenza ™ L’artista è di lontana residenza, perché il sogno lo deve percorrere. Ed è un lungo cammino esteriore. La ricerca del modello, il fascino di protrarre la bellezza, è la fine dopo ogni affermazione di osservanza. Fissare i parametri, costruire l’immagine di quella perfezione, viene accompagnata […]

Creatività in assenza – Il Ritrattista

PARMA LETTERARIA Il Ritrattista Creatività in assenza  ™ Come sorreggere la propria creatività con l’ipotesi di un’assenza? Il significativo si esprime attraverso; non solo della scelta degli elementi che la compongono. La tela; è in sé, la documentazione della propria attività durante il pensare quotidiano. In arte, è condizionata da un’allusione pittorica. L’unica certezza è […]

Il contesto della coerenza – Il Ritrattista

PARMA LETTERARIA Il Ritrattista Il contesto della coerenza ™ Ogni opera finita era giudicata da un’etichetta che definiva lo stile del pittore. La coerenza giustamente non partiva unicamente da questo presupposto. Il soggetto, in apparenza, generico: piuttosto che concettuale, doveva rappresentare un’originalità riconosciuta. Non da un semplice cambio di veduta, lasciando gli elementi fissi, per […]

Mostra in collezione – Il Ritrattista

PARMA LETTERARIA Il Ritrattista Mostra in collezione ™ Mettere in mostra una collezione, era determinato non solo dallo spazio, ma dalla fattibilità coerente dell’intera esposizione. Tiderio avrebbe deciso dedicare lo spazio al ritratto della natura; rappresentata dal paesaggio. Luoghi introvabili perché poco accessibili, l’immagine d’incanto perdeva nitidezza per creare un luogo idilliaco. Lo spazio che […]

Perfetto divenire – Il Ritrattista

PARMA LETTERARIA Il Ritrattista Perfetto divenire  ™ Il divenire, per Tiderio era diventato un’ossessione. Le conseguenze, non erano consoni, con le intenzioni. E quello che dovrebbe restituire come forma una realtà inoltrata dopo una previa consuetudine, era destinata a farsi nuove domande. Il ritrattista si era presentato con animo fermo, con lo sguardo che sfuocato, […]

Rappresentare il modello – Il Ritrattista

PARMA LETTERARIA Il Ritrattista Rappresentare il modello  ™ La visione triplice è un’allegoria. Strutturare le forme disposte nel quadro doveva nel contempo; per ordine di collocazione, riunire un contesto consone a un’interpretazione modello. Quest’ordine ‘divinatorio’ razionale; era l’adunanza che permetteva come intenditore, una guida immediata a una richiesta non sovversiva; ma armoniosa, spesso cronista al […]

TM 2020 © Mezzetinte.