Niky & Cris

La Strada del Prosecco


Con una bellissima luce mattutina, Niky ed io partiamo per una rilassante e romantica passeggiata in una delle zone collinari più belle della nostra regione: la famosa Strada del Prosecco. La nuova Strada del Prosecco e Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene, costituitasi nel 2003, è l’erede diretta di quella che è stata, nel lontano 1966, la prima arteria enologica italiana. Di quello storico tracciato ora sono stati ripresi larghi tratti e i diversi itinerari percorribili si snodano tra queste due cittadine , situate nel cuore della’alta marca trevigiana, diventata la culla delle bollicine italiane. In queste terre tutto profuma di vino e di sapori buoni, di una cultura enoica secolare che ha disegnato in profondità il paesaggio e l’animo di un’area tra le più incantevoli d’Italia. La gente di qui ama le proprie radici, ha mantenuto il giusto delle tradizioni ed il piacere dell’ospitalità e dell’incontro insieme a quello per il cibo ed i prodotti tipici come salumi, formaggi, carni allo spiedo, erbe, castagne, grappe, funghi e miele che tutti insieme danno sapore alla ricca tavolozza enogastronomica di queste zone.Questo è’ un territorio ricco di fascino, di suggestioni ed attrattive storiche ed artistiche, di sorprese e proposte spesso inaspettate e quasi custodite, perchè preziose, nelle vallate e nei paesi disseminati qua e là, nei quali è piacevole smarrirsi alla ricerca delle tracce millenarie della presenza dell’uomo. E il modo migliore per farlo è quello di farsi guidare dalla Strada del Prosecco che oggi conduce il visitatore alla scoperta delle tante attrattive storico-artistiche dell’area e dei suoi cru più prestigiosi.Queste inoltre sono terre di castelli antichi, di ville aristocratiche e di antiche sorgenti termali: Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene, Pieve di Soligo rappresentano ciascuna un piccolo scrigno di tesori naturali, artistici ed architettonici da scoprire, sapendo cogliere i ritmi intimi di un territorio che sa ancora pulsare a misura d’uomo e di natura. E intanto tutt’attorno le viti, con pazienza secolare, aspettano l’incontro con il sole ed assistono all’alternarsi solenne delle stagioni, dei colori, dei sapori.    
 Colline del Prosecco    
 Vitigni di Prosecco    
 Santo Stefano di Valdobbiadene