Niky & Cris

Tra parchi e musei


Oggi la nostra meta sarà il Frognerparken  a ovest della città. All’interno del parco c’è un’area dedicata all’esposizione permanente di sculture, bassorilievi e opere in ferro battuto dell’artista norvegese Gustav Vigeland. Tra le statue che si possono ammirare, la più famosa è il “Sinnataggen” (cioè: “il bambino furioso”) che è diventata uno dei simboli del parco e della città. Molto bello inoltre è il monolito al centro della terrazza e la scultura detta “la Ruota della Vita” composta da sette figure umane che intrecciandosi formano un cerchio. L’opera sintetizza il tema di fondo dell’intero parco, il ciclo della vita, dalla nascita alla morte.  Scattiamo qualche foto e poi ci dirigiamo nella penisola di Bygdøy per visitare il museo delle navi vichinghe.Entrati,vediamo due belle navi in legno scuro, quasi nero, con la classica prua dalla forma rotondeggiante ornata con l’effìge vichinga. Vi sono inoltre altri reperti minori e utensileria dell’epoca molto ben conservati.  Adesso ci mettiamo in marcia per ritornate verso il nostro albergo, ma non prima di fare un giro per il porto, dove ammiriamo l’Opera House e, davanti ad essa, in mezzo all’acqua al centro della baia, una bellissima scultura in vetro-cristallo: opera -pensate-di una artista italiana.      
 Scultura di cristallo    
 Nave vichinga     
 Monolito al Vigeland Park