infinito

Dalla Calabria con amore: i crustoli.


Nonna e mamma calabresinel senso del carattere e sempre positive comunque e di cui vado  fiera.  Questo ha reso  la mia infanzia  "condita" e "profumata",è proprio il caso di dirlo, con prelibatezze che difficilmentesi scordano.Quando si avvicinava il Natale sulla sua tavola non mancavano maii "crustoli", un dolce tipico della sua terra che è anche un pò la mia. 
  Ah,il profumo e il sapore di quei dolcetti che inutilmente nascondeva e che volevano dire ....Natale!La farina e l'olio , se li faceva spedire dai parenti direttamente  da laggiù,perchè solo così venivano bene,diceva...Ma adesso non è più un problema,anche se nella memoria il saporeè diverso,ma forse non dipende dagli ingredienti che sono sempre gli stessi.Per chi non li conosce ,vi dò la ricetta con le dosi per accontentareuna famiglia corposa.....1 kg di semola di grano duro1 tazza di vino rosso1 tazza di acqua2 tazze di olio1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere1 cucchiaino di cannella in polvere1 pizzico di saleOlio per friggereE per coprire i crustoli alla fine, miele o vino cottoquanto basta,a seconda delle preferenzeProcedimento: In una ciotola unire la semola, le spezie e il sale. In una pentola scaldare  insieme  il vino ,l'acqua e l'olio,  finché non diventano "grumosi", ma senza farli bollire.Impastare la farina con i liquidi fino a ottenere una palla morbida e soda. Fate degli gnocchi, formando prima dei serpentelli di pasta, tagliandola a pezzetti e poi passando la pasta  sul rigagnocchi,(io uso  una forchetta )Adesso friggete gli gnocchi in abbondante olio,finchè non diventano rossi ,scolarli e metterli in una terrina,ma senza carta assorbente e fateli raffreddare per bene.Quando saranno freddi,scaldare abbondante miele o vino cotto in una pentola e versarvi un po' alla volta i crustoli, rigirandoli finchè non saranno ben ricoperti di miele o di vino cotto, a seconda di ciò che preferite.  Così si conserveranno per molto tempo....Solitamente ,in casa  mia ...la durata non era un problema,non duravano molto..