il mio blog

Post N° 57


« Cor cappello a du' pizzi, cor grugno lungo du' parmi, co' 'na scucchia rivortata 'nsù a uso de cucchiaro, co' no' spadone che nun ce la po' quello der sor Radeschio, e co' le cianche come l'Arco de Pantano, se presenta, Signori mia, Rugantino er duro, nato 'nsto piccolo castelluccio e cresciuto a forza de sventole, perché ha avuto 'gni sempre er vizio de rugà e d'arilevacce »Questa maschera impersona un tipico personaggio romanesco, er bullo de Trastevere, svelto co' le parole e cor coltello, il giovane arrogante e strafottente ma in fondo buono e amabile, rappresentato oggi dal tipico coatto della periferia romana. 
Dall'incontro tra Garinei e Giovannini, Massimo Franciosa e Pasquale Festa Campanile e con le indimenticabili musiche di Armando Trovaioli, nasceva all'inizio degli anni sessanta una delle più celebri commedie del teatro musicale leggero: Rugantino. Storia d'amore che si svolge tra sbruffonate e coltelli nella Roma del Papa Re: è la storia dell'anima romana in una Roma più vera del vero, tra nicchie, archi e ruderi, lo scomparso porto di Ripetta e Campo Vaccino, le osterie, i palazzi, le chiese e le piazze. "Roma nun fa la stupida stasera" è la canzone simbolo di questa commedia musicale.