« Cacciatore di Arcobaleni | Il Treno » |
Pleiadi
Post n°96 pubblicato il 31 Ottobre 2008 da Zero.elevato.a.Zero
L’imminente festività di Samhein ha tra i molti simboli, derivati dalle diverse culture che l’hanno abbracciata, anche quella della comparsa delle Pleiadi. Questo ammasso stellare della costellazione del Toro diventa facilmente visibile nel periodo che va dalla metà d’Autunno fino alla Primavera inoltrata, ed è facilmente identificabile anche in condizioni di inquinamento luminoso. L’origine del nome greco è incerta, io preferisco la radice Plei, da riallacciare all’arte della navigazione, che certamente sfruttava la luminosità di queste stelle per l’orientamento notturno sui mari invernali. È ancora di origine greca il mito delle sette sorelle, anche se, a seconda delle condizioni di osservazione, il numero delle stelle dell’ammasso può variare da questo numero fatidico, tanto che molte popolazioni le utilizzavano per valutare l’acutezza visiva. Di queste sette ragazze figlie di Atlante e di Pleione, oppure secondo una differente versione figlie di una regina delle Amazzoni, è noto il fatto che nonostante la purezza della loro luce non fossero vergini. Una addirittura, di nome Merope, si sposò con Sisifo, l’umano capace di sfidare gli dei, per questo punito da Giove a trascinare un masso per l’eternità. A causa di questa infamia la luce di Merope è meno brillante di quella delle sorelle, che invece ebbero compagni più importanti, alcuni addirittura divini, come per Maia, che dall’unione con Zeus diede i natali ad Hermes e legò il proprio nome al mese prosperoso di Maggio. Se non piove stasera sono a naso in su.
|
AREA PERSONALE
MENU
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
DARUMA
Bambola Daruma regalo di Aikoyuki
Inviato da: elyrav
il 23/06/2025 alle 09:45
Inviato da: elyrav
il 19/05/2025 alle 08:46
Inviato da: Zero.elevato.a.Zero
il 17/05/2025 alle 18:17
Inviato da: elyrav
il 14/05/2025 alle 11:18
Inviato da: Zero.elevato.a.Zero
il 02/05/2025 alle 10:12