Da zer0 a me

Bicompleanno


Mi aspetta in questo week end un bicompleanno: con questa parola mio figlio mi significa che ha ricevuto l’invito ad una festa di compleanno dove soffiano sulle candeline due suoi compagni di scuola nello stesso momento, perché nati nello stesso giorno. Lui ritiene la cosa quasi miracolosa, così ne abbiamo approfittato per trattare un pochino di matematica statistica.Vorrei spezzare una lancia a favore della statistica, sono contrario all’abuso di calcolo manuale che si sottopone ai giovani studenti, tutto a scapito di tecniche alternative di caomputazione, ma soprattutto tralasciando concetti che invece sono, con buona evidenza, elementi di vita quotidiana. SI tratta comunque di capire i loro insegnanti quanto ne sanno di statistica.Così carta alla mano ci siamo messi a calcolare se la probabilità che in una classe come la sua, composta da 26 alunni, sia quella a favore dell’esistenza di un bicompleanno, oppure questo sia un caso improbabile vicino al miracoloso.I risultati sono stati fonte di stupore per il giovane che aveva scommesso sull’evento sensazionale, ma forse è una caratteristica della sua età preferire le emozioni forti. D’altro canto, forse, viene la curiosità anche ad altri di capire se sia poco o molto ragionevole che in ogni classe con 26 bambini possa capitare un “Bicompleanno”, così trattengo il risultato con la speranza di vedere qualcuno di voi partecipare alla sua meraviglia.Ovviamente migliaia di auguri ai festeggiati :)