Tenero Elfo

Il Mandorlo in fiore


Alla nascita e alla fioritura del mandorlo è legata una struggente e antichissima leggenda,  tramandataci da Omero : la storia d'amore di Fillide e Acamante. Acamante, eroe greco, si trovava in viaggio verso Troia e  durante una sosta in Tracia conobbe la principessa Fillide. Appena i due si videro nacque un amore profondo. Acamante dovette però lasciare la sua amata per andare a combattere a Troia. Fillide lo aspettò per 10 anni ma ,quando venne a conoscenza della caduta di Troia e non vedendo l'innamorato tornare, pensò che fosse morto e si lasciò morire di dolore. La dea Atena, impietosita dalla storia degli innamorati , trasformò Fillide in un mandorlo. Quando Acamante ,in realtà ancora in vita, venne a conoscenza di questa trasformazione si recò nel luogo dove c'era l'albero e lo abbracciò con amore e con dolore. Fillide sentì quell'abbraccio e fece spuntare dai rami dei piccoli fiori bianchi. Quell'abbraccio dei due innamorati si mostra ogni inizio di primavera a testimoniare il loro eterno amore . Nella Valle dei Templi , ad Agrigento,  per    tradizione ogni anno all'inizio del  mese di marzo , si festeggia la fioritura del mandorlo con la sentita partecipazione della popolazione locale e di moltissimi turisti . L' obiettivo è  quello di festeggiare l'arrivo della primavera con il rifiorire dei mandorli e di gioire per il ritorno della vita.