14FEBBRAIO2008

Rc Auto e il nuovo Decreto Legge 18 ottobre 2012


Direi che il Decreto Legge 18 Ottobre 2012, n. 179 " Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese" abbia tappato in alcuni punti, tra cui all'art. 22 "Misure a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel mercato assicurativo".Da oggi tutte le polizze RcAuto saranno senza tacito rinnovo, non ci vorrà alcuna disdetta... E fin qui tutto ok.... Non fosse che chi era abituato a pagare la polizza con qualche giorno di ritardo in attesa dello stipendio o nell'attesa di aver tempo di passare dall'agenzia a pagare oggi non sarà più coperto...Quindi oltre alla multa che potevano farvi i vigili o le forze dell'ordine trovandovi alla guida sprovvisti di talloncino aggiornato ora rischiate pure, per una svista o una dimenticanza, di dover pagare di tasca vostra in caso di sinistro....E di riflesso... Se avrete la sfiga di essere tamponati, o peggio investiti, dallo sbadato che ha ritardato il rinnovo dell'RcAuto rischiate di dover prendere un avvocato se questo fa storie perché non ha soldi per risarcirvi....Oltre alle incertezze della crisi ora ci sarà anche l'incertezza derivante da:1 - gente che circola senza assicurazione auto per scelta (folle e criminale);2 - gente che circola con polizze fuffa (hanno pagato il premio a truffatori);3 - gente che circola con polizza scaduta senza copertura dei 15 gg e quindi non coperta;Ehssì perché mettiamo i pure le notizie recenti che danno 3,5 milioni di automezzi in circolazione non assicurati (primi due casi: senza polizza e polizza fuffa) e il FONDO DI GARANZIA VITTIME DELLA STRADA in rosso per circa 71 milioni di euro ( fondo a cui si accede per risarcimento di sole lesioni a persone, non a cose).Io dico che questi decreti, per tutelare chi non segna sul calendario di mandare disdetta 15 gg prima della scadenza, danneggiano quanti invece da anni erano sicuri di avere comunque 15gg di copertura nonostante non si fosse ancora pagata la copertura e le potenziali vittime di sinistri...