Bisbigli d'onde

LO SQUALO CAPOPIATTO


 Lo squalo capopiatto, Hexanchus griseus della famiglia Hexanchidae è conosciuto anche come “blunt-nose sixgill shark”, “mud shark” o in francese “requin griset”. La parola “Hexanchus”, in Greco significa “sei bande” e si riferisce alle sei aperture branchiali caratteristiche di questo squalo, “griseus” si riferisce al colore grigio particolare di questo squalo, anche se alcuni esemplari tendono al marrone, o al nero sulla schiena e al bianco nella zona ventrale. Altra caratteristica particolare è il fatto che abbiano solo una pinna dorsale, la maggior parte degli squali ne hanno due. Gli squali capopiatto sono distribuiti in tutto il mondo nei mari temperati e possono raggiungere lunghezze al di sopra dei 5 metri. Allo stadio immaturo vivono in prossimità dei fondali. Le femmine sono ovovivipare e danno alla vita da 22 a 108 piccoli, alla nascita sono lunghi circa 60 cm. Si nutrono di una infinità di diverse prede, soprattutto pesci tra cui altri squali, aringhe, merluzzi, e perfino pesci spada, calamari, granchi e anche foche. Vengono pescati, la carne è commestibile e anche sono usati anche per la produzione di oli. Sono squali piuttosto aggressivi, in genere non attaccano l’uomo se non molestati, ma vi sono stati casi in cui, per esempio a San Francisco in California, hanno aggredito un uomo che passeggiava col cane in spiaggia, possono avvicinarsi molto alla riva. I pescatori sportivi riportano che lo squalo capopiatto una volta issato sulla barca continui ad essere pericoloso e cerchi di mordere anche al di fuori del suo elemento naturale. Vive anche nei nostri mari… e ben lo sanno Alberto Romeo e la moglie Lucia noti fotografi e subacquei. Nel 1978 Alberto e Lucia stavano facendo un immersione a Ustica presso “la secca della Colombara”, posto conosciuto per esserci spesso una notevole corrente e mentre fotografavano le meraviglie del mare sono stati aggrediti da un esemplare piuttosto “grossino” di squalo capopiatto.(web)