Il confetto stregato

S. Lorenzo vi porta un dono e tante curiosità!


Cari bloggherini, oggi è SAN LORENZO, un santo che io adoro da sempre, purtroppo però la mia devozione x questo Santo e forte tanto quanto la mia credenza che le stelle cadenti (a me) portino tanta tanta sfortuna e infatti non le guarderò assolutamente!!! Purtroppo x mia sfortuna, molto spesso capita che in questi giorni, la sera mentre sono in giro x i fatti miei senza dare troppa importanza al cielo eccola funesta passare e io che dico: "Eccola là, ora aspettiamoci il peggio!" Ma questa è solo la mia esperienza in fatto si stelle cadenti...Ora x voi qualche piccolo cenno storico/scientifico e delle piccole regole per chi invece ama guarde il cielo in attesa di un oppurtinità x esprimere un desiderio!
In principio, la credenza popolare voleva che l’apparizione delle stelle cadenti fosse presagio di disavventura, un segno nefasto di un’imminente tragedia. Greci, latini e filosofi orientali erano convinti che quelle scie luminose altro non fossero che lacrime delle divinità che piangevano per i disastri avvenuti o in procinto di avverarsi. Convinzione poi tramandatasi anche tra i cristiani che disegnano la pioggia delle stelle cadenti come il pianto celeste, divino, attribuito a  San Lorenzo. La leggenda racconta infatti che il diacono, tra i sette vescovi di Roma, venne martirizzato in seguito all’editto emanato dall’imperatore Valeriano che fece perseguire a morte tutti i vescovi, presbiteri e diaconi, Lorenzo venne così catturato durante la celebrazione di una messa e bruciato vivo sul fuoco ardente di una graticola. Da allora per i cristiani le scie luminose che appaiono copiose in cielo una volta l’anno, proprio nel giorno del martirio, sono le lacrime infuocate del martire e i più credenti proprio in quella notte possono chiedere una grazia e quindi esprimere un desiderio. Scientificamente, invece, le stelle cadenti di queste notti fanno parte dello sciame meteorico delle Perseidi che attraversano l’orbita terrestre durante il periodo estivo.Regole da seguire per vedere al meglio le stelle cadenti: 1) cielo sereno;2) allontanarsi dalle luci artificiali della città, magari su una bella collina dove le stelle brillano fortemente;3) avere già in mente un desiderio da esprime al momento del avvistamento, dicono che il desiderio va espresso nello stesso attimo in cui si avvista la stella o no si avvererà....e x finire un regalino x voi!!! Buona visone a tutti ^_^