LA FINE DEL MONDO - ...vera fine o nuova vita?
« Precedenti Successivi »
 

Celebri date per la fine del mondo e disastri apocalitticiCelebri date per la fine del mondo e disastri apocalittici...(parte 3)

- 1999: il profeta Michel de Notredame, noto con il nome latino di Nostradamus, scrisse che nel 1999 "dominerà un grande re di terrore", che "sangue e pestilenza arrosseranno due fiumi"; "pestilenza, guerra e carestia piomberanno sulla terra"; "il millennio farà finire tutto". Tutto ciò, secondo Nostradamus, dovrebbe avvenire nel 2000, l'anno del ritorno di…
 

Celebri date per la fine del mondo e disastri apocalitticiCelebri date per la fine del mondo e disastri apocalittici...(parte 2)

- 1968: l'entomologo ed ambientalista Paul R. Ehrlich, che è sempre stato considerato un'autorità dagli ambientalisti, disse che entro 10 anni, in tutto il mondo (Stati Uniti compresi), centinaia di milioni di persone sarebbero morte di fame perché il cibo non sarebbe bastato a sfamarli. Nel 1969 dichiarò che nel 1973 lo smog avrebbe ucciso…
 

Celebri date per la fine del mondo e disastri apocalitticiCelebri date per la fine del mondo e disastri apocalittici...(parte 1)

  Saranno qui di seguito elencate le celebri date per la fine del mondo e disastri apocalittici, partendo dall'anno 1000 circa. A parte che risulterà evidente come la gente abbia la memoria corta, è bene far presente che in alcuni casi le persone che hanno promosso la fine del mondo per una certa data sono state…
 

I Maya e le profezie sulla fine del mondo .....da mrfinanza.com

E’ interessante come in questo periodo di crisi mondiale stiano tornando di moda i Maya e le loro profezie sulla fine del mondo. Dicevano che quest’anno sarebbe stato un anno pieno di cambiamenti! Direi che stiamo sulla buona strada e allora facciamoci una cultura:Cosa c’è di così importante in questa data? Secondo l’interpretazione data da…
 

Primo contatto con gli alieni: quali effetti avrebbe sulla Religione?...da complotti e mistero...

Ipotizziamo che l’umanità finalmente entri per la prima volta (ufficialmente) in contatto con una forma di vita extra-terrestre intelligente: i telegiornali impazziti, maree di telefonate ed sms, annunci e proclami di tutti i capi di stato, sette ed ufologi che brindano allo sfinimento, ma le Religione? Che posizione prenderebbero la Chiesa Cattolica e le altri…
 

...Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla...

...
 

SPOSTAMENTO DELL'ASSE DEI POLI

Fina al 1950 si credeva che lo spostamento dell'asse dei poli, fosse una cosa impossibile o che al massimo succedesse ogni miliardo di anni. Ma in verità l'asse dei poli cambia ogni 12500 o 13000 anni e cioè quanto raggiungiamo quei punti particolari del processo degli equinozi. quindi possiamo tranquillamente asserire, che è un fenomeno…
 

E' possibile credere in Dio e negli extraterrestri.

CITTA' DEL VATICANO - "E' possibile credere in Dio e negli extraterrestri" e "si può ammettere l'esistenza di altri mondi e altre vite, anche più evolute della nostra, senza per questo mettere in discussione la fede nella creazione, nell'incarnazione e nella redenzione". Lo afferma il direttore della Specola vaticana, padre José Gabriel Funes, in una…
 

2012...inclinazione dell'asse terrestre... cosa c'è di vero?

Secondo informazioni pervenutemi da svariate fonti, il 21 dicembre del 2012 la rotazione della nostra Terra sul proprio asse subirà una fermata che durerà 72 ore per poi riprendere a ruotare in senso inverso, con la conseguente inversione dei poli magnetici. Questa fermata darà probabilmente luogo a eventi climatici e sismici anomali di grandi proporzioni…
 

Così il terremoto in Cile ha “spostato” la Terra .

Avete l’impressione che le giornate durino sempre meno? Forse non è solo una sensazione legata agli anni che passano. Il terribile sisma che ha sconvolto il Cile, infatti, potrebbe aver spostato l’asse della Terra e di conseguenza accorciato le giornate. Secondo lo scienziato della Nasa, Richard Gross, il terremoto del Cile ha spostato l’asse di…
 

« Precedenti Successivi »