2 o piu' Ciacole....

AMARONE Valpolicella DOC


Pregiatissimo vino della Valpolicella, l'Amarone, nasce intorno al 1950 a causa, probabilmente, di un errore nella preparazione del suo padre naturale: il Recioto. Rispetto a quest'ultimo, è un vino completamente secco di colore granato intenso con riflessi nel tempo mattonati, il profumo
è persistente ed ampio con sentori di mallo di noce e confettura di ribes, culminanti nel sapore corposo, altero, asciutto, vellutato ed aromatico. E' prodotto in piccole quantità con un metodo artigianale rimasto inalterato nei secoli e caratterizzato da un'attenta selezione dei grappoli; è nella fase di affinamento ed invecchiamento, operata in apposite botti ,che il vino acquista le sue caratteristiche organolettiche e si impreziosisce. E' stato imbottigliato per la prima volta nel 1952, ha ottenuto la D.O.C. nel 1968 e tra poco sarà un vino D.O.C.G. Ha caratteristiche uniche, come il territorio dal quale proviene: è ricco di alcol, di glicerina, molto strutturato e potente ma, ciononostante, elegante; tale da non avere eguali in tutto il mondo. Può essere conservato anche per più di venti anni, è consigliabile servirlo alla temperatura di 18° stappando la bottiglia circa due ore prima di consumarlo ed eventualmente, se di vecchia annata, provvedere alla decantazione in caraffa.
ZONE DI PRODUZIONE DELL' AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC 
La zona dell'amarone della Valpolicella comprende 19 comuni della fascia settentrionale della provincia di Verona, de est a ovest. la resa massima delle uve non deve superare i 120 quintali per ettaro di vigneto a coltura specializzata, e la resa in vino non deve essere superiore al 70%. Le uve destinate alla vinificazione del Valpolicella devono assicurare una gradazione alcolica minima complessiva naturale di 10°. L'appassimento e la vinificazione dell' Amarone e del Recioto devono avvenire nella zona di produzione. Oltre alla denominazione d'origine Valpolicella, è riservato l'uso della specificazione geografica "Valpantena" al prodotto ottenuto nei vigneti di tale zona. L'uso della specificazione "Classico" è invece riservato al prodotto della zona piu' antica  che comprende i comuni di Negrar, Marano, Fumane, S.Ambrogio, S.Pietro in Cariano.
UVE 
L' Amarone
della Valpolicella nasce da vitigni: Corvina veronese (Cruina o Corvina)  40 - 70%, Rondinella 20 - 40%, Molinara 5 - 25%. Possono inoltre concorrere alla produzione uve provenienti dai vitigni Rossignola, Negrara, Trentina, Barbera e Sangiovese, da sole o congiuntamente fino a un massimo del 15% e inoltre il 5% di vitigni autorizzati in provincia di Verona. 
CARATTERISTICHE DELL'AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC Colore: rosso rubino carico. Profumo: caratteristico speziato, accentuato. Sapore: pieno, vellutato, robusto. Gradazione minima: 14  gradi. Estratto secco netto minimo: 22 per mille. MODALITA' DI SERVIZIO DELL' AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC Servire a 18 gradi.  PERIODO MASSIMO RENDIMENTO GUSTATIVO Lì Amarone mantiene la sua caratteristiche anche per 10-20 anni.   ACCOSTAMENTI Si abbinano all' Amarone della Valpolicella  arrosti di cacciagione da pelo o selvaggina nobile di piuma e formaggi stagionati