2 o piu' Ciacole....

Il Cavatappo


Il Cavatappo In questo piccolo, ma indispensabile utensile, si racchiude un mondo di cultura e di antiche tradizioni che appassionano numerosi collezionisti di tutto il mondo. L'origine del cavatappi è ancora pressoché sconosciuta, ma ci sono molte ipotesi che fanno pensare che il precursore del cavatappi fu il punteruolo per botti, o ancora che deriva dalla verga attorcigliata, impiegata per rimuovere le palle di piombo incastrate nelle armi da fuoco ad avancarica.Durante il 1700 soprattutto in Inghilterra, il cavatappi diventa un oggetto prestigioso e riservato ai ricchi signori e ai collezionisti.Alla fine del 1700 sempre in Inghilterra il reverendo Henshall ottiene il brevetto di cavaturaccioli, favorendo la produzione in serie di questo prestigioso oggetto.
Tra i vari tipi di cavatappi vanno ricordati sicuramente i cavatappi a campana, quelli tascabili, con astuccio e pieghevoli, il cavatappi a leve, a due lame, a concertina, da cameriere, con spazzolino, a forma di animali, da tavolo, da muro e altri ancora. Consigli per l'acquisto
Vero ed unico attrezzo del Sommelier è il cavatappi.Sono reperibili sul mercato decine di modelli originali ed ingegnosi, ma pochi sono veramente funzionali e pratici.Un cavatappi professionale deve essere leggero, non ingombrante, facilmente impugnabile e di veloce uso.Diffidare di quegli attrezzi super moderni dotati di bombolette a pressione, aghi, leve e marchingegni complicati.Un buon cavatappi deve avere la spirale o "verme" a larga filettatura, piatta nella parte superiore e arrotondata in quella inferiore, solcata al centro da una scanalatura che permetta una presa maggiore nel sughero.La spirale deve essere lunga almeno 6 cm, ed anche più per i tappi di grandi riserve, la leva abbastanza lunga permette l' estrazione del tappo senza fatica.E' indispensabile la presenza di una lama a coltellino, per tagliare la capsula copri tappo delle bottiglie.I tappi a fungo che chiudono le bottiglie di vino spumante, in genere, sono arrendevoli e permettono la stappatura a mano, ma può capitare che l' operazione presenti delle difficoltà.Per evitare sforzi inutili con contorsioni poco eleganti, viene in aiuto la pinza per spumante, attrezzo in tutto simile ad una normale pinza, di ovvio uso; ha sul fulcro una piccola forbice che si usa per tagliare il filo metallico della gabbietta (necessaria per assicurare il tappo alla bottiglia).