Avasinis -UD- 2.5.45

Omaggio alle vittime di Avasinis da parte di "Motombra"


Il gruppo motociclistico pordenonese "Motombra" ha deciso di inserire anche il sacrario di Avasinis nell'itinerario  2011  di "Curvis e claps" che viene proposto annualmente per il transito e l'osservazione delle caratteristiche salienti dei territori presi in esame.Il sito del gruppo così descrive il passaggio per Avasinis nel tratto da Cornino al Lago: Dal Cornino al Lago dei Tre ComuniLungo la stretta strada che costeggia il Tagliamento, transiteremo per un piccolo borgo in Comune di Trasaghis: Avasinis. Questo minuscolo borgo è conosciuto per la bontà dei lamponi e mirtilli che qui crescono, grazie ad un terreno particolarmente fertile. Meno conosciuta Avasinis è per la presenza delle cave di argilla che veniva lavorata in località Boscur per la produzione di porcellana. Purtroppo Avasinis è anche nota per uno degli episodi più dolorosi della seconda guerra mondiale in Friuli. Il 2 maggio 1945 mentre si festeggiava la fine della guerra, elementi nazifascisti in un drammatico “colpo di coda” sterminarono senza pietà 51 persone all’interno del borgo. Nelle parole di Don Francesco Zossi testimone diretto della strage il dramma di vittime innocenti“……. Là due giovani ragazze uccise dopo essersi da esse fatto servire il pranzo e dopo sevizie, vecchi freddati nella sedia accanto al focolare…”.Idealmente onorate queste vittime innocenti, proseguiremo verso il Lago dei Tre Comuni.Antiche leggende narrano che il lago si sia formato con le lacrime del cielo scese sotto forma di pioggia.Con meno fantasia, il lago è di origine glaciale il suo nome originario di lago di Cavazzo deriva dall’antico castello di Cabatium, del quale non resta traccia, situato a nord del lago, approssimativamente dove ora sorge la pieve di Cesclans, in una posizione dominante la valle del lago. E’ il più grande del Friuli Venezia Giulia con un perimetro di 6500 metri.Caratterizzato per una parte, da bassi fondali e temperature dell’acqua relativamente miti, è densamente popolato da una molteplice varietà di pesci. Il lago con la presenza di un grande canneto garantisce rifugio anche alle specie migratorie che a seconda dei periodi transitano nella zona. I dettagli del Tour sono ricavabili da: http://www.motombra.it/2011/curvisclaps_2011/curvisclaps_2011_luoghi.html