Creato da: cgil3palermo il 07/05/2006
il blog dei lavoratori CGIL in H3G

immagine

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

lanfranco.pierotibbetamanucarc2010ofthemoonBelch82CuoreBarbarotaglia_sprechicittadinolaicoutena71piancavallodocunamamma1damagi2hopelove10ea.jooblezoppeangelo
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

 

 
« Messaggio #825Messaggio #827 »

Post N° 826

Post n°826 pubblicato il 02 Agosto 2007 da cgil3palermo
 

La lettera di Epifani a Prodi

Caro Presidente,

ho ricevuto la lettera con cui hai voluto rispondere alle osservazioni di metodo e di merito fatte proprie dal Comitato Direttivo della CGIL.

Anche in relazione a questo è perciò necessario che io puntualizzi definitivamente il punto di vista della CGIL sul confronto e sul suo esito.

Innanzitutto confermo che la CGIL sottoscrive il protocollo sulla "Previdenza, Lavoro e Competitività" e ti prego di considerare questa lettera come firma formale al testo in questione.

In secondo luogo, mantengo le riserve di metodo sollevate e che trovano riscontro nella tua risposta dove affermi esservi stata una "autonoma sintesi individuata dal Presidente del Consiglio, dopo lunghi mesi di confronto con le parti sociali". Ora, proprio questo è il punto non risolto: su materie come quelle attinenti le politiche del lavoro e i riflessi contrattuali che hanno, le soluzioni da ricercare vanno condivise.
Se questo non avviene, è evidente che si creano forzature in cui qualcuno si riconosce per intero e qualcuno per una parte.

In terzo luogo, mentre sul testo del protocollo la CGIL riconosce il valore e l'importanza delle scelte definite, soprattutto in materia di aumento delle pensioni e reddito dei pensionati, di ammortizzatori sociali, di interventi verso la condizione giovanile e anche di revisione della legge Maroni - temi che sono alla base della scelta della firma - su alcuni aspetti specifici ma rilevanti delle politiche del lavoro, il protocollo compie scelte inadeguate e contraddittorie.


Mi riferisco al fatto che il riordino della previdenza agricola, sul quale era stata raggiunta l'intesa tra le parti sia stato espunto dal protocollo senza alcuna ragione; al fatto che lo staff leasing, contrariamente alle dichiarazioni precedenti del Governo, non sia oggetto di cancellazione, e alle modalità con cui la materia del contratto a termine è stata affrontata, contraddicendo la giusta esigenza di riportare in un ambito più sostenibile socialmente (e penso in modo particolare alla condizione giovanile) l'uso di questo istituto.

Per ultimo aggiungo che la scelta sulla decontribuzione degli straordinari rende lo straordinario meno costoso dell'ora di lavoro ordinaria.

Tutto questo, ovviamente, non sposta il giudizio sull'insieme del protocollo fatto di tante parti positive per giovani lavoratori e anziani. Resta però il fatto, sul quale invito il Governo a riflettere serenamente, che un profilo riformatore deve sapere rispondere anche ai problemi sollevati che riconfermiamo.

Con stima,

Guglielmo Epifani
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/3mendi/trackback.php?msg=3076284

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
cgil3palermo
cgil3palermo il 02/08/07 alle 19:56 via WEB
Tutti parlano, ancora una volta, senza sentire i lavoratori. A guardare le cose da vicino e nonostante ci si metta molta attenzione, l'impressione che si ricava a seguire la vicenda del dopo accordo col Governo ed il comportamento della Cgil, è quella di una enorme e pericolosa confusione. Non parliamo di Cisl e Uil perchè le dinamiche che ormai seguono queste organizzazioni sono irrimediabilmente separate dalla normale dinamica del confronto sindacale, tanto che ormai sembrano refrattarie a qualsiasi stimolo o segnale gli arrivi dai luoghi di lavoro, disinteressate a cercare di cogliere e rappresentare il sentire dei lavoratori, interessate solo a salvaguardare se stesse come organizzazioni autoreferenziali capaci di interloquire e di conquistarsi un ruolo nella grande tavolata delle corporazioni (Politica, Confindustria ecc) Non che all'interno della Cgil non si debba fare i conti con le tentazioni di una parte della sua burocrazia a elevare se stessa alla medesima autorefernzialità di Cisl e Uil, ma all'interno della Cgil ancora sopravvivono delle contraddizioni che nessuna operazione di normalizzazione è ancora riuscita a liquidare del tutto. Lo stesso atteggiamento della Cgil nella fase finale dell'accordo lo sta a dimostrare. Dopo aver seguito acriticamente Cisl e Uil fino alla stesura del protocollo finale, al momento della firma anche il più moderato sindacalista della Cgil ha capito che che quello era complessivamente un brutto accordo, e che, se si fosse andati nelle fabbriche a discuterlo, la Cgil ne sarebbe uscita con le ossa rotte. Da qui lo strano tormentone che in sintesi può essere riassunto con un ..... "Non vorremmo firmare il pezzo sul mercato del lavoro e qualcosa d'altro perchè fanno schifo, però firmiamo tutto (per senso di responsabilità), e comunque vedrete come a settembre faremo un mazzo tanto al Governo" ..... Rimane da vedere se lavoratori daranno credito ad una segreteria nazionale che non ha fatto nè proposto una iniziativa di mobilitazione durante tutta la farsa di questa trattativa e che pretende ora che i lavoratori la seguano in una dura e vasta mobilitazione per cambiare un accordo che la stessa Cgil non si è rifiutata di firmare. Non era meglio non firmare l'accordo e ribaltare il confronto col Governo a partire da una vera piattaforma discussa e decisa assieme ai lavoratori. Ma la Cgil dice che bisognava firmare perchè non si può buttare via l'acqua sporca col bambino, intendendo per acqua sporca la parte dell'accordo sul lavoro a termine e sugli straordinari, e per bambino la parte dell'accordo sulle pensioni. Parlano tra di loro (i sindacalisti) e si ripetono tra loro discorsi tipo "luci ed ombre" ma ancora non hanno sentito i lavoratori a cui in definitiva spetta l'ultima parola, ed il loro aprlare si riduce a quello che è .... chiacchere da corridoio. Già .... i lavoratori. Ogni discussione sulla consultazione è rimandata a settembre perchè Cisl Uil temono i mal di pancia Cgil (ma in realtà perchè fare la consultazione, anche finta, è l'ultima cosa che vogliono) e probabilmente non si farà mai. Intanto si riuniscono le strutture decentrate della Cgil (dopo il voto del direttivo nazionale), ma non si sa per fare che cosa se non discutere di un accordo che ha dei contenuti pericolosissimi su alcuni aspetti ma che la Cgil ha deciso di firmare comunque (per non fare cadere il Governo e per non rompere l'unità, oggi come oggi basata sul suicidio della Cgil, con Cisl e Uil). Il corpo della Cgil sembrerebbe aver capito benissimo la nuova linea della segreteria nazionale (lamentarsi ma firmare) tanto che la Carla Cantone della segreteria Cgil nazionale se ne esce il 27 luglio con una dichiarazione alle agenzie di stampa del tipo ..... "Dai direttivi delle strutture confederali regionali della Cgil e da molte Camere del lavoro giunge “un grande e importante consenso” sul documento deliberato a maggioranza dal Comitato direttivo del 23 luglio." . Ma in realtà le cose non stanno come dice la Cantone. Infatti la Cantone non può esibire nessun dato. Dove si è votato?, quanti voti ?. Nessun direttivo della Cgil ha mai votato nulla, anzi, si è impedito che si votasse quando qualcuno, come la Rete28aprile, chiedeva si votasse. Dove invece si è riusciti a votare (come all'attivo dei delegati della Cgil di Brescia) l'accordo è stato bocciato. Tutto ... pensioni comprese ... con tanto di critica al come la segreteria nazionale Cgil ha gestito la partita. Perchè tutta questa confusione ??? Semplice. Il fatto è che la Cgil non intende mettere a rischio il Governo ma non vuole prendere mazzolate dai lavoratori. Così la segreteria Cgil si è infilata in un buco nero da cui pensa di uscirne, oggi firmando l'accordo e domani (a settembre) chiamando i lavoratori alla grande mobilitazione contro un accordo che lei stessa ha firmato Una mobilitazione per cosa ?? Probabilmente per mediare un poco la parte sul lavoro a termine e sugli straordinari, sperando nella buona stella di un Damiano o di un Prodi che permettano alla Cgil si far vedere che si è imputata ed alla fine ha ottenuto qualcosa (anche se Damiano ha già fatto capire quale sarà la merce di scambio ... la triennalizzazione dei contratti di lavoro, ossia 6 anni, tre, invece di due, per la parte economica e 6, invece di 4 per la parte normativa). Tatticucce da mercato del pesce. La questione vera è che tutti in Cgil parlano, programmano, tirano conclusioni, minacciano, fanno gli offesi, limitando ogni discussione ed ogni chiamata per la prossima crociata di settembre, al solo contratto a termine ed allo straordinario senza che ancora uno straccio di assemblea si sia tenuta, senza che ancora si sappia se ci sarà o meno la possibilità per i lavoratori di esercitare il loro diritto di voto con il referendum. Infatti è qui il problema ...... E se i lavoratori bocciassero tutto l'accordo, quindi anche la parte sulle pensioni ??? La Cgil farebbe meglio, invece di cercare cunicoli più o meno tortuosi per tornare a respirare l'aria, invece di decidere già ora e sulla testa dei lavoratori (dopo aver già deciso di firmare sopra la loro testa l'accordo col Governo) su cosa mobilitarsi a settembre, a dare ora la parola ai lavoratori, e poi, sulla base del risultato di questa consultazione vincolante, decidere il che fare. A meno che anche la Cgil non voglia il referendum, il che spiegherebbe perchè, invece di parlare di referendum, e di impegnarsi perchè si tenga veramente, la segreteria Cgil ci fa solo sapere su cosa, secondo lei, noi saremo chiamati a mobilitaci a settembre, dando per scontato quindi che tutti i lavoratori, entusiasti per l'accordo sulle pensioni, siano preoccupati solo per i contratti a termine e gli straordinari. Una piccola nota a margine rivolta ai compagni di Lavoro e Società. Abbiamo apprezzato il voto contrario dell'area programmatica al direttivo nazionale, ma ora si tratta di organizzare la mobilitazione per conquistare il diritto al referendum. Per questo non capiamo come si possa spiegare la scelta di Lavoro e Società nelle riunioni dei direttivi regionali e camerali di condividere la posizione di chi propone di non votare. Certo non si tratta di puntare ad ottenere un voto di maggioranza (minoranze si è e si rimane, almeno fino al prossimo congresso, se ci saranno ancora aree programmatiche degne di questo nome) ma almeno di rendere evidente anche a livello locale che con la firma di quell'accordo si è aperta in Cgil una discussione politica che ha, ora, come discriminante, il referendum e la lotta per conquistarlo veramente. Non ci preoccuperemmo ancora poi così tanto se non ci fosse stata anche l'intervista alla compagna Paola Agnello Modica sul manifesto la quale, interpellata dal giornalista sulla lettera di Epifani afferma che ..... " .... è una lettera «seria», nel senso che avrà delle «conseguenze. Nella lettera Epifani non si presenta al governo con il cappello in mano, non chiede a Prodi il permesso di non firmare alcune parti del protocollo. Pone un problema, esprimere la contrarietà su due punti capitali del più grande sindacato italiano. E' un atto formale e proprio per questo è un gesto di sostanza politica». Depotenziato, obietta il giornalista, dal fatto che comunque il sì della Cgil resta tale a prescindere da quel che risponderà Prodi. L'essenziale sarà la risposta della Cgil, replica Agnello Modica che considera la lettera «un primo passo concreto delle iniziative contro la precarietà che la Cgil metterà in campo a partire da settembre». Paola Agnello Modica sembra essersi già dimenticata di tutto il capitolo previdenziale di quell'accordo disastroso, su cui aveva votato contro appena due giorni prima (se ne è già dimenticata ??), e sottolinea il suo entusiasmo per la lettera di Epifani a Prodi, sopratutto perchè chiama a raccolta sui due punti capitali dell'iniziativa Cgil, quelli legati alla precarietà (e le pensioni ?) ed a quelli solo si riferisce quando parla anche lei delle prossime mobilitazioni di settembre. Anche la Paola Agnello Modica fa lo stesso errore di Epifani. Già parla come se quello da fare a settembre sia già stato tutto deciso (da chi ?? dagli stessi che hanno firmato l'accordo ??). Dimentica che prima ci deve essere il referendum (su tutto l'accordo) e che solo alla luce di ciò si potrà decidere che fare a settembre. Infatti non c'è solo il contratto a termine e gli straordinari, ma c'è tutto il capitolo dell'abrogazione della legge 30 e l'abrogazione dello scalone Maroni senza scalini e quote di sorta (che il documento votato da tutta la sinistra sindacale Cgil al direttivo Nazionale Cgil ribadiva come obiettivi prioritari). E' ben diverso da quello che oggi si limita a dire ed a proporre Epifani, anzi, è il contrario. 30 luglio 2007 Coordinamento RSU
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963